Autore |
Discussione  |
Obo
Utente Attivo
  

Regione: Lombardia
Prov.: Varese
Città: Varese
932 Messaggi |
Inserito il - 28/07/2012 : 18:47:03
|
la venderesti? te la compro io!!!  ahahahah
e poi il tuo babbo chissà quanto è felice di rivederla splendere! fa parte della famiglia, e non si può vendere! |
 |
|
massi1978
Utente Normale

Città: fano
74 Messaggi |
Inserito il - 10/10/2012 : 15:29:31
|
A forza di dirmi che non si puo vendere,si vede che la vespa se l'è presa e non si vende per davvero...L'ho messa in vendita da meta' luglio,ma niente di niente...Intanto ogni 15 giorni la muovo per qualche km... |
 |
|
fede200e
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: PORTOGRUARO
5887 Messaggi |
Inserito il - 10/10/2012 : 15:32:35
|
sono contento!!! tienila che ti affezzioni! |
Cerco paravento per px con staffe
usa il tasto cerca prima di fare qualsiasi domanda, e non guardare il culo del mio avatar che ti rincretinisci... |
 |
|
paperoga
Nuovo Utente

Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Roma
11 Messaggi |
Inserito il - 10/10/2012 : 16:22:16
|
Ciao a tutti, era un po' che non entravo nel forum e voglio fare i complimenti a Dorna per i lavori di restauro e meccanica!! ho anch'io una VB1 del '58.... una meraviglia!!! Volevo chiedere a Dorna la gentilezza di spiegarmi come si fa la modifica per inserire l'interruttore per la luce dello stop e da dove ha fatto passare i fili che vanno all'interruttore. allego lo schema dell'impianto della VB1 con i colori. da quale filo devo partire per andare all'interruttore e come arrivo al fanalino posteriore.
Grazie e ancora complimenti!!!
Immagine:
 97,18 KB |
 |
|
paperoga
Nuovo Utente

Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Roma
11 Messaggi |
Inserito il - 11/10/2012 : 13:50:26
|
ovviamente sono accettati consigli anche dagli altri partecipanti al forum e che sappiano fare la modifica all'impianto :) |
 |
|
vespa50L
Utente Attivo
  

Città: Molise
928 Messaggi |
|
dorna
Utente Attivo
  
Regione: Emilia Romagna
Prov.: Rimini
Città: Rimini
545 Messaggi |
Inserito il - 21/10/2012 : 01:59:06
|
Ciao, scusa ma vedo solo ora la tua domanda, per la modifica è molto semplice devi dotare il fanalino posteriore di una lampada aggiuntiva, portargli corrente prendendola dalla presa bt insieme al filo giallo e quello verde, passi dall'interruttore e vai alla lampada, ecco tutto! semplicissimo, ovviamente cerca di nascondere bene i fili altrimenti sta male e non usare fascette per fissarlo, io uso un giro di nastro isolante nero per fissarlo al cablaggio originale, e inguaino i fili con guaina nera che si nasconde bene e proteggie i fili nel tempo!
Spero di essermi spiegato bene, ciaooooo! |
|
 |
|
paperoga
Nuovo Utente

Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Roma
11 Messaggi |
Inserito il - 22/10/2012 : 00:49:28
|
| dorna ha scritto:
Ciao, scusa ma vedo solo ora la tua domanda, per la modifica è molto semplice devi dotare il fanalino posteriore di una lampada aggiuntiva, portargli corrente prendendola dalla presa bt insieme al filo giallo e quello verde, passi dall'interruttore e vai alla lampada, ecco tutto! semplicissimo, ovviamente cerca di nascondere bene i fili altrimenti sta male e non usare fascette per fissarlo, io uso un giro di nastro isolante nero per fissarlo al cablaggio originale, e inguaino i fili con guaina nera che si nasconde bene e proteggie i fili nel tempo!
Spero di essermi spiegato bene, ciaooooo!
|
Ciao dorna, grazie!! :) c'ho messo un anno per avere questa risposta! quindi, se ho capito bene, basta far partire un filo collegato alla vite 1 dello schema che ho allegato e portarlo alla seconda lampadina nel fanalino, passando ovviamente dall'interruttore giusto? e approfitto per farti una seconda domanda. La mia vb1 non ha raddrizzatore né batteria devo fare qualche altra modifica o basta fare un ponte sul morsetto che porterebbe i fili al raddrizzatore? per essere più chiaro collegare il verde e il giallo tra di loro (faccio riferimento sempre allo schema allegato) sul morsetto posto all'interno della scocca? in altri post mi sembra di aver letto questa cosa e funziona tutto.... aspetto tue notizie e grazie ancora ciao
|
 |
|
Salvo Vb1
Utente Medio
 

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: zafferana etnea
338 Messaggi |
Inserito il - 10/11/2012 : 18:28:18
|
Bellissimo lavoro! Complimenti!!!!!!!! Questo topic lo terrò come riferimento, data l'enorme quantità di info e consigli ,ma toglietemi una curiosità il colore della vernice è quella originale (max meyer 15028M)????? |
Salvo Mazza |
 |
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 10/11/2012 : 20:01:20
|
Il colore è quello ma credo abbia usato non Max Mayer ma PPG, cme abbiamo intenzione di fare sulla mia GT! |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
Salvo Vb1
Utente Medio
 

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: zafferana etnea
338 Messaggi |
Inserito il - 10/11/2012 : 20:09:41
|
| et3jeans1976 ha scritto:
Il colore è quello ma credo abbia usato non Max Mayer ma PPG, cme abbiamo intenzione di fare sulla mia GT!
|
Boh... la mia (quella dell'altro topic) dovrebbe avere la verniciatura dell'epoca,non mi risulta che sia mai stata riverniciata, mi sembra che vada + sull'azzurro che sul grigio |
Salvo Mazza |
 |
|
massi1978
Utente Normale

Città: fano
74 Messaggi |
Inserito il - 11/11/2012 : 12:04:06
|
Si,inizialmente rimane piu sul grigio(al sole rimane piu azzurrina,ma siccome è a nitro col tempo virera sul azzurro-verde,almeno cosi mi hanno detto. |
 |
|
n/a (ex N0t4r)
deleted
  

Città: L
834 Messaggi |
Inserito il - 11/11/2012 : 13:56:04
|
Si si il colore è un grigio chiaro in origine con lievi riflessi di azzurro e, col passare del tempo, tende sempre più a quest'ultimo colore |
 |
|
Salvo Vb1
Utente Medio
 

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: zafferana etnea
338 Messaggi |
Inserito il - 11/11/2012 : 14:17:05
|
Ahhhh ecco! Immaginavo qualcosa del genere... quindi è stato il tempo a scolorire il grigio e far affiorare l'azzurro |
Salvo Mazza |
 |
|
massi1978
Utente Normale

Città: fano
74 Messaggi |
Inserito il - 20/05/2013 : 19:48:03
|
Comunque visto che avendo una vespa e una moto finivo per usarle poco entrambe,per ora ho venduto la moto e usero' la vespa. Quest'inverno l'ho messa in moto una volta al mese ed è a posto,ci ho gia fatto qualche giretto con soddisfazione. Certo che per andare al mare mi tocchera' fare 10 km in bici,dato che non la lascerei mai al sole e con mille motorini attaccati.
|
 |
|
Discussione  |
|