Autore |
Discussione  |
rambis
Utente Normale


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Forlì-Cesena
Città: cesena
86 Messaggi |
Inserito il - 01/02/2012 : 01:42:03
|
Allora... primo messaggio... mi pare giusto iniziare a presentarmi e rimando ai prossimi messaggi i problemi piu' o meno seri.
sono di cesena, ho avuto un padre vespista "vero" che mi ha lasciato in eredita' il "vespone" che compro' nel '55, uso' per 5-6 anni fino alla nascita di mia sorella maggiore e che da quel momento parcheggio' in cantina fino a quando, nel 1982 (avendo compiuto 18 anni) decisi di rimetterlo in uso e feci normale manutenzione (dopo 22 anni fermo, parti' con un pulitina a candela e carburatore) e collaudo presso la motorizzazione (*1*). successivamente cambiai la frizione trovando ancora i dischi originali da un ricambista di bologna.
Lo riportai in cantina dopo qualche anno quando la pedivella della messa in moto comincio' a girare a vuoto.
dopo alcuni anni decisi di sistemarlo o buttarlo e cosi' recuperai un motore identico (credevofosse uguale, in realta' era un vs3) da cui estrassi un pezzo che si era rotto sul mio rimettendo in uso nuovamente il mio GS. (un meccanico piaggio peraltro mi ha costretto a utilizzare anche il carburatore del vs3 in quanto mi monto' male il mio che si ruppe alla prima buca battendo contro il telaio)
dopo pochi mesi una maledetta auto mi taglio' la strada e mi ritrovai a doverlo portare da un meccanico/carrozziere che raddrizzo' il telaio (*2*), lo ridipinse e mi permise così di utilizzarlo per alcuni altri anni.
negli ultimi 25 anni l'ho tenuto in cantina prima inutilizzato e poi smontato per un restauro per il quale non ho mai trovato il tempo.
adesso ho deciso di puntare a riutilizzarlo per la prossima estate... ce la faro'?
nei prossimi messaggi comincero' a porre i problemi che sono sorti in questi primi giorni di "ritorno all'opera".
p.s.: i punti *1* e *2* comporteranno le prime domande dei prossimi messaggi
vi saluto allegando come prima foto una in cui la vespa e' nuova nuova e mia mamma ancora minorenne
Immagine:
 94,37 KB
|
---------- bye, rambis |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 01/02/2012 : 07:49:30
|
Stupenda la foto e la vespa....
non mi pare abbia i cavi delle marce "esterni" credo non si tratti di una VS1, foto del modello come è conciato ora per valutare meglio il da farsi ed il modello...
ma di certo una gran vespa, con vissuto e storia di corredo...
uno di quei restauri che và fatto a prescindere.
Dettaglio del copertone rigato all'ant...
Certe cose decifrano meglio la GL su Vespstecnica, altra vespa rispetto la GS ma chi sà capirà...
|
pugnodidadi |
 |
|
Stagnutti
Utente Attivo
  
Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: zero branco
640 Messaggi |
Inserito il - 01/02/2012 : 08:25:19
|
....cerchio stellato come il mio vs3..... Quindi dal vs3 in dietro.... (vs2)..... Dubiti vs1 a meno che non abbia sostituiti il manubrio... |
Cerco bacchetta conservata! |
 |
|
rambis
Utente Normale


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Forlì-Cesena
Città: cesena
86 Messaggi |
Inserito il - 01/02/2012 : 10:06:20
|
no, no... vs1 garantito! non si vedono, o meglio si intuisce il cavo della manopola sinistra mimetizzato tra i vestiti, ma i cavi sono esterni... altra foto del 56 con mio padre in gita
Immagine:
 19,42 KB |
---------- bye, rambis |
 |
|
fede200e
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: PORTOGRUARO
5887 Messaggi |
Inserito il - 01/02/2012 : 10:14:40
|
merita un restauro con i fiocchi oltre che ad essere una delle vespe più belle ha anche un grande valore affettivo..
buon restauro |
Cerco paravento per px con staffe
usa il tasto cerca prima di fare qualsiasi domanda, e non guardare il culo del mio avatar che ti rincretinisci... |
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 01/02/2012 : 10:57:58
|
una delle vespa più bella mai prodotte.. merita un super restauro.. complimenti |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 01/02/2012 : 11:23:31
|
che invidia, mannaggia... spero vivamente che tu riesca a fare un restauro con i controcàzzi! non vedo l'ora di vedere le foto! p.s. dalla prima foto si vedeva benissimo che la vespa era un vs1... a parte il fatto che i cavi si vedono sulla gamba del guidatore, si vedono anche bene i manicotti cromati sul manubrio (all'attacco della leva), e l'unico gs ad averla era il vs1... se poi vogliamo esagerare le gomme a 5 righe venivano montate solo sul vs1  |
 |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 01/02/2012 : 12:21:30
|
Bella vespa. Ma mi preoccupa il punto 1... Perchè hai fatto il collaudo???  |
 |
|
Stagnutti
Utente Attivo
  
Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: zero branco
640 Messaggi |
Inserito il - 01/02/2012 : 12:24:52
|
Eh si, in effetti si vede il bracciale attorno al manubrio....da urlo!! |
Cerco bacchetta conservata! |
 |
|
rambis
Utente Normale


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Forlì-Cesena
Città: cesena
86 Messaggi |
Inserito il - 01/02/2012 : 13:39:21
|
| djgonz ha scritto:
Bella vespa. Ma mi preoccupa il punto 1... Perchè hai fatto il collaudo??? 
|
non ricordo esattamente, mi pare pero' che in quel periodo si facessero i collaudi ogni dieci anni e al momento di rimetterla su strada andai alla motorizzazione a collaudarla.
niente di che: a quello che ricordo messa in moto, partenza e frenata. |
---------- bye, rambis |
 |
|
pg69
Utente Medio
 
Città: livorno
168 Messaggi |
Inserito il - 01/02/2012 : 14:08:49
|
| rambis ha scritto:
| djgonz ha scritto:
Bella vespa. Ma mi preoccupa il punto 1... Perchè hai fatto il collaudo??? 
|
non ricordo esattamente, mi pare pero' che in quel periodo si facessero i collaudi ogni dieci anni e al momento di rimetterla su strada andai alla motorizzazione a collaudarla.
niente di che: a quello che ricordo messa in moto, partenza e frenata.
|
non i mezzi a 2 ruote però....solo dal 2000 ci sono le revisioni per le moto a cadenza regolare .prima erano solo a carattere straordinario |
 |
|
rambis
Utente Normale


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Forlì-Cesena
Città: cesena
86 Messaggi |
Inserito il - 01/02/2012 : 16:28:20
|
| pg69 ha scritto:
| rambis ha scritto:
| djgonz ha scritto:
Bella vespa. Ma mi preoccupa il punto 1... Perchè hai fatto il collaudo??? 
|
non ricordo esattamente, mi pare pero' che in quel periodo si facessero i collaudi ogni dieci anni e al momento di rimetterla su strada andai alla motorizzazione a collaudarla.
niente di che: a quello che ricordo messa in moto, partenza e frenata.
|
non i mezzi a 2 ruote però....solo dal 2000 ci sono le revisioni per le moto a cadenza regolare .prima erano solo a carattere straordinario
|
sara' cosi'... io come detto non ricordo chi me lo disse di fare il collaudo..
pensa che nel libretto c'e' lo spazio per la "revisione annuale" fatta tutti gli anni fino al 64.
in realta' penso che si tratti semplicemente del bollo... ne sapete qualcosa? |
---------- bye, rambis |
 |
|
pg69
Utente Medio
 
Città: livorno
168 Messaggi |
Inserito il - 01/02/2012 : 16:48:05
|
i collaudi si facevano in casi speciali ma si facevano...io sul mio gs vs5 ho una revisione datata 1972....e poi niente fino al 2001... di sicuro fino al 2000 non era prassi standard la revisione per le moto |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 01/02/2012 : 17:43:51
|
Quindi targa e documenti sono gli originali dell'epoca? Fiiiuuuu meno male, il peggio è passato  |
 |
|
teocarper
Utente Attivo
  

Regione: Lombardia
Prov.: Cremona
Città: Crema
699 Messaggi |
Inserito il - 01/02/2012 : 17:44:37
|
Gran bella VESPA..... Foto foto foto....
GS e Struzzo le più belle vespe uscite dalla Piaggio 
Teo |
 |
|
rambis
Utente Normale


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Forlì-Cesena
Città: cesena
86 Messaggi |
Inserito il - 01/02/2012 : 17:58:25
|
| djgonz ha scritto:
Quindi targa e documenti sono gli originali dell'epoca? Fiiiuuuu meno male, il peggio è passato 
|
quasi...
eccomi col primo problema da risolvere:
premetto che, come specificato nella presentazione, la vespa e' sempre stata in casa mia, i documenti, la targa ecc. non sono mai cambiati dal 55 in poi.
problema 1: fino a un paio di anni fa non ci avevo mai fatto caso e cosi' neppure alla motorizzazione al momento del collaudo di cui parlavo prima per rimettere in uso il GS (1982)...
come potete vedere dalla scansione del libretto, ci sono alcune cose che fanno pensare che il concessionario abbia fatto un bel casino che non so bene come affrontare per risolverlo...
Immagine:
 187,4 KB
Immagine:
 109,98 KB
nella parte alta c'e' scritto: PIAGGIO - VESPA - 150 - [numero telaio] e sulla riga sotto [numero motore]
non viene riportata la sigla del modello ma solo il numero scritto a mano con penna stilografica
dove c'e' il numero delle marce, il quattro e' scritto a mano cancellando qualcosa con la Q
le dimensioni delle ruote sono sbagliate riportando 3.50x8 invece del 3.50x10 che sarebbe stato corretto.
il numero di targa stampato e' quello giusto.
mia supposizione... avevano mandato il libretto di una 150 normale col numero di targa per la "mia" GS e con i numeri telaio/motore in bianco. il concessionario ha inserito i numeri della "GS" e corretto il numero di marce a mano, lasciando stare la dimensione delle ruote.
se gia' cosi' la situazione e' complicata, aggiungete a questo punto il fatto che il numero del telaio, causa ruggine, non e' agevolmente leggibile... diciamo che si intuisce...
ovviamente il numero motore e targa corrispondono.
che si fa? prima occorrerebbe rendere piu' leggibile il numero sul telaio e poi andare alla carica con la motorizzazione? oppure meglio lasciare tutto sotto silenzio? ma poi al registro storico la cosa non passa certo inosservata... boh???
|
---------- bye, rambis |
 |
|
Discussione  |
|