Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci! Vespa scooter Piaggio: Archivio forum e mercatino sulla Vespa di vespaforever - dubbio atroce
Vespa scooter Piaggio: Archivio forum e mercatino sulla Vespa di vespaforever

Vespa scooter Piaggio: Archivio forum e mercatino sulla Vespa di vespaforever
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti | Download | Cerca | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 4 chiacchiere tra amici
 Vespa e non solo... di tutto un po'
 dubbio atroce
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 3

poleposition
Utente Normale

Prov.: Torino
Città: torino


62 Messaggi


Inserito il - 19/02/2007 : 10:20:09  Mostra Profilo
Ciao a tutti, anche se da un pò assente con partecipazioni attive seguo comunque il forum con interesse, cercando di apprendere le molte cose che non conosco sul mondo Vespa.
Vi vorrei sottoporre un quesito, che mi lascia dubbioso sul da fare.
Alcuni utenti del forum sanno che possiedo una Vespa T5 e che sarei intenzionato di rimetterla in marcia dopo circa 6 anni di inattività. Per far ciò dovrei portarla in officina per far ripulire carburatore, forse il serbatotio, cambio freni e gomme, fare assicurazione e revisione, e poi utilizzarla per qualche giretto durante la prossima primavera ed estate. Per lavoro non la posso usare, percorro molta autostrada e la 125 li non può viaggiare. Inoltre,abitando in un comune della prima cintura di Torino, con i blocchi della circolazione rischio di non poterla usare e da quello che mi pare di aver capito, da ottobre 2007 la circolazione di tali ed altri mezzi è assolutamente vietata. Non vorrei spendere soldi ora per poi non poterla nemmeno usare il sabato o la domenica per il classico giretto. Qualcuno mi può dare delucidazioni in merito? Grazie in anticipo. Ciao

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


5213 Messaggi

Inserito il - 19/02/2007 : 10:23:18  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta
Sistemala comunque.

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

Winter89
Moderatore

tommaselli

Prov.: Bergamo


1299 Messaggi

Inserito il - 19/02/2007 : 10:26:07  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Winter89
si,si....sistema,sistema...!

"coca cola chi
coca cola chi vespa mangia le mele
coca cola chi?!?
coca chi non vespa più e mangia le pere...
con tutte quelle tutte quelle medicine..."
V.ROSSI un mito...

Torna all'inizio della Pagina

umberto
Utente Senior

vespa

Prov.: Foggia
Città: Torremaggiore


1140 Messaggi

Inserito il - 19/02/2007 : 10:51:49  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di umberto
poleposition, fregatene di tutti sti blocchi ecc.. e sistema la tua T5! falla rivivere!

a proposito,sai che l'altro giorno ne ho vista una che bruciava un aprilia rs 125?! l'ha bruciata!!!

L'unico difetto della Vespa?..... Non si ferma MAI!!
Torna all'inizio della Pagina

Winter89
Moderatore

tommaselli

Prov.: Bergamo


1299 Messaggi

Inserito il - 19/02/2007 : 10:56:23  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Winter89
si,in folle però....!

"coca cola chi
coca cola chi vespa mangia le mele
coca cola chi?!?
coca chi non vespa più e mangia le pere...
con tutte quelle tutte quelle medicine..."
V.ROSSI un mito...

Torna all'inizio della Pagina

poleposition
Utente Normale

Prov.: Torino
Città: torino


62 Messaggi

Inserito il - 19/02/2007 : 11:10:42  Mostra Profilo
...per ora mi state dando tutti la stessa risposta. Ho capito, più tardi chiamerò il carroattrezzi e concerderò il trasporto in officina per sabato in giornata. Quindici giorni fa ho sostituito candela ed è partita al terzo colpo di pedivella. Sabato scorso dovevo spostarla da un garage all'altro (distanti circa 600m) e non è più partita. L'ho dovuta spingere fino a destinazione! Avrei invece gradito metterla in moto, farla girare un pochino la minimo, poi inserire la 1°, mollare la frizione, scendere dal cavalletto e vai 2°, 3° ... arrivo. Invece cambio in folle e scarpinata. Che delusione. Ciao
Torna all'inizio della Pagina

tieniduro
Utente Medio

Prov.: Lecce
Città: non ci venite


112 Messaggi

Inserito il - 19/02/2007 : 11:29:44  Mostra Profilo
mettila in ordine e falla vivere, soprattutto perchè un T5 è merce rara, specialmente da queste parti poi.
Torna all'inizio della Pagina

NightRider2
Utente Medio

vespa

Prov.: Perugia
Città: Perugia


218 Messaggi

Inserito il - 19/02/2007 : 11:48:55  Mostra Profilo
Ciao Poleposition, anche io possiedo la tua stessa vespa Che dirti? è un mezzo particolare e io mi gioco la testa che fra qualche buon anno sarà un modello richiesto e raro, perciò indipendentemente da questo o altri interessi di natura economica io ti consiglio di sistemarla e soprattutto di NON VENDERLA perchè secondo me te ne potresti pentire; poi mi ricordo che vedendo le foto non era messa assolutamente male perciò penso che a rimetterla in sesto non dovresti neppure investire molti soldi. Dai che primavera si avvicina

Filo
Torna all'inizio della Pagina

poleposition
Utente Normale

Prov.: Torino
Città: torino


62 Messaggi

Inserito il - 19/02/2007 : 11:58:06  Mostra Profilo
Ciao NightRider2, allora siamo almeno in due ad evere la T5 e girovagare per il forum. La cosa certa è che non la vendo: circa 15 anni fa l'avevo messa in vendita, portandola in esposizione presso un'officina Piaggio, ma niente. Nessuno era interessato al pezzo: il tizio dell'officina mi telefonò dicendomi di portarla a casa che li prendeva solo polvere e teneva posto! Ora qualcosina potrà valere, ma il mio non è un discorso economico. In fondo mi sono già pentito quando mio padre circa tre anni fa vendette per 50 euri una lambretta 15 Ld completa di targa originale e forse libretto radiata d'ufficio, completamente da restaurare. Che emozione rivederla perfetta dopo circa un anno, nella colorazione originale azzurro/bianco.
Torna all'inizio della Pagina

NightRider2
Utente Medio

vespa

Prov.: Perugia
Città: Perugia


218 Messaggi

Inserito il - 19/02/2007 : 12:36:56  Mostra Profilo
pole mi togli una curiosità? io ho un problema sul T5 e volevo sapere se anche te lo hai riscontrato oppure ce l'ho soltanto io (che fortuna!!)... Pur avendo pulito il carburatore e sistemato tutto (anche io quando l'ho comprata era ferma da più di due anni) noto che ai bassi e medi regimi funziona tutto perfettamente, dopo mettendo la quarta e superando i 70 km/h inizia ad uscire più fumo dalla marmitta e non accellera più, oppure accellera a strappi. Succede anche a te? Vorrei riuscire a capire di cosa si tratta e forse (purtroppo) mi viene da pensare che la marmitta sia intasata e da sostituire La vespa ha fatto ora 17000km originali

Filo
Torna all'inizio della Pagina

Anonimo Vespaiolo
Utente Medio

ramones

Prov.: Vicenza
Città: Grumolo delle Abbadesse (non veniteci MAI)


392 Messaggi

Inserito il - 19/02/2007 : 12:44:21  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Anonimo Vespaiolo
uh? una 150 ld a 50 euro????? qui a vicenza una la vendono a 8000 euro....

FORZA!! COMINCIA ANCHE TU!!!

....sognando l'heineken jammin' festival....
Torna all'inizio della Pagina

poleposition
Utente Normale

Prov.: Torino
Città: torino


62 Messaggi

Inserito il - 19/02/2007 : 13:23:25  Mostra Profilo
la mia T5 non ha mai accusato tale inconveniente. Ho sempre notato un pò di fiacchezza nello spunto in salita, ma poi una volta raggiunta la coppia (un pò in alto) tirava bene ed in modo costante. Penso anch'io sia la marmitta pienotta, cosa confermata dal discorso intrappreso giorni fa col meccanico che dovrebbe mettere in strada la mia T5. Lui mi ha consogliato di cambiare la marmitta, dicendo che essendo una Vespa spinta, a giri alti sputa fuori molto olio sporcando e riempendo il rivestimento del silenziatore.
Curiosità:
1) anche la tua e rosso corsa. Ne ho visti pochi in bianco e nero.
2)il cicalino sonoro degli indicatori di direzione l'hai staccato o l'hai lasciato inserito. Io l'ho staccato perche al minimo con i fari accesi faceva un sibilo stonato e flebile. Ciao
Torna all'inizio della Pagina

NightRider2
Utente Medio

vespa

Prov.: Perugia
Città: Perugia


218 Messaggi

Inserito il - 19/02/2007 : 13:55:48  Mostra Profilo
Che culo che ho!!! A me invece mi ha proprio sorpreso quanto tiri in salita questo modello; una volta che entra in coppia sale bene anvhe di terza; per la marmitta non so proprio che fare visto che l'originale ormai è introvabile e nuova presumo costi una cifra allucinante... Rispondo alle tue curiosità: Si, anche la mia è rosso corsa con le bande di gomma nere sulle due pance (optional Piaggio dell'epoca), ti potrà sembrare strano ma quelle come la nostra sono le più rare, la maggior parte le hanno prodotte proprio bianche; ancor più raro è vederle con il colore nero (originale), comunque qui da me ne ho viste abbastanza di T5: addirittura ho un conoscente che ne ha una con 55000km Per il cicalino l'ho lasciato intatto in quanto anche al minimo non mi creava particolari problemi (tranne qualche volta la luce del faro che tende a indebolirsi). Se hai qualche altra curiosità o domanda per quanto ne so cercherò di risponderti

Filo
Torna all'inizio della Pagina

poleposition
Utente Normale

Prov.: Torino
Città: torino


62 Messaggi

Inserito il - 19/02/2007 : 14:07:18  Mostra Profilo
per tirare in salit tira, ma c'è un pò di vuoto prima della coppia. Sul Px arcobaleno( di mio cugino) l'erogazione mi sembrava più costante e fluida, forse perchè meno potente quindi in generale più piatta. A Torino ne ho sempre viste molto ma molto poche anche negli anni di produzione e comunque solo rosse. La commercializzazione di questa Vespa è iniziata in un periodo in cui i 16enni dell'epoca iniziavano ad amare le potenti 125 giapponesi e non (HondaNSR in testa), non degnando più di interesse la Vespa Px o derivate della metà anni 80.
In Liguria qualcuna in più ma sempre maggiormente rosse, poche bianche e forse solo una nera in pessime condizioni, tutta mangiata dalla salsedine. Povera!
Per il resto ottimo motore, prestazionale per una Vespa 125. Se ti va posta delle foto.
Un difetto della mia: serratura del bauletto fastidiosamente rumorosa sia in movimento che a Vespa accesa ma ferma. Ho provato a zittirla con soluzioni ma niente da fare.
Torna all'inizio della Pagina

NightRider2
Utente Medio

vespa

Prov.: Perugia
Città: Perugia


218 Messaggi

Inserito il - 19/02/2007 : 16:35:30  Mostra Profilo
Si, hai perfettamente ragione e non ti nego sinceramente che avessi avuto 16 anni all'epoca mi sarei comperato senza esitazioni la fantastica Aprilia Rx 125 six days oppure una bella Aprilia Af 1, all'epoca c'erano veramente moto troppo belle e forse anche troppo potenti per un sedicenne!! La tua l'ho vista già nella sezione foto è tenuta veramente bene complimenti Io le foto della mia non riesco a metterle purtroppo ma fidati anche lei è tenuta veramente bene. Io l'ho comprata un pò per casualità; prima avevo una STUPENDA Pk 50 xl rossa, tenuta divinamente, ma poi avendo esigenza di passare ad un mezzo che mi permettesse di trasportare anche un passeggero la mia scelta è caduta su di lei... vidi l'annuncio su un giornale economico, mi piacque molto la linea "particolare" ma soprattutto il motore: esuberante per essere una Vespa.Per il discorso bauletto è normale, lo fa anche la mia e non si può far nulla, altro difettuccio le vibrazioni avvertibili sulla pedana mentre si viaggia. Un consiglio, io toglierei gli adesivi dalla tua Vespa, a mio parere sarebbe più bella, però i gusti son gusti

Filo
Torna all'inizio della Pagina

poleposition
Utente Normale

Prov.: Torino
Città: torino


62 Messaggi

Inserito il - 19/02/2007 : 16:47:30  Mostra Profilo
continuano gli scambi di battute tra noi due Tcinquisti. Io all'età di 16 anni ero impallinato per la Gilera Rv125, ovviamente rossa, potente ed alla portata del portafoglio.... di mio padre!!!
Questa l'ha comprata lui nel 1986 usata con soli 485Km (li ricordo ancora adesso segnati sul contaKm) direttamente dalla succursale Piaggio di Torino: le avevano affidate a ragazzi per publicizzare il nuovo modello di Vespa davanti alle scuole e discoteche del torinese, tutte tapezzate di adesivi e con tanto di bandierina sul faro posteriore. Quando sono andato a vederla, nel magazzino ce n'erano almeno una ventina, alcune già vendute, altre semi distrutte o con parti mancanti. Questa, tra quelle ancora disponibili, mi sembrava la migliore e così fu: mai un problema anche se i Km fatti sono pochi.
Gli adesivi li ho in parte già rimossi, mancano quelli del bauletto. Si sa, stupidate di gioventù. Quelli che non potrò rimuovere sono le due bandierine italiane sotto il logo T5 delle chiappe, da me incollate con colla Atak a coprire una strusciata fatta dalla forcella del Cagiva AlettaRossa di un mio amico. Fanno anni 80-90, il resto via tutto. Inoltre gomme nuove senza scritte ripassate in bianco!! Solo una bella lavata e un lucidata con cera lucidante, ma questo dopo l'intervento in officina.
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 3 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Vespa scooter Piaggio: Archivio forum e mercatino sulla Vespa di vespaforever © 2000-2007 www.vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
TargatoNA.it | SuperDeeJay.Net | Snitz Forums 2000

VespaForever | Vespa Forum |Vespa4Ever |