Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - vespa 50L '67
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 vespa 50L '67
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 5

liviogiv
Utente Normale

Prov.: Bergamo
Città: Bergamo


64 Messaggi


Inserito il - 06/10/2011 : 13:22:23  Mostra Profilo Invia a liviogiv un Messaggio Privato
ciao Ragazzi
tempo fa ho cominciato a leggere questo forum perchè volevo acquisire più informazioni possibile per potermi cimentare nel restauro di della vecchia 50L di mia madre.
Innanzitutto vi posto alcune foto per presentarvela
partendo dalla sua carta d'identità

Immagine:

60,73 KB

Immagine:

103,6 KB

Immagine:

112,84 KB

Immagine:

102,24 KB

Immagine:

76,14 KB

Immagine:

78,03 KB

Immagine:

45,85 KB

Immagine:

47,43 KB



come potete notare, la vespetta, è passata nelle mani di due disgraziati: prima in quelle di mio fratello e poi nelle mie
Ora volendo riportare tutto all'originalità, avevo intenzione di riverniciarla del colore originale, che se non erro dovrebbe essere l'azzurro metallizzato 1.268.7114

Ho già cominciato a smontare il tutto è ho alcune domande da sottoporvi:
- per smontare la piantana dello sterzo, devo togliere il meccanismo del blocco sterzo. Ho letto che se non si hanno le chiavi (non le troviamo, ma sono sicuro che da qualche parte ci sono), l'unica sarebbe trapanare il blocco chiave. E' proprio l'unica soluzione? insomma non vorrei trapanare e poi trovare le chiavi il giorno dopo.
- per togliere la linguette posta sulla serrature, devo trapanare il "rivetto" che la tiene? e poi per rimontarla?
- per togliere il sistema di chiusura dello sportellino motore, come faccio? trapano nella parte centrale da dietro? e poi per rimetterlo?

scusate se faccio domande che possono risultare banali, ma non vorrei fare cavolate.

spero di non stressarvi troppo in futuro, cercherò di rispondere hai miei dubbi leggendo le discussioni già avviate, ma probabilmente non basterà..........

ciao

n/a (ex wyatt)
deleted

Città: XXX


9999 Messaggi

Inserito il - 06/10/2011 : 13:29:33  Mostra Profilo Invia a n/a (ex wyatt) un Messaggio Privato
cavolo, il colore originale era azzurro 114, uno dei più bei colori disponibili per il modello, ti consiglio vivamente di rifarla di quel colore!

Torna all'inizio della Pagina

liviogiv
Utente Normale

Prov.: Bergamo
Città: Bergamo


64 Messaggi

Inserito il - 06/10/2011 : 13:39:32  Mostra Profilo Invia a liviogiv un Messaggio Privato
esatto, vorrei rifarla proprio di quel colore.
Torna all'inizio della Pagina

alevespa50
Utente Senior

3


Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: piano di conca


1825 Messaggi

Inserito il - 06/10/2011 : 13:52:10  Mostra Profilo Invia a alevespa50 un Messaggio Privato
quoto wyatt!! colore stupendo!
caspita quant'è tamarra!!!!

chi "vespa" mangia le mele
http://www.facebook.com/VespaClubDallecollinealmare
Torna all'inizio della Pagina

liviogiv
Utente Normale

Prov.: Bergamo
Città: Bergamo


64 Messaggi

Inserito il - 06/10/2011 : 14:09:48  Mostra Profilo Invia a liviogiv un Messaggio Privato
è già, molto tamarra.

ma "l'etichetta" di cui alla penultima foto, a cosa si riferisce? al codice colore?
Torna all'inizio della Pagina

liviogiv
Utente Normale

Prov.: Bergamo
Città: Bergamo


64 Messaggi

Inserito il - 15/10/2011 : 13:39:20  Mostra Profilo Invia a liviogiv un Messaggio Privato
ho chiesto a mia madre informazioni sulla sella che montava in origine, dice che gli sembra di ricordare un modello a gobbino di colore chiaro.
secondo voi può essere? se si di che colore poteva essere? se ne trovano di quel colore?
Torna all'inizio della Pagina

Fito
Utente Medio


Regione: Liguria
Prov.: Genova
Città: Ponente Genovese


108 Messaggi

Inserito il - 15/10/2011 : 15:25:13  Mostra Profilo Invia a Fito un Messaggio Privato
Ad essere precisi la vespa è "tamarra d'epoca", ci manca solo il cassettino con gli altoparlanti... ai tempi avevo pure questo .
La colorazione sfumata non era per tutti, al max la scocchetta
Tutto sommato questo 50ino messo così mi piace, non ci andrei in giro ma mi piace
Torna all'inizio della Pagina

liviogiv
Utente Normale

Prov.: Bergamo
Città: Bergamo


64 Messaggi

Inserito il - 19/10/2011 : 08:20:34  Mostra Profilo Invia a liviogiv un Messaggio Privato
pure io adesso mi vergognerei un poco ad andarci in giro, ma a 14 anni ne andavo fiero.

nessuno sa dirmi qualcosa in merito alla sella?
Torna all'inizio della Pagina

sanrem
Utente Master

occhioallavespa


Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno


4946 Messaggi

Inserito il - 19/10/2011 : 09:50:31  Mostra Profilo Invia a sanrem un Messaggio Privato
Povera vespa è stata violentata !!!

Scherzi a parte , questa è la sella che montava la 50L:


Se ne avessero montate di serie di colore chiaro sinceramente non lo so , ma il modello é quello.

Di azzuro metallizzato ce n'erano due tonalitá diverse...
1.268.7114 dal numero telaio 500.001 - 540.000
1.268.0110 dal 540.000

Immagine:

64,3 KB

Remo
"Vespapapapapa"
Torna all'inizio della Pagina

liviogiv
Utente Normale

Prov.: Bergamo
Città: Bergamo


64 Messaggi

Inserito il - 11/11/2011 : 16:36:09  Mostra Profilo Invia a liviogiv un Messaggio Privato
ciao ragazzi
i lavori, seppur a rilento, procedono
il telaio è pronto per il carrozziere

Immagine:

148,84 KB

ora sto smontando il resto per far verniciare anche quello.
ma ho bisogno di vostri consigli:
- l'elemento di battuta che limita lo sterzo a dx e sx, mi si è smangiato (vedi foto), quindi vorrei ricostruirlo. Suggerimenti? Pensavo di fargli saldare un riporto e poi modellarlo. Sapete di che materiale è e quindi come lo posso far saldare?

Immagine:

78,24 KB

- come posso fare per togliere le gabbie a rulli del nel foro del perno ruota anteriore?

Immagine:

99,85 KB

-come togliere cuscinetti del mozzo anteriore?
Torna all'inizio della Pagina

Winter89
Utente Master

Prov.: Bergamo
Città: darco city


5220 Messaggi

Inserito il - 11/11/2011 : 21:52:30  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Winter89  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Winter89 Invia a Winter89 un Messaggio Privato
liviogiv ha scritto:

ciao ragazzi
i lavori, seppur a rilento, procedono
il telaio è pronto per il carrozziere

Immagine:

148,84 KB

ora sto smontando il resto per far verniciare anche quello.
ma ho bisogno di vostri consigli:
- l'elemento di battuta che limita lo sterzo a dx e sx, mi si è smangiato (vedi foto), quindi vorrei ricostruirlo. Suggerimenti? Pensavo di fargli saldare un riporto e poi modellarlo. Sapete di che materiale è e quindi come lo posso far saldare?

Immagine:

78,24 KB

- come posso fare per togliere le gabbie a rulli del nel foro del perno ruota anteriore?

Immagine:

99,85 KB

-come togliere cuscinetti del mozzo anteriore?


Vedo solo ora che sei bargamasco pure tu!!

bene bene...innanzitutto buon restauro!

per la battuta finecorsa sterzo io credo che la soluzione a cui hai pensato sia l'unica....quel pezzo è in alluminio,quindi ti fai fare un riportino e poi te lo modelli!

poi,le gabbie a rulli riesci a picchiarle fuori...prendi una bussola del diametro giusto e picchia che escono!(oppure se hai una pressa usa quella,ma non ce n'è bisogno...)per i cuscinetti del mozzo è un pò lunga da spiegare...devi smontarlo e poi picchiarli fuori...occhio che c'è l'ingranaggio contakm che è sinistrorso,quindi si svita al contrario(senso orario) e stesso vale per la ghiera filettata che troverai all'interno del mozzo...



"nessuna vespa potrà mai essere migliore della prima vespa, e nessuna vespa è mai migliore di una special!"

GLI SPECIALISTI
Torna all'inizio della Pagina

liviogiv
Utente Normale

Prov.: Bergamo
Città: Bergamo


64 Messaggi

Inserito il - 12/11/2011 : 09:16:30  Mostra Profilo Invia a liviogiv un Messaggio Privato
grazie per il buon restauro

ok per i primi due punti, ma per il mozzo, sono arrivato a questo livello

Immagine:

152,79 KB


Immagine:

71,1 KB

scusate la qualità della foto del lato ruota.
comunque il "tappo" indicato l'ho già levato.
in merito all'ingranaggio del contaKm, non credo di averlo.
per il cuscinetto, posso infilare una spina nel foro centrale, dal lato ammortizzatore e battere per farlo uscire dal lato ruota?
I due perni, posso coprirli prima di farli sabbiare, o devo smontarli? se si come faccio?
Torna all'inizio della Pagina

liviogiv
Utente Normale

Prov.: Bergamo
Città: Bergamo


64 Messaggi

Inserito il - 14/11/2011 : 08:46:29  Mostra Profilo Invia a liviogiv un Messaggio Privato
ieri ho seguito i consigli:
- il mozzo è ok. Fortunatamente non ho fatto quel che avevo detto, ma ho seguito gli esplosi
- ma le gabbie a rulli, non le riesco a togliere, ho provato con una bussola ma nada, anzi mi si sono deformati......
rispetto a quanto si vede nella foto, non ho più nulla da togliere?
negli esplosi vedo che all'interno (tra le due gabbie) ci sono due "anelli" che non so cosa siano. Quelli si muovono liberamente con le gabbie?
scusate ma non riesco a capire se devo insistere a costo di demolire le gabbie o se sto sbagliando qualcosa.
Torna all'inizio della Pagina

liviogiv
Utente Normale

Prov.: Bergamo
Città: Bergamo


64 Messaggi

Inserito il - 27/02/2012 : 11:43:24  Mostra Profilo Invia a liviogiv un Messaggio Privato
ciao a tutti
i lavori, seppur a rilento continuano.
Anche se inizialmente non volevo, alla fine mi sono deciso di revisionare anche il motore.
Aprendolo ho trovato i tamponcini di scontro distrutti, con pezzetti di plastica ovunque
Immagine:

112,12 KB
quindi revisiono la frizione, sostituendo i dischi
Immagine:

106,83 KB
e revisionato lo statore ripristinando la bobina interna
Immagine:

113,42 KB
quindi mi accingo a rimontare il tutto
Immagine:

98,33 KB
qui ho bisogno di una vostra conferma, in quanto sulle guide e gli esplosi che ho, c'è qualcosa di diverso:
rimontando l'ingranaggio sul lato opposto della campana frizione, non mi ritrovo con la rondella ingranaggio avviamento e la molla (come dalla giuda del buon mimmo), ma con una serie di "rondelle"
che ho posizionato nella sequenza che segue
Immagine:

98,48 KB

Immagine:

82,46 KB

Immagine:

87,41 KB

Immagine:

89,64 KB

Immagine:

88,56 KB

vi risulta corretta?
Torna all'inizio della Pagina

djgonz
Utente Master

vnb e sprint


Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana


8328 Messaggi

Inserito il - 27/02/2012 : 14:18:54  Mostra Profilo Invia a djgonz un Messaggio Privato
Mai viste...
Torna all'inizio della Pagina

smn
Utente Attivo

vespagadget


Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: Lucca


905 Messaggi

Inserito il - 27/02/2012 : 14:31:40  Mostra Profilo Invia a smn un Messaggio Privato
Ciao, anche io ho una L del '67 da restaurare, il suo colore originale e' proprio l'azzurrino metallizzato, come la tua.
Piccolo OT: la L nel 67 aveva il fondo in nocciola o in grigio?

Simone
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 5 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever