Autore |
Discussione  |
|
BiellaPX
Utente Medio
 

Regione: Piemonte
Prov.: Biella
Città: Biella
213 Messaggi |
Inserito il - 19/01/2014 : 17:50:31
|
Questo è un cilindro, come si fa ha misurare la fasatura delle luci, dello scarico ecc ? Non ho mai capito come si fa, forse con dei disegni capisco meglio, Da dove si comincia ? Lo so che è pieno di post che ne parlano, ma non sono mai riuscito a capire, ed un maledetto giorno vorrei imparare a farlo.
|
|
grandeveget
Moderatore
    

Regione: Sicilia
Città: Catania
3998 Messaggi |
Inserito il - 22/01/2014 : 12:16:41
|
Cominciamo col dire che le fasi non puoi misurarle col cilindro in mano, deve essere montato sul motore (senza la testa), e ti serve un disco graduato da applicare sul o al posto del volano; io mi sono trovato bene con quello della stage6, più economico ma più robusto del classico pinasco, poi c'è anche chi se lo fa da sé, in fin dei conti è nient'altro che un cerchio, con indicati i 360 gradi, delle giuste dimensioni, con un buco al centro per fissarlo al posto del volano. Devi ruotare il cono dell'albero in modo da posizionare il pistone a pelo con la completa chiusura delle luci dei travasi (se vuoi misurare la fase di travaso) o dello scarico (se vuoi misurare la fase di quest'ultimo); per spiegarmi meglio, prendiamo ad esempio lo scarico: fai partire il pistone dal basso (luce di scarico aperta), ruotando il cono dell'albero fai salire il pistone finché non chiudi completamente la luce di scarico, ma "a pelo" (cioè se abbassassi il pistone di un niente già cominceresti ad aprire la luce di scarico); lo stesso discorso vale per le luci dei travasi laterali se vuoi misurare la fase di travaso. Messo il pistone a pelo con la chiusura delle luci, devi azzerare il disco graduato: cioè svitarlo parzialmente dal cono dell'albero (occhio che quest'ultimo non deve muoversi) per ruotarlo senza far muovere albero e pistone portando lo zero del disco su un preciso punto di riferimento sul motore nella zona attorno al volano, di solito viene fornito col disco un aggeggio da fissare sul motore (di solito su una delle viti del coprivolano) che fa da ago per le tacche del disco graduato. Azzerato il disco graduato, verifica che albero e pistone non si siano mossi, cioè abbassi un po' il pistone e lo fai risalire per riportarlo di nuovo a pelo con la chiusura della luce, quindi verifichi che il disco graduato segni effettivamente lo zero (se no devi rifare tutto da capo). Dopo aver azzerato correttamente, fai scendere il pistone al pmi e prosegui nella rotazione per farlo tornare a chiudere di nuovo a pelo le luci: a questo punto leggi quanti gradi segna il riferimento sul disco graduato, quella è la fasatura. E' molto facile sbagliare di qualche grado, conviene misurare più volte ripetendo tutta la procedura (compreso l'antipatico azzeramento del disco) e fare la media dei valori ottenuti. |
AAA Cerco motore px 200 mix ed elestart! ___________
La terra è ormai sovraffollata, da noi "esseri superiori", e non riesce più a rigenerare tutte le risorse che consumiamo... Fra le principali cause c'è l'ostinarci a mangiare animali e derivati, consumando circa 10 volte tanto le risorse che ci vogliono per mangiare solo le piante, oltre alle atrocità che si compiono sugli animali, paragonabili ad un olocausto. Sono vegan perchè rispetto la vita, in tutti i sensi. _______________
Ciao, Oscar |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 22/01/2014 : 20:57:48
|
compra il disco graduato... in primis.
|
pugnodidadi |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|