Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Montaggio PX 150E anno 1983
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 Montaggio PX 150E anno 1983
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 14

n/a
deleted

garapadre

Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese


3208 Messaggi

Inserito il - 26/05/2011 : 15:11:33  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
Si infatti il tampone px è diverso dagli altri.....

anche io ho rinforzato l attacco ma ho vwrificato prima lo sopessore necessario e a quello mi sono riferito...... ora potresti usare una prolunga tipo quella dell ammortizzatore o meglio ancora tipo quella che tiene la cuffia sul GT... ma dev allargare un pò il foro oppre trovare dei dadi a torretta tipo quelli che tengono il carburo (solo che quelli sono di 7 e a te occorre di 8) oppure mettere una apposita boccola flettata, ci sono diverse soluzioni
Torna all'inizio della Pagina

nik.ola
Nuovo Utente


Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: italia


25 Messaggi

Inserito il - 26/05/2011 : 15:52:19  Mostra Profilo Invia a nik.ola un Messaggio Privato
ti potresti spiegare meglio? non capisco come si possa realizzare la tenuta.


saldare il dado da sotto ?????
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

garapadre

Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese


3208 Messaggi

Inserito il - 26/05/2011 : 16:03:30  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
nik.ola ha scritto:

ti potresti spiegare meglio? non capisco come si possa realizzare la tenuta.


saldare il dado da sotto ?????


il dado non lo puoi saldare perchè il tampone non ha spazio per ruotare....... devi fare in modo di prolungare il bullone ma non saldando spezzoni..... al limite realizzare una prolunga tipo il distanziale dell ammortizzatore....
Torna all'inizio della Pagina

boris10
Utente Senior

Fumetto


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania


1593 Messaggi

Inserito il - 28/05/2011 : 21:27:15  Mostra Profilo Invia a boris10 un Messaggio Privato
Piccolissimo aggiornamento ma che credo faccia felici molti di voi almeno spero.
Tema di stasera: come si monta il cavo aria:
naturalmente si parte dal cavo aria (guaina più filo ) smontato dalla vespa.
Intanto una foto:



Immagine:

143,12 KB
a sinistra si nota la mollettina di ritegno del capocorda superiore della guaina, a destra invece la mollettina di ritegno dell'asta dello starter.
Consiglio di effettuare queste precise operazioni:
la prima mossa da fare è inserire la mollettina di ritegno del capocorda superiore, dalla parte segnata dalla freccia, all'interno dell'intaglio che c'è nel cilindretto che alloggia l'asta dello starter e contemporaneamente alzare la mollettina verso l'alto. A questo punto inserire nel foro del cilindretto prima il filo aria e poi spingere la guaina. Il capocorda incontrando la mollettina di ritegno farà rovesciare automaticamente la stessa, eventualmente aiutare il movimento manualmente.
Posto la foto del particolare ( purtroppo non si vede molto bene, la foto è sfocata) comunque credo renda l'idea:


Immagine:

130,54 KB
l'estremità del filo aria per la sfocatura è diventato un fantasma


Immagine:

68,38 KB
qui si vede la mollettina di ritegno del capocorda correttamente montata. La mollettina di ritegno dell'asta dello starter in questa foto è gia montata ma in questa fase non lo deve essere.
Adesso bisogna spingere il filo aria dalla parte opposta cioè dalla parte del filo aria che poi deve essere collegato al carburatore fino a quando uscirà dal telaio. Uscirà solo quel po che permetterà di agganciare l'asta dello starter (vedi la seguente foto)


Immagine:

39,25 KB
adesso bisogna agganciare l'asta dello starter al filo dell'aria.
Posto una foto per far capire come deve essere agganciato con il filo completamente fuori. In realtà la quantità di filo che esce è quello dell'ultima foto:


Immagine:

107,42 KB
Una volta agganciata l'asta dello starter al filo spingere l'asta all'interno del cilindretto.
A questo punto si può montare la molletta di ritegno dell'asta dello starter come si vede dalla foto precedente, la parte segnata dalla freccia è la parte che sta di sopra.
A questo punto far passare la parte opposta del cavo nella guarnizione passacavi ed inserire la parte opposta del filo all'interno del foro della scatola del carburatore come si vede in foto:


Immagine:

141,53 KB
Spingere il capocorda fino in battuta ed infine agganciare il filo.


Immagine:

95,59 KB
Spero di essere stato chiaro e soprattutto che ciò possa servire a qualcuno.
Un saluto da Boris

La revisione del mio motore PX150E del 1983
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983
Torna all'inizio della Pagina

FRAVESPA
Utente Senior

FRAVESPA


Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: ROMA


1497 Messaggi

Inserito il - 28/05/2011 : 22:26:00  Mostra Profilo Invia a FRAVESPA un Messaggio Privato
vedi...basta invogliarti e...sei di un grandissimo aiuto...

PIAGGIO PX 125 E 1982 e MOTO GUZZI BREVA 750 I.E. 2004.

ATTENZIONE:
23.04.2011!!! Motore PX 125 E in camera da letto...ACCESO!!!!!!!
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=25637
24.06.2011:Restauro PX 125 E '82 di FRAVESPA.revisione OK!!!!
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=26149
Torna all'inizio della Pagina

boris10
Utente Senior

Fumetto


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania


1593 Messaggi

Inserito il - 29/05/2011 : 01:22:00  Mostra Profilo Invia a boris10 un Messaggio Privato
Fra, grazie per il tuo incitamento
Posto una foto prima del restauro dove si vede bene come deve essere inserita la molletta di ritegno del capocorda per poi infilare il filo ........


Immagine:

161,01 KB

La revisione del mio motore PX150E del 1983
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983
Torna all'inizio della Pagina

boris10
Utente Senior

Fumetto


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania


1593 Messaggi

Inserito il - 29/05/2011 : 18:54:10  Mostra Profilo Invia a boris10 un Messaggio Privato
Cofano motore:


Immagine:

245,08 KB
guarnizione cofano, filo elettrico,tampone di gomma inserimento cofano al telaio, scritta PX150E, due mollettine metalliche, un bottone cromato.


Immagine:

59,97 KB
una volta messa la guarnizione al cofano ho inserito il filo elettrico nel foro di contatto impianto elettrico


Immagine:

54,49 KB
fino a far combaciare lo spinotto nel foro.


Immagine:

60,97 KB
ho inserito poi nel filo un pezzetto di guaina di diametro maggiore


Immagine:

145,56 KB
ho passato il filo intorno al cofano fermandolo con le linguette


Immagine:

69,78 KB
particolare del motivo per il quale ho inserito un pezzetto di guaina di diametro maggiore, in questo punto la linguetta è più grande.


Immagine:

77,82 KB
alloggiamento scritta al telaio


Immagine:

43,81 KB
particolare della mollettina che tiene la scrittta
ed inserimento del bottone cromato che fissa la guarnizione


Immagine:

80,4 KB


Immagine:

106,26 KB
infine inserimento del tampone in gomma nel gancio cofano


Immagine:

71,2 KB
Niente di che, comunque tutto fa brodo

La revisione del mio motore PX150E del 1983
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983
Torna all'inizio della Pagina

boris10
Utente Senior

Fumetto


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania


1593 Messaggi

Inserito il - 02/06/2011 : 18:29:57  Mostra Profilo Invia a boris10 un Messaggio Privato
Oggi ho dedicato un pò di tempo nel cominciare a montare lo sterzo:


Immagine:

226,33 KB
questo è lo sterzo da montare


Immagine:

165,85 KB
sterzo inserito, sulla destra si possono notare il filo dell'accelleratore e fili elettrici, al centro dentro il tubo forcella il filo contachilometri ed il filo freno anteriore,
alla sinistra i due cavi del cambio e il cavo frizione.


Immagine:

117,11 KB
inserimento bullone per fissare lo sterzo, naturalmente dalla parte opposta ci va il dado di forma quadrata.


Immagine:

149,2 KB
ingrassaggio della manopola accelleratore.


Immagine:

121,13 KB
particolare delle due rondelle, una normale ed una a sbalzo per fissare la manopola


Immagine:

134,13 KB
manopola fissata con fermetto metallico


Immagine:

129,26 KB
qui si notano i passafili che fungono da fermaguaina del filo accelleratore e uno del filo cambio.
In realtà prima di inserirli bisogna far entrare il filo e contemporaneamente inserire il fermoguaina.


Immagine:

133,1 KB
qui si nota la guaina dell'accelleratore ed il fermaguaina già inseriti.


Immagine:

152,08 KB
parte interna dello sterzo dove passa il filo accelleratore


Immagine:

127,2 KB
infine in questa foto si nota il filo montato nella manopola.


Immagine:

151,62 KB
inserimento dell'interruttore fari. I fili devo ancora passarli all'interno dello sterzo.
Alla prossima

La revisione del mio motore PX150E del 1983
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983
Torna all'inizio della Pagina

FRAVESPA
Utente Senior

FRAVESPA


Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: ROMA


1497 Messaggi

Inserito il - 02/06/2011 : 22:34:40  Mostra Profilo Invia a FRAVESPA un Messaggio Privato
boris10 ha scritto:


Spingere il capocorda fino in battuta ed infine agganciare il filo.


Immagine:

95,59 KB



...sulla guaina del filo dell'aria ci dovrebbe essere un tamponcino che dovrebbe chiudere il foro della scatola del carburatore...non lo vedo...c'è?

PIAGGIO PX 125 E 1982 e MOTO GUZZI BREVA 750 I.E. 2004.

ATTENZIONE:
23.04.2011!!! Motore PX 125 E in camera da letto...ACCESO!!!!!!!
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=25637
24.06.2011:Restauro PX 125 E '82 di FRAVESPA.revisione OK!!!!
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=26149
Torna all'inizio della Pagina

boris10
Utente Senior

Fumetto


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania


1593 Messaggi

Inserito il - 03/06/2011 : 12:43:54  Mostra Profilo Invia a boris10 un Messaggio Privato
No conosco la presenza di questo tamponcino.

La revisione del mio motore PX150E del 1983
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983
Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex wyatt)
deleted

Città: XXX


9999 Messaggi

Inserito il - 03/06/2011 : 13:06:21  Mostra Profilo Invia a n/a (ex wyatt) un Messaggio Privato
boris10 ha scritto:

No conosco la presenza di questo tamponcino.


neanche io

Torna all'inizio della Pagina

FRAVESPA
Utente Senior

FRAVESPA


Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: ROMA


1497 Messaggi

Inserito il - 03/06/2011 : 13:10:01  Mostra Profilo Invia a FRAVESPA un Messaggio Privato


intendevo questo, per farvi capire guarda qui:

http://www.lions-scooter.com/Cavi-viti-etc/Cavi/Cavo-aria::387.html


PIAGGIO PX 125 E 1982 e MOTO GUZZI BREVA 750 I.E. 2004.

ATTENZIONE:
23.04.2011!!! Motore PX 125 E in camera da letto...ACCESO!!!!!!!
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=25637
24.06.2011:Restauro PX 125 E '82 di FRAVESPA.revisione OK!!!!
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=26149
Torna all'inizio della Pagina

boris10
Utente Senior

Fumetto


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania


1593 Messaggi

Inserito il - 03/06/2011 : 13:40:59  Mostra Profilo Invia a boris10 un Messaggio Privato
E' un cavo aria universale da ciò che mi è parso, nel PX la gommina non è contemplata forse per qualche altro modello.

La revisione del mio motore PX150E del 1983
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983
Torna all'inizio della Pagina

sgaruffo
Utente Senior

sgaruffo

Città: Perugia


1719 Messaggi

Inserito il - 03/06/2011 : 13:55:15  Mostra Profilo Invia a sgaruffo un Messaggio Privato
comunque qualcosa per non far passare aria ci deve essere per forza

TRE travasi
Torna all'inizio della Pagina

Steck81
Utente Master

Service


Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari


3271 Messaggi

Inserito il - 03/06/2011 : 13:58:39  Mostra Profilo Invia a Steck81 un Messaggio Privato
Si in vero c'è ma non serve a nulla.. di fianco a la foro per il filo dello starter abbiano un foro da 5cm di diametro da dove la vespa può aspiarare aria liberamente per quanto ne vuole ed ad uffa.. secondo voi il forellino da 1mm e influente???

Più sai...più sai di Non Sapere..

La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso ;-)

Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 14 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever