Autore |
Discussione  |
MarioCa
Nuovo Utente
Prov.: Milano
Città: Milano
20 Messaggi |
Inserito il - 29/05/2013 : 18:46:38
|
Ciao a tutti, vorrei chiedere il vostro parere di esperti di carrozzeria. La vespa in questione non ha fatto molta strada, ma un paio di cadute l'hanno rovinata. Volevo capire secondo voi come è meglio agire...
Parafango



interno bauletto:

scudo interno in corrispondenza con il bauletto

scudo esterno dietro lo sterzo

pedana sinistra



traversa sotto pedana

cofano sinistro

|
Penelope PX125E Arcobaleno 1986 |
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 29/05/2013 : 21:58:22
|
Per il parafango anteriore e la chiappa piegata ci vuole un esperto lattoniere che ne ripristini le forme, quindi fondo e verniciatura
Per la parte interna del bauletto, devi portare a ferro vivo, quindi fondo e verniciatura.
Idem per le pedane.
Insomma se non hai manualità lascia perdere che fai danni. |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
MarioCa
Nuovo Utente
Prov.: Milano
Città: Milano
20 Messaggi |
Inserito il - 30/05/2013 : 15:00:47
|
Ciao, non ho la minima intenzione di fare io lavori di carrozzeria non ne ho mai fatti e non ne sono in grado. Ciononostante vorrei capire come muovermi, nel senso: il mio obbiettivo è di passare "l'esame" FMI per poter circolare in Lombardia e vorrei spendere il giusto. Inizialmente, dopo un controllo superficiale, pensavo di smontare il parafango ed il cofano e portarli dal carrozziere, ora che ho controllato meglio ciò non sarebbe abbastanza. Sabbiare? Preferirei di no, ma viste le foto lo si può evitare? E se si potesse evitare come potrei fare, che opzioni ho? |
Penelope PX125E Arcobaleno 1986 |
 |
|
Obo
Utente Attivo
  

Regione: Lombardia
Prov.: Varese
Città: Varese
932 Messaggi |
Inserito il - 30/05/2013 : 15:22:33
|
quindi vuoi spendere il meno possibile, giusto per l'fmi...il parafango e il cofano lo porti in carrozzeria per forza...magari già grattati (compri con meno di 10€ lo sverniciatore e ti avanza pure). però in carrozzeria con la levigatrice, loro fanno in fretta! 200€ all'incirca.
e poi ti rimane la pedana da sistemare...
|
 |
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 30/05/2013 : 15:23:58
|
prova a postare le foto della vespa intera come sarebbero se le dovessi fare per FMI così capiamo come è l'effetto delle strisciate sulle pedane.
se si notassero poco, una volta messo a posto il cofano ed il parafango, potresti essere messo bene.
al contrario, sarebbe tutta da riprendere.
Posta le foto, così capiamo meglio
ciao |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
Obo
Utente Attivo
  

Regione: Lombardia
Prov.: Varese
Città: Varese
932 Messaggi |
Inserito il - 30/05/2013 : 15:32:30
|
secondo me con una bella pulita e lucidata generale si risolve tutto... senza restaurare tutto!
|
 |
|
mimmo
Moderatore
    
Regione: Campania
Città: Sorrento
8665 Messaggi |
Inserito il - 30/05/2013 : 15:50:26
|
| et3jeans1976 ha scritto:
Idem per le pedane.
|
Vittò, se quelle pedane sono da sabbiare, allora mi sa che qualcuno ha trovato un buon pollastrone da spennare    
http://www.youtube.com/watch?v=v96sfUxO0vI |

I DON`T CARE OF LESS
Ho le spalle sulla testa, io! (cit Fra2)
Dai un occhiata al mio blog e dimmi che ne pensi http://vespaebasta.blogspot.it
|
 |
|
MarioCa
Nuovo Utente
Prov.: Milano
Città: Milano
20 Messaggi |
Inserito il - 30/05/2013 : 16:18:19
|
Per le foto mi devo organizzare il primo sabato/domenica con un po' di tempo e, soprattutto, con il sole, questo il vero problema degli ultimi mesi 
A proposito di riprenderla tutta: si può fare decentemente senza smontarla? Mi spiego: smontati parafango e cofano, potrei togliere le strisce dalla pedana sinistra per farla raddrizzare e riprendere dal carrozziere (come anche l'interno bauletto e la parte di scudo corrispondente)?
Rimarrebbero la traversa sotto la pedana (la cui punta si è leggerissimamente staccata dalla pedana, che come si vede è leggermente piegata, ed ha un po' di ruggine) e quelle 2 "ferite" sullo scudo dietro lo sterzo.
Follia?  |
Penelope PX125E Arcobaleno 1986 |
 |
|
jb_vespa
Utente Senior
   

Regione: Toscana
Prov.: Pistoia
Città: Prato - Pistoia
1606 Messaggi |
Inserito il - 30/05/2013 : 16:43:43
|
questa vespa se la lavi e la lucidi con un po' di polish l'esame fmi lo passa tranquillamente così com'è. possono contestarti solo il parafango ma lì magari senti un carrozziere se te lo può raddrizzare alla bell'e meglio. |
L'alba che l'Indio non potrà scordare tre ombre lunghe nascosero il sole Hanno sfruttato il vento Hanno sfruttato il mare E una stella si lasciò guardare
Disclaimer: this post may contain no useful information(s)
P125X '81 Polini 177 PX125E Arcobaleno '86 DR 177 50 Special '78 DR 75 Ciao Teen C7E2T '86 1354/5000 Ciao P C6E Ecology System '86 Morini 250T '78 |
 |
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 30/05/2013 : 17:25:50
|
| mimmo ha scritto:
| et3jeans1976 ha scritto:
Idem per le pedane.
|
Vittò, se quelle pedane sono da sabbiare, allora mi sa che qualcuno ha trovato un buon pollastrone da spennare    
http://www.youtube.com/watch?v=v96sfUxO0vI
|
non volevo dirgli di sabbiare le pedane ma solo capire se, una volta fotografata, i graffi e le pieghe che hanno passano o meno in secondo piano, in modo tale da non doverci mettere le mani e tenerla così per un altro bel po'.
Anche il bauletto lo porti in carrozzeria per farne riprendere l'interno, assieme a cofano e parafango
ciao |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
n/a (ex N0t4r)
deleted
  

Città: L
834 Messaggi |
Inserito il - 31/05/2013 : 02:01:24
|
Bauletto, cofano e parafango in carrozzeria: una sistemata e riverniciati a campione...
Poi sei a posto, secondo me |
 |
|
MarioCa
Nuovo Utente
Prov.: Milano
Città: Milano
20 Messaggi |
Inserito il - 31/05/2013 : 12:59:44
|
Grazie a tutti, coi vostri messaggi mi state rincuorando  Ho detto che non vorrei spendere molto, ma già che sono in ballo qualcosa si può mettere in conto Su bauletto, cofano e parafango siamo tutti d'accordo 
Per il resto si rafforza la teoria di cui sopra di togliere le strisce dalla pedana sinistra per farla raddrizzare e riprendere da un carrozziere che dovrà anche stuccare le 2 ferite sullo scudo dietro lo sterzo. Fatto ciò resta la traversa sotto la pedana, la cui punta ha un po' di ruggine che vorrei bloccare. Che ne dite? |
Penelope PX125E Arcobaleno 1986 |
 |
|
IO VESPO
Utente Senior
   

Prov.: Pescara
Città: Montesilvano
1183 Messaggi |
Inserito il - 31/05/2013 : 19:27:00
|
A mio avviso dipende da cosa vuoi ottenere. Una vespa da utilizzare ogni giorno e macinare km, un mulo, o un restauro da "vetrina" e usarla di tanto in tanto! Nella prima ipotesi non c'e' molto da fare se non qualche piccola raddrizzatina e cartata e riverniciare le parti danneggiate con vernice a campione. Nella seconda ipotesi la dovresti smontaretutta e rifarla pezzo pezzo per ottenene un grande risultato! Dipende da che vuoi e quanto sei disposto ad investirci! |
video restauro carrozzeria PX 125 E 1983 http://www.youtube.com/watch?v=MIpFW7J9gtk video revisione motore PX 125 E http://youtu.be/ur8qlRL8pN8 Topic revisione motore PX 125 E http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=32479 |
 |
|
MarioCa
Nuovo Utente
Prov.: Milano
Città: Milano
20 Messaggi |
Inserito il - 03/06/2013 : 16:06:05
|
Ciao IO VESPO, non perseguo un restauro da vetrina, solo sistemare per bene le ammaccature e passare l'FMI. Insomma un consevato in tutto originale in grado di circolare , anche in Lombardia
Forse vado leggermente ot, ma è sempre legato al restauro della carrozzeria... Sabato ho smontato la forcella per togliere il parafango. Tutto bene e inaspettatamente senza problemi. Già che mi trovo con la forcella smontata, c'è qualcosa che mi converrebbe fare? E poi che grasso dovrò usare al rimontaggio per i cuscinetti? Buona giornata |
Penelope PX125E Arcobaleno 1986 |
 |
|
JasonPX
Moderatore
    

Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Bari
2190 Messaggi |
Inserito il - 03/06/2013 : 17:04:10
|
| Notar ha scritto:
Bauletto, cofano e parafango in carrozzeria: una sistemata e riverniciati a campione...
Poi sei a posto, secondo me
|
Quotone per il mio amico notar!! |
LA VESPA..... NON CHIAMATELA NÉ MOTO NÉ SCOOTER.... LA VESPA È VESPA E BASTA!!!! Abbiamo realizzato il logo di vespaforever personalizzato, nonché stiamo raccogliendo adesioni per chi fosse interessato alla toppa da cucire sulle maglie da utilizzare per i raduni, chi volesse aderire all'iniziativa può trovare più chiarimenti a questo link _____________________________________________________________________________________________________________ Clicca QUI (Regolamento del forum) Clicca QUI (Guida all'inserimento delle immagini) |
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 04/06/2013 : 00:13:01
|
Se non vuoi spendere molto non ti conviene portare il tutto in carrozzeria a lattonare... Con 25 euro compri un parafango nuovo e con poco più di 30/35 una sacca nuova, pronte da verniciare. Questo considerato il modello di moto e valutando che non parliamo di massima originalità ma di massima resa con la minima spesa... I suoi pezzi originali te li tieni per un domani che vuoi restaurarla come si deve e via... Un carrozziere a meno che sia amico tuo per meno di 150 euro escluso il materiale di consumo (vernice, fondo ecc.) non si sporca nemmeno le mani per quel lavoro... Inoltre se li prendi nuovi pronti da verniciare puoi sempre farti fare la vernice a campione e verniciarteli da te, per una cosa passabile sicuramente è molto più che sufficiente... 
|
 |
|
Discussione  |
|