Autore |
Discussione  |
liviogiv
Utente Normale

Prov.: Bergamo
Città: Bergamo
64 Messaggi |
Inserito il - 27/02/2012 : 15:24:51
|
credo grigio, ma non ne sono sicuro al 100% |
 |
|
Uait Vespin
Utente Normale


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Piacenza
Città: S.Nicolò
70 Messaggi |
Inserito il - 27/02/2012 : 18:57:15
|
Devo dire che la Vespa tamarrata così aveva un suò perchè... anche se è un bene che venga riportata all' originalità 
Vai con i lavori !!! |
ciao |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 27/02/2012 : 20:53:16
|
Fondo Grigio chiarissimo....
FERMATI!!!!!!!!!!!!!
togli subito quel sistema di molla dall'ingranaggio avviamento, e non mi spiego come possa avere quel sistema che è stato abbandonato nel 65... sostituiscilo con il sistema composto da rondella paracuscinetto e molla standart... |
pugnodidadi |
 |
|
liviogiv
Utente Normale

Prov.: Bergamo
Città: Bergamo
64 Messaggi |
|
liviogiv
Utente Normale

Prov.: Bergamo
Città: Bergamo
64 Messaggi |
Inserito il - 06/03/2012 : 12:45:08
|
altro sabato con altri lavori. ho pulito volano, cuffia, piattelli ruote, liste pedana e ammortizzatori
Immagine:
 89,82 KB
Immagine:
 84,99 KB
Immagine:
 89,55 KB
Immagine:
 109,27 KB
Immagine:
 107,11 KB non sono però soddisfatto dei risultati. Il volano l'ho solo spazzolato la cuffia pulita e sgrassata le liste pedana passate con basta abrasiva avete qualche consiglio su come trattarli per farli risplendere?
in merito ai piattelli, devo solo passarli con del trasparente, o è meglio verniciarli?
|
 |
|
liviogiv
Utente Normale

Prov.: Bergamo
Città: Bergamo
64 Messaggi |
Inserito il - 26/03/2012 : 08:37:42
|
ieri ho provato a far partire il motore montato sul cavalletto. Inizialmente, con uno squish da circa 1,3 (cilindo da 75cc), faticavo parecchio a far scendere la piedivella, riuscendo a far girare il volano (e quindi l'albero) solo con movimenti lenti della piedivella. Quando davo colpi più decisi, scendeva a vuoto (sempre con una certa resistenza, ma senza far girare il volano. Poi ho portato lo squish a 3 (como era prima della revisione) e sono riuscito a farlo partire. Il problema della "piedivella a vuoto" è però rimasto, anche se molto meno accentuato. Secondo voi quale potrebbe essere il problema? cosa mi consigliate di controllare? |
 |
|
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno
4946 Messaggi |
Inserito il - 26/03/2012 : 13:42:27
|
Il volano non va lucidato a specchio !! Cos'í come lo hai pulito é perfetto !!  |
Remo "Vespapapapapa" |
 |
|
liviogiv
Utente Normale

Prov.: Bergamo
Città: Bergamo
64 Messaggi |
Inserito il - 27/03/2012 : 12:51:48
|
bene, allora il volano lo lascio così per quanto riguarda il problema alla pedalina, io penso possa essere un problema di frizione, anche se i dischi sono nuovi.
dite i controllare la chiavetta (è nuova) o il dado frizione?
|
 |
|
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno
4946 Messaggi |
Inserito il - 27/03/2012 : 13:59:18
|
Per problema della pedivella , non é che hai il cavo della frizione troppo tirato ??? Prova a scollegare il cavo e ariprovare ! |
Remo "Vespapapapapa" |
 |
|
siro
Utente Medio
 
Regione: Lombardia
Prov.: Como
Città: inverigo
261 Messaggi |
Inserito il - 27/03/2012 : 14:13:32
|
Conb la pedivella succedeva lo stesso anche a me sul pk, poi è andato via da solo e ora non da nessun tipo di problema |
 |
|
liviogiv
Utente Normale

Prov.: Bergamo
Città: Bergamo
64 Messaggi |
Inserito il - 27/03/2012 : 16:18:08
|
| sanrem ha scritto:
Per problema della pedivella , non é che hai il cavo della frizione troppo tirato ??? Prova a scollegare il cavo e ariprovare !
|
il motore è sul cavalletto (supporto blocco non il cavalletto del vespa) quindi non ho ancora collegato il cavo frizione |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 27/03/2012 : 16:32:43
|
E' certo un problema di frizione... se la pedivella si impasta e non fà buona presa o hai i dischi finiti o la molla esausta o la mezzaluna non è in sede e vaga per i carter...
riaprila cambia molla e dischi di sughero e verifica che cio sia la mezzaluna tra mozzetto ed alberino... la molla del 50 originale non tiene sul 75cc e slitterà una volta sotto la vespa nel 90% dei casi.
Le liste pedana prendile nuove.. costan poco e son belle, le tue sono storte si vede... |
pugnodidadi |
 |
|
liviogiv
Utente Normale

Prov.: Bergamo
Città: Bergamo
64 Messaggi |
Inserito il - 29/03/2012 : 16:46:27
|
i dischi sono nuovi (newfren) la mezzaluna anche. Oggi ho comprato la molla rinforzata della Polini (così spero che tenga sul 75cc) sto week end provo a sostituire e riportare lo squish a 1.3 |
 |
|
liviogiv
Utente Normale

Prov.: Bergamo
Città: Bergamo
64 Messaggi |
Inserito il - 02/04/2012 : 08:22:19
|
come detto, sabato, ho sostituito la molla della frizione. Ora è tutto ok, la pedalina funziona senza irregolarità. Però mi sono accorto di una cosa: mettendo il cambio in folle, quando il motore è acceso, il perno ruota gira, anche se riesco a fermarlo con le mani (il chè penso possa essere normale) ma se inserisco la marcia, il pero ruota anche a frizione tirata e non c'è verso di fermarlo. ho paura che il problema derivi dall'anello elastico sul piattello frizione, in quanto questo non si "apre" completamente andando ad aderire al piattello, ma resta "semichiuso" e quindi magari è d'intralcio al rallino?? voi cosa dite?? |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 02/04/2012 : 12:42:51
|
| liviogiv ha scritto:
come detto, sabato, ho sostituito la molla della frizione. Ora è tutto ok, la pedalina funziona senza irregolarità. Però mi sono accorto di una cosa: mettendo il cambio in folle, quando il motore è acceso, il perno ruota gira, anche se riesco a fermarlo con le mani (il chè penso possa essere normale) ma se inserisco la marcia, il pero ruota anche a frizione tirata e non c'è verso di fermarlo. ho paura che il problema derivi dall'anello elastico sul piattello frizione, in quanto questo non si "apre" completamente andando ad aderire al piattello, ma resta "semichiuso" e quindi magari è d'intralcio al rallino?? voi cosa dite??
|
Tutto perfettamente normale... Il perno della ruota a marcia inserita deve girare e di certo non riesci a fermarlo con le mani, e la leva del carterino frizione non riesci certo a tirarla col motore sul cavalletto  Stai tranquillo |
 |
|
Discussione  |
|