Ciao, Grazie del consiglio ma ne ho preso un altro...un 19/19 SHBC completo di collettore e bocchettone per 40 euro... però ho sbagliato...come al mio solito per fare le cose du fretta ero convinto di avere il collettore 3 fori invece il mio motore è con collettore a 2 fori... quindi ora ho un carburatore a 3 fori... pazienza mi comprerò il collettore a 2 fori.
Va bene comprare solo il collettore 2 fori giusto?? il bocchettone e il carburatore montano lo stesso no??
Ciao a tutti ragazzi, come potrete leggere qui http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=31857 (fine pagina 4, inizio 5) ho cambiato progetto, anzi ho cambiato proprio vespa. Ne ho trovata un'altra (sempre pk 50 s) CONSERVATISSIMA ad un buon prezzo, ed ho abbandonato quel catorcio che mi avevano venduto per buono. Sto decidendo se conservare la carrozzeria o rifarla verniciare, ma per quanto riguarda il motore ho le idee molto chiare. Come avevo già accennato qualche pagina fa, vorrei farmi un bel motorello che mi permetta di andare ad una velocità di crociera di 75/80 km/h in tutta tranquillità e affidabilità, togliendomi qualche bella soddisfazione superando i 90 e magari sfiorare i 100 ma sarebbe un sogno. Quindi pensavo a questa configurazione: 102 polini (con raccordatura carter) 19/19 SHBC (già acquistato) Marmitta polini serpentone nuova (già acquistata) 22/63 DE Albero Mazzucchelli anticipato. Eventualmente volano alleggerito della special ultima serie. Ovviamente mentre ho il motore aperto, sostituisco tutti i cuscinetti, guarnizioni e verifico lo stato della crocera.
Detto questo, prima di procedere con queste modifiche (siccome si spendono parecchi soldi e li sto mettendo da parte per comprare tutto quanto), vorrei risistemare momentaneamente la vespa con il 50 originale. Praticamente la vespa va in moto, ma non tiene il minimo...è irregolare. Se accellero borbotta un po e poi sale di giri...e se mollo l'accelleratore non cala subito ma ci mette un po...diciamo 4-5 secondi e poi si spegne. Secondo voi aspira aria da qualche parte? Cosa dovrei controllare??
Ho pulito il serbatoio e il carburatore (originale 16/10). è migliorata moltissimo nel senso che in marcia mi tira tutte le 4 marce fino ai 50 km/h di tachimetro, ma al minimo da sempre gli stessi problemi.
Inoltre essendo ferma da un bel po, ha tutte le leve un po dure/rigide...sia del freno, della frizione e anche la manopola delle marce... mi consigliate di cambiare cavi e guaine o basta solo ingrassarle?
Oltretutto non capisco il perchè la manopola dell'accelleratore non ritorna alla posizione iniziale. Se accellero rimane poi accellerata. C'è qualche molla che dovrebbe garantire il ritorno o solamente quella presente sul carburatore??
Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: Grammichele
437 Messaggi
Inserito il - 09/01/2013 : 15:06:38
Ciao, per il minimo irregolare, hai controllato la tendina del carburatore se è rigata o consumata? o potrebbe essere solo la vite della miscela chiusa. per l'acceleratore potrebbe essere la guaina da cambiare.
Prova a tirare l'aria mentre vai, se migliora controlla se ti tira aria da qualche parte, se è ferma da tanto tempo potrebbe essere il paraolio lato volano cotto che si può sostituire senza aprire il motore.
Ciao, per il minimo irregolare, hai controllato la tendina del carburatore se è rigata o consumata? o potrebbe essere solo la vite della miscela chiusa. per l'acceleratore potrebbe essere la guaina da cambiare.
Ok, domani provo a smontare dinuovo il carburatore e verifico che sia tutto ok. per l'accelleratore ho visto e sia la guina che il cavo sono in pessime condizioni. penso sia per quello che non ritorna indietro la manettina del gas. Grazie per la risposta
Prova a tirare l'aria mentre vai, se migliora controlla se ti tira aria da qualche parte, se è ferma da tanto tempo potrebbe essere il paraolio lato volano cotto che si può sostituire senza aprire il motore.
Ciao, ok provo a fare come dici. Volevo controllarlo anche io il paraolio lato volano, ma ho comprato un estrattore per il volano (il classico buzzetti nero) ma non va bene. L'estrattore è 24 x 1 ma il filetto del volano è più grande. penso sia un 26x1 o 28x1. bho. A voi vi risultano queste misure? Lui era andato sul sicuro dandomi quello da 24x1.
Staz passo dal negozio piaggio e me lo faccio cambiare.
se n hai l estrattore adatto, puoi provare anche cosi!! prendi un mazzuolo in gomma di quelli tipo 50-60mm di dametro e cominci a picchiare sul volano magari ruotandolo e dovrebbe smollarsi. io lo feci con un motore primavera... ci misi 1 po ma l ho tolto senza rovinare niente.. e lo faccio anche sul motore nuovo della mia vespa 50 R
se n hai l estrattore adatto, puoi provare anche cosi!! prendi un mazzuolo in gomma di quelli tipo 50-60mm di dametro e cominci a picchiare sul volano magari ruotandolo e dovrebbe smollarsi. io lo feci con un motore primavera... ci misi 1 po ma l ho tolto senza rovinare niente.. e lo faccio anche sul motore nuovo della mia vespa 50 R
Ciao, guarda non avevo fretta quindi ho aspettato e sono tornato dal ricambista piaggio e mi son fatto cambiare l'estrattore. lui mi aveva dato quello 24x1 mentre per il mio volano occorre il 28x1. Comunque ho poi smontato volano e statore, ma il paraolo è perfetto. Tutto quanto pulito come se fosse appena uscito dalla fabbrica. Nessun segno di trafilaggio di olio. Quindi non penso che aspiri aria di la...ma comunque poco male, tanto il motore deve essere revisionato totalmente ed elaborato.
Ragazzi ho da farvi una domanda. Ho comprato questo carburatore usato SHBC 19/19E per la mia futura elaborazione. ma ho notato che rispetto al SHB 16/10F (originale) cambia l'attacco della leva dell'aria.
Come faccio ad adattarlo?? ecco a voi le foto per capire meglio.
questo è il vecchio carburatore
Questo è il "nuovo"
HO provato a cercare sul forum ma non ho trovato risposte al mio problema.
ah ok capito. Pensavo fossero tutti uguali sti cavi. Dal ricambista ancora non ho provato. Diciamo che se potevo evitare era meglio, ma visto che ci sono diverse misure per non sbagliare andrò direttamente dal ricambista, portandomi i due carburatori. Volevo evitare di andare li perchè non è caro....di più... l'altra sera per un collettore due fori per un 19/19 (solo collettore, senza bocchettone), la guarnizione, e il kit di guarnizioni per 19/19 (3-6 guarnizioni più il filtrino) ho pagato 29 euro...
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Pordenone
Città: Palermo ma vivo a san vito al tagliamento
207 Messaggi
Inserito il - 18/01/2013 : 00:40:46
Crapanzanokarma ha scritto:
ah ok capito. Pensavo fossero tutti uguali sti cavi. Dal ricambista ancora non ho provato. Diciamo che se potevo evitare era meglio, ma visto che ci sono diverse misure per non sbagliare andrò direttamente dal ricambista, portandomi i due carburatori. Volevo evitare di andare li perchè non è caro....di più... l'altra sera per un collettore due fori per un 19/19 (solo collettore, senza bocchettone), la guarnizione, e il kit di guarnizioni per 19/19 (3-6 guarnizioni più il filtrino) ho pagato 29 euro...
ciao, non so di dove sei tu ma a pordenone dove abito solo il collettore uguale al tuo l'ho pagato 25 euro.. fai tu..