Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - vespa 50n non si mette in moto
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Motore e Tecnica
 Tecnica: Vespe smallframe
 vespa 50n non si mette in moto
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

matt12n
Nuovo Utente

Città: firenze


6 Messaggi


Inserito il - 27/01/2014 : 17:42:25  Mostra Profilo Invia a matt12n un Messaggio Privato
salve a tutti! colgo l occasione per presentarmi,mi chiamo Matteo e ho una vespa 50n del 1964,quella con lo sportellino piccolo.

la vespa,apparentemente vecchiotta ha fatto relativamente pochi km (circa 12.000) ed è sempre stata in famiglia,quindi so per certo che il motore non ha mai avuto grossi problemi,si sa con motori vecchi delle volte ci volevano due pedalate in più per metterla in moto ma nulla di che, ma non è mai stato aperto,quindi i pezzi sono quasi tutti gli stessi,compreso il gt.
è da circa 5 o 6 mesi però che riscontro i seguenti problemi:
-quello più grave è che non sai mai se partirà alla prima,se non è così allora per farla partire ci vogliono molte pedalate, e molte volte si spegne poco dopo aver ingranato la prima. quando non parte ho notato che la pedivella va giù che sembra di burro,poi piano piano aspettando un po ridiventa più dura e comincia ad accennare degli scoppi.
questo succede tutte le volte che mi fermo e la rimetto in moto dopo un oretta!
- a freddo tiene il minimo, ma non dopo aver fatto un giretto ed inoltre fa le salite con molta più difficoltà.
-ho anche notato che quando la mandi al massimo di giri in folle comincia quasi a strozzarsi e a fare strani rumori.

credevo che molti di questi problemi erano dovuti al carburatore e all'anticipo delle puntine.
il carburatore è stato ripulito completamente anche se non ce n era bisogno.
l' anticipo invece era molto inesatto,c era un errore di circa 16 gradi!

ma anche dopo questi interventi la vespa non accenna a funzionare come si deve.
cosa mi consigliate di fare?
Grazie in anticipo per i consigli!

andrea55
Utente Medio

50n p.s.


Regione: Veneto
Prov.: Rovigo
Città: Occhiobello


434 Messaggi

Inserito il - 27/01/2014 : 18:41:06  Mostra Profilo Invia a andrea55 un Messaggio Privato
E io che pensavo di avere una raritá, ultimamente torvo parecchie persone sul forum che ce l'hanno. Sono contento. Il motore originale solitamente parte al primo colpo salvo a molti gradi sotto lo zero. Pensa che la mia è stata per piú di 10 anni in un umido garage senza mai essere toccata. Quando l'ho tirata fuori non partiva, una pulita a carburatore senza toccare nent'altro ed è partita al primo colpo. E quel motore aveva piú di 20.000 km!! È sbagliatissimo mandarla al massimo dei giri in folle o in prima perchè in realtá va fuorigiri non avendo alcun tipo di regolatore. La domanda cruciale è: fa fumo?
Io dopo aver sistemato la carrozzeria ci facevo dei giri nel piazzale davanti a casa, un giorno si è messa a fare fumo e dopo circa una settimana mi si è spenta girando e non partiva piú. Da quel giorno partiva andava 5 minuti e poi si spegneva. Poi ha cominciato ad accendersi a fatica e non tenere il minimo, dopo un altro paio di giorni non si accendeva piú a pedivella ma solo a spinta e infine ha cominciato a non partire piú (ovviamente quando la mostravo agli amici). Un giorno ha fatto quello che chiamano il canto del cigno: dopo giorni che non partiva è partita, sempre a spinta, e ha resistito ben 10 minuti per poi spegnersi per sempre.

Il problema era causato dal paraolio lato frizione che era duro come una ciabatta. I paraoli sono due e si trovano ai lati dell'albero motore e servono a chiudere ermeticamente la base dell'albero che funge da pompa per il carburante.
Un altro sintomo, oltre al fumo, molto fumo dell'olio del cambio che entra insieme al carburante, è lo sfiato di miscela e olio dallo sfiato posto sopra al motore sopra il cambio
Torna all'inizio della Pagina

matt12n
Nuovo Utente

Città: firenze


6 Messaggi

Inserito il - 27/01/2014 : 20:15:25  Mostra Profilo Invia a matt12n un Messaggio Privato
beh sono rare le n, ma no non sei il solo . il mio caso però è un po diverso dal tuo perché non esce mai fumo dalla marmitta...comunque grazie mille di avermi risposto!
qualcuno ha altre idee?
Torna all'inizio della Pagina

andrea55
Utente Medio

50n p.s.


Regione: Veneto
Prov.: Rovigo
Città: Occhiobello


434 Messaggi

Inserito il - 28/01/2014 : 00:54:46  Mostra Profilo Invia a andrea55 un Messaggio Privato
Con 12.000 km il motore non dovrebbe essere molto usurato ma con un paio di grippate...
Quando va la senti moscia o tira decisa?
Dovresti provare a spingere piano sulla pedivella fino ad arrivare al punto in cui fa resistenza e tenere il piede appoggiato, se scende subito significa che il pistone non tiene piú bene
Torna all'inizio della Pagina

matt12n
Nuovo Utente

Città: firenze


6 Messaggi

Inserito il - 28/01/2014 : 08:17:26  Mostra Profilo Invia a matt12n un Messaggio Privato
Per il fatto del brio quello da quando l uso io non ne ha mai avuto tanto...ti faccio risapere per il fatto della pedivella, ma anche quello è variabile.
Quando è fredda ha compressione, il problema e dopo aver fatto sforzi tipo una salitina, arrivi in cima la spegni e per rimetterla in moto ci vuole un miracolo, va via tutta la compressione... Mio padre mi ha detto che per lui e un fatto di frizione.... Staremo a vedere
Torna all'inizio della Pagina

matt12n
Nuovo Utente

Città: firenze


6 Messaggi

Inserito il - 28/01/2014 : 08:17:29  Mostra Profilo Invia a matt12n un Messaggio Privato
Per il fatto del brio quello da quando l uso io non ne ha mai avuto tanto...ti faccio risapere per il fatto della pedivella, ma anche quello è variabile.
Quando è fredda ha compressione, il problema e dopo aver fatto sforzi tipo una salitina, arrivi in cima la spegni e per rimetterla in moto ci vuole un miracolo, va via tutta la compressione... Mio padre mi ha detto che per lui e un fatto di frizione.... Staremo a vedere
Torna all'inizio della Pagina

andrea55
Utente Medio

50n p.s.


Regione: Veneto
Prov.: Rovigo
Città: Occhiobello


434 Messaggi

Inserito il - 28/01/2014 : 08:51:00  Mostra Profilo Invia a andrea55 un Messaggio Privato
In prima e seconda mi ricordo che era molto brillante.
Torna all'inizio della Pagina

matt12n
Nuovo Utente

Città: firenze


6 Messaggi

Inserito il - 29/01/2014 : 18:14:48  Mostra Profilo Invia a matt12n un Messaggio Privato
andrea55 ha scritto:

Con 12.000 km il motore non dovrebbe essere molto usurato ma con un paio di grippate...
Quando va la senti moscia o tira decisa?
Dovresti provare a spingere piano sulla pedivella fino ad arrivare al punto in cui fa resistenza e tenere il piede appoggiato, se scende subito significa che il pistone non tiene piú bene

ho provato ma sembra regolare a freddo, sotto sforzo come già detto quando non parte sicuramente non è così.
Ragazzi nessuno ha altre idee?
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 29/01/2014 : 21:42:31  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
secondo me hai il cilindro finito....

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever