Autore |
Discussione  |
luca-76
Utente Master
    

Regione: Toscana
Prov.: Pistoia
Città: Pistoia
2535 Messaggi |
Inserito il - 04/10/2009 : 22:39:15
|
io penso che abbia risolto ormai son passati 9 mesi |
Più che euro4 facciamo 4 euro al 2%
|
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 05/10/2009 : 10:13:33
|
Ed in questi 9 mesi ho tratto le mie CONCLUSIONI e fatto esperienza...
Riepiloghiamo....
La mia Vespa è in Verde P6/4 difatti VESPATECNICA HA TOPPATO e la foto della Sprint sul VOL II NON è in verde ascott come dice ma in VERDE VALLOMBROSA!!!
Ergo il verde scuro è il VALLOMBROSA, la mia è VALLOMBROSA...
quel verde chiaro per come diceva appunto ZAZA è il verde ASCOTT e viene montato a partire dal 1974 solo scritte lineari quindi e soconda serie---
Il VERDE 380 detto Jungla dal 1976 solo su TS.
I Verdi sono tre.
Avevo quindi sbagliato causa errore di Vespatecnica.... |
pugnodidadi |
 |
|
mimmo
Moderatore
    
Regione: Campania
Città: Sorrento
8665 Messaggi |
Inserito il - 05/10/2009 : 12:38:57
|
Premetto che non voglio contraddire assolutamente il sommo. Nella mia mazzetta dei colori piaggio il verde jungla 380 è un verde diciamo militare, il verde 6/4 è un verde molto più chiaro del vallombrosa ma non somiglia affatto al fantomatico verde incognito del post, infine sempre nella mia mazzetta ho scoperto che il verde vallombrosa PIA590 esiste in due versioni, e precisamente il PIA590 ed il PIA590/N2 il quale porta come indicazione +Y-B ovvero un punto di giallo in piu ed un punto di blu in meno e cio rende il vallombrosa più tendente ad un verde menta benchè sia molto simile al vallombrosa classico.
|

I DON`T CARE OF LESS
Ho le spalle sulla testa, io! (cit Fra2)
Dai un occhiata al mio blog e dimmi che ne pensi http://vespaebasta.blogspot.it
|
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 06/10/2009 : 10:24:32
|
Allora..il verde chiaro è l'ASCOT dal 74
Il 6/4 è un simil Vallombrosa probabilmente utilizzato prima del 1974
il 380 Jungla un verde tipo oliva scuro solo per TS dal 76
Il Vallombrosa quarto ed ultimo Verde in due varianti.....
Stà storia dei Verdi si fà più chiara direi... |
pugnodidadi |
 |
|
mimmo
Moderatore
    
Regione: Campania
Città: Sorrento
8665 Messaggi |
Inserito il - 06/10/2009 : 11:22:22
|
| poeta ha scritto:
......Stà storia dei Verdi si fà più chiara direi...
|
incomincia a diventare verde chiara???   |

I DON`T CARE OF LESS
Ho le spalle sulla testa, io! (cit Fra2)
Dai un occhiata al mio blog e dimmi che ne pensi http://vespaebasta.blogspot.it
|
 |
|
n/a
deleted

Città: Vicenza
26 Messaggi |
Inserito il - 06/10/2009 : 22:53:48
|
Ricapitolando:
prima del 74 si usava molto probabilmente il P6/4.
Immagine:
 12,79 KB
dal 74 fino all'anno ? (non l'ho ancora capito) si usava il verde ascot
Immagine:
 13,42 KB
presumo dal 75 a fine produzione si usa il verde vallombrosa, di cui esistono due versioni, precisamente il PIA590 ed il PIA590/N2 il quale porta come indicazione +Y-B ovvero tendente ad un verde menta benchè sia molto simile al vallombrosa classico - quindi leggermente più chiaro.
Immagine:
 14,86 KB
Immagine:
 16,28 KB |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 06/10/2009 : 23:03:15
|
no, il 6/4 è un colore successivo... del 1980... c'è anche la data sulla targhetta... |
 |
 |
|
n/a
deleted

Città: Vicenza
26 Messaggi |
Inserito il - 06/10/2009 : 23:17:57
|
| Wyatt87 ha scritto:
no, il 6/4 è un colore successivo... del 1980... c'è anche la data sulla targhetta...
|
già, ma il Poeta ha scritto :
Allora..il verde chiaro è l'ASCOT dal 74
Il 6/4 è un simil Vallombrosa probabilmente utilizzato prima del 1974
il 380 Jungla un verde tipo oliva scuro solo per TS dal 76
Il Vallombrosa quarto ed ultimo Verde in due varianti.....
Stà storia dei Verdi si fà più chiara direi...
la storia dei verdi continua=? |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 06/10/2009 : 23:31:30
|
si beh d'accordo, l'ha scritto poeta... senza rancore ma non è detto che sia giusto... questa volta mi fido di più della data impressa sul cartellino  |
 |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 08/10/2009 : 10:32:36
|
E' un casino....
ho ancora un manubrio conservato di SPRINT mai RIVERNICIATO e cavolo è identico al VERDE della MIA!
Ripeto si tratta di un ORIGINALE prelevato da modello identico al mio del 1973!!!!!!!!!??????
Il mio poi sotto e din origine era d ello stesso VERDE di questo manubrio!
Che cavolo di verde è?
Il mistero si infittisce...
Comunque l'Ascot è più chiaro di quello in tabella di COLOREAMICO postato sopra.
Prima o poi ne veniamo a capo Wyatt....
sti colori sò un casino....
La mia Sprint è stata fatta a campione dalla tinta originale, direi perfettamente uguale alla tinta che aveva sotto in origine, ho anche un altra Sprint smontata di quel colore....
non è ASCOT, non è Jungla, Non è Vallombrosa....
Il VESPA Verde 6/4 è del 1980 solo su rare Special 3^ serie quindi...
ma che verde è quello della Sprint di POETA e di VESPATECNICA??????????
Cerco risposta. |
pugnodidadi |
 |
|
alfred
Utente Senior
   

Città: quasi svizzero (ma ancora ITALY)
1436 Messaggi |
Inserito il - 08/10/2009 : 11:17:59
|
se può essere utile : questi sono i verde tratti da una tabella colori da un sito tedesco
Immagine:
 120,58 KB |
il sonno della ragione genera mostri (F.goya-1797) JOIN THE REVOLUTION
|
 |
|
n/a
deleted
Prov.: Bari
Città: Alberobello
1 Messaggi |
Inserito il - 26/10/2009 : 12:11:28
|
Scusate l'intrusione credo che il verde misterioso sia comunque un verde ascot della Sprint Veloce 1973 che durante gli anni esposta al sole e alla pioggia si sia schiarito. Vi mando la foto di quella mia che è diventata proprio di quel verde misterioso ed attualmente sto restaurando sperando che un giorno possa vagamente somigliare a quella di Poeta.
Immagine:
 46,74 KB
|
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 29/10/2009 : 10:39:42
|
Ho capito accidenti!
Il VERDE ASCOT è in due tonalità!!!
Come l'azzurro 910 violetto!
Poi vi spiego meglio, ora mi documento con foto!
L'ascot del 1973 era una variante più scura dell'Ascot del 1974 che è di molto più chiaro!
E dove cavolo stà scritto?
Ecco di che colore è la mia Sprint e quella di Frisinghelli su Vespa Tecnica numero III°!
Ecco perchè dal 1974 son più verdino chiaro!
La mia ho fatto rifare la vernice a campione... è come quella su Vespatecnica.
forse ci siamo, devo andare a studiare due bombolette Piaggio che ho in cantina.... |
pugnodidadi |
 |
|
n/a
deleted

Città: Vicenza
26 Messaggi |
Inserito il - 09/11/2009 : 21:17:21
|
mmm...c'è l'inghippo insomma ! facci sapere poeta...molto curioso... |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 11/11/2009 : 09:53:33
|
Allora VERDE ASCOT confermato
tutto come sopra, solo che dal 1974 il Verde Ascot diventa di una tonalità verde molto più chiara!!!
la Sprint qui sopra in foto del 73 è VErde ASCOT ma sbiadito,
la mia è in verità un pelo scura, come sempre accade con vernici a tinta o campione nuove!
Il 6/4 ha causato confusione, è molto simile all'ASCOT scuro delle tabelle e in effetti è una variante dell'ASCOT, ovvero ha formula quasi identica, ma è del 1980.
Quindi ASCOT fino al 73, dal 74 rimane il mistero di quel VERDE tanto chiaro di cui ad oggi non è dato di conoscere il codice (scritte nuova foggia). |
pugnodidadi |
 |
|
Discussione  |
|