Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - info su vespa e restauro
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 info su vespa e restauro
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 5

doc67
Utente Medio


Regione: Abruzzo
Prov.: L'Aquila
Città: l'aquila


124 Messaggi

Inserito il - 05/10/2013 : 19:30:44  Mostra Profilo Invia a doc67 un Messaggio Privato
et dal numero di telaio mi dice quello...che devo fare? mi risulta dalla lista del link sopra che siano prodotte le r fino al 1983...boh!?

altra cosa ma l'impianto elettrico come lo staco dovendo calare il motore dal telaio?nelle guide che ho letto non si capisce, devo sfilare tutti i cavi da sotto il telaio o si sganciano da qualche parte(al momento c'è mezzo kg di fango e grasso )?
Torna all'inizio della Pagina

doc67
Utente Medio


Regione: Abruzzo
Prov.: L'Aquila
Città: l'aquila


124 Messaggi

Inserito il - 05/10/2013 : 19:32:13  Mostra Profilo Invia a doc67 un Messaggio Privato
et e bocia grazie per il consiglio rivenditori, cerco un sito così faccio tramite loro...per le traverse di rinforzo cosa sono e conviene metterle già che ci sono?
Torna all'inizio della Pagina

et3jeans1976
Utente Master

ET3jeans1976


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna


8255 Messaggi

Inserito il - 05/10/2013 : 20:45:17  Mostra Profilo Invia a et3jeans1976 un Messaggio Privato
Magari erano prodotte solo per l'estero ma mi sa che sto dicendo una sciocchezza e lascia perdere.

Le traverse di rinforzo sotto la pedana ci sono già, solo che se la pedana non è messa bene ti tocca staccarle e le metterai nuove.

Per staccare l'impianto elettrico dal motore, subito dietro la leva di accensione c'è una scatola di derivazione. Aprila con cacciavite a lama piatta svitando l'apposita vite. Li dentro ci sono,le connessioni elettriche che potrai sciogliere.

Per togliere il motore, uva sella e serbatoio, sviti la vite più grande che vedi e sfili il carburatore dopo aver tolto il cavo dello starter dalla sua linguetta ed il cavo del gas dal suo blocco.

Vai anche nella scatola del selettore del cambio e scollega i due cavi del cambio, quindi a lato quello della frizione ed infine il cavi del freno posteriore.

Fatto questo, dopo aver tolto la vite che lo collega all'ammortizzatore il motore è libero di ruotare. Con doppia chiave 22 e 24 sviti il dado che lo mantiene al telaio, quindi cacciavite lungo e martello e fai uscire il vitone. Opla il motore è giù dal telaio.

Ci metterai lo stesso tempo che io ci ho messo a scrivere, non perché sono analfabeta ma perché veramente facile.

Ciao

"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985
Il mio vespaio:
- ET3 Jeans del 1976 conservatissimo!
- PX125E del 1982 restaurato!
- 50 special del 1981 FINITA!!!
- 125 GT del 1968, New entry.
- 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry.
- 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry.
- 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry
!!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!

Immagine:

6 KB
Torna all'inizio della Pagina

doc67
Utente Medio


Regione: Abruzzo
Prov.: L'Aquila
Città: l'aquila


124 Messaggi

Inserito il - 05/10/2013 : 21:06:41  Mostra Profilo Invia a doc67 un Messaggio Privato
et grazie come sempre gentilissimo e velocissimo nell'aiutarmi, se capiti per l'aquila...birra pagata!
Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex N0t4r)
deleted

Notar

Città: L


834 Messaggi

Inserito il - 06/10/2013 : 12:13:00  Mostra Profilo Invia a n/a (ex N0t4r) un Messaggio Privato
Tranquillo per l'anno, la R è stata prodotta ininterrottamente per l'Italia dal 69 all'83.

Per i ricambi Vittorio e Walter ti hanno già detto il meglio della rete, aggiungo solo di iniziare a girare per mercatini, ma prima cerca di comprendere le fattezze esatte dei pezzi che ti servono perchè nelle baracche non esiste un "elenco pezzi e modelli compatibili" ma solo un sacco di ferraglia arrugginita da riconoscere

Sullo smontaggio... Beh, non sono proprio la persona indicata a dare consigli!
Torna all'inizio della Pagina

et3jeans1976
Utente Master

ET3jeans1976


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna


8255 Messaggi

Inserito il - 06/10/2013 : 12:25:22  Mostra Profilo Invia a et3jeans1976 un Messaggio Privato
Vedo che ovviamente non si finisce mai d'imparare.

Per la birra......, tranquillo, se capiterò da quelle parti verrò a bussare a casa

Peccato però che non frequento più la zona...,, anni addietro, per lavoro ero spesso ad Avezzano!

Ciao

"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985
Il mio vespaio:
- ET3 Jeans del 1976 conservatissimo!
- PX125E del 1982 restaurato!
- 50 special del 1981 FINITA!!!
- 125 GT del 1968, New entry.
- 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry.
- 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry.
- 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry
!!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!

Immagine:

6 KB
Torna all'inizio della Pagina

doc67
Utente Medio


Regione: Abruzzo
Prov.: L'Aquila
Città: l'aquila


124 Messaggi

Inserito il - 10/10/2013 : 17:32:54  Mostra Profilo Invia a doc67 un Messaggio Privato
allora come preannunciato da et, smontaggio motore semplice, devo dire che il telaio in prossimità del motore è veramente ben conservato sotto due dita di grasso e melma

sono sorti nello smontaggio un po di problemi che vi vi spiego e per i quali spero voi mi sappiate risolvere in modo semplice

1 non riesco a svitare la prima ghiera, tolto il faro, che regge il cannotto...si svita ins enso orario o antiorario?l'ho battuta, ho messo lo svitol, ribattuta, forzata, ma nulla, non si smuove
2 il fermo sx del fondocorsa del blocco a sterzo si è tipo aperto(e il fermo del cannotto va oltre il fine corsa)...spero che con due martellate e due colpi di saldatura si ripari
3 vorrei cambiare i fili elettrici, ma non so se una volta sfilati dalla parte del faro poi sia semplice o meno reinserirli...io credo sia un mezzo casino a giudicare da come vanno duretti
4 per cacciare il blocchetto elettrico, ho visto che i contatti sono saldati...devo tirare via il filo, tagliarli e risaldarli sul blocchetto, tagliare e risaldare i fili o cosa?
5 tolto il cannotto il blocco a sterzo(che è aperto ma senza chiave che è stata persa) esce da solo da dentro?
6 le manopole accelleratore e cambio (in ferro) non escono ma sono un po rovinate, per cambiarle come si fa visto che verso l'esterno non possono uscire e neanche verso l'interno?
Torna all'inizio della Pagina

doc67
Utente Medio


Regione: Abruzzo
Prov.: L'Aquila
Città: l'aquila


124 Messaggi

Inserito il - 12/10/2013 : 12:30:12  Mostra Profilo Invia a doc67 un Messaggio Privato
Ragazzi perfavore un aiuto
Torna all'inizio della Pagina

et3jeans1976
Utente Master

ET3jeans1976


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna


8255 Messaggi

Inserito il - 12/10/2013 : 16:50:22  Mostra Profilo Invia a et3jeans1976 un Messaggio Privato
Ero in garage dietro la SV, per prepararla alla sabbiatura........

La ghiera si svita in senso antiorario. Inonda di Svitol

I fili elettrico si reinseriscono con la sonda da elettricista, non ti preoccupare,

Strano che siano saldati. Sicuro non ci siano delle vitine piccolissime?..... Al limite taglia e poi risalderai

Per togliere il bloccasterzo devi o trapanarlo o userai i grimaldelli. Cerca il post in proposito

Le manopole dovrebbero avere un fermo interno tipo copiglia, ma non una copiglia. Lo sfili, quindi sfili gli attacchi dei cavi fa se marce quindi escono. Inondali di Svitol.

Ciao

"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985
Il mio vespaio:
- ET3 Jeans del 1976 conservatissimo!
- PX125E del 1982 restaurato!
- 50 special del 1981 FINITA!!!
- 125 GT del 1968, New entry.
- 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry.
- 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry.
- 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry
!!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!

Immagine:

6 KB
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 12/10/2013 : 22:15:56  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
vespa 50 r del 1978-82 quindi in serie migliorata, ha blocco nuovo tipo tondo, rinforzi sottopedana, il serbatoio è liscio come la special, le sue colorazioni native sono due il classico rosso corsa e il blu marina, il fondo è grigio scuro, leve e manopole sono quelle tipo special, ha la scritta post vespa 50, leva tiro frizione e passacavi tipo lunga, accensione a bobina esterna se sul carter ha il doppio foro di passaggio (dal 1981), numero seriale con nuovo carattere stretto e DGM Om stampigliato sopra, quindi piastra numerazione alta a doppia riga, fanale ant e post SIEM, luce alta singola + posizione, cicalino modello Bologna.

Era in vendita assieme alla special la 3m faro tondo R era più economica, questa è la sua ultima versione, probabilmente la meno pregiata delle small per 1982, và fatta blu marina, il tappo sul manubrio è quello con logo esagonale di nuovo tipo e và in tinta, perni leve a croce, asta rubinetto in plastica griga come special, cavalletto tipo largo come special, copricilindro plastica con logo esagonale (se post 1980) oppure logo vecchio tipo fino dal 1978 al 1980 per questioni di giacenze..... il filtro aria è in plastica nera, la scatola BT con innesti fastom a baionetta di nuovo tipo.

Ci hai capito nulla ora.....

ma prendi nota.

Il ricambio più difficile sarà il coprivolano a feritoie a V classico delle 3M faro tondo, che monta in originale fino a tutto il 1982, mentre la special lo cambierà a partire dal 1975 sul modello 4M, sono simili ma differenti., ignora simili follie....

Gomme ACS michelin 2,75x9"

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

doc67
Utente Medio


Regione: Abruzzo
Prov.: L'Aquila
Città: l'aquila


124 Messaggi

Inserito il - 13/10/2013 : 18:20:54  Mostra Profilo Invia a doc67 un Messaggio Privato
grazie et, con il tuo aiuto, ancora una volta ho risolto tutto

poeta grazie per le dritte, utili in molte cose...solo che ho un dubbio, visto il valore del mezzo, sicuramente non "particolare" credo che la rifaroì bene, ma senza impazzirmi dietro al particolare originale, il colore sarà penso il grigio chiaro di luna, anche se non era il suo, la forcella anteriore sono indeciso se rimettere l'originale(quella che monto ha la sede cuscinetti rovinata) o cambiarla con la special dove ha anche l'idraulica
Torna all'inizio della Pagina

doc67
Utente Medio


Regione: Abruzzo
Prov.: L'Aquila
Città: l'aquila


124 Messaggi

Inserito il - 16/10/2013 : 11:54:15  Mostra Profilo Invia a doc67 un Messaggio Privato
terminato lo smontaggio...o quasi mancano due stupidaggini

preso contatto con il sabbiatore che mi chiede 100 euro per fare tutta la vespa, dentro e fuori, cerchi manubrio..mi pare onesto.

mi diceva che con questo tempo, conviene non far passare piu' di una settimana fra sabbiatura e primex o fondo...il carrozziere mi ha detto che le risaldature e le battiture, vanno fate dopo la sabbiatura, quindi sto cercando di organizzare tutto per tempo ...consigli su cose da fare/non fare?
Torna all'inizio della Pagina

djgonz
Utente Master

vnb e sprint


Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana


8328 Messaggi

Inserito il - 16/10/2013 : 13:46:52  Mostra Profilo Invia a djgonz un Messaggio Privato
doc67 ha scritto:

terminato lo smontaggio...o quasi mancano due stupidaggini

preso contatto con il sabbiatore che mi chiede 100 euro per fare tutta la vespa, dentro e fuori, cerchi manubrio..mi pare onesto.

mi diceva che con questo tempo, conviene non far passare piu' di una settimana fra sabbiatura e primex o fondo...il carrozziere mi ha detto che le risaldature e le battiture, vanno fate dopo la sabbiatura, quindi sto cercando di organizzare tutto per tempo ...consigli su cose da fare/non fare?


A patto che però dopo aver finito la farà risabbiare in quanto si sarà già arrugginita.
Torna all'inizio della Pagina

et3jeans1976
Utente Master

ET3jeans1976


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna


8255 Messaggi

Inserito il - 16/10/2013 : 22:29:29  Mostra Profilo Invia a et3jeans1976 un Messaggio Privato
Fregatene. Subito una mano di primer per evitare la ruggine.

Quindi la coro di lattoniere/stuccatore (poco stucco per piacere) per sistemare le botte e poi fondo e verniciatura

Ciao

"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985
Il mio vespaio:
- ET3 Jeans del 1976 conservatissimo!
- PX125E del 1982 restaurato!
- 50 special del 1981 FINITA!!!
- 125 GT del 1968, New entry.
- 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry.
- 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry.
- 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry
!!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!

Immagine:

6 KB
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 17/10/2013 : 09:27:34  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
Assolutamente NON farla chiaro luna 108!!!!

Il suo colore più bello è proprio il BLU MARINA!

In BLU è stupenda dai retta il grigio al rende anonima e non le stà un granchè bene sulla scocca, la forcella R e special è identica, l'ammo idraulico della Special monta in sostituzione di quello a sola molla tipo R, le gabbie a rulli del giunto della forcella ed i cuscinetti si cambiano, ogni forcella vecchia li ha sempre e comunque da cambaire , quindi....

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 5 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever