Autore |
Discussione  |
Marlon Brando
Nuovo Utente

Prov.: Pisa
Città: Pisa
11 Messaggi |
Inserito il - 08/04/2007 : 11:46:52
|
AIUTO RAGAZZI IERI HO SVENTRATO COMPLETAMENTE LA VESPA MONTANDOCI I PEZZI NUOVI.. MA NON SAPEVO CHE PER SMONTARE LA CAMPANA SERVE L'ESTRATTORE! E ORA SONO A LAVORI FERMI!! C'è UN'ALTRA MANIERA PER LEVARLA? O SOLAMENTE CON QUESTO "ESTRATTORE"?
aiutatemi!!!!:P
|
Modificato da - Marlon Brando in Data 08/04/2007 12:17:28
|
|
BRUNOET3
Utente Medio
 

Prov.: Brescia
Città: CHIARI
293 Messaggi |
|
Marlon Brando
Nuovo Utente

Prov.: Pisa
Città: Pisa
11 Messaggi |
Inserito il - 08/04/2007 : 14:04:52
|
è una 50 special del 1981 |
 |
|
BRUNOET3
Utente Medio
 

Prov.: Brescia
Città: CHIARI
293 Messaggi |
Inserito il - 08/04/2007 : 14:11:11
|
allora, mi sembra di aver capito che hai il motore ancora aperto! giusto?? |
E IN CURVA....GIU' DI CELLER!!!!!!!!!!http://www.comodo.it/index.php |
 |
|
Marlon Brando
Nuovo Utente

Prov.: Pisa
Città: Pisa
11 Messaggi |
Inserito il - 08/04/2007 : 14:12:30
|
no oggi lo riapro.. ieri lo ho rimontato per vedere se intanto ripartiva..e visto che la vespa nn tradisce mai si è accesa alla seconda:P.. comnque oggi la riaprio di nuovo.... |
 |
|
BRUNOET3
Utente Medio
 

Prov.: Brescia
Città: CHIARI
293 Messaggi |
Inserito il - 08/04/2007 : 14:19:14
|
in questo caso si deve: avere a disposizione un tondino di alluminio o di rame lugo circa 40 cm e di un diametro di 12mm. Ripiegata la rondella ferma-dado con un cacciavite a taglio di medie dimensioni,togli il dado della frizzione con chiave a bussola da 17 mm se non sbaglio.. fatto questo,dovrai andare a molare una delle 2 estremita del tondino,a punta! Con esso, dovrai posizionare la punta propio nel piccolo forellino che vedrai al centrodell'alberino filettato del quadruplo, poi andar a battere con l'aiuto di un martello da 500g, fino ad ottenere lo scoppiamento della tenuta conica!! Per rendere il tutto mooooooolto mooooolto piu facile,dai prima pero una bella scaldata in quella zona con il phoon da capelli!!!      |
E IN CURVA....GIU' DI CELLER!!!!!!!!!!http://www.comodo.it/index.php |
 |
|
Marlon Brando
Nuovo Utente

Prov.: Pisa
Città: Pisa
11 Messaggi |
Inserito il - 08/04/2007 : 14:22:04
|
beh.. meglio di un professore universitario:) grazie della spiegazione .. speriamo di non far danni!! finito il lavoro t faccio sapere che ho combinato.. grazie ancora !! |
 |
|
BRUNOET3
Utente Medio
 

Prov.: Brescia
Città: CHIARI
293 Messaggi |
Inserito il - 08/04/2007 : 14:25:44
|
ecco dove andar a battere!!
Immagine:
 24,28 KB |
E IN CURVA....GIU' DI CELLER!!!!!!!!!!http://www.comodo.it/index.php |
 |
|
vespa 125 et3
Utente Senior
   

Prov.: Pescara
Città: Pescara
1143 Messaggi |
Inserito il - 08/04/2007 : 15:00:07
|
La campana si toglie senza estrattore.Una volta tolto l'alberino quadruplo,gli ingranaggi della pedivella batti con il marterllo sul tondino dove stava l'ingranagetto della messa in moto che fa girare la campana ed esce(il tondino non lo vedi nella foto di bruno perche sta dall'altro lato) |
vespa,100% pura leggenda |
 |
|
BRUNOET3
Utente Medio
 

Prov.: Brescia
Città: CHIARI
293 Messaggi |
Inserito il - 08/04/2007 : 18:18:13
|
[quote]Messaggio inserito da vespa 125 et3
La campana si toglie senza estrattore.Una volta tolto l'alberino quadruplo,gli ingranaggi della pedivella batti con il marterllo sul tondino dove stava l'ingranagetto della messa in moto che fa girare la campana ed esce(il tondino non lo vedi nella foto di bruno perche sta dall'altro lato) per vespa 125 et3 mi sa che lui s'intende sul come togliere la frizione per poi togliere la campana, perche penso propio che sia logico,che togliendo il siggher la campana vien via!!! |
E IN CURVA....GIU' DI CELLER!!!!!!!!!!http://www.comodo.it/index.php |
 |
|
vespa 125 et3
Utente Senior
   

Prov.: Pescara
Città: Pescara
1143 Messaggi |
Inserito il - 08/04/2007 : 21:57:18
|
io intendevo sul come togliere la campana ovviamente senza frizione doveva gia essere tolta |
vespa,100% pura leggenda |
 |
|
ex-NRGista
Moderatore
   

Prov.: Ascoli Piceno
Città: Montegranaro
1481 Messaggi |
Inserito il - 09/04/2007 : 13:52:28
|
La frizione si toglie con l' estrattore, poi si aprono i carter motore, si toglie l' ingranaggetto di avviamento, la molla e lo spessore poi con la pinza apposita si tolgie il seeger che la tiene ferma e la si estrae. |
Meglio una oggi che una domani. Buona Vespa Ex-NRGista |
 |
|
BRUNOET3
Utente Medio
 

Prov.: Brescia
Città: CHIARI
293 Messaggi |
Inserito il - 09/04/2007 : 21:33:09
|
ma se lui l'estrattore per togliere la frizione non ce l'ha,la dovra togliere con il sistema che gli ho suggerito io!! la coppia conica del quadruplo e del castelletto-frizione c'è ancora......! sennò come ca**o lo toglie il quadruplo,l'ingranaggio d'avviamento,la molla e lo spessorino bombato?!?!?!?
Poi,certo!! è logico che la campana vera e propria va tolta con tutto fuori,molla,ingranaggio ecc ecc.... togliendo poi solo il segger!!! é é é é !!!!
   |
E IN CURVA....GIU' DI CELLER!!!!!!!!!!http://www.comodo.it/index.php |
 |
|
ex-NRGista
Moderatore
   

Prov.: Ascoli Piceno
Città: Montegranaro
1481 Messaggi |
Inserito il - 10/04/2007 : 11:35:44
|
L' estrattore è meglio che lo compra, costa al massimo 10 euri.
Meglio che magari rovinare la frizione. |
Meglio una oggi che una domani. Buona Vespa Ex-NRGista |
 |
|
vespa 125 et3
Utente Senior
   

Prov.: Pescara
Città: Pescara
1143 Messaggi |
Inserito il - 10/04/2007 : 21:56:53
|
ma devi togliere la frizione o la campana? |
vespa,100% pura leggenda |
 |
|
BRUNOET3
Utente Medio
 

Prov.: Brescia
Città: CHIARI
293 Messaggi |
Inserito il - 10/04/2007 : 22:28:33
|
Citazione: Messaggio inserito da ex-NRGista
L' estrattore è meglio che lo compra, costa al massimo 10 euri.
Meglio che magari rovinare la frizione.
quoto non 10 euri, meno ancora!! penso attorno ai 6!!! |
E IN CURVA....GIU' DI CELLER!!!!!!!!!!http://www.comodo.it/index.php |
 |
|
Discussione  |
|