Autore |
Discussione  |
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 15/07/2009 : 09:10:57
|
In sezione schede tecniche VESPA 50N UNIFICATA, leggi quella scheda che nemmeno Vespatecnica vanta una scheda simile!
La TUA sarà CELESTE o VERDE 301...
La foto sopra non è POSITANO, quel GIALLO è di fantasia. |
pugnodidadi |
 |
|
BR 206-1954
Utente Normale


Città: Marsiglia
57 Messaggi |
Inserito il - 15/07/2009 : 11:03:18
|
procedo allo smontaggio secondo questo vostro post.
faccio chiudere i buchi di cui sopra pare che abbia convinto mia moglie a fare un colore originale vespa N, ora cerchiamo di convincerla a che sia uno dei 4 compatibili col numero di telaio , se no pazienza.
non la faro' dipingere in italia. obiettivo per ora e farla sabbiare e dare il fondo entro sabato. posto le foto della vespa smontata questo pomeriggio, dio me la mandi buona. |
 |
|
BR 206-1954
Utente Normale


Città: Marsiglia
57 Messaggi |
Inserito il - 15/07/2009 : 11:04:54
|
procedo allo smontaggio secondo questo vostro post. http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=3136
faccio chiudere i buchi di cui sopra pare che abbia convinto mia moglie a fare un colore originale vespa N, ora cerchiamo di convincerla a che sia uno dei 4 compatibili col numero di telaio , se no pazienza.
non la faro' dipingere in italia. obiettivo per ora e farla sabbiare e dare il fondo entro sabato. posto le foto della vespa smontata questo pomeriggio, dio me la mandi buona. |
 |
|
taxidiver
Utente Senior
   

Città: sremo
1486 Messaggi |
Inserito il - 15/07/2009 : 11:24:11
|
In che quartiere abiti a Marsiglia ? |
"Con la capa completamente blanca, un perro adecuado para la caza mayor, el Dogo Argentino."
|
 |
|
BR 206-1954
Utente Normale


Città: Marsiglia
57 Messaggi |
Inserito il - 18/07/2009 : 01:07:41
|
Per TAXI driver: vivevo prima nel panier se lo conosci, ora dalle parti di rue sainte, ma sempre sul porto.
allora, situazione attuale. Smontato pedale del freno e scoperto colore originale : GRIGIO AMETISTA , con certezza assoluta. la vera notizia e' che ho convinto mia moglie a rifarla Grigio ametista (gli altri colori mi appaiono troppo leziosi) e quindi ritorno a pieno diritto nello spirito del forum...
altro particolare, in una risposta precedente non mi ricordo se POETA o PUGNO DI DADI dicevano che il motore era di un pk: smontato il motore, numero di telaio VN5A1M, senza dubbio originale direi. il copriventole era posteriore, il motore pare il suo.
Vespa smontata completamenta, devo solo staccare la forcella, ma anche il manubrio e' andato.
ho bisogno in questa fase di una solo cosa, un link o una lista. COSA C'e' DA SABBIARE, con certezza, per non dimenticare nulla
so gia':
telaio serbatoio parafango manubrio cavalletto (completo di molle?) cerchioni
che altro? dadi? struttura sella?
un ultima cosa, ho smontato le vespa per tre ore con mia figlia di tre anni che ad ogni passaggio protestava : Ehi non puoi smontare la sella , se no la mamma come va sulla sua vespa?Ehi, non smontare il faro, se no, ecc ecc ecc. troppo da ridere, notare, lei era seduta sulla sua di vespa mentre diceva questo. va beh, vi posto le foto , aiutatemi a finire bene questa fase.
da notare, sono molto impressionato dalle soluzioni tecniche. niente di meglio di smontare una vespa per poi conoscerla a fondo.
Immagine:
 142,17 KB
Immagine:
 144,32 KB
Immagine:
 150,25 KB |
 |
|
BR 206-1954
Utente Normale


Città: Marsiglia
57 Messaggi |
Inserito il - 18/07/2009 : 01:15:04
|
il colore che appare sotto il pedale del freno sembra essere decisamente questo, quindi ametista
Immagine:
 89,77 KB |
 |
|
BR 206-1954
Utente Normale


Città: Marsiglia
57 Messaggi |
Inserito il - 22/07/2009 : 16:26:18
|
Ciao a tutti, continuo a postare informazioni e domande come messaggi in una bottiglia...
Ho smontato la vespa e sono partito dalla puglia. Ho portato con me il motore e tutti i pezzi che non vanno sabbiato e verniciati. ho lasciato la carcassa li' perche' sia sabbiata e verniciata e speditami qui a marsiglia perche' la rimonti per benino.
Attualmente ho due preoccupazioni principali:
-stabilire con certezza tutto cio' che riguarda quello che ho (cose originali o no) in modo da fare un mega ordine da zanghetopi o altro.
-cosa va sabbiato e cosa no, cosa va verniciato e no, perche' non posso permettermi di rifare una cosa se la sbaglio, se lo scopro troppo tardi. Comunque non ho alternative, non posso spedire la vespa montata , quindi o la spedisco cosi' com'e' smontata, o la vernicio in puglia e poi la spedisco, e qualcosa mi dice che in puglia costa meno ed e' fatto meglio.
allora, anzitutto la questione del motore. ho trovato il seguente numero di motore, che mi sembra inequivocabilmente originale.
Immagine:
 134,25 KB
il motore smontato e' questo: funziona,gira perfettamente, la vespa l'ho comprata da un meccanico e ci ho fatto un giro prima di smontarla.
Immagine:
 174,91 KB
quello che ha indotto alll'errore chi mi ha detto che era un motore di pk era forse il copriventola, che mi pare decisamente non originale
Immagine:
 121,87 KB
quindi io comprerei prima della verniciatura aletta coprimotore e coprimotore.
una altra questione preverniciatura riguarda il cavalletto, che mi pare molto malconcio. praticamente sono state fatte due grosse saldature per correggerlo, mi domando se si puo' salvare o se invece non vale la pena di comprarlo nuovo.
Immagine:
 112,39 KB
Immagine:
 146,95 KB
Immagine:
 61 KB
ora le buone notizie: trovato colore originale, che pare grigio ametista sotto il pedale del freno. mostrato a mia moglie, ce inizialmente voleva un colore di fantasia. ella ha ao di rifarla grigio ametista, quindi vi annuncio che la vespa sara' 100 per cento originale alla fine del restauro.
posto foto certificante, non penso che il grigio che si vede sia quello del fondo. la foto e' pessima, ma ad occhio nudo e' proprio grigio top chiarissimo che si vede nelle foto della vespa conservata che ho mostrata quelche foto piu' in alto.
Immagine:
 99,14 KB
|
 |
|
BR 206-1954
Utente Normale


Città: Marsiglia
57 Messaggi |
Inserito il - 02/08/2009 : 01:58:46
|
Continuo il mio soliloquio in attesa che qualcuno mi aiuti. Nel frattempo mi faccio una cultura ammirando phreno e il restauro della sua 50 (massimo massimo rispetto per spirito e capacita' del suo restauro in corso: "c'avessi io ste possibilita'! "diceva quello....)
Allora riassunto delle puntate precedenti: Vespa sana e marciante il giorno del mio acquisto. ma mancano molti dettagli di carrozzeria. Da sabbiare e riverniciare, evidentemente. Smontata quasi totalmente (il mozzoanteriore e' ancora sulla forcella. Pezzi catalogati, fato inventario dei pezzi di carrozzeria mancanti.
Motore e viterie e pezzi da non verniciare portati qui con me in francia. Carrozzeria lasciata in italia per sabbiatura e verniciatura in bilux (se trovo chi me la fa) grigio ametista, come da colore originale trovato smontando pedale freno.
Problemi odierni: mi sono segnato tutto per essere piu' preciso e dettagliato:
Verniciatura parti grigie: E' la cosa piu' importante attualmente. Temo di portare troppa roba o troppo poca a verniciare. oltre ai cerchioni e al coprimotore, e al tubo forcella, vorrei capire quali parti vanno verniciate in grigio. in particolare a livello di ammortizzatori e mozzi anteriori non capisco molto, l'ideale sarebbe vedere un'immagine di qualcuno con tutti i pezzi grigi da verniciare o appena verniciati. Devo smontare il mozzo posteriore (la padella tonda, diciamo) che sta sul blocco motore dove si avvita la ruota e verniciarlo grigio? l'ammortizzatore anteriore e posteriore non vanno riverniciati, mi pare di capire. e per finire: che faccio co sto cavalletto(vedi foto)? io lo comprerei nuovo. ma poi lo devo riverniciare di grigio o e' pronto per il montaggio?
Pezzi sto facendo vari preventivi da zanghe e pasco. se ho ben capito, a parita' di prezzi, preferire il secondo. comunque a causa della marmitta ne ho circa per 350 euro, e non ho ancora deciso se aprire il motore o no...
a proposito di motore, poeta diceva all'inizio che era un pk. io ho trovato che il blocco motre e' il suo V5A1M120xxx come il telaio...
oggi ho incominciato a dargli una mano di benzina per sgrassarlo e comincia gia' a essere un po' piu' pulito. ma ho trovato dappertutto tracce di vernice bianca (che strano) quindi mi sa che in quei punti gli daro' uno sverniciatore gel nei prossimi giorni.
Immagine:
 262,82 KB
vado avanti lento ma inesorabile cerco di prendere il massimo di informazioni possibili dai restauri degli altri e dalle schede del forum, ma queste informazioni mi mancano proprio saluti a tutti
|
 |
|
alfred
Utente Senior
   

Città: quasi svizzero (ma ancora ITALY)
1436 Messaggi |
Inserito il - 02/08/2009 : 14:48:47
|
Parti in Tinta alluminio ruote ovvero codice max mayer 1.268.0983 alias o 983 :
Cerchi ruote (se hanno impresso il vecchio logo Piaggio vedi di non asportarlo nella carteggiatura cosicchè rimanga visibile a lavoro ultimato)
copri ventola (quello che hai non è giusto)
Tubo forcella (sino all’innesto del parapolvere inferiore) La forcella va smontata completamente togli anche il parapolvere tanto dovrai sostituire tutto il gruppo ralle sp/inf ed annessi parapolvere
Piattello mozzo ecc ant e posteriore (vanno protette tutte le parti da non verniciare : innesto/sede perni/fori/ parte interna dove vanno a contatto i ceppi freni)
il motore è il suo il cavalletto cambialo direttamente ricorda che ci va quello fino da 16 mm. zincato non verniciato
ciao buon lavoro
|
il sonno della ragione genera mostri (F.goya-1797) JOIN THE REVOLUTION
|
 |
|
Phreno
Utente Senior
   

Regione: Toscana
Prov.: Siena
Città: Siena
1252 Messaggi |
Inserito il - 02/08/2009 : 15:36:16
|
Beh grazie mille per i complimenti!
Leggo solo ora questo topic cavolo e devo dire che mi piace molto il tuo approccio pratico e determinato. L'importante e' non farsi prendere dalla fretta e fare i lavori in maniera giusta.
La vespa e' sana ed e' una buona base per il restauro, ma devi accertarti meglio del grigio che hai trovato sotto il pedale del freno in quanto lo stesso colore e' presente sui carter motore.. ma qui sorge una domanda.. verniciano la vespa grigia.. smontano il pedale del freno e non il motore? insomma qualche dubbio c'e', prova a scartavertrare sotto quel colore e vedi cosa salta fuori!
Per il motore spazzola di ottone e tanta tanta pazienza, ti puo aiutare un dremelino con spazzolina a setole per i punti piu' rognosi... levare la vernice dai carter e' una procedura parecchio rognosa!
Per i ricambi: a noi piacerebbe comprare tutta roba originale.. vedere quella bustina piaggio che incarta il ricambio dà quel senso di fiducia e di "qualità" difficile da descrivere, a ogni modo ti consiglio di comprare prodotti non originali in quanto UGUALI in tutto e per tutto ai pezzi marchiati piaggio.. che non sono altro che prodotti commissionati dalle stesse ditte che le vende per conto loro solo che ci mettono il sacchettino e te lo fanno pagare una percentuale in piu'
Di originale puoi comprare: la marmitta e la crociera. per il resto puoi cercare oltre zanghetopi e p4scoli! guarda su sip scootershop!
ciao e buon lavoro!
alla prossima |
 |
|
Phreno
Utente Senior
   

Regione: Toscana
Prov.: Siena
Città: Siena
1252 Messaggi |
Inserito il - 02/08/2009 : 15:38:05
|
Ah il motore e' consigliabile aprirlo.. sarebbe una "vergogna" avere una vespa tirata a lucido e poi esser costretti dopo poco tempi a dargli una revisionata al motore vecchio di 40 anni!
se puoi aprilo ora! ciao! |
 |
|
alfred
Utente Senior
   

Città: quasi svizzero (ma ancora ITALY)
1436 Messaggi |
Inserito il - 02/08/2009 : 15:59:36
|
| Phreno ha scritto:
Ah il motore e' consigliabile aprirlo.. sarebbe una "vergogna" avere una vespa tirata a lucido e poi esser costretti dopo poco tempi a dargli una revisionata al motore vecchio di 40 anni!
se puoi aprilo ora! ciao!
|
STRA Immagine:
 17,51 KB
Anch'io nel restauro della "Bepina 50n/1967" non volevo metterci mano ma (per fortuna) ho dato retta a questi pazzi fanatici (ora lo sono diventato anch'io )
Dicesi restauro "ad hoc" oltre alla parte carrozzeria e componenti varie anche, e soprattutto una completa revisione del motore (ndr .... ha + di 40 anni)
Anche xrchè altrimenti sarebbe solo un lifting facciale bello da vedere ... Ma poi ........quando metti in moto che figura ci fai se invece del classico e allegro trtt trtr trtrrrrrttrr
tutti si voltano a sentire splot splot splt ... 
|
il sonno della ragione genera mostri (F.goya-1797) JOIN THE REVOLUTION
|
 |
|
BR 206-1954
Utente Normale


Città: Marsiglia
57 Messaggi |
Inserito il - 02/08/2009 : 23:50:40
|
         
caspita, che bella infornata di risposte. ammetto che e' rassicurante sapere che c'e' vita la' fuori. e che c'e' gente pronta a dire la sua appena mi sbaglio.
Dunque, prima constatazione: ho portato il motore qui in francia senza smontare il piattello mozzo, che ho dunque smontato e riportero' in italia giovedi.
Immagine:
 98,49 KB
mi sembra di avere capito da quanto dice alfred quali sono i pezzi che vanno grigi. vorrei conferma che di quello che si vede in questa foto attuale del motore non c'e' piu' niente che va dipinto.
Immagine:
 153,87 KB
chiedero' invece a mio fratello in puglia di smontare gli ultimi pezzi della forcella.
2-sto meditando seriamente di sabbiarla a casa in italia perche' temo lungaggini e lavori fatti male. Mi pare da quello che sento in giro che dovrei fare molta piu' attenzione e prima di sabbiarla guardarmi per bene il telaio, per confermare il colore originale.. il grigio che ho trovato sotto il freno mi sembra un ametista. Che sia un fondo? mi pare impossibile, alla piaggio non verniciavano certo col pedale del freno montato... comunque cambia poco, qualunque sia il colore che trovo, sara' ametista.
3-i miei preventivi dai ricambisti sui pezzi mancanti danno numeri surreali, sembra che c'e' uno zero in piu' sul totale.... urgenti a questo punto sono lo sportellino motore e il copriventola che sono entrambi da verniciare. e il tappo dello sterzo, anche se mi piacerebbe molto mettere un tachimetro con chilometri zero a fine restauro. su ebay si trova questa roba, vi pare orrida, o e' piu' o meno lui?
Immagine:
 46,76 KB
4- mi pare che tutti spingano perche' questo motore vada aperto. sara' fatto, che dio me la mandi buona, basta che non sparite quando non sapro' piu' come rimontarlo.
5 ultima questione importante preverniciatura: vorrei fabbricare un antifurto. cioe' un anello invisibile dove fare passare una catena antifurto. sulla mia vn1 feci fare un anello saldato su una piastra e imbullonato dai bulloni del portatarga al retro della scocca (l'anello si trova praticamente all'interno del passaruota posteriore, tra la ruota e la targa.) ma sulle small proprio li' c'e' gia' un rinforzo saldato, quindi sto pensando di costruire qualcosa intorno a quel rinforzo. qualcuno di voi ha mai costruito qualcosa del genere? l'ipotesi di farmi rubare la vespa e' esclusa, ma come sapeta delle prime battute di questo topic, non sono tipo da prendere sei mesi per restaurare una vespa e poi usarla solo per il giretto domenicale.
vi chiedo questo perche' qualsiasi cosa costruisco vorrei farla verniciare del colore della carrozzeria.
saluti e grazie
e non dimenticate : sara' una progressione infernale: vespa N , a seguire GL di mio padre (che non me la fara' smontare fino a quando non vede la N perfetta...) e gran finale con la mia VN1 : ne ho per due o tre anni, impareremo a conoscerci....e imparero' a conoscere le mie vespe.
|
 |
|
BR 206-1954
Utente Normale


Città: Marsiglia
57 Messaggi |
Inserito il - 03/08/2009 : 11:08:41
|
giusto una precisazione. mi sono andato a vedere il restauro di due bellissime vespe, la famoa Bepina 1967 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=10993&whichpage=1&SearchTerms=%2CLa%2CBepina%2F67(incredibile esemplare) e la '67 di Marchino.
come la solito , ho imparato tante cose.
prima questione, si pone un problema pedane. queste le mie:
Immagine:
 144,32ÊKB
queste quelle della bepina prima della cura Immagine:
 121,84 KB
stesso problema...
queste quella dela bepina dopo una cura un po' radicale diciamo:
Immagine:
 91,1 KB
uhm, mi domando se non si puo' riprendere solo l'angolo, perche' di rifare tutte le pedane vorrei sinceramente evitare.
Altra questione preverniciatura: Immagine:
 82,94 KB
vuol dire che bisogna proteggere questa parte della carrozzeria dal fondo e dalla verniciatura?
o e un errore (dubito)? poeta, poeta tu che tutto sai...
poi vedendo le bepina mi sono quasi depresso per l'enorme quantita' di dettagli originali che ha, sella compresa. La mia per ora ha il gobbino, che mia moglie, alla quale e' destinata, apprezza piu' della sella lunga o quella corta. quindi per ora gobbino sara'. poi con molta calma mi trovero' una sella compatibile originale , a me piace di piu' la corta della bepina (eccezionale il sistema di ribaltamento, una vera chiccheria) .
a questo punto ordinerei coperchi volano e sportellino, tappo manubrio e i pochi bulloni dei cerchi non originali (ne mancano solo due per i cerchi smontabili e due bulloni sugli otto che fissano le ruote, gli altri preferisco lasciare gli originali e pulirli : o faccio una cazzata e meglio tutto nuovo?) prima che il buon pastore chiuda per ferie e sono bloccato nella verniciatura. Ma prima : che fare con le pedane????
per la questione della [size=2]verniciatura grigia ,[/size=2] mi sembra che questa foto parli abbastanza:
Immagine:
 79,84 KB
quindi sabbio tutto, indi fondo su tutto indi
grigio alluminio cerchioni tubo forcella, compreso di tamburo svuotato e protetto come si deve e di coperchi tamburi anteriore e posteriore smontati e protetti coppa protezione volano
grigio ametista
carrozzeria serbatoio manubrio compreso di tappo sportellino motore parafango (please confermatemi che e' il suo per evitare casini post verniciatura)
voila'. questo e' tutto per oggi preparo l'ordine dei pezzi... e spedisco la coppa del tamburo posteriore in italia....
|
 |
|
alfred
Utente Senior
   

Città: quasi svizzero (ma ancora ITALY)
1436 Messaggi |
Inserito il - 03/08/2009 : 11:47:59
|
vedo con piacere che sei andato a spulciare "la Bepina"
1. la tua pedana è da tenere la bepina era tutta rattoppata con saldature a elettrodo fatta alla cxxo di cane
vai a vedere il restauro che ho in corso della 50n/1964 quelle pedane le ho recuperate dove è possibile è sempre meglio un buon recupero che sostituire con un nuovo
2. il nottolino della serratura non verniciato (vedi la foto delle bepina che hai riportato) è stato un mio errore nel dare le indicazioni al carrozziere ma ho rimediato con verniciatura a mano con un piccolo pennellino
ps. consiglio : segui passo passo le operazioni che farà il carrozziere loro di solito sono sempre grossolani e superficiali (non tutti) e non badano alla finezze fai coprire bene le parti che non vanno verniciate tipo gli interni del manubrio dove si infilano le aste di comando il foro di innesto del bloccasterzo, raccomandagli di non riempirti di vernice i fori della pedana perchè poi smadonni e devi andare di carteggiatura
|
il sonno della ragione genera mostri (F.goya-1797) JOIN THE REVOLUTION
|
 |
|
Discussione  |
|
|
|