| Autore |
Discussione  |
|
vespa_90
Moderatore
    

4703 Messaggi |
Inserito il - 20/02/2007 : 20:09:15
|
| no aspetta ti ha dato targa e un bollo, ma il resto dei documenti è ok?? |
le sardomobili non godono il sole, splende "chi "....e pensare che ci sono individui che si illudono che il pk sia una ....
|
 |
|
|
Phreno
Utente Normale


Prov.: Siena
Città: Siena
68 Messaggi |
Inserito il - 20/02/2007 : 22:48:37
|
| Il libretto manca, lo devo rifare... domani vado a ritirare l'estratto cronologico per iniziare tutta la trafila |
Modificato da - Phreno in data 20/02/2007 22:54:13 |
 |
|
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
5213 Messaggi |
Inserito il - 21/02/2007 : 08:30:20
|
Quindi a €900 non è che sia poi questo "affarone" che ti dicono!
Il prezzo di una vespa dipende certo da molti fattori, io stesso ne ho acquistate di pessime a molto e di ottime a poco, non c'è una regola fissa, quello che conta è quello che suscita in te quella Vespa nel guardarla, sì hai capito bene!
Certe vespe difatti le "guardi" e non puoi fare a meno di portartele via costi quel che costi!
In questo caso...NON HAI RESISTITO!
Resisterai al pauroso ITER burocratico per la reimmatricolazione?
E poi l'estratto andava fatto prima dell'acquisto!
Ma certo.... andrà tutto per il meglio....
|
pugnodidadi |
 |
|
|
Phreno
Utente Normale


Prov.: Siena
Città: Siena
68 Messaggi |
Inserito il - 21/02/2007 : 17:47:08
|
Ho appena fatto l'estratto cronologico... in alto c'e' scritto "RADIATA" in basso risulta demolita nel 92', ho parlato con la tizia dell'aci e ha detto che non c'e' problema per immatricolarla... mi ha detto "la vespa e la targa ce l'hai... quindi non hai problemi" sinceramente sono dubbioso ho paura di aver preso un inculata grossa coma una casa...
se sapete aiutarmi vi ringrazio ciao. |
 |
|
|
Phreno
Utente Normale


Prov.: Siena
Città: Siena
68 Messaggi |
Inserito il - 22/02/2007 : 12:29:02
|
Ieri sera ho telefonato a un motoclub per chiedere spiegazioni... mi fanno "impossibile che sia demolita se hai la targa" allora prendo appuntamento per la sera e vado a parlare con loro di persona..
Mi controlla la targa e l'estratto cronologico... era tutto apposto tranne questa nota per demolizione... alla fine parlando un po' mi hanno detto di fare una normale immatricolazione... in quanto io ho la targa.
Mi hanno dato dei fogli da compilare una volta finita la vespa per iscriverla al registro storico, e mi hanno consigliato di rivolgermi a un agenzia.
In ogni caso anche se demolita c'e' il modo per reimmatricolarla come veicolo storico ma mi pare che mi diano la targa nuova...
|
 |
|
|
vespa_90
Moderatore
    

4703 Messaggi |
Inserito il - 22/02/2007 : 13:07:04
|
io so che se una moto è demolita, allora non ci puoi fare niente. Se hai la targa ed è radiata, la puoi reimmatricolare. In questo caso non saprei... |
le sardomobili non godono il sole, splende "chi "....e pensare che ci sono individui che si illudono che il pk sia una ....
|
 |
|
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
5213 Messaggi |
Inserito il - 22/02/2007 : 13:16:24
|
fai richiesta in carta semplive presso l'Agenzia di mantenere la targa originale per fini storici, chiedi in Agenzia se si può fare o direttamente alla Motorizzazione , ci devi nadare ovviamente, prima di iniziare il restauro andrebbe verificato, restaurato il tutto iscrizione registro FMI o ASI poi con certificato storico alla mano lo alleghi alla richiesta di nuova immatricolazione (con richiesta di mantenimento targa originale per fini storici), poi la carichi sul furgone (che non hai i documenti per circolarci!) e vai alla REVISIONE COLLAUDO PER reimmatricolazione veicolo, se radiata d'Ufficio ti tocca pure di pagare gli ultimi tre bolli al prezzo attuale e l'ultimo raddoppiato, tra carte e imbrogli ci vorrà del tempo...sul libretto troverai scritto VESPA VMA1T del 2007!!!!
Credo verosimilmente andrà così o una cosa simile....
UNA ET3 del 2007?!
DIAVOLO! Sì!
ANCORA, UNA VOLTA ANCORA! |
pugnodidadi |
 |
|
|
Phreno
Utente Normale


Prov.: Siena
Città: Siena
68 Messaggi |
Inserito il - 22/02/2007 : 13:26:11
|
no no aspetta posso salvarmi.. qui ho letto cosi':
Anzi vi copio:
Per Vespa senza targa e documenti si intendono anche quelle di cui si conosce la targa ma che sono state demolite dai proprietari con consegna di targa e documenti al PRA o che, in qualsiasi modo, vengono identificate dal PRA in questo modo.
Bisogna fare un'immatricolazione come veicolo d'epoca (solo se la Vespa ha 20 o più anni, altrimenti si deve aspettare questa scadenza minima) tramite ASI o FMI. L'FMI è più indicato per la minor spesa e perdita di tempo e risorse ma, chi fosse già iscritto all'ASI, può seguire quella strada.
Per prima cosa, se si conosce il presunto numero di targa, bisogna fare una visura per verificare la corrispondenza dei numeri di telaio e che la Vespa risulti effettivamente radiata d'ufficio dal PRA o demolita dal proprietario. Se invece risulta ancora in vita, lasciate perdere tutto (a meno che il venditore non sia anche l'ultimo proprietario intestatario, ma questo è un altro caso). L'eventuale visura non dovrà MAI essere presentata alla Motorizzazione o al PRA, per evitare che insorgano equivoci perché, per legge, un veicolo demolito, se non è almeno un euro2, non può essere reimmatricolato, ma questa regola NON si applica ai veicoli d'epoca.
(Se, viceversa, NON si conosce il numero di targa e non ci si può risalire, si può procedere ugualmente, ma bisogna rendersi conto che si può andare incontro a spiacevoli sorprese, tipo che la Vespa risulti rubata, oppure ancora in vita, oppure il precedente proprietario l'ha congelata con la perdita di possesso, ecc.. Insomma, tutte cose che rendono inutilizzabile la Vespa e che possono procurare, addirittura, qualche guaio con la giustizia. Quindi il mio consiglio è di NON cercare di immatricolare veicoli di cui non si ha conoscenza diretta della provenienza, perché si conosce bene il proprietario o perché la si è vista nello stesso luogo per molti anni.)
Poi bisogna fare una scrittura privata di vendita con firme autenticate dal notaio, del tipo: "SCRITTURA PRIVATA DI COMPRAVENDITA Il sottoscritto Pinco Pallo nato a XXX il YYY e residente a WWW in via JJJ, C.F. +++, V E N D E al signor Tizio Caio nato a ZZZ il QQQ e residente a KKK in via $$$, C.F. §§§, C H E A C C E T T A lo scooter Piaggio Vespa 125cc. sigla VNB6T(o quello che è), telaio n. 123456, sprovvisto di targa e documenti, nello stato in cui si trova, per la somma di € 10,00 (o 100 o 1.000). Il signor Tizio Caio è consapevole che lo scooter suddetto allo stato attuale non può circolare e si prende carico delle spese e incombenze per poterlo mettere regolarmente su strada. Luogo e data firma venditore firma acquirente"
La scrittura privata di vendita con firme autentiche serve anche a sincerarsi che la Vespa non sia rubata o un demolito per cui è stata percepita l'incentivazione per la rottamazione, perciò non acquistate MAI un veicolo senza targa e documenti per cui il venditore non sia disposto a firmarvi un atto di vendita con firme autentiche.
Quindi si deve richiedere alla Piaggio il certificato d'origine: si invia un fax allo 0587272096, all’attenzione del Sig. Lari Fiorenzo. Si deve indicare i dati personali (nome, cognome e indirizzo), e quelli del veicolo (es: VNB3T * 123456 *). Dopo due ore dall' invio del fax, telefonando al numero verde della Piaggio 800 81 82 98, attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8:30 - 13:00; 14:00 - 18:30, vi potranno dare conferma della ricezione. Riceverete il documento richiesto direttamente al vostro indirizzo, pagando in contrassegno. Il costo del documento è di 12,00 euro escluse le spese di spedizione.
Fatto questo e restaurata la Vespa (se non è un'ottimo conservato), bisogna iscriverla al Registro Storico FMI, naturalmente si deve già essere socio di un club federato FMI (tipo VespaClub). Qui troverete notizie utili e potrete scaricare il modulo per la richiesta dell'iscrizione al Registro Storico in formato PDF: http://www.federmoto.it/canale.asp?c=32&d=36
Alla fine di tutto questo bisogna rivolgersi alla Motorizzazione e chiedere una visita di collaudo per moto d'epoca, portando con sé copia del Certificato d'Origine Piaggio, dell'iscrizione al Registro Storico FMI e dell'atto di compravendita. E' importante chiedere anche cosa è necessario per il superamento della visita e magari parlare direttamente con gli esaminatori.
Al termine del collaudo, se positivo, verrà rilasciata la targa ed un permesso provvisorio di circolazione con cui ci si può rivolgere alle assicurazioni per assicurare la Vespa come veicolo d'epoca. Il bollo andrà pagato entro il mese di ricevimento del libretto di circolazione che verrà inviato direttamente alla residenza del richiedente. Il bollo dovrà essere pagato con le modalità previste dalla regione di residenza per le moto d'epoca. Vedere: http://www.federmoto.it/news.asp?14088
Spese indicative da sostenere: 1) iscrizione personale ad un motoclub federato FMI: 30-45 euro 2) n. 6 foto della Vespa formato 10x15 cm.: 1,5 euro 3) Certificato d’Origine dalla Piaggio: 12 euro (+ spese postali) 4) atto di vendita con firme autenticate dal notaio: 30-50 euro 5) iscrizione della Vespa al Registro Storico FMI: 26 euro (+1 euro) 6) versamenti alla Motorizzazione per immatricolazione e collaudo: 74 euro 7) versamenti al PRA: euro 41. Per un totale approssimativo di 235 euro.
Fonte: http://www.vespaclub.com/forum/index.php?showtopic=1002
|
 |
|
Discussione  |
|
|
|