Autore |
Discussione  |
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 08/06/2011 : 10:30:41
|
HAI TOPPATO!!!
Comando Sx due fili, quello frizione e la treccia che và al devio lucio, la treccia delò devio passa subito sotto al filo frizione e quindi non vi si sopvrappone... sono parallele, la treccia devi spingrela bene verso il basso dietro al foro di passaggio della vite del coperchio, è poi legata al filo frizione in origine tramite una fascetta di colore bianco.
|
pugnodidadi |
 |
|
FRAVESPA
Utente Senior
   

Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: ROMA
1497 Messaggi |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
Inserito il - 08/06/2011 : 12:48:51
|
[quote]poeta ha scritto:
HAI TOPPATO!!!
Comando Sx due fili, quello frizione e la treccia che và al devio lucio, la treccia delò devio passa subito sotto al filo frizione e quindi non vi si sopvrappone... sono parallele, la treccia devi spingrela bene verso il basso dietro al foro di passaggio della vite del coperchio, è poi legata al filo frizione in origine tramite una fascetta di colore bianco. Intanto mi scuso con tutti per l'affermazione fatta, Poeta, non ci crederai ma sono stato ingannato nel senso che smontando la mia vespa a suo tempo, e controllando anche nel 200 che possiedo, il filo della frizione passa sopra il filo elettrico. Sicuramente nel corso del tempo i cavi frizione sono stati cambiati, e chi ha rinserito il cavo non ha messo la fascetta e nello stesso tempo lo ha fatto passare di sopra. In tutte e due le vespe, la fascetta è stata stretta al filo frecce e lasciata così. La cosa che non mi spiego è come hanno fatto a sfilare la guaina della frizione senza togliere la fascetta, sarebbe stato più facile tagliare la fascetta non credi? Comunque se la fascetta era presente vuol dire che univa la guaina elettrica e il cavo frizione. Ho ristabilito il tutto come hai detto, cosa ne pensi?
Immagine:
 167,9 KB Per il cavo freno anteriore sapresti darmi una risposta alla domanda che avevo posto? Un saluto da Boris
|
La revisione del mio motore PX150E del 1983 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983 |
 |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
|
sgaruffo
Utente Senior
   

Città: Perugia
1719 Messaggi |
Inserito il - 08/06/2011 : 12:54:42
|
la treccia dei fili falla passare totalmente sotto il cavo frizione non un pò sotto e unpo' sopra |
TRE travasi |
 |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
|
fede200e
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: PORTOGRUARO
5887 Messaggi |
Inserito il - 08/06/2011 : 15:54:27
|
voi siete pazzi.. in senso buono..    |
Cerco paravento per px con staffe
usa il tasto cerca prima di fare qualsiasi domanda, e non guardare il culo del mio avatar che ti rincretinisci... |
 |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
|
sgaruffo
Utente Senior
   

Città: Perugia
1719 Messaggi |
Inserito il - 08/06/2011 : 18:27:05
|
Bravo Boris così penso sia perfetto  |
TRE travasi |
 |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
Inserito il - 08/06/2011 : 18:51:17
|
Contachilometri:
Immagine:
 203,34 KB questo è il contachilometri come si presentava dopo lo smontaggio. Dico subito che è perfettamente funzionante quindi non l'ho revisionato.
Immagine:
 184,24 KB qui si vede il contachiloometri dopo aver smontato la ghiera e il vetro, potete notare che la lancetta era sbiadita.
Immagine:
 215,44 KB questa è la ghiera acquistata dopo avergli spruzzato un primer aggrappante.
Immagine:
 185,66 KB ghiera colorato con nero opaco alte temperature.
Immagine:
 260,27 KB qui potete notare la lancetta verniciata in arancione. Il colore è uguale al contachilometri originale del mio P200E. Ora dovrò montare la ghiera sperando che il lavoro per chiuderla sarà accettabile. Alla prossima |
La revisione del mio motore PX150E del 1983 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983 |
 |
|
FRAVESPA
Utente Senior
   

Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: ROMA
1497 Messaggi |
Inserito il - 08/06/2011 : 18:57:33
|
Vai Boris...ci siamo....
- per la mia lancetta ho preso un "rosso segnale"...poi ti posto la foto... - Per quanto riguarda il contakm lo resetterò in quanto dovrà seguire il motore, che è stato riportato come mamma piaggio lo aveva fatto...  - il vetro e la ghiera sono in ordinazione... |
PIAGGIO PX 125 E 1982 e MOTO GUZZI BREVA 750 I.E. 2004.
ATTENZIONE: 23.04.2011!!! Motore PX 125 E in camera da letto...ACCESO!!!!!!! http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=25637 24.06.2011:Restauro PX 125 E '82 di FRAVESPA.revisione OK!!!! http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=26149 |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 08/06/2011 : 20:20:13
|
Il cavo frizione al manubrio ora bene...
Il fio freno ant... non capisco il probema.. in cima bicchierino standart e poi quello stretto largo classico, la parte larga sul bicchierino terminale e quella stretta nel foro... sotto solo bicchierino di chiusura, poi infila nel registro e di lì al morsetto... direi come una bicicletta...
X la ghiera strumento... mi taccio, saranno cazz... ma sì fà, tutto si fà... perchè non lo azzeri?
E' un casino però.. ne hai un altro da cannabilizzare?
OTTIMO LAVORO BORIS! |
pugnodidadi |
 |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
|
Steck81
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari
3271 Messaggi |
Inserito il - 08/06/2011 : 21:36:48
|
Mi spiace per te ma hai sbagliato.. e sbaglia anche poeta e di grosso.. anche perche oviamente a tutto c'è un perchè e alla piaggio di certo non bloccavano una guaina cavi con un gruppo cavi elettrici
Affermo confermo e accendo che questo è Sbagliato Immagine:
 82,2 KB
se si vuole domani metto foto o semplicemente aggiungo altro se non mi skannate
ma questo è sbagliato e non ha la sua funzione oltretutto |
Più sai...più sai di Non Sapere..
La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso ;-)
 |
 |
|
Discussione  |
|