Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - M1 by Carlo75/BrunoET3: primi ruggiti !!! - VIDEO-
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Motore e Tecnica
 Vespa tecnica: elaboriamo il motore
 M1 by Carlo75/BrunoET3: primi ruggiti !!! - VIDEO-
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 17

odo90
Utente Medio

Special 130 polini


Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Trento
Città: Lavis


202 Messaggi

Inserito il - 15/03/2009 : 12:36:44  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di odo90 Invia a odo90 un Messaggio Privato
dai che se è tutto pulito e in ordine in un oretta lo metti su il blocco... poi con calma la metterai a punto...

Non esiste Vespa migliore di una small

ET3 work in progress e Special 130 Polini
Torna all'inizio della Pagina

Carlo75
Utente Master

Vespa 50 Special


Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio


4276 Messaggi

Inserito il - 14/04/2009 : 16:36:43  Mostra Profilo Invia a Carlo75 un Messaggio Privato
Ciao ragazzi,
finalmente ho montato il blocco col l'EMME sulla special.

Purtroppo però non tutto è andato via liscio come speravo

Al primo avviamento, dopo un numero stranamente alto di spedivellate, il motore parte accelerando paurosamente, nonostante non avessi accelerato molto! Spaventato per l'incolumità del motore spengo immediatamente. Una veloce regolazione al cavo dell'acceleratore e riprovo,ma...niente. Sembra morto.
Provvedo ai controlli di rito, la scintilla c'è, controllo la candela...PER MILLE BALENE!!!, non solo c'è miscela, ce nè decisamente troppa!! E' praticamente allagata

Suppongo di essere incappato nella più classica delle ingolfature, quindi asciugo la candela, faccio fare qualche giro a vuoto e..riprovo. Ora il motore parte borbottando, ma è grassissimo, parte a freddo senz'aria mentre tirandola si spegne.

Va beh, mi dico, qui ci sarà da rivedere la carburazione...a domani!!(erano le 20.15 e non avevo ancora cenato, la mogliettina mi aspettava..)

Ma questa mattina, l'amara sorpresa...il box è praticamente allagato dalla benzina, più di metà serbatoio (avevo fatto il pieno) se n'è andato.

In pausa pranzo mi metto a cercare la causa, temendo magari di non aver ben sistemato il tubetto della benzina,ma è tutto a posto. La perdita viene da quel maledetto VHST 28, praticamente la vaschetta si riempie fino a far fuoriuscire carburante da quei due forellini (dovrebbero essere i condotti secondari per l'aria) che si affacciano sulla presa aria del carb.

Ora ho smontato il carburatore, per verificare il funzionamento del galleggiante, ma sembra tutto a posto (a vaschetta aperta spingendo in alto il galleggiante il flusso di benza si blocca), ma evidentemente una volta montato qualcosa non funziona come dovrebbe

Secondo voi come mi conviene procedere?? Avrei pensato di modificare la posizione del galleggiante per farlo chiudere prima, ma non capisco perchè il carb (NUOVO di pacca) faccia questo stupido scherzo

Ogni consiglio sarà ben accetto...
Torna all'inizio della Pagina

yuri76
Utente Master


Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Città: Villa Vicentina


3703 Messaggi

Inserito il - 14/04/2009 : 16:52:22  Mostra Profilo Invia a yuri76 un Messaggio Privato
Modifica un pò la lamella sul galleggiante che và a far chiudere la mandata.

Il carburo sulle vespe lavorano con una inclinazione negativa un pò "anomala".
Quindi per prima cosa prova quello.

Poi, il vhst 28 ha i fori per lo sfiato?
Se sì, non è che sono collegati insieme con un tubicino di gomma????

"I like remembering when women were safe and bikes dangerous"
Torna all'inizio della Pagina

Carlo75
Utente Master

Vespa 50 Special


Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio


4276 Messaggi

Inserito il - 14/04/2009 : 18:54:10  Mostra Profilo Invia a Carlo75 un Messaggio Privato
Si, i fori per lo sfiato ce li ha...non sono collegati ma liberi. Cmq, visto che sono più in alto, il carburante non esce da quelli ma dai due forellini suddetti, sgocciolando fuori attraverso il filtro. Una parte della miscela in eccesso poi passa sotto la valvola e finisce nel condotto di ammissione e quindi nel motore (oggi, facendo girare a vuoto il motore, gocciolava addirittura benzina fuori dallo scarico).
Proverò a fare come hai detto tu Yuri, ma possibile che pochi gradi di inclinazione possano causare un tale macello?
Torna all'inizio della Pagina

scornacchia
Utente Normale

gnr2009

Città: bergamo


54 Messaggi

Inserito il - 14/04/2009 : 19:06:21  Mostra Profilo Invia a scornacchia un Messaggio Privato
io fossi in tè proverei un carburo diverso magari un semplice phbh
Torna all'inizio della Pagina

yuri76
Utente Master


Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Città: Villa Vicentina


3703 Messaggi

Inserito il - 14/04/2009 : 19:52:43  Mostra Profilo Invia a yuri76 un Messaggio Privato
con i tubi dello sfiato collegati insieme, scarica la miscela proprio da quei fori che dici!!! e me lo faceva proprio con un phbh!!!

I carburatori sono settati per essere montati con una inclinazione contraria a quella che abbiamo sulla vespa, anche di 30°!!!

Quindi è possibile... spingi in sù lo spingi spillo per farlo chiudere un attimo prima.

"I like remembering when women were safe and bikes dangerous"
Torna all'inizio della Pagina

Carlo75
Utente Master

Vespa 50 Special


Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio


4276 Messaggi

Inserito il - 14/04/2009 : 20:21:29  Mostra Profilo Invia a Carlo75 un Messaggio Privato
Ciao Yuri, ho cercato un pò su internet in vari forum (anche non vespistici, ma di scooter ecc.) e quel che ho trovato è che non sono l'unico ad avere questo problema, ma non ho trovato la soluzione definitiva. tra l'altro in un manuale della dell'Orto (in inglese) ho trovato che se la valvola a spillo è di una misura eccessiva, può causare perdite. Su quel manuale diceva che tale valvola dev'essere all'incirca un 30% più grande della sezione del getto max. Beh io ho una valvola 300, con un getto max da 135. Insomma ora sono più confuso di prima!!
Cmq appena ho un attimo provo a fare come mi hai consigliato, e vediamo che succede.

P.S. grazie dell'aiuto
Torna all'inizio della Pagina

yuri76
Utente Master


Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Città: Villa Vicentina


3703 Messaggi

Inserito il - 14/04/2009 : 20:33:25  Mostra Profilo Invia a yuri76 un Messaggio Privato
Ok, fammi sapere, mi raccomando!

"I like remembering when women were safe and bikes dangerous"
Torna all'inizio della Pagina

BRUNOET3
Utente Master

la Stròpa di BR1


Regione: Lombardia
Prov.: Brescia


3834 Messaggi

Inserito il - 14/04/2009 : 22:30:33  Mostra Profilo Invia a BRUNOET3 un Messaggio Privato
che ti avevo detto io riguardo il 28??

he??

che te possino Carletto!!!

comunque fai come gia ti ha detto Yuri,
piega un paio di mm in su l'alettina dei galleggianti,(dove appoggia lo spillo) e vedrai che risolvi il problema!!

attento però a non esagerare,altrimenti rischi di avere la vaschetta troppo vuota e quindi serie possibilità di grippare nelle tirate,dato che prosciugheresti la vaschetta!!!!

è solo un discorso di livelli quindi!!!

a bruno con l'r 1 non lo passa piu nessuno!
Torna all'inizio della Pagina

Carlo75
Utente Master

Vespa 50 Special


Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio


4276 Messaggi

Inserito il - 15/04/2009 : 09:14:53  Mostra Profilo Invia a Carlo75 un Messaggio Privato
Eh, hai ragione...ma a me le cose troppo semplici non piacciono!
Proverò a fare come mi avete detto...però non capisco perchè il carb esca di fabbrica con un livello in vaschetta così alto, da farlo addirittura tracimare. D'accordo il discorso dell'inclinazione, ma è inclinato verso il cilindro di solo pochi gradi..come fa ad influire così tanto??
Pensavo, già che ci sono, di mettere anche un filtro supplementare sul tubo del carburante...questo perchè, magari mi sbaglio, ma mi sembra di aver già trovato dello sporco, tipo granellini, in vaschetta:non vorrei che queste impurità compromettessero la tenuta della valvola a spillo

Vi farò sapere
Torna all'inizio della Pagina

BRUNOET3
Utente Master

la Stròpa di BR1


Regione: Lombardia
Prov.: Brescia


3834 Messaggi

Inserito il - 15/04/2009 : 12:06:13  Mostra Profilo Invia a BRUNOET3 un Messaggio Privato
METTILO METTILO....!!!

a bruno con l'r 1 non lo passa piu nessuno!
Torna all'inizio della Pagina

Carlo75
Utente Master

Vespa 50 Special


Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio


4276 Messaggi

Inserito il - 15/04/2009 : 12:15:30  Mostra Profilo Invia a Carlo75 un Messaggio Privato
Bruno...su Et3 mi han detto che potrebbe essere anche che la valvola a spillo sia leggermente fallata...tu che ne pensi? Potrebbe essere su un carb NUOVO?!?
Torna all'inizio della Pagina

yuri76
Utente Master


Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Città: Villa Vicentina


3703 Messaggi

Inserito il - 15/04/2009 : 12:41:35  Mostra Profilo Invia a yuri76 un Messaggio Privato
Cacchio... dovresti avere una bella sfiga!!!
Ma controlla, magari c'è solo una bavetta di fusione sulla sede di chiusura dello spillo, e la puoi pulire...

Prova a piegar leggermente quella lamella però, credimi...

"I like remembering when women were safe and bikes dangerous"
Torna all'inizio della Pagina

Carlo75
Utente Master

Vespa 50 Special


Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio


4276 Messaggi

Inserito il - 15/04/2009 : 15:32:39  Mostra Profilo Invia a Carlo75 un Messaggio Privato
Ecco fatto
Piegato leggermente la lamella, di circa 1mm per non esagerare. Inoltre ho montato il filtrino sul tubo benzina, ho controllato lo spillo ma non presentava bave di nessun tipo, idem per la sua sede sulla valvola...mah!!

Ripulito tutto e, dopo aver sputato qualche etto di olio che si era accumulato tra camera di manovella, camera di scoppio e marmitta, il motore finalmente va in moto. Dopo qualche sgasata gira anche abbastanza bene al minimo, mentre accelerando sembra grasso. Cmq per ora l'ho provata solo per pochi metri nel mio cortile...il cambio sembra duro e la frizione necessita senz'altro di una bella regolata.

La prova del nove, cmq, sarà lasciarla per qualche ora con il rubinetto benzina aperto e vedere se non sgocciola...

Vi terrò aggiornati
Torna all'inizio della Pagina

beppe71
Utente Attivo

Senna


Regione: Lombardia
Prov.: Bergamo
Città: curno


519 Messaggi

Inserito il - 15/04/2009 : 17:44:50  Mostra Profilo Invia a beppe71 un Messaggio Privato
Dai Carlo in bocca al lupo!!!
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 17 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever