Autore |
Discussione  |
schiapputer
Utente Medio
 

Regione: Lombardia
Prov.: Bergamo
Città: sarnico
418 Messaggi |
Inserito il - 13/03/2012 : 09:51:33
|
| ildotto88 ha scritto:
hai ragione vespista doc... allora ti spiego come è in definitiva in lombardia(di quello che sto dicendo ne sono certo e ho chiesto sia alla regione,sia agli uffici aci,che al mio vespa club). allora.. per circolare bisogna avere l'iscrizione fmi obbligatoria e bisogna rinnovare annualmente la tessera fmi.. cosi facendo oltre all'esenzione dal bollo(che di norma è sancita dall'iscrizione del veicolo al registro storico) si ha anche l'esenzione dalla tassa di circolazione che invece in molte altre regioni si deve comunque pagare se si circola.
ciao
|
Quindi in Lombardia se sei iscritto al registro storico e non sei socio FMI, se circoli paghi il bollo come tassa di circolazione. Se sei iscritto FMI non paghi il bollo. Forse ho capito...  |
schiapp Gippiolo n. 62 Membro del CAPB (tessera n. 003) membro del PPCSP
http://www.gmdb.it/schiapputer/index.htm http://www.youtube.com/user/schiapputer http://community.webshots.com/user/schiapputer Il grande schermo non è il cinema, è la visiera del mio casco.(cit)
|
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 13/03/2012 : 15:13:34
|
ESATTO! se rinnovi ogni anno fmi non paghi nulla! |
 |
|
audi a6
Utente Medio
 
Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: bologna
121 Messaggi |
Inserito il - 13/03/2012 : 17:22:09
|
Scusatemi spero di non essere OT: parliamo di tassa di circolazione (per i 50cc sono 10,33 euro in Emilia R.)ma, e mi rivolgo sopratutto a chi tra di noi possiede molti mezzi, con la REVISIONE BIENNALE (65 euro) come siamo-siete messi ? Ci sono varie agevolazioni per l'assicurazione storica, la revisionei mezzi iscritti all'A.S.I. la devono (se circolano)comunque fare ? Grazie Fabrizio |
 |
|
bocia
Utente Master
    
Città: verona
5055 Messaggi |
Inserito il - 13/03/2012 : 18:09:15
|
La revisione biennale è obbligatoria solo se circoli. Nel caso che il tuo veicolo rimanga fermo anche dieci anni, non serve la revisione. Però, se lo rimetti in circolazione, prima devi effettuarla. Che sappia io non esistono convenzioni per risparmiare sulla revisione: il costo è di 65 Euro presso le officine private in tutta Italia e per tutti i veicoli, sia ciclomotori, sia moto, sia auto. |
Walter |
 |
|
cicciokapano
Utente Master
    

Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Città: Ivrea
3410 Messaggi |
Inserito il - 22/04/2012 : 19:21:05
|
| vespista d.o.c. ha scritto:
mia nonna invece dice che per fare bene il brasato bisogna rosolare la carne... ragazzi,in questa sezione manca un moderatore ben presente,ci sta troppo casino,le regole del codice della strada,o ve le andate a leggere nel sito del ministero dei trasporti oppure chiedete nelle agenzie di pratiche auto,oppure in motorizzazione,insomma in quei luoghi dove vi sono professionisti e professionalita',perchè se scrivete/parlate per sentito dire,non si capisce na mazza inoltre cercate di fare domande concerneti l'argomento del topic,schiapputer che razzo centra il registro storico con l'argomento bolli?dotto,il tuo presidente beve spesso lambruschi?che vuol dire che "per sicurezza" devo iscrivermi all'fmi?la legge mi obbliga o no?le tasse mica le pago per sicurezza,le pago per obbligo di legge!
|
mi avete chiamato in causa ed eccomi qua.
La gestione del bollo auto è di competenza delle Regioni. Solo per le regioni a statuto speciale la gestione dei bolli auto spetta all'Agenzia delle Entrate. Detto questo, ogni regione può stabilire tariffe e regolamentare a proprio piacimento questa imposta.
Ho visto che sull'argomento si fa ancora tanta confusione: bisogna innanzitutto fare una distinzione tra materia fiscale e circolazione stradale.
Per un discorso prettamente fiscale, esiste una Legge, la 342 del 2000, che all'art. 63, argomenta delle esenzioni dal pagamento del bollo auto. Secondo il primo comma dell'art. 63, l'esenzione dal pagamento della tassa automobilistica spetta automaticamente e senza attestazione o autorizzazione a tutti quei veicoli ad uso privato che hanno compiuto 30 anni dalla data di prima immatricolazione o, se conosciuta, dalla data di costruzione. Il secondo ed il terzo comma dello stesso articolo estendono il diritto all'esenzione anche ai veicoli ultraventennali di particolare interesse storico e collezionistico individuati con propria determinazione dall'ASI o dalla FMI.
Ai fini della circolazione stradale, TUTTI i veicoli, sia quelli ultraventennali sia quelli ultratrentennali, per essere riconosciuti e regolamentati come veicoli d'epoca, storici e di particolare interesse storico e collezionistico, occorre che il loro status sia certificato da un ente riconosciuto dalla legge: ASI, FMI e tutti gli altri registri storici di marca. L'iscrizione del veicolo in uno dei citati registri storici NON E' CONDIZIONE NECESSARIA per l'ottenimento dell'esenzione dal pagamento della tassa di possesso.
Su tale argomento si sono espressi sia l'Agenzia delle Entrate con la Risoluzione nr. 112/E del 29.11.2011, sia la Corte Costituzionale con la Sentenza nr. 455 del 23.12.2005 sia il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti con la R.U. 26300 del 19.09.2011.
Ecco la nota dolente.
Purtroppo la maggior parte delle Regioni a statuto ordinario ignorando quanto stabilito dall'art. 63 della Legge 342/2000, hanno promulgato delle Leggi Regionali che andando contro a quanto stabilito dal comma 3 del citato art. 63, chiedono per il veicoli dai 20 ai 30 anni, per il riconoscimento dell'esenzione del pagamento del bollo, l'attestazione di Storicità rilasciata dall'ASI, dalla FMI e dagli altri registri storici di Marca.
La cosa assurda è che i proprietari dei veicoli rientranti nella fascia di età tra i 20 e i 30 anni, secondo una Legge dello Stato, hanno diritto all'esenzione SENZA che lo Status di storicità sia certificato dai citati registri storici ma è sufficiente che il proprio veicolo sia semplicemente incluso nelle determinazioni annuali rilasciate da ASI e FMI, mentre secondo una Legge o regolamento della Regione il diritto all'esenzione spetta solo in regione dell'iscrizione del Veicolo in uno dei registri storici più volte citati.
Il problema è che se tizio decide di non pagare il bollo, o pagare la tassa di circolazione forfetaria, rischia di ricevere una cartella esattoriale dall'Equitalia dove viene richiesto il pagamento del bollo per intero con relative sanzioni ed interessi e quindi si trova costretto, per farsi riconoscere un diritto che gli spetta per Legge, a ricorrere in Commissione Tributaria Regionale.
Questa è l'Italia.
|
 |
|
bocia
Utente Master
    
Città: verona
5055 Messaggi |
Inserito il - 23/04/2012 : 13:20:55
|
E' tutto vero ciò dice cicciokapano, solo che:
L'ASI non si è mai adeguata alla legge n° 342 del 2000, e non ha MAI stilato nessun elenco. ( cosa che invece fa reolarmente ogni anno la FMI.
La Regione Veneto, ( le altre sinceramente non lo so) non ha mai accolto questa legge e quindi i veicoli ventennali sono esentati dalla tassa di possesso solo se iscritti.
|
Walter |
 |
|
cicciokapano
Utente Master
    

Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Città: Ivrea
3410 Messaggi |
Inserito il - 24/04/2012 : 23:45:08
|
| bocia ha scritto:
La Regione Veneto, ( le altre sinceramente non lo so) non ha mai accolto questa legge e quindi i veicoli ventennali sono esentati dalla tassa di possesso solo se iscritti.
|
Anche da noi in Piemonte la situazione è così.
L'unica cosa da fare sarebbe alzare la voce eper farsi riconoscere un diritto che spetta per Legge... ma la voce di un singolo individuo fa poco baccano, l'ideale sarebbe quella di fare una class-action richiedendo l'applicazione dei benefici previsti dell'art. 63 della legge 342/2000, per come sono stati previsti dal legislatore. |
 |
|
vespasprint
Utente Medio
 
Regione: Lombardia
Prov.: Pavia
Città: pavia
151 Messaggi |
Inserito il - 02/06/2012 : 21:26:46
|
| bocia ha scritto:
La revisione biennale è obbligatoria solo se circoli. Nel caso che il tuo veicolo rimanga fermo anche dieci anni, non serve la revisione. Però, se lo rimetti in circolazione, prima devi effettuarla. Che sappia io non esistono convenzioni per risparmiare sulla revisione: il costo è di 65 Euro presso le officine private in tutta Italia e per tutti i veicoli, sia ciclomotori, sia moto, sia auto.
|
e 45euro presso i centri della motorizzazione provinciale. |
vespasprint |
 |
|
vespasprint
Utente Medio
 
Regione: Lombardia
Prov.: Pavia
Città: pavia
151 Messaggi |
Inserito il - 02/06/2012 : 21:46:46
|
| ildotto88 ha scritto:
ESATTO! se rinnovi ogni anno fmi non paghi nulla!
|
non esatto, una volta iscritto ai registri storici il mezzo è iscritto e non si è obbligati a pagare le tessere FMI o ASI. Aggiungo che, in Lombardia un mezzo dopo venti anni dalla COSTRUZIONE o dall'immatricolazione anche all'ESTERO, non paga più la tassa di proprietà bensì la tassa di circolazione - se circola - tassa che non paga se iscritto ai registri st. Discorso diverso fanno alcune assicurazioni che da noi esigono la tessera di iscrizione al solo CLUB. Vi ricordo che anche le moto (vespe) sono esentate, se iscrtte ai vari registri st., dal tenere le luci accese di giorno!! Se volete vi passo l'articolo del Codice della Strada. |
vespasprint |
 |
|
vespasprint
Utente Medio
 
Regione: Lombardia
Prov.: Pavia
Città: pavia
151 Messaggi |
Inserito il - 03/06/2012 : 17:55:54
|
| drummer ha scritto:
Finalmente da infobollo della regione lombardia mi hanno risposto : Gentile Signore/a, In riferimento alla Sua richiesta, La informiamo che i veicoli ultraventennali ad Uso Privato Trasporto Persone di proprietà di persone fisiche sono esenti dal pagamento della tassa automobilistica regionale.
Tali veicoli sono sottoposti al pagamento di una tassa fissa di circolazione per anno solare (quindi sempre valida fino al 31 dicembre dell’anno di pagamento) i cui importi sono i seguenti:
- autoveicoli € 30,00
- motoveicoli € 20,00
Il pagamento di tale tassa è dovuto nel solo caso il mezzo sia posto in circolazione su aree pubbliche, non è soggetto a sanzione per tardivo pagamento ed il controllo avviene direttamente su strada da parte degli organi di polizia ma sempre limitatamente al solo anno solare in corso.
Gli autoveicoli e i motoveicoli di interesse storico, iscritti nei registri Automotoclub Club Storico Italiano (ASI), Storico Lancia, Italiano FIAT, Italiano Alfa Romeo, Federazione Motociclistica Italiana (FMI), sono totalmente esenti dal pagamento della tassa automobilistica (di proprietà e/o di circolazione), purché il proprietario sia in regola con il rinnovo annuale dell'iscrizione.
In caso di controllo su strada verrà infatti richiesto o il versamento della tassa di circolazione o l’iscrizione per l’anno solare in corso ad un club storico.
In caso il veicolo sia iscritto ad uno dei suddetti club storici può contattare direttamente la Regione Lombardia per l’aggiornamento dell’archivio gestionale ai seguenti recapiti:
Tel: 800.151.121 attivo da lunedì a sabato (festivi esclusi) dalle ore 8.00 alle ore 20.00 E-mail: prontobollo@regione.lombardia.it
|
Sperando che la leggano e la memorizzino soprattutto i lumbard!!
|
vespasprint |
 |
|
vespasprint
Utente Medio
 
Regione: Lombardia
Prov.: Pavia
Città: pavia
151 Messaggi |
Inserito il - 05/06/2012 : 22:56:24
|
| vespasprint ha scritto:
| bocia ha scritto:
La revisione biennale è obbligatoria solo se circoli. Nel caso che il tuo veicolo rimanga fermo anche dieci anni, non serve la revisione. Però, se lo rimetti in circolazione, prima devi effettuarla. Che sappia io non esistono convenzioni per risparmiare sulla revisione: il costo è di 65 Euro presso le officine private in tutta Italia e per tutti i veicoli, sia ciclomotori, sia moto, sia auto.
|
e 45euro presso i centri della motorizzazione provinciale.
|
ecco perchè la Spagna, al momento, è più povera di noi....la revisione biennale moto costa 19euro, l'auto qualche euro in più e così via i camion ecc.ecc......e se rovini la targa la sostituisci presentando i documenti di proprietà in molti centri vedi ferramenta, ricambisti ecc.ecc. al costo di 14euro conservando lo stile dell'epoca!! E il costo del passaggio di proprietà è in base al valore/quotazione del mezzo-auto in quel momento. Vallo a fà in Italia!! |
vespasprint |
 |
|
lisajackus
Nuovo Utente
Regione: Val D'Aosta
Città: newyork
3 Messaggi |
Inserito il - 11/12/2012 : 07:30:03
|
addirittura avevo contattato personalemente la regione lombardia e mi aveva detto che non sono tenuto ne al pagamento del bollo, ne della tassa di circolazione..
_________________________________________ http://www.mmoggg.de/|WoW gold|diablo 3 gold |
 |
|
Discussione  |
|
|
|