Autore |
Discussione  |
exstreme
Utente Medio
 
Prov.: Torino
Città: Rivoli
208 Messaggi |
Inserito il - 03/05/2013 : 09:35:30
|
Risolto il problema staffe cavalletto, ho preso le misure per il piastrino da interporre a breve. Avevo già passato cavi/guaine ed impianto elettrico durante il lungo ponte.
Infilato avantreno e .....finalmente in piedi!
Immagine:
 177,28 KB
Immagine:
 164,07 KB
Immagine:
 152,04 KB |
 |
|
peppinos
Utente Master
    

Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: Trasferito a Roma...
2327 Messaggi |
Inserito il - 03/05/2013 : 09:38:29
|
moooolto carina,complimenti! |
Dove non ci arrivi con l'intelligenza... arrivaci con l'ignoranza! |
 |
|
d.uca23
Utente Attivo
  

Città: my vespa
958 Messaggi |
Inserito il - 03/05/2013 : 10:12:55
|
Bella,bella,bella!!!!!
Ma è il tuo primo restauro o sei un restauratore "navigato"? |
Mods & Rockers
 |
 |
|
exstreme
Utente Medio
 
Prov.: Torino
Città: Rivoli
208 Messaggi |
Inserito il - 03/05/2013 : 10:15:57
|
| d.uca23 ha scritto:
Bella,bella,bella!!!!!
Ma è il tuo primo restauro o sei un restauratore "navigato"?
|
Grazie! Primissimo restauro e soprattutto primissima vespa!  |
 |
|
d.uca23
Utente Attivo
  

Città: my vespa
958 Messaggi |
Inserito il - 03/05/2013 : 10:19:34
|
| exstreme ha scritto:
[quote] Grazie! Primissimo restauro e soprattutto primissima vespa! 
|
Cavolo,ho visto vespe restaurate da persone che si auto-definiscono "restauratori professionisti" che non si avvicinano neanche lontanamente al tuo restauro;qunado c'è la passione si ottengono sempre ottimi risultati!!!
Bravo. |
Mods & Rockers
 |
 |
|
exstreme
Utente Medio
 
Prov.: Torino
Città: Rivoli
208 Messaggi |
Inserito il - 03/05/2013 : 10:27:51
|
Giusto , la passione e' la forza motrice di un buon risultato. C'e' da dire pero' che lavori ben fatti si ottengono grazie allo sharing di informazioni che solo su piattaforme come questo forum si riescono a reperire! Credo (e spero) che questo non sia il mio ulltimo restauro ... Ho già adocchiato 2 vespe nel vicinato  Non vedo l'ora di finire la texana, per usarla chiaramente, ma per ricominciare una nuova avventura con un nuovo esemplare ! |
 |
|
vespa50L
Utente Attivo
  

Città: Molise
928 Messaggi |
|
djnanopower
Utente Medio
 
Regione: Toscana
Prov.: Arezzo
Città: montevarchi
141 Messaggi |
Inserito il - 05/05/2013 : 14:55:48
|
ciao....intanto i miei complimenti per il grande lavoro che stai facendo.Anche io come te grazie a questa piattaforma sono riuscito a imparare molte cose,che mi hanno permesso di fare dei restauri davvero impeccabili.Quando cè la passione e la voglia si fanno cose incredibili,propio come il tuo restauro.Continua cosi. |
 |
|
exstreme
Utente Medio
 
Prov.: Torino
Città: Rivoli
208 Messaggi |
Inserito il - 07/05/2013 : 11:25:33
|
In previsione del montaggio manubrio ho iniziato con il restauro di qualche particolare dello stesso. Quando ho preso la Vespa aveva due coppie di leve sotto sella, ma non le sue (una coppia a punta di una N e una coppia di un PX). Ho recuperato una coppia di leve originali pallino medio di una special del 75 (credo sia quello giusto per il modello, correggetemi se sbaglio). Avevano già la modifica per maggiore corsa su frizione, giusto un paio di mm arretrati sulla battuta. Gli ho dato una bella lucidata con un prodotto superlativo ALL-Metal polish della Meguiar’s, spaventoso il risultato, vivamente consigliato a tutti. Tuttavia , come sempre accade su particolari in alluminio dopo stress meccanico, il foro del perno era vistosamente ovale, a forza di lavorare, Per togliere l’eccentrismo allora ho tornito due bronzine in ottone calibrato, ripristinato una circonferenza per piantaggio, allargando un po’,ed inserite. Ora sono davvero perfette, con appena un di centesimo di gioco! Niente leve “barzotte” quindi! Anche se speculari Il lavoro l’ho fatto su entrambe.
Immagine:
 78,37 KB
Immagine:
 82,17 KB
Immagine:
 56,2 KB
Immagine:
 147,03 KB
Immagine:
 105,55 KB |
 |
|
exstreme
Utente Medio
 
Prov.: Torino
Città: Rivoli
208 Messaggi |
Inserito il - 14/05/2013 : 10:06:31
|
Ciao a tutti. Racimolando info qui e la ho restaurato il faro anteriore Siem
Questo lo stato di fatto
Immagine:
 102,26 KB
Immagine:
 123,06 KB
Immagine:
 113,69 KB
Ho aperto delicatamente le graffette della ghiera in metallo, prestando attenzione a non scheggiare la parabola. Quest'ultima era ben messa, e' stata solo pulita accuratamente con cotone idrofilo ed alcol isopropilico . Ho rimosso la vecchia guarnizione (47 anni) Vetro lavato con acqua e svelto, portalampada spolverato ed abbondante lavaggio con spray per contatti elettrici
Immagine:
 93,78 KB
Immagine:
 98,13 KB
Ho applicato un nuovo sigillante non acetico tra parabola e vetro, e , dopo aver lucidato con Cif + paglietta ( e polish me guiars dopo)la ghiera cromata , ho richiuso il tutto ri-crimpando le graffette .
Immagine:
 166,97 KB
Immagine:
 132,26 KB
Immagine:
 114,41 KB |
 |
|
exstreme
Utente Medio
 
Prov.: Torino
Città: Rivoli
208 Messaggi |
Inserito il - 21/05/2013 : 14:40:47
|
Dopo aver sezionato l'ammortizzatore posteriore ET3 ( non manutenibile) mi stavo apprestando a saldarlo e modificarlo per caricarlo con nuovo olio e poterci fare manutenzione anche in futuro.
Tuttavia per la fretta di montare il blocco motore, ho accantonato un attimo il progetto e mi ero messo a ripulire l'altro ammortizzatore recuperato alla mostra scambio di Novegro ( foto a pag 6) Era bruttino e verniciato alla cani dis penis di nero. Grattandolo per benino ne è' uscito un bel lavoro, con ramatura e fosfatazione originali. Pur non essendo apribile , ha un buon affondo ed estensione e non perde olio. Quindi una velatura di trasparente opaco, nuova molla fosfatata, e montato! Me gusta mucho
Immagine:
 102,17 KB
Immagine:
 123,05 KB |
 |
|
JasonPX
Moderatore
    

Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Bari
2190 Messaggi |
Inserito il - 21/05/2013 : 17:05:01
|
Solo una cosa devo dire: che bellaaaaaaaa!!!! Il giallo texas ottima scelta!!! Stai facendo un ottimo lavoro. |
LA VESPA..... NON CHIAMATELA NÉ MOTO NÉ SCOOTER.... LA VESPA È VESPA E BASTA!!!! Abbiamo realizzato il logo di vespaforever personalizzato, nonché stiamo raccogliendo adesioni per chi fosse interessato alla toppa da cucire sulle maglie da utilizzare per i raduni, chi volesse aderire all'iniziativa può trovare più chiarimenti a questo link _____________________________________________________________________________________________________________ Clicca QUI (Regolamento del forum) Clicca QUI (Guida all'inserimento delle immagini) |
 |
|
exstreme
Utente Medio
 
Prov.: Torino
Città: Rivoli
208 Messaggi |
Inserito il - 24/05/2013 : 09:45:43
|
| JasonPX ha scritto:
Solo una cosa devo dire: che bellaaaaaaaa!!!! Il giallo texas ottima scelta!!! Stai facendo un ottimo lavoro.
|
Grazie!!! |
 |
|
exstreme
Utente Medio
 
Prov.: Torino
Città: Rivoli
208 Messaggi |
Inserito il - 24/05/2013 : 09:54:05
|
Ieri ho montato finalmente il motore! Che bello vederla quasi completa! Ho tuttavia 2 inconvenienti a cui chiedo rimedio:
1- il soffietto del carburatore rimane parecchio distante dal foro d'imbocco sul telaio (circa 2,5 cm). Per logica, basterebbe spostarlo in avanti, ma lo impedisce la fascetta del carburo. Ma sii mette prima il soffietto all'interno del vano motore e poi si infila il blocco???  collettore bocchettone e carburo (19) sono del primavera.
2- l'ammortizzatore non lavora come mi aspettavo , affondo e ritorno sono troppo meccanici, in pratica lavora solo di molla. È' da caricare con più olio! È' possibile sfilarlo senza togliere nuovamente il blocco? |
 |
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 24/05/2013 : 10:57:07
|
il soffietto del carburatore lo monti prima di montare il motore
sul motore devi però aver già installato il collettore. ruotando il motore al suo posto, il collettore si infila nel foro apposito, poi da dentro il pozzetto devi far combaciare bene il soffietto col collettore e reinserisci il carburatore.
più difficile spiegarlo che farlo
da quel che mi risulta non si riesce a togliere l'ammortizzatore se non estrai il motore, ma basta che sia ruotato
ciao |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
Discussione  |
|