Autore |
Discussione  |
yuri76
Utente Master
    
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Città: Villa Vicentina
3703 Messaggi |
Inserito il - 28/06/2008 : 20:52:23
|
Ciao a tutti. Finalmente mi sono deciso a rendervi partecipi del progetto M1L appena iniziato.
Un pò di tempo fà, dopo aver deciso di passare ad un corsa lunga, mi sono un pò informato in giro e, parliamoci chiaro, se dovevo fare un motore, doveva essere qualcosa di moooolto soddisfacente.
Per cui dopo essere stato ipnotizzato e lobotomizzato da Bruno ho deciso di acquistare alcuni suoi pezzi che saranno il cuore del motore.
Per cui la configurazione sarà la seguente: GT M1L di Bruno, già conosciutissimo qui sul forum Albero by Cinquini spalle piene 87/87 Carburatore 30mm Crocera Felino DRT Molla Crocera Rinforzata DRT 4^ corta DRT Bobina e Condensatore DRT Puntine Platinate Cestello Frizione ricavato dal pieno DRT Parastrappi rinforzato ricavato dal pieno DRT Cestello porta dischi frizione DRT Disco bombato e tornito DRT Frizione 4 Dischi con molla Malossi Cuscinetti C4 e C3 Prigionieri DRT Primaria 25/72 Il tutto chiuso dentro a dei carter PK
Il motore lo assemblerò io. Forse peccherò di esperienza, ma non avrei soddisfazione a farmelo chiudere da un'altra persona. Sono fatto così.
Stasera alcune foto...
|
"I like remembering when women were safe and bikes dangerous" |
|
cicciokapano
Utente Master
    

Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Città: Ivrea
3410 Messaggi |
Inserito il - 28/06/2008 : 21:34:36
|
Allora, in bocca al lupo!!!!! |
 |
|
robertoromano
Utente Attivo
  

Città: torino
737 Messaggi |
Inserito il - 28/06/2008 : 22:20:52
|
Auguri anche da parte mia!Gran bella configurazione,solo il volano pk è già leggero di suo o hai qualche altra sorpresa? |
 |
|
n/a
deleted
   

1886 Messaggi |
Inserito il - 28/06/2008 : 22:26:29
|
vespatronik... |
|
 |
|
yuri76
Utente Master
    
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Città: Villa Vicentina
3703 Messaggi |
Inserito il - 28/06/2008 : 22:28:13
|
Crepi!!! 
Per fortuna ho sempre avuto molta manualità... E con i motori non sono proprio un profano, dai...
Vi mostro un pò i pezzi di cui dispongo e le fasi della realizzazione del primo travaso, bello lucidato e pronto per la sabbiatura.
Immagine:
 102,02 KB Immagine:
 111,51 KB Immagine:
 117,36 KB Immagine:
 107,32 KB Immagine:
 119,58 KB Immagine:
 102,34 KB Immagine:
 110,72 KB Immagine:
 118,16 KB |
"I like remembering when women were safe and bikes dangerous" |
 |
|
yuri76
Utente Master
    
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Città: Villa Vicentina
3703 Messaggi |
Inserito il - 28/06/2008 : 22:35:53
|
In realtà monterò volano e accensione Special. L'albero è cono 19. Il volano è stato alleggerito a 1 Kg circa. Niente Vespatronik. Rigorosamente puntine, modificate artigianalmente montando la doppia lametta, e condensatore con nuova bobina DRT per l'anticipo variabile.
Il telaio che ospiterà il motore è quello della mia Special 3^ serie "migliorata" appena restaurata e vernicita 5/2 nitro.
Esteticamente assolutamente originale!!! Ammortizzatore anteriore originale con molla DRT ad affondamento lineare. Freno originale con ganasce Adige "tassellate".
L'unica incognita è ancora lo scarico... |
"I like remembering when women were safe and bikes dangerous" |
 |
|
robertoromano
Utente Attivo
  

Città: torino
737 Messaggi |
Inserito il - 28/06/2008 : 23:03:12
|
Complimenti! Mi sembra di vedere una guarnizione in rame,incasso?quel gt ha già assagggiato la c.53...  |
 |
|
BRUNOET3
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
3834 Messaggi |
Inserito il - 28/06/2008 : 23:42:27
|
infatti lo sarà ancora in C.53...
la guarnizione????
quale???
quella tonda??
he he he he !!
l'ho fatta io ed è da 0.8....  |
a bruno con l'r 1 non lo passa piu nessuno! |
 |
|
BRUNOET3
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
3834 Messaggi |
Inserito il - 28/06/2008 : 23:46:30
|
complimentissimi yuri!!
vedo con grandissima soddisfazione che il mio elluccio è finito in mani che sanno cio che fanno!!!
quel cilindro con quell'albero ti sbalordiranno!!!
è incredibile quanto sia brutale la botta di coppia!!!
per lo scarico io ti direi di assaggiare la nuova M6,
come quella di Roberto,
vedo che Zirri ha imparato a saldare un pò meglio!!!     |
a bruno con l'r 1 non lo passa piu nessuno! |
 |
|
BRUNOET3
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
3834 Messaggi |
Inserito il - 28/06/2008 : 23:48:46
|
aggiungo,
quel cilindro, con quelle fasi ha bisogno di una marmitta con lunghezza mssima dai 900 mm anzichè di 920 dal mantello del pistone allo spillo!!!
quindi prenditi 2 misure e non andare mai oltre i 900 mm!!!
dico,
hai visto lo scarico???
non ha nulla a che vedere con uno scarico Elle di scatola!!!
è una replica erre quel cilindro!!
occhio a dare gas!!!!  |
a bruno con l'r 1 non lo passa piu nessuno! |
 |
|
yuri76
Utente Master
    
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Città: Villa Vicentina
3703 Messaggi |
Inserito il - 29/06/2008 : 07:42:52
|
Grazie Bruno... il fatto è che mio padre mi ha sempre insegnato a "rubare il mestiere con gli occhi"!
Eh lo sò... Cacchio, altro che vespetta da usare ogni giorno...
Vabbè, vorrà dire che per andare al lavoro potrò partire 5 minuti dopo! 
Con tutta probabilità finirò le fasi di raccordo in settimana, scivoli alla tedesca compresi.
Poi andrà tutto a barenare per ospitare quell'albero spropositato...
Nel frattempo mi dedicherò alla costruzione della piastrina per chiudere l'aspirazione. A tal proposito, secondo voi, è possibile collegare un compensatore di flussi sulla piastrina? Non intendo costruttivamente, ma funzionalmente. O deve essere messo necessariamente a monte della valvola di aspirazione, in questa caso il pacco lamellare?
Sono in lavoro anche i nuovi petali del pacco lamellare.
Verranno realizzati in fibra di carbonio in collaborazione con un amico, artista del carbonio, che costruisce violini in questo materiale. I nuovi petali avranno una sezione variabile, pertendo da una sezione più grossa sugli attacchi per poi assottigliarsi verso le estremità. Questa modifica permetterà di eliminare gli stopper.
A presto. |
"I like remembering when women were safe and bikes dangerous" |
 |
|
ACvespaDC
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: Costermano
4178 Messaggi |
Inserito il - 29/06/2008 : 09:59:04
|
wow un altro m1l ne stiamo facendo uno anche io ed un mio amico       eh eh eh vedo che comunque la birra ed il vino non mancano     buon lavoro.yuri |
|
 |
|
Anonimo Vespaiolo
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Grumolo delle Abbadesse
2508 Messaggi |
Inserito il - 29/06/2008 : 14:54:28
|
wowow sembra proprio bello quel travaso! complimenti per la manualità e il progetto! senti volevo farti due domande.. 1)perchè proprio in carter pk? avevi quelli sotto mano o c'è un motivo? 2)quelle leve le hai prese da l4vesp42? mi piacevano molto e avevo una mezza idea di prenderle, come ti sembrano? |
"...e d'un tratto capii che il pensare è per gli stupidi mentre i cervelluti si affidano all'ispirazione..." 
|
 |
|
BRUNOET3
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
3834 Messaggi |
Inserito il - 29/06/2008 : 18:18:04
|
ciao matto!!
il compensatore và collegato piu vicino possibile al pacco, tra lui e la valvola Gas!!
mettendolo ad esempio nuella piastrina sarebbe come non averlo...
per le lamelle, tieni presente che una lamella in vetronite(quelle di serie dell'elle) da 0.40 è a pari durezza di una 0.35 ma in carbonio!!!
se vuoi la coppia un pò piu bassa, io ti consiglio le 0.30 in carbonio.
eliminando gli stopper tieni d'occhio ogni 1000 km le condizioni delle lamelle, perche senza stopper c'è il rischio che si sfondino nella parte centrale!!!
ti converrebbe piuttosto fare una monolamella, mantenendo però i 2/3 dello stopper a partire dalla base delle lamelle andando verso la punta!!!
oltre alla monolamella, devi arrivare a 1/3 di petalo con una lamella sovrapposta a doppio triangolo,
una cosa del genere...

  |
a bruno con l'r 1 non lo passa piu nessuno! |
 |
|
stefano vespista
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Reggio Emilia
Città: garage delle diavolerie
3093 Messaggi |
Inserito il - 29/06/2008 : 19:46:10
|
bene bene !!!!!!!!
il mio 30 !!! !!! !!!!!
mi raccomando occhio allo quish èH!!!!!!!!
1mm da originale, io lo avevo a circa 0.9 per fruttare al max gli ottani!!!
(in ogni caso resto sempre il primo di vespaforever in c 51 !!) |
___ (°_°)
|
 |
|
yuri76
Utente Master
    
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Città: Villa Vicentina
3703 Messaggi |
Inserito il - 30/06/2008 : 08:08:39
|
Ok Bruno, ero sicuro della storia del compensatore, ma ho voluto avere conferma da chi è più esperto di me.
Per le lamelle posterò un disegno ingrandito della sezione che vorrei realizzare: 0,8 mm in posizione di fissaggio, da 0,37 alla base fino a 0,28 all'estremità con curva di sezione parabolica.
Questa è una modifica su cui ancora devo decidermi però.
Per Anonimo: i carter Pk hanno effettivamente molta più "carne". Ho realizzato quel travaso senza nessun riporto. Sul lato frizione non ne sono sicuro però, ha un paio di rientranze che mi spaventano un pò. Comunque proverò così, già stasera, e se sforo un pò procederò con i riporti.
Le leve non ricordo dove le presi, ma sicuramente non da loro!!! Dovrebbero aiutare a tirare un tantino meglio.
Bene. Per ora è tutto. Ci risentiamo stasera con gli aggiornamenti sul secondo travaso. Speriamo bene.
Buona Giornata a tutti! |
"I like remembering when women were safe and bikes dangerous" |
 |
|
Discussione  |
|