di sicuro lo spirito non manca...e' il tempo libero il problema...
stamattina ho incominciato a pulire i cerchi con spazzola metallica e carta vetrata...secondo voi e' una buona soluzione??? poi devo riverniciarli in alluminio all'esterno... all'interno dei cerchi invece ho notato che c'e' abbastanza ruggine...per toglierla vorrei utilizzare il ferox...ma non e' che poi magari li rovino????
stasera invece dopo l'uni vado a dare una passata superficiale all'esterno del motore con il pulivapor...giusto per togliere un po di quello sporco schifoso..tappando ovviamente lo scarico e il foro di immissione della benzina..
Allora.. per quanto riguarda i cerchi..si..stai facendo bene a spazzolarli e a grattarli...xro' poi alla fine dovrai passarci la carta smeriglio a grana media...
Per l'interno invece puoi benissimo grattare e applicare il ferox..tranky ke nn si rovinano affatto..anzi...bloccano l'avanzata della ruggine..
Non so cosa sia questo ""pulivapor"" cmq io consiglio una miscela di diluente nitro + benzina + diesel e un pennello a cui avrai accorciato le setole per renderlo + duro...
Cmq nn sn se si rovina in questo modo..prova..poi facci sapere..
CONTA SEMPRE SUL NOSTRO AIUTO...
VESPA O MORTE
n/a
deleted
Prov.: Trento
Città: Trento
267 Messaggi
Inserito il - 26/02/2008 : 18:53:16
eccomi qua..grazie dei consigli vespamaniasss...
vi aggiorno sul procedimento dei lavori...
alla fine stasera non mi sono dedicato al motore..penso che lo faro' mentre la vespa sara' dal carrozziere, ovvero la prossima settiamana secondo i miei calcoli... come potete vedere nella foto infatti il motore per ora e' ancora sporchissimo e barricato in un gabbione, in attesa di essere revisionato...
Immagine: 52 KB
oggi ho staccato il forcellone anteriore ed ho provato insieme a mio padre ad applicare lo sverniciante su alcune parti della vespa...come manubrio, tamburo e cerchi che erano colorati di nero... ho spalmato il prodotto con un pennello e gia' dopo 10 minuti ho passato con diluente in modo da togliere la vernice... e' stata solo una prova per vedere come funzionava questo sverniciante e devo dire che ne sono molto soddisfatto!!! venerdi quando avro' tempo di lasciar agire bene il prodotto riusciro' a sverniciare molte parti della vespa...pensavo di applicarlo su coprivolano, sportellino posteriore, serbatoio, manubrio, tamburi e cerchi...questa volta pero' lo lascero' agire per piu tempo (una mezz'oretta penso andra' bene) in modo da avere una sverniciatura impeccabile...
nel frattempo vi diletto con una foto della vespa smontata...
Immagine: 48,98 KB
i consigli sul da farsi sono sempre ben accetti!!... grazie a tutti della partecipazione comunque... ciao Mattia
n/a
deleted
Prov.: Trento
Città: Trento
267 Messaggi
Inserito il - 28/02/2008 : 17:32:49
ciao a tutti...
domani pomeriggio incomincero' a sverniciare la vespa con lo svernciante e la mola... ma mi e' sorto un dubbio...non e' che il telaio si arrugginisce ancor prima di portarlo dal carrozziere??? semmai come posso fare per evitarlo???
un'altra domanda...dato che togliero' tutto l'impianto elettrico per sistemarlo, vorrei controllare che tutti i collegamenti siano corretti prima di rimontarlo nel telaio... pensavo di attaccare i due fari, il clacson e la mascherina con gli interruttori alla treccia elettrica, ma come posso fare per dargli energia elettrica se non e' ancora montata nella vespa, x controllare se e' tutto a posto??? io pensavo di collegarci una batteria o qualcosa di simile, perche dato che non e' collegata al motore non riceve energia elettrica...come posso fare???
domani sera postero' altre foto, intanto vi ringrazio in anticipo per le risposte...
Ciao Mattia...come sono andati a finire i lavori ??? Non ci hai + fatto sapere notizie....Se ci sono aggiornamenti...illuminaci....
COMPLIMENTONI...STAI FACENDO UN BELLISSIMO LAVORO..
VESPA O MORTE
n/a
deleted
Prov.: Trento
Città: Trento
267 Messaggi
Inserito il - 29/02/2008 : 18:50:53
eccomi qua..vi aggiorno sui lavori...vanno avanti lentamente, ma anche accuratamente...
oggi, ho smontato tutto l'impianto elettrico, dopo averne fatto uno schema sul foglio...e con mia grande sorpresa era tutto come avevo previsto!! INCREDIBILE MA VERO... mi porto gia' avanti perche quello di rifare tutto l'impianto elettrico sara' uno degli ultimi lavori...
poi mi sono dedicato alla sverniciatura... dopo aver applicato lo sverniciante su sportellino, copri volano e uno dei 6 cerchi delle ruote, ho ripassato tutto con la mola ed eccovi i risultati...
Immagine: 36,77 KB
Immagine: 47,78 KB
Immagine: 43,57 KB
non sono venuti malissimo devo dire...sono abbastanza soddisfatto...
domani volevo andare a prendere una bomboletta di ALLUMINIO CERCHI, per applicarlo sul cerchio e sul coprivolano che ho appena sverniciato... DUBBIO: l'alluminio-cerchi lo posso applicare direttamente sul ferro levigato o mi conviene dare prima una mano di un qualche tipo di aggrappante???
vi prego rispondetemi prima che faccia cavolate... grazie, ciao Mattia
n/a
deleted
Prov.: Lecco
Città: brivio
709 Messaggi
Inserito il - 29/02/2008 : 19:16:22
certo devi dare prima il fondo max mayer (credo sia il migliore) assolutamente NO quello in bomboletta. (io max mayer grigio chiarissimo che e' anche il fondo per il telaio nel mio caso, tu forse hai quello piu' scuro per il telaio) se non hai la pistola a spruzzo e vuoi verniciare te quello che va in alluminio piuttosto dallo a pennello tanto poi lo devi carteggiare fine per dare l'alluminio cerchi (questo si in bomboletta)
se il fondo fa schifo la vernice giusta non serve a niente...
tranquillo, mentre il telaio e' dal carrozziere avrai tempo di fare altre 1545629811898 cose, non avere fretta (sfortunatamente anche i carrozzieri la pensano cosi')
n/a
deleted
Prov.: Trento
Città: Trento
267 Messaggi
Inserito il - 29/02/2008 : 19:46:08
grazie Eolo...ho recepito i tuoi consigli...
per quanto riguarda la ruggine nella parte interna dei cerchi, pensavo di usare la mola x toglierla...poi ci passero' solo il fondo antiruggine... stesso discorso per il coprivolano... dite che possa bastare dipingere in alluminio solo la parte esterna???
bravo bravissimo ti faccio i miei complimenti. Una domanda che tipo di spazzola usi?Intendo quella del trapano
n/a
deleted
Prov.: Trento
Città: Trento
267 Messaggi
Inserito il - 29/02/2008 : 20:43:42
marco...ne ho usate di vari tipi... dalle punte fatte di carta vetrata alle spazzole in ferro per i punti piu' ostici... se ti interessa domani posto una foto delle punte, dato che non sono in grado di spiegarmi... ciao
Complimenti...un buon lavoro..vedo con piacere che procedi a passo svelto..
Mattia..continua cosi' che entro l'estate è pronta lo specialino...
PORK..B..T..A.N...Lo farei pure io nella mia..un bel restauro...motore con pezzi 55....carburatore 19, rapporti per l'allungo e marma....K**ZO..il problema è il TEMPO..e anche il mio pà che nn mi permette di fare certi.."lavori.." al blocco motore..