Autore |
Discussione  |
mino
Utente Master
    
Regione: Puglia
Prov.: Brindisi
Città: brindisi
3805 Messaggi |
Inserito il - 30/05/2010 : 13:14:09
|
CIAO A TUTTI ho qualche dubbio sulla carburazione del mio motore col DR 102...
un getto 82, con espansione, risulta tuttora grasso, perchè ai bass giri fatica a salire scoppiettando (sintomo tipico di grassezza)
tuttavia, se andando tiro l'aria dovrebbe spegnersi e invece procede (se è a gas aperto), a gas chiuso si spegne
quindi?
|
 |
|
antospecial
Utente Senior
   
Città: roma
1007 Messaggi |
Inserito il - 30/05/2010 : 13:55:32
|
se tiri l'aria mentre sei a manetta è ovvio che non si spenga ma spernacchia e va "indietro" prova con un 80 ed aggiusta la vite miscela come è messo il filtro? pulito |
 |
|
mino
Utente Master
    
Regione: Puglia
Prov.: Brindisi
Città: brindisi
3805 Messaggi |
Inserito il - 30/05/2010 : 23:15:53
|
il filtro ha 4 5 buchi addizionali e ha solo 3 retine è pulito
la vite miscela è svitata di 2,5 giri |
 |
 |
|
Carlo75
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio
4276 Messaggi |
Inserito il - 01/06/2010 : 09:47:05
|
Prova a lavorare un pò sulla posizione della vite miscela...2,5 giri di apertura non sono pochi, e comportano un certo ingrassamento alla riapertura del gas (soprattutto se hai anche un getto minimo piuttosto grande). Il getto max lo devi valutare principalmente con il metodo della lettura candela (come al solito, spegni subito il motore dopo una bella tirata) se la candela è bella nocciola non lo toccherei, se è nera allora prova a scendere di 2 o 3 punti. |
 |
|
mino
Utente Master
    
Regione: Puglia
Prov.: Brindisi
Città: brindisi
3805 Messaggi |
Inserito il - 01/06/2010 : 14:05:31
|
a me hanno etto : 2,5 o 3 giri |
 |
 |
|
tesko
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Siracusa
Città: Rosolini
1740 Messaggi |
Inserito il - 01/06/2010 : 15:41:48
|
possono dire quello che vogliono..devi capirlo tu.
se scoppietta molto in rilascio è magra quindi svita..se invece sta zitta e fatica a tenere il minimo è grassi e quindi avvita |
 |
|
mino
Utente Master
    
Regione: Puglia
Prov.: Brindisi
Città: brindisi
3805 Messaggi |
Inserito il - 01/06/2010 : 16:44:24
|
si scoppietta molto in rilascio |
 |
 |
|
tesko
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Siracusa
Città: Rosolini
1740 Messaggi |
Inserito il - 01/06/2010 : 17:36:14
|
svitaaaaaa...io nel 19shb l'ho avuta anke a 3e qualcosa.. |
 |
|
mino
Utente Master
    
Regione: Puglia
Prov.: Brindisi
Città: brindisi
3805 Messaggi |
Inserito il - 01/06/2010 : 21:52:50
|
l'ho svitata ed è piu fluido ora  |
 |
 |
|
mino
Utente Master
    
Regione: Puglia
Prov.: Brindisi
Città: brindisi
3805 Messaggi |
Inserito il - 02/06/2010 : 23:01:42
|
insomma... mancavano 20 km alla fine del rodaggio e ho iniziato a farla aprire un pò, tirandola una volta sola e alternando poi periodi di farla andare piano, venivo da 480 km a 50 o meno e senza tirate le marce..sempre di 4...
la vespa raggiunge facilmente gli 80 all'ora 85 e a un tratto ha allungato a circa 90 dopo di che ho deciso di rallentare e fare un tratto a 45.. quando però con la frizione tirata si è bloccato il motore ma si è riacceso subito.. quindi non grippato.. allora?? |
 |
 |
|
fede200e
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: PORTOGRUARO
5887 Messaggi |
Inserito il - 02/06/2010 : 23:14:59
|
ma si è bloccata la ruota posteriore?? |
Cerco paravento per px con staffe
usa il tasto cerca prima di fare qualsiasi domanda, e non guardare il culo del mio avatar che ti rincretinisci... |
 |
|
mino
Utente Master
    
Regione: Puglia
Prov.: Brindisi
Città: brindisi
3805 Messaggi |
Inserito il - 02/06/2010 : 23:28:51
|
no perche avevo la frizione tirata perchè decelleravo ma cmq essendosi bloccato il volano penso che si sia solo scaldata altrimenti non ripartiva 5 secondi dopo |
 |
 |
|
150
Moderatore
    

Regione: Puglia
Prov.: Foggia
Città: san severo
4256 Messaggi |
Inserito il - 03/06/2010 : 21:53:36
|
sicuramente un piccolo danno l'hai avuto,però è strano che inchioda a circa 500 km,forse era magra di mix,presumo. |
 |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 03/06/2010 : 22:46:02
|
non mi hai detto che si è bloccato il volano... mi hai solo detto che si è spenta di botto e poi è ripartita subito... |
 |
|
mino
Utente Master
    
Regione: Puglia
Prov.: Brindisi
Città: brindisi
3805 Messaggi |
Inserito il - 04/06/2010 : 08:02:32
|
si è bloccato il volano perche la corrente è mancata d'improvviso! quale potrebbe esere un altra possibilita scusami? |
 |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 04/06/2010 : 08:40:01
|
| mino ha scritto:
si è bloccato il volano perche la corrente è mancata d'improvviso! quale potrebbe esere un altra possibilita scusami?
|
perchè secondo te se non c'è corrente il volano non gira e si blocca?  
la corrente la genera proprio il volano quando gira... quindi se il volano gira e non c'è corrente, il problema è da cercare altrove (bobina, statore, candela, cavo candela)...
il volano si blocca se anche il pistone e l'albero si bloccano e questo si chama grippaggio... quindi se a te non ti si è bloccato niente, ma si è solo spenta la vespa, non hai certamente grippato...
hai le idee un po' confuse mino... |
 |
|
Discussione  |
|