ieri finalmente sono andato dal carrozziere a riprenderla, nel complesso sono soddisfatto di come sia venuta...peccato per un paio di difettucci di verniciatura che un perfezionista come me noterebbe , ma nulla di grave ci si deve far caso; adesso arriva il bello, sinceramente non so dove mettere mano ahaha... non avendo mai rimontato una faro- basso!A breve prenderò i pezzi mancanti, intanto invio il manubrio a far ricromare e la molla anteriore, il cavalletto e parte della bulloneria salvabile a far zincare. Il primo passo sarà quello di bucare nuovamente la pedana per fissare le strisce, anche qui un casino non avendo le misure...per fortuna c'è un grande appassionato mio conoscente che mi aiuterà inviandomi misure e schema dei fori. Intanto non ho resistito ad appoggiare la sacca lato motore, giusto per vedere l'effetto che fa
Riguardo le forature, non ti conveniva farle prima della verniciatura Inoltre: non so se sono effetti di luce, ma attorno le feritoie della pancia destra la lamiera sembra non sagomata bene, ma magari è solo un effetto ottico
ciauu
@home
Save The Children and The Planet, They are our Future!
Questo è un bellissimo post, e mi piacerebbe che finisse poi nelle FAQ Siamo arrivati già ad 8 pagine, quindi col permesso di tutti cancellerò tutti i commenti superflui delle prime 5 pagine, e così via fino alla conclusione del post
grazie di nuovo a tutti... sono contento che esitano appassionati come noi in grado di far rinascere capolavori passati
Mauyblade hai ragione, i fori sarebbe stato meglio farli prima...purtroppo il carrozziere dove l'ho portata è parecchio distante da me(altra regione) ed io in un primo momento confidavo che fosse riuscito a rifarli lui; Per quanto riguarda le feritoie della sacca lato motore credo sia un effetto ottico a causa dei riflessi, io dal vivo non noto nessuna anomalia comunque... per sicurezza.. dimmi se dovessi notarle tu
a titolo informativo, visto che potrebbe magari essere utile per qualcuno... il telaio della sella è stato verniciato anch'esso in verde scuro (codice RAL 6012) come in origine, ed anche le 2 molle sella coniche andranno in verde e non cromate o biconiche! Inoltre (cosa utile anche per possessori di Faro-Basso Vn2)leggendo una rivista del settore veniva affermato che nelle Vn2 le molle sella erano sì verde scuro(come anche la scritta "vespa") ma biconiche e solo nelle ultimissime Vn2 le molle sella e la scritta tornarono cromate come nelle faro basso precedenti
Questo è un bellissimo post, e mi piacerebbe che finisse poi nelle FAQ Siamo arrivati già ad 8 pagine, quindi col permesso di tutti cancellerò tutti i commenti superflui delle prime 5 pagine, e così via fino alla conclusione del post
Per me va benissimo zio
LA VESPA..... NON CHIAMATELA NÉ MOTO NÉ SCOOTER.... LA VESPA È VESPA E BASTA!!!!
Abbiamo realizzato il logo di vespaforever personalizzato, nonché stiamo raccogliendo adesioni per chi fosse interessato alla toppa da cucire sulle maglie da utilizzare per i raduni, chi volesse aderire all'iniziativa può trovare più chiarimenti a questo link
grazie di nuovo a tutti... sono contento che esitano appassionati come noi in grado di far rinascere capolavori passati
Mauyblade hai ragione, i fori sarebbe stato meglio farli prima...purtroppo il carrozziere dove l'ho portata è parecchio distante da me(altra regione) ed io in un primo momento confidavo che fosse riuscito a rifarli lui; Per quanto riguarda le feritoie della sacca lato motore credo sia un effetto ottico a causa dei riflessi, io dal vivo non noto nessuna anomalia comunque... per sicurezza.. dimmi se dovessi notarle tu
[...]
no, effettivamente non riesco a scorgere più nulla! era proprio qualche effetto delle foto! Ancora complimenti per il bel lavoro
ciauu
@home
Save The Children and The Planet, They are our Future!
Regione: Emilia Romagna
Prov.: Modena
Città: San Prospero
8226 Messaggi
Inserito il - 18/01/2015 : 13:46:51
JasonPX ha scritto:
mimmo ha scritto:
Questo è un bellissimo post, e mi piacerebbe che finisse poi nelle FAQ Siamo arrivati già ad 8 pagine, quindi col permesso di tutti cancellerò tutti i commenti superflui delle prime 5 pagine, e così via fino alla conclusione del post
Per me va benissimo zio
ci sto!!!
CHI LOTTA PUÒ PERDERE, CHI NON LOTTA HA GIÀ PERSO.
Regione: Calabria
Prov.: Catanzaro
Città: lamezia terme
490 Messaggi
Inserito il - 18/01/2015 : 16:17:23
mimmo ha scritto:
Questo è un bellissimo post, e mi piacerebbe che finisse poi nelle FAQ Siamo arrivati già ad 8 pagine, quindi col permesso di tutti cancellerò tutti i commenti superflui delle prime 5 pagine, e così via fino alla conclusione del post
oggi mi è arrivata la leva della messa in moto originale in alluminio poichè quella che aveva la vespa era d'epoca ma after-market...per fortuna sono riuscita a trovarla perchè è molto rara e non viene più riprodotta (vengono riprodotte quelle semi-storte per vn2 che spacciano anche per vn1, ma sono totalmente differenti), come potete notare è una leva non dritta ma storta rispetto all'attacco, la stessa che montava la "u" anche se quella per la "U" ha l'attacco al boccolo avviamento diverso
poi mi è arrivato anche il pedale del freno sempre originale d'epoca perchè nello smontaggio il suo si è spezzato
invece un elemento che non riesco proprio a trovare è la vaschetta in alluminio raccogli miscela che va sotto il carburatore, vengono riprodotte solo le vaschette delle faro basso precedenti ovvero quelle piccole con forma rettangolare, invece questa vespa monta la vaschetta grande esagonale con linguetta per il fissaggio della molla sportello carburatore, devo vedere se riesco a farla riprodurre da un artigiano, magari anche in lamiera zincata di ferro nella peggiore delle ipotesi (tanto comunque va in tinta) ecco come deve essere:
per scongiurare eventuali perdite di olio dal boccolo avviamento ho preso spunto da un post su altro forum in cui si ricorreva all'inserimento di un O-ring al posto del classico feltrino circolare, a quanto pare dovrebbe essere una buona soluzione, per il momento non trafila nulla, solamente se si inclina di molto il motore c'è qualche perdita:
Qualcuno può dirmi come si comporta il registro storico vespa per quanto riguarda la famosa targa oro di 1° categoria?Sono molto selettivi?Come funziona....vengono di persona e c'è una quota che bisogna pagare?...se avete esperienze datemi più informazioni possibile grazie