Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Ripassino: registrare i cavi del cambio
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Motore e Tecnica
 Tecnica: Vespe largeframe
 Ripassino: registrare i cavi del cambio
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

Alessio
Utente Attivo

vespa_px


Regione: Sicilia
Città: Ragusa


979 Messaggi

Inserito il - 20/09/2011 : 17:03:27  Mostra Profilo Invia a Alessio un Messaggio Privato
Grazie a tutti davvero molto chiari, stasera proverò e vi farò sapere se sono riuscito.

Steck81 ha scritto:

fede200e ha scritto:

Steck81 ha scritto:

Ultima Volta poi non dico + nulla
sulla vespa i cavi marce si registrano in ultima marcia 4a o 3a che sia



io questo non lo sapevo, come mai registri in 3^ o 4^??

Fede per diminuire al minimo i giochi essendo a fine corsa la crocera
te quando tendi il cavo difatti tendi prima quello che và verso la quarta e parti da un punto fisso oltre quello la crocera non può andare.. poi tendi l'altro con il primo già fissato e il gioco è fatto
Sostanzialmente è l'unico modo per avere almeno un punto fisso dal quale partire nella registazione dei cavi ..
ti chiederai ora..
ma allora perche non in prima???
perche dal punto di riposo, folle,la crocera ha meno corsa..
quindi se te la registri al meglio dove la corsa è più ampia hai meno margini d'errore

meno male che hai chiesto te ch meriti e mi son dilungato


Grazie a Fede200e per essere intervenuto così almeno Steck si è spiegato meglio visto che forse io non meritavo...
Torna all'inizio della Pagina

Sbiondi
Utente Attivo

io


Regione: Sardegna
Prov.: Sassari
Città: OLBIA


839 Messaggi

Inserito il - 20/09/2011 : 17:08:30  Mostra Profilo Invia a Sbiondi un Messaggio Privato
fede200e ha scritto:

remo, tu sei fuori per fuori.. comunque sergio complimenti per le guaine, magari quando restaurerai la vespa ne puoi fare un piccolo quadro da appendere in garage..


La mia paura è proprio quella di non riuscire a trovare guaine di buona qualità, qualche settimana fà ho aiutato un amico a riassemblare un Px, ha comperato delle guaine nuove alla Piaggio e devo dire fanno davvero pena, non credo che dureranno quanto quelle che abbiamo tolto dal Px in fase di smontaggio....
Accetto volentieri consigli su dove prendere delle buone guaine presto mi serviranno
Torna all'inizio della Pagina

fede200e
Utente Master

Litfiba


Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: PORTOGRUARO


5887 Messaggi

Inserito il - 20/09/2011 : 17:15:41  Mostra Profilo Invia a fede200e un Messaggio Privato
io le guaine le compro sempre senza il teflon all'interno, di colore grigio e le compro dove vendono le biciclette perchè in piaggio è un ladrocinio, comunque per la qualità anche io ho notato questa cosa quando ho sostituito la guaina della frizione del PX.. ho provato più volte a cambiare rifornitore di guaine ma il prodotto penso sia sempre lo stesso, non ho visto differenze.

Cerco paravento per px con staffe


usa il tasto cerca prima di fare qualsiasi domanda, e non guardare il culo del mio avatar che ti rincretinisci...
Torna all'inizio della Pagina

sanrem
Utente Master

occhioallavespa


Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno


4946 Messaggi

Inserito il - 20/09/2011 : 17:24:43  Mostra Profilo Invia a sanrem un Messaggio Privato
Ultimamente ho comprato un cavo del freno anteriore e mi hanno dato un cavo con un intreccio diverso dal solito , non il classico a spirale , una figata é piú morbido e scorre molto meglio ed é meno sensibile agli sfilacciamenti !!! A quel punto la guaina é diventa "ininfluente" !!

Remo
"Vespapapapapa"
Torna all'inizio della Pagina

Alessio
Utente Attivo

vespa_px


Regione: Sicilia
Città: Ragusa


979 Messaggi

Inserito il - 25/09/2011 : 15:17:16  Mostra Profilo Invia a Alessio un Messaggio Privato
Ho provato a registrare i cavi.
Piuttosto che tirare i fili dai morsetti, visto che i fili non erano proprio lenti e i registri erano già a zero, ho voluto semplicemente provare a tendere i fili tramite gli appositi registri.

Li ho messi in tensione e la manopola risultava dura allora li ho un pelino allentati fino ad avere la manopola più morbida.

Apparentemente il rumore non è diminuito ma non ho potuto fare un grande giro perchè oggi il tempo è brutto.
Vediamo camminando come va.
Torna all'inizio della Pagina

sanrem
Utente Master

occhioallavespa


Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno


4946 Messaggi

Inserito il - 25/09/2011 : 16:22:05  Mostra Profilo Invia a sanrem un Messaggio Privato
Se i cavi sono troppo tirati , avrai un rumore più forte !! Devi trovare il compromesso...

Remo
"Vespapapapapa"
Torna all'inizio della Pagina

Steck81
Utente Master

Service


Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari


3271 Messaggi

Inserito il - 25/09/2011 : 19:00:45  Mostra Profilo Invia a Steck81 un Messaggio Privato
Alessio ha scritto:
Grazie a Fede200e per essere intervenuto così almeno Steck si è spiegato meglio visto che forse io non meritavo...


Merita chiunque legge ed ascolta.. non aveva un riferimento preciso

Più sai...più sai di Non Sapere..

La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso ;-)

Torna all'inizio della Pagina

Ussaro
Utente Medio

b


Regione: Sardegna
Città: Ussaramanna


468 Messaggi

Inserito il - 13/10/2011 : 18:55:23  Mostra Profilo Invia a Ussaro un Messaggio Privato
...e dopo mille risultati della solita funzione CERCA ecco trovata la soluzione ai miei problemi! Ora so come regolare di fino il cambio senza per forza dover andare a fiuto (...anche se a INTUITO avevo anche io messo il cambio in 4° perchè non sapevo come bloccare la manopola in folle...)

Grazie (come al solito) a Steck per la SCIENZIA (sardo, dal latino scientia=conoscenza)

e grazie ovviamente a chi gliel'ha PEDìU (sardo, dal latino petitum=chiesto)


La terra non è un'eredità dei nostri padri, ma un prestito concesso dai nostri figli.
Torna all'inizio della Pagina

James927
Utente Attivo

raborlando


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna


622 Messaggi

Inserito il - 16/10/2011 : 12:56:01  Mostra Profilo Invia a James927 un Messaggio Privato
un'altra domanda: mi trovo ora a finire il restauro di un px. Devo regolare i fili del cambio, il mio problema è che cambio fili ogni 6 mesi. Fili del cambio ne ho più della piaggio in casa, invidio chi mi dice che i fili sono ancora i suoi originali degli anni che furono, ma io li rompo tutti. Frizione ultimamente mi dura, gas 2 volte all'anno minimo, cambio 2 volte all'anno. Le guaine le ho ingrassate abbastanza con il grasso al litio che potrebbe entrarci pure una dito. Le guaine sono le classiche grigie a spirale. Ora in questo px sono nuove di zecca tagliate di misura dal sottoscritto.

Qual'è questo segreto che allunga a dismisura la vita di queste povere?

Vespe Possedute ora: P125X con le frecce blu marina (1980), 50 Special Biancospino (1980), P125X 1° Serie senza frecce (1977) Grigio chiaro di luna, 125 Primavera Et3 Blu Jeans da finire il restauro (1977), 125 Primavera restaurata completamente grigio chiaro di luna metallizzato (1977) targa oro, px125e da restaurare (1982)
Torna all'inizio della Pagina

Ussaro
Utente Medio

b


Regione: Sardegna
Città: Ussaramanna


468 Messaggi

Inserito il - 16/10/2011 : 13:20:31  Mostra Profilo Invia a Ussaro un Messaggio Privato
Ho poca esperienza, ma mi viene da chiederti: in che punto si rompono? sempre nello stesso punto? quando sostituivi i fili, facevi lo stesso con le relative guaine o lasciavi le vecchie?

La terra non è un'eredità dei nostri padri, ma un prestito concesso dai nostri figli.
Torna all'inizio della Pagina

James927
Utente Attivo

raborlando


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna


622 Messaggi

Inserito il - 16/10/2011 : 13:52:25  Mostra Profilo Invia a James927 un Messaggio Privato
le guaine le ho messe nuove tutte ma non le cambio poi ogni volta che rompo i fili. I fili si rompono sempre in due punti: o nel piombino che sta nel manubrio che si rompe proprio li nella parte finale oppure poco prima di dove è fissato nel selettore! mi viene da dire che se fosse problema della guaina si romperebbe al suo interno! Il filo del gas in fondo nei pressi del carburatore.

Vespe Possedute ora: P125X con le frecce blu marina (1980), 50 Special Biancospino (1980), P125X 1° Serie senza frecce (1977) Grigio chiaro di luna, 125 Primavera Et3 Blu Jeans da finire il restauro (1977), 125 Primavera restaurata completamente grigio chiaro di luna metallizzato (1977) targa oro, px125e da restaurare (1982)
Torna all'inizio della Pagina

Ussaro
Utente Medio

b


Regione: Sardegna
Città: Ussaramanna


468 Messaggi

Inserito il - 16/10/2011 : 14:35:10  Mostra Profilo Invia a Ussaro un Messaggio Privato
Secondo me ci sono dei punti di attrito che, con l'uso, portano a rompere il filo: potresti provare a controllare nel manubrio le varie parti che hanno contatto coi fili, l'asperità magari sarà difficilmente visibile ad occhio nudo, ma probabilmente presente...proverei a dare una lisciata con carta finissima, con leggerezza; per gli altri punti proverei a mettere registri marce e acceleratore nuovi, magari i vecchi, dentro, hanno, similmente, qualche lieve "lingua" di ferro che rompe i fili (e le palle!)...

Comunque attendi il parere più autorevole degli esperti, io non ho la vespa da molto e ancora devo impratichirmi...i miei consigli sono frutto di esperienza con le chitarre che presentano spesso un problema analogo e che io risolvo nel modo descritto

La terra non è un'eredità dei nostri padri, ma un prestito concesso dai nostri figli.
Torna all'inizio della Pagina

James927
Utente Attivo

raborlando


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna


622 Messaggi

Inserito il - 16/10/2011 : 22:25:12  Mostra Profilo Invia a James927 un Messaggio Privato
Ussaro ha scritto:

Secondo me ci sono dei punti di attrito che, con l'uso, portano a rompere il filo: potresti provare a controllare nel manubrio le varie parti che hanno contatto coi fili, l'asperità magari sarà difficilmente visibile ad occhio nudo, ma probabilmente presente...proverei a dare una lisciata con carta finissima, con leggerezza; per gli altri punti proverei a mettere registri marce e acceleratore nuovi, magari i vecchi, dentro, hanno, similmente, qualche lieve "lingua" di ferro che rompe i fili (e le palle!)...

Comunque attendi il parere più autorevole degli esperti, io non ho la vespa da molto e ancora devo impratichirmi...i miei consigli sono frutto di esperienza con le chitarre che presentano spesso un problema analogo e che io risolvo nel modo descritto



Vespe Possedute ora: P125X con le frecce blu marina (1980), 50 Special Biancospino (1980), P125X 1° Serie senza frecce (1977) Grigio chiaro di luna, 125 Primavera Et3 Blu Jeans da finire il restauro (1977), 125 Primavera restaurata completamente grigio chiaro di luna metallizzato (1977) targa oro, px125e da restaurare (1982)
Torna all'inizio della Pagina

Steck81
Utente Master

Service


Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari


3271 Messaggi

Inserito il - 16/10/2011 : 23:09:08  Mostra Profilo Invia a Steck81 un Messaggio Privato
Hai messo i cappucci alle guaine??

Più sai...più sai di Non Sapere..

La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso ;-)

Torna all'inizio della Pagina

James927
Utente Attivo

raborlando


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna


622 Messaggi

Inserito il - 17/10/2011 : 17:33:25  Mostra Profilo Invia a James927 un Messaggio Privato
si!

Vespe Possedute ora: P125X con le frecce blu marina (1980), 50 Special Biancospino (1980), P125X 1° Serie senza frecce (1977) Grigio chiaro di luna, 125 Primavera Et3 Blu Jeans da finire il restauro (1977), 125 Primavera restaurata completamente grigio chiaro di luna metallizzato (1977) targa oro, px125e da restaurare (1982)
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever