Autore |
Discussione  |
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
|
Steck81
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari
3271 Messaggi |
Inserito il - 03/06/2011 : 20:42:06
|
Boris dove hai preso i bottoni per le guarnizioni sacche??? complimenti ti seguo sempre anke se non scrivo |
Più sai...più sai di Non Sapere..
La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso ;-)
 |
 |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
|
Steck81
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari
3271 Messaggi |
Inserito il - 03/06/2011 : 21:04:51
|
| boris10 ha scritto:
Dimenticavo: Steck, grazie dei complimenti. Ho dimenticato di fare una domanda, ho bisogno del vostro aiuto: Devo acquistare le rondelle per le leve della frizione e del freno anteriore. Sapete dirmi dove devono essere messe e in quale srquenza. Purtroppo quando ho smontato la vespa ne mancava qualcuna e non ho punti di riferimento precisi. Un 10 e lode a chi mi risponde
|
se hai pazienza sino a domani mattina ora di pranzo, per te smonto(per la prima volta nella sua vita) le leve della px blu 150 che ho preso conservata e ti sò dire con precisione fotografica |
Più sai...più sai di Non Sapere..
La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso ;-)
 |
 |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
Inserito il - 03/06/2011 : 21:12:32
|
| Steck81 ha scritto:
| boris10 ha scritto:
Dimenticavo: Steck, grazie dei complimenti. Ho dimenticato di fare una domanda, ho bisogno del vostro aiuto: Devo acquistare le rondelle per le leve della frizione e del freno anteriore. Sapete dirmi dove devono essere messe e in quale srquenza. Purtroppo quando ho smontato la vespa ne mancava qualcuna e non ho punti di riferimento precisi. Un 10 e lode a chi mi risponde
|
se hai pazienza sino a domani mattina ora di pranzo, per te smonto(per la prima volta nella sua vita) le leve della px blu 150 che ho preso conservata e ti sò dire con precisione fotografica
|
Un grandissimo grazie Steck, la pazienza per queste cose è più che necessaria. Mi raccomando attenzione nello smontare, le rondelle potrebbero cadere a terra.
 Un saluto |
La revisione del mio motore PX150E del 1983 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983 |
 |
|
FRAVESPA
Utente Senior
   

Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: ROMA
1497 Messaggi |
|
n/a (ex visionario)
deleted
   

1302 Messaggi |
Inserito il - 04/06/2011 : 03:16:04
|
| boris10 ha scritto:
Dimenticavo: Steck, grazie dei complimenti. Ho dimenticato di fare una domanda, ho bisogno del vostro aiuto: Devo acquistare le rondelle per le leve della frizione e del freno anteriore. Sapete dirmi dove devono essere messe e in quale srquenza. Purtroppo quando ho smontato la vespa ne mancava qualcuna e non ho punti di riferimento precisi. Un 10 e lode a chi mi risponde
|
Se intendi quelle delle viti delle leve ci va quella ondulata sopra e la piatta sotto credo....magari aspetta il vulcaniano Spock/Steck che ti dice anche il peso delle rondelle! |
 |
 |
|
Steck81
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari
3271 Messaggi |
Inserito il - 04/06/2011 : 14:25:31
|
Ogni promessa è debito Posto le foto qua cas mai servissero a qualche altro utente.. poi cancellatele per non dare intralcio al post.. Poi tanto è blu e nessuno si accorge che non è la tua  
Foto:
partiamo dalla leva Montata Immagine:
 74,21 KB
Particolare della zona perno ancora tutto Montato Immagine:
 56,34 KB
Smontiamo il perno vite Immagine:
 67,36 KB
Iniziamo a tirar fuori la leva e vediamo un pò Immagine:
 69,35 KB
Tiriamo fuori la leva e vediamo che ci son due rondelle al di sopra, una fina ondulata di acciaio armonico ed una piatta di uguale diametro esterno e del foro interno Immagine:
 55,05 KB
Particolare delle due rondelle/spessori/rasamenti Immagine:
 74,58 KB
ma c'è una rondella piatta che monta anche sotto la leva ha il diametro esterno identico ma il foro interno più piccolo inquanto ci passa solo la parte filettata del perno ecco una foto specifica della rondella sottostante la leva.. Immagine:
 82,64 KB
quindi abbiamo un totale di tre rondelle/spessori per leva due piatte dello stesso spessore ma con diametro di foro interno differente quella con foro largo và sopra la leva e quella con il foro piccolo và sotto.. e una rondella ondulata che và sopra la rondella piatta sopra la leva..e serve per eliminare le vibrazioni da gioco a vuoto che farebbe la leva lasciata libera...
Spero d'esser stato d'aiuto
Non a Lei sig Visionario  
    
|
Più sai...più sai di Non Sapere..
La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso ;-)
 |
 |
|
n/a (ex visionario)
deleted
   

1302 Messaggi |
Inserito il - 04/06/2011 : 15:43:44
|
HA!! praticamente le rondelle dei bulloni leva sono tre da tutte e due i lati nei manubri serie P mentre nei manubri largeframe pre serie P (faro trapezoidale e tondo) sono le stesse tre dal lato frizione e due dal lato freno(manca l'ultima in basso)....che storia esoterica!
La ringrazio signor Spock81, ora mi riteletrasporti sull'Enterprise.
|
 |
 |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
Inserito il - 04/06/2011 : 15:46:20
|
FANTASTICO Steck, non sai quanto mi hai aiutato, pignolo per come sono non ci dormivo la notte Sapevo che c'erano montate tre rondelle di cui una elastica ondulata, (negli esplosi non si capiva come dovevano essere posizionate) ma questi dettagli erano per me fondamentali. Adesso però, pazzo per come sono, sempre se non hai già montato desidererei sapere quanto misura il diametro esterno di queste rondelle e se sono tutte e tre dello stesso spessore. Sei un grande Steck, queste foto rendono il post molto più prezioso quindi è doveroso che restino al suo interno per soddisfare le curiosità di altri che non riescono a dormire la notte per una rondella Un ringraziamento particolare a te Steck a nome di tutti. Un saluto da Boris |
La revisione del mio motore PX150E del 1983 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983 |
 |
|
FRAVESPA
Utente Senior
   

Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: ROMA
1497 Messaggi |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
Inserito il - 05/06/2011 : 21:50:05
|
Montaggio filo frizione alla leva:
Immagine:
 103,9 KB guaina del filo frizione,
Immagine:
 91 KB qui si vede il foro dove deve passare il filo frizione,
Immagine:
 103,99 KB cavo frizione inserito nel suo alloggio,
Immagine:
 191,44 KB questa è l'esatta posizione del passaggio del cavo frizione in contrasto con i fili elettrici delle frecce,
Immagine:
 113,89 KB inserimento del filo frizione nella sua guaina dopo aver ingrassato con grasso bianco
Immagine:
 121,2 KB inserimento del nottolino filo frizione alla leva
Immagine:
 128,58 KB avvitamento della vite dopo aver inserito le rondelle nella leva come illustrato da Steck  i cavi frizione cambio e freno anteriore verranno collegati all'ultimo. Due domande: per il freno anteriore consigliate di mettere un filo con nottolino fisso o con nottolino scorrevole? per la frizione come avrete notato ho usato un filo con nottolino scorrevole.
Immagine:
 137,33 KB Questo segnato è il punto in cui deve essere posizionato il cavo del freno anteriore e dove poi deve uscire il filo. Il blocca guaina non entra, in questo buchino, è normale? tra l'altro posteriormente il cavo mi sembra che non viene fermato da nessuna parete come invece nella parte della frizione che resta ben saldo Mi chiarite il dubbio? Grazie Un saluto da Boris |
La revisione del mio motore PX150E del 1983 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983 |
 |
|
FRAVESPA
Utente Senior
   

Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: ROMA
1497 Messaggi |
|
FRAVESPA
Utente Senior
   

Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: ROMA
1497 Messaggi |
|
Discussione  |
|