Buongiorno a tutti, dopo un poco di tempo di assenza, ritorno sul Forum per raccontarvi di un restauro destinato ad una Vespa VB1T del 1958. La vespa ce l'ho in lavorazione da un pezzo, ma è solo in questi giorni che ho deciso, dopo averne vista una identica ad un raduno, di riprendere e conludere i lavori di restauro. La Vespa è stata usata poco, il contakm (funzionante) segna poco più di 10000 km. Nel breve periodo d'uso ha subito perٍ un danno allo scudo ed al parafango. Forse per questo o per vezzo del proprietario, è stata riverniciata lasciando sotto il suo bel colore originale, che si vede in più punti lasciati scoperti dopo lo smontaggio. Il motore è stato già revisionato e provato, cosى come altri piccoli componenti. Ora tocca al telaio. Nei giorni scorsi l'ho fatta sabbiare ed ora mi sto dedicando ai lavori di lattoneria. Intanto ve la presento e aspetto i vostri pareri e consigli.
Bella e non ê poi messa malissimo buon restauro ti seguiremo con interesse
LA VESPA..... NON CHIAMATELA Nة MOTO Nة SCOOTER.... LA VESPA ب VESPA E BASTA!!!!
Abbiamo realizzato il logo di vespaforever personalizzato, nonché stiamo raccogliendo adesioni per chi fosse interessato alla toppa da cucire sulle maglie da utilizzare per i raduni, chi volesse aderire all'iniziativa puٍ trovare più chiarimenti a questo link
E già, non è messa malissimo. Sicuramente è un'ottima base per un (diciamo!) buon restauro... Inoltre è completa di quasi tutto, eccezion fatta per il raddrizzatore che, infatti, sto cercando... se ne vedono pochi in giro e quei pochi, se integri, hanno prezzi esagerati!
Ho scritto del motore, già revisionato. L'ho fatto per primo perchè è arrivato bloccato. Ma è bastato tentare di svitargli il volano senza bloccarlo, per vederlo girare nuovamente. Ecco comunque cosa gli ho fatto:
LA VESPA..... NON CHIAMATELA Nة MOTO Nة SCOOTER.... LA VESPA ب VESPA E BASTA!!!!
Abbiamo realizzato il logo di vespaforever personalizzato, nonché stiamo raccogliendo adesioni per chi fosse interessato alla toppa da cucire sulle maglie da utilizzare per i raduni, chi volesse aderire all'iniziativa puٍ trovare più chiarimenti a questo link
Beh, lo avevo scritto che la Vespa non era messa male e questo, comunque, agevola e migliora qualunque lavoro di restauro.
Basta guardare come ne è uscita la molla anteriore dopo una leggera spazzolata:
Immagine: 121 KB
Immagine: 123,72 KB
Gli ammortizzatori, benchè in buono stato, li ho aperti per cambiare olio e anelli di tenuta. Di Entrambi:
Immagine: 196,9 KB
Immagine: 212,59 KB
Immagine: 192,42 KB
Immagine: 190,48 KB
Immagine: 205,22 KB
Immagine: 234,13 KB
ed infine, qualcosa di zincato:
Immagine: 228,33 KB
Claudio svelami i tuoi segreti....come hai fatto ha rendere i bulloni cosi' lucidi? e la molla dell' ammortizzatore solo con la spazzola e' diventata cosi' lucida?
La molla presenta un trattamento di cromatura, anche se la cosa non è mai stata ammessa da Vespatecnica. Per cui, spazzolandola solo leggermente, si riesce a togliere lo sporco e a far brillare il cromo. E' ovvio che non deve essere arrugginita, neanche un poco perchè la superficie non sarebbe più liscia e la spazzola deve girare velocemente ed avere fili di ottone. Evita come la peste le spazzole di acciaio perchè sanno fare grossi danni. Circa le parti zincate, anche qui se non già arrugginite e se ben pulite, il risultato è quasi garantito. Parlo di zincatura galvanica e mai di quella a caldo in bagno. Sappi poi che è tollerata, ai fini della qualità del lavoro, un minimo di ossidazione ma non dello sporco,unto ed altre schifezze: lo zinco non prende. Tempo fa si era discusso di un trattamento con soda caustica preparatorio per i pezzi da zincare. In questo caso non fatto perchè non necessario.
Si ma questa non è una V 30!!! E' (solo) una VB1 del 1958 color grigio azzurro metallizzato 15028. Quindi la copertura dovrebbe avere colore blu scuro ed invece era verde scuro... Cambiata o montata dalla Piaggio cosى