Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci! Vespa scooter Piaggio: Archivio forum e mercatino sulla Vespa di vespaforever - restauro targa
Vespa scooter Piaggio: Archivio forum e mercatino sulla Vespa di vespaforever

Vespa scooter Piaggio: Archivio forum e mercatino sulla Vespa di vespaforever
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti | Download | Cerca | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro Vespa
 Vespa: restauro - notizie storiche
 restauro targa
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 3

ratman
Utente Medio

Ratman
Città: Roma


262 Messaggi


Inserito il - 05/02/2007 : 10:59:56  Mostra Profilo
con somma soddisfazione ho pulito la targa della mia sprint veloce con pazienza e pasta abrasiva.
E' riemerso il fondo della targa di uno stupendo color bianco avorio, che lascia la sensazione di una targa che ha visto lo scorrere del tempo.



Ora devo ritoccare i numeri per togliere graffi e abrasioni.

Qualcuno ha dei consigli sul tipo di vernice da utilizzare?

denghiu

"C'e' un solo modo di fare le cose. Quello giusto" PDD

un colore per domarli, un colore per trovarli,
un colore per ghermirli e nella nitro incatenarli.

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


5213 Messaggi

Inserito il - 05/02/2007 : 13:46:24  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta
In fiera ho veduto che le rifanno nuove in alluminio o plastica ma ovviamente "solo per uso fieristico" i numeri però son troppo chiari e celesti e poi... il carattere non è mai identico, meglio restaurarle da noi in originale

,

Eccole dunque come al solito sporche e rotte, una addirittura ha un numero staccato! Puliamole con del solvente nitro poi armati di kit vetroresina tagliamo una porzione del foglio in dotazione che andremo ad incollare sul retro della targa così da assicurarci una superficie di appoggio solida per la ricostruzione successiva delle porzioni danneggiate.

,

Combiniamo ora il liquido impregnante con il catalizzatore (liquido o in crema) fornito nel KIT, mescoliamo a lungo e bene con un pennello, stendiamo il composto sul retro della targa, poggiamo ora il tessuto di fibra e picchiettiamo nuovamente sopra il tessuto, noterete che si imbeve di liquido e seccandosi (tre giorni) diventa duro come marmo!

,

Ora che il foglio di base è seccato abbiamo una base su cui lavorare, ritagliamo il bordo e operiamo come sopra ma stavolta sul fronte della targa, andando a collocare pezzi di tela ritagliati all'occorrenza, in questo caso sono i soliti angoli e porzioni di perimetro...

,

Si noti che anche il numero "6" che era staccato è ora al suo posto, altri tre giorni e siamo pronti per spianare e rifinire, essendo LA RESINA MOLTO DURA la carta vetrata a mano potrebbe risultare insufficiente dategli quindi di fresette varie e DREMEL (minitrapano) o simile, serve poi anche per rifilare i bordi, spianata la resina comportatevi come se fosse una qualunque carrozzeria, quindi stucco di fondo e abrasiva ad acqua a spianare e ricordatevi i fori agli angoli da 6mm per il fissaggio!

,


Eccole dunque dopo sei giorni di attesa e lavoro, una carteggiata e un'ultima mano di fondo, attendono ora solo di essere verniciate di bianco avorio in Bi-compo, i numeri andranno fatti di bleu, ma di vernice nitro che ha un solvente diverso e quindi non rischia di fondersi al bianco sottostante, quindi serve o acrilica o all'acqua, purchè non abbia lo stesso solvente del fondo...


,

eccole dopo due mani di fondo una carteggiata accurata, fondo bianco perla o avorio (insomma leggermente giallo) di base, numeri azzurri e fondo di rifinitura trasparente opaco, direi che ci siamo....

,

direi di sì...hanno quel colore un poco retrò di vecchie targhe con il tocco finale di una bella cornice poi....

altro che targhe in plastica TAROCCATE!!!



NIENTE COME AL SOLITO E' MEGLIO DELL'ORIGINALE!!!!

pugnodidadi

Modificato da - poeta in data 28/03/2007 08:49:07
Torna all'inizio della Pagina

pinotto88
Utente Senior

Lo Spaccone

Prov.: Palermo
Città: palermo


1019 Messaggi

Inserito il - 06/02/2007 : 15:05:36  Mostra Profilo
a tutto avrei pensato che ricostruirle così!!!
il nostro poeta ci stupisce sempre!


ottimo il risultato!

Vespa è come dire Festa!
Torna all'inizio della Pagina

Francy88
Utente Attivo

who

Prov.: Torino
Città: Piverone


679 Messaggi

Inserito il - 07/02/2007 : 13:23:40  Mostra Profilo
io la mia targa ce l'ho in perfette condizioni (per fortuna ), pero' vorrei ridipingerla meglio:
1) devo prima sverniciarla del tutto? come?
2) con che bianco la ridipingo? i numeri di che blu sono?
3) il simbolo della repubblica italiana come si dipinge dato che è minuscolo?

grazie mille

"Mettetevi su una ed è come se infilaste un paio di occhiali affacciati su un mondo parallelo, con altre dinamiche, altre poesie, altri odori nelle narici..." IL RETTILINEO E' UNA TORTURA
Torna all'inizio della Pagina

geco
Utente Medio

Piaggio P 136

Prov.: Sondrio


196 Messaggi

Inserito il - 07/02/2007 : 14:11:06  Mostra Profilo
Mi ricordo di questo:

http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=3442

per i Tuoi fini non mi sembra una cosa irregolare.
Torna all'inizio della Pagina

50 Special
Utente Medio

Vespa special

Prov.: Lucca
Città: Lucca


232 Messaggi

Inserito il - 07/02/2007 : 14:20:18  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di 50 Special
si viene bene così come dice poeta

Vespaforever!! Fra poco ritornerai a luccicare di rosso anche te mia vecchia 50 special!!!
Torna all'inizio della Pagina

Francy88
Utente Attivo

who

Prov.: Torino
Città: Piverone


679 Messaggi

Inserito il - 07/02/2007 : 14:52:19  Mostra Profilo
no no, pensavo di dipingerlo lo stemmino, grazie lo stesso

"Mettetevi su una ed è come se infilaste un paio di occhiali affacciati su un mondo parallelo, con altre dinamiche, altre poesie, altri odori nelle narici..." IL RETTILINEO E' UNA TORTURA
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


5213 Messaggi

Inserito il - 07/02/2007 : 20:10:40  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta
DIAVOLO DI UN PUGNO!

Tra me e me...

NIENTE è MEGLIO DELL'ORIGINALE!

fosse un poco sporco, un poco ingiallito, un poco arrugginito è lui, dannatamente lui il ricambio originale!


Vale anche per la targa.

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

Francy88
Utente Attivo

who

Prov.: Torino
Città: Piverone


679 Messaggi

Inserito il - 08/02/2007 : 11:15:01  Mostra Profilo
ciao, potreste dirmi per favore i nomi precisi del bianco e del blu? il bianco si trova in bomboletta?

grazie!

"Mettetevi su una ed è come se infilaste un paio di occhiali affacciati su un mondo parallelo, con altre dinamiche, altre poesie, altri odori nelle narici..." IL RETTILINEO E' UNA TORTURA
Torna all'inizio della Pagina

raborlando
Utente Normale

Prov.: Mantova


76 Messaggi

Inserito il - 08/02/2007 : 14:15:20  Mostra Profilo
Ciao Poeta ti chiedo un favore, dovendo restaurare la targa della mia et3, mi puoi scrivere un elenco dei materiali che mi servono per resturarla? magari anche le marche che usi (visto che hai fatto un resturo da dio)? il tutto lo trovo in ferramenta? grazie mille a presto
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


5213 Messaggi

Inserito il - 08/02/2007 : 16:30:31  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta
In ferramenta o in un BRIKO CENTER


-KIT RESINA A TELO comprende foglio di lana di vetro, resina, catalizzatore.
-PENNELLO tondo e rigido di solito fornito nel kit, ma comprane un altro che serve
-CARTONE per farci la base trattasi di semplice scatolone
-MINITRAPANO per tagliare la resina eccedente e spianare con varie fresette
-FONDO RIEMPITIVO in barattolo da dare con il compressore o semplicemente in bomboletta poco importa il colore và poi verniciato
-CARTA VETRATA a metro rossa, grana sempre fine una 140
-CARTA SMERIGLIO ad acqua in fogli la 180 e la 240 per carteggiare di fino rifinisci lo stucco spray con 600
-250 GR DI VERNICE BI-COMPONENTE sintetica BIANCO AVORIO CHIARO
-UN BARATTOLINO di azurro scuro per i numeri
-DUE PENNELLI per i numeri, uno 0 zero e uno piatto del 4-6 a setole morbire
-SOLVENTE nitro per pulire la targa e i pennelli
-PUNTA DA TRAPANO misura 6mm fori alloggio targa
-GUANTI IN LATTICE

Lavora in posti aereati ed indossa la mascherina, la vetroresina è materiale tra i più nocivi.

Intervalla ogni stesura della tela impregnata con almeno tre giorni per l'essiccamento, ci vuole tempo per un buon lavoro....


COME SEMPRE D'ALTRONDE!


PDD


pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


5213 Messaggi

Inserito il - 08/02/2007 : 16:31:45  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta
Roma 33...

che figata ragazzi!

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

Francy88
Utente Attivo

who

Prov.: Torino
Città: Piverone


679 Messaggi

Inserito il - 08/02/2007 : 19:22:29  Mostra Profilo
è possibile trovare il bianco avorio bicomponente in bomboletta??

grazie

"Mettetevi su una ed è come se infilaste un paio di occhiali affacciati su un mondo parallelo, con altre dinamiche, altre poesie, altri odori nelle narici..." IL RETTILINEO E' UNA TORTURA
Torna all'inizio della Pagina

raborlando
Utente Normale

Prov.: Mantova


76 Messaggi

Inserito il - 08/02/2007 : 22:18:41  Mostra Profilo
ciao Poeta,
grazie mille!visto comunque che sei appassionato di targhe, la mia et3 è targata Aosta, quindi non ha il bollino statale ma il leoncino della regione. E' davvero bellissima, presto metterò foto.
a presto
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


5213 Messaggi

Inserito il - 09/02/2007 : 09:04:23  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta
la più bella ad essere sinveri...

E' quella della mia città ROMA, no, non per campanilismo....ma hai mai veduto una vespa con quella targa?

Certo pure quella di Aosta però....

Con il leoncino hai detto!

FIGATA!

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

Peo89
Moderatore

elvis

Città: Zena


1007 Messaggi

Inserito il - 09/02/2007 : 13:35:39  Mostra Profilo
pugno hum....
sono tutte targhe a se cifre...
non so...

quelle a 5 cifre, hanno quel qualcosa che le distingue, quel qualcosa in meno... che è qualcosa in più..


bè, la propria vespa è sempre più bella delle altre, e anche la propria targa è sempre più bella delle altre...



ma i più fortunati proprietari sono quelli di:

180 ss a Sassari (SS)
125 t.s. a Trieste (TS)
150 Sprint Veloce a Savona (SV)

e se qualcuno ne ha altre che non mi vengono in mente...


cià
cià

...E DIRE CHE C'è ANCORA GENTE CHE CREDE CHE IL PK SIA UNA !!

Son zeneize risorrèo, strinzo i denti e parlo ciæo !

TODAY AND TOMORROW, ONLY t.s.
Nessun fenomeno al mondo può impedire al sole di risorgere.
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 3 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Vespa scooter Piaggio: Archivio forum e mercatino sulla Vespa di vespaforever © 2000-2007 www.vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
TargatoNA.it | SuperDeeJay.Net | Snitz Forums 2000

VespaForever | Vespa Forum |Vespa4Ever |