Autore |
Discussione  |
Brutale
Utente Medio
 
Regione: Basilicata
125 Messaggi |
Inserito il - 16/05/2011 : 22:34:35
|
Ciao, anche la mia VBA1T ha lo stesso devioluci, la vespa è stata immatricolata il 9 settembre 1959 (Prezzo 145.000 £).
Non assicuro che non sia mai stato sostituito dal momento che l'impianto elettrico è ora privo di batteria. |
 |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
Inserito il - 17/05/2011 : 17:25:53
|
Allora, posto dei particolari sempre del devioluci:
Immagine:
 85,88 KB parte posteriore dove si notano i numerini dei vari contatti. Non so come mai nel contatto numero 8 non c'era attaccato nessun filo. Nello schema elettrico ci dovrebbe essere il giallo nero che poi va a finire nello statore.
Immagine:
 101,5 KB qui si possono notare tutti i fili che si uniscono al devioluci. In pratica sono nove: nero e azzurro messi insieme, verde, giallo, bianco, rosa, marrone, viola ed infine rosso.
Immagine:
 122,39 KB devioluci restaurato, nel senso pulito, lucidato, eliminata ruggine,ed infine ripristinati e riattivati i contatti elettrici.
Immagine:
 117,68 KB infine devioluci nel suo insieme. Qualcuno sa dirmi come mai il contatto numero 8 non era occupato dal filo giallo nero? Un saluto da Boris |
La revisione del mio motore PX150E del 1983 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983 |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 17/05/2011 : 20:05:06
|
i collegamenti sono giustissimi... l'azzurro è il filo della luce del tachimetro e il nero è la massa  |
 |
 |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
Inserito il - 18/05/2011 : 21:58:22
|
Oggi mi sono dedicato ad un lavoro alquanto delicato, precisamente a togliere il vetro dalla parabola anteriore dato che la parabola purtroppo in una parte ha perso parte riflettente. Con la dovuta calma e pazienza, sono riuscito nell'impresa senza rompere il vetro, obiettivo che mi ero proposto per mantenere l'originalità Siem. Come ho fatto? Usando una piccola tenaglia. Ecco le foto:
Immagine:
 239,73 KB
Immagine:
 279,33 KB In primis, l'utilissima tenaglietta che mi ha permesso di farcela, cerchiato in rosso la zona incriminata. Adesso la domanda è: faccio cromare la parabola o ne acquisto una nuova? dilemma. Cosa ne pensate? Datemi il vostro parere, Grazie Un saluto da Boris |
La revisione del mio motore PX150E del 1983 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983 |
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 19/05/2011 : 00:05:19
|
Secondo me, acquistane una nuova. Conta che farla ricromare non costa due soldi pèrchè è ferro. Quindi va sabbiata, lucidata a specchio (se no riflette coi piedi), ramata, nichelata e ricromata e mi pare superfluo dire che la parte che originale ha il colore marroncino ambrato, ossia la culatta, verrà cromata anche lei, quindi tra quella parabola originale completamente ricromata e una riproduzione molto più simile all'originale sceglierei la riproduzione. Inoltra conta che se fai ricromare la tua e il lavoro non sarà fatto benissimo (magari cromano in spessore più alto dello standard), avrai non pochi problemi a ribattere il bordino della parabola sul vetro perchè la cromatura tende ad irrigidire i pezzi (le molle ad esempio, se le fai cromare, diventano molto fragili), con molte più possibilità che lo strato di cromatura applicato, quando pieghi il bordino salti via. Non che su una riproduzione non avrai questo inconveniente, ma almeno avrai una parabola che non è grossolanamente diversa dall'originale.
|
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 19/05/2011 : 00:45:38
|
forse ne ho una, domani ti faccio sapere... |
 |
 |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
|
teocarper
Utente Attivo
  

Regione: Lombardia
Prov.: Cremona
Città: Crema
699 Messaggi |
Inserito il - 19/05/2011 : 17:31:19
|
Ho messo un post sulla parabola ,nel mio restauro, che forse ti può interessare 
Teo |
 |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
|
teocarper
Utente Attivo
  

Regione: Lombardia
Prov.: Cremona
Città: Crema
699 Messaggi |
Inserito il - 20/05/2011 : 14:45:31
|
| boris10 ha scritto:
....Spero di trovarne una originale al contrario ne acquisto una nuova....
|
Sarà dura riuscire a recuperane una originale in buone condizioni. Comunque le parabole in metallo che ha p4scoli sono rifatte dalla SIEM..
Teo |
 |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 15/06/2011 : 22:44:13
|
bello, anzi bellissimo!!
ma lo avrei azzerato di certo.... |
pugnodidadi |
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 16/06/2011 : 07:43:09
|
bellissimo boris! |
 |
|
Discussione  |
|