Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci! Vespa scooter Piaggio: Archivio forum e mercatino sulla Vespa di vespaforever - 1022 km: prob. elettrici
Vespa scooter Piaggio: Archivio forum e mercatino sulla Vespa di vespaforever

Vespa scooter Piaggio: Archivio forum e mercatino sulla Vespa di vespaforever
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti | Download | Cerca | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Motore e Tecnica Vespa
 Impianto Elettrico Vespa
 1022 km: prob. elettrici
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

trabucchi
Utente Medio

Prov.: Napoli
Città: nola


349 Messaggi


Inserito il - 23/01/2007 : 17:51:24  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di trabucchi
salve amici miei. festeggio i 1022 km in sella alla vespa in malo modo!
oggi ho avuo un problema credo quasi serio, ma prima di esporvelo volevo dirvi l antefatto.
a luglio dopo una pioggia estiva improvvisa rimasi a piedi con la vespa (documentato in un topic molto piu accuratamente)
capii che il mio motorino con la pioggia non andava d'accordo.
foortunatamente nn capito piu, perche nn uscivo mai quando pioveva, ma quest'anno l idrofobia della mia vesparella si è ripresentata.
tre volte al ritorno del tribunale vuoi quando pioveva vuoi quando era bagnato in terra riuscivo a percorrere un paio di km dopo di che
la vespa moriva: nn arrivava corrente alla candela. se posta a riparo dopo un ora due riprtiva senza problem, ma se ritornava sul bagnato sempre la stessa storia
bhe onestamnete volevo anche chiedervi come risolvere, ma ho optato (dato i miei impegni) di non uscire quando piovesse o quando la trada era bagnata.
oggi pero la storia è cambiata. giornata tranquilla percorro 22 km in tratti anche veloci.
quando tornao nella mia città, ho l occasione di andare in tre psoti accendere e spengere la vespa quindi tutto ok. vado in un bar all uscita io accendo la vespa ma
ecco all improvviso venir meno la combustione come se la candela nn avesse corrente. era proprio cosi!
tolgo candela e la metto a contatto con la vespa per vedere se fa scintilla, ma nulla!
nn pioveva e non era bagnato.
ho pensato: la candela s'è rotta, ne compro una nuova. prendo una candela la monto ma nulla.
ok, abbandono la vespa a casa di un amico e nel pomeriggio vado da lei. smonto bobina e scatoletta dove ci sono i fili in contatto e noto esseresporchi di grasso. pulisco tutto
provo, ma nulla :(
Adesso nn so che fare, ma nn mollo!
ho smontato la bobina esterna che porta la corrente alla candela e sto cercando il modo per provare che sia questo componente rottto
ora nn so come fare: la corrente se non erro dovrebbe andare al fili biano della bobina a 6v alternati gusto?
(la mia è una vespa 50 n faro tondo)
c'è un modo casalingo per provare la bobina?
io ho solo alimentatori a corrente continua e poi, credo ci sia bisogno comunque di un amperaggio elevato.
e poi, se fosse buona sta bobina, il problema è nella corrente prodotta (o meglio non prodotta) dal volano :(
credo che questa volta soccombero!
se potete aiutarmi ne sarei grato.

www.musicschool.altervista.org
www.kyosho.altervista.org

Modificato da - ex-NRGista in Data 23/01/2007 18:35:17

vespaforever
Amministratore

vespaforever



1099 Messaggi

Inserito il - 23/01/2007 : 18:08:43  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di vespaforever
una 50N con bobina esterna? forse è stata modificata..
comunque o sono i fili screpolati che escono dallo statore
( controlla anche le puntine e il condensatore e prova a scollegsare il filo rosso che va al pusante di spegnimento sul manubrio..)
oppure è la bobina.
Se non hai alimentatori, prendi una comunissima pila da 9 volt e collega un polo alla massa , poi stacchi il filo della bobina ( quello sottile che va allo statore) e ci fai dei contatti di ripetuti con l' altro polo della pila,
in quei brevi istanti, se la bobina funziona deve fare la scintilla sulla candela

Gianluca
http://www.vespaforever.net
google? no grazie! Per le ricerche io uso yahoo!
e chi non Vespa in compagnia...
Torna all'inizio della Pagina

vespaforever
Amministratore

vespaforever



1099 Messaggi

Inserito il - 23/01/2007 : 18:09:53  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di vespaforever
a meno che non sia una N del 90 con accensione elettronica.. allora le cose si complicano..

Gianluca
http://www.vespaforever.net
google? no grazie! Per le ricerche io uso yahoo!
e chi non Vespa in compagnia...
Torna all'inizio della Pagina

Winter89
Moderatore

tommaselli

Prov.: Bergamo


1299 Messaggi

Inserito il - 23/01/2007 : 18:23:00  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Winter89
cmq iom opterei subito per il controllo di puntine e condensatore....
c'hai su il gommino che copre la feritoia del volano?...probabilmente quando pioveva ti entrava a acqua e dava problemi alle puntine,che magari erano già un bel pò usurate!

"coca cola chi
coca cola chi vespa mangia le mele
coca cola chi?!?
coca chi non vespa più e mangia le pere...
con tutte quelle tutte quelle medicine..."
V.ROSSI un mito...

Torna all'inizio della Pagina

ex-NRGista
Moderatore

NRGMOD

Prov.: Ascoli Piceno
Città: Montegranaro


1481 Messaggi

Inserito il - 23/01/2007 : 18:30:29  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di ex-NRGista
Sposto in Impianto Elettrico...

Meglio unaoggi che unadomani.
Buona Vespa
Ex-NRGista
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


5213 Messaggi

Inserito il - 23/01/2007 : 18:34:32  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta
TRABUCCHI SON QUI!

Solo un saluto....

per ora basti.




pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


5213 Messaggi

Inserito il - 23/01/2007 : 18:45:38  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta
ma come posso...non spendere una parola per un simile vespista , uno che se ben ricordo ha messo in piedi una vecchia 50N manomessa in tutto, per andarci ogni giorno al lavoro! Privo di esperienza, ma non di volontà riuscì a fare cose che francamente non ritenevo all'altezza, ricordo bene quel carburatore, certo che ricordo, TRABUCCHi tu mi hai stupito! Davvero, sinceramente, se potessi verrei lì con un paio di puntine platinate nuove ed una bobina del CIAO a sostituirtele personalmente, ma non potendo ti dò solo un consiglio...

1^ si spegne la vespetta sotto all'acua perchè manca o si bagna il gommino che isola il filo (bianco!) rosso che dalla bobina và alla scatola BT dei collegamenti, silicone spray un gommino nuovo e amen.

2^ se non fà scintilla o è la bobina, o son le puntine che si son incollate, andrebbe tolto il volano verificati i cavi che non siano logori e facciano massa, le puntine certo nuove, una bobina tanto per provare, ma le bobine COTTE funzionano a freddo e solo dopo un paio di minuti si spengono, e poi fanno una scintilla fievole e non accendono, ma sempre un poco di scintilla fanno!

3^ rimane solo quello, non lo dissi allora ma te lo dico ora, l'accesnione và verificata, quel tuo vespino ricordi dissi doveva avere la bobina interna, non la ha , qualche bravo meccanico ci mise le mani ahimè, ora ti tocca risolvere e...

risolverai.



TRABUCCHI...sei il migliore dei vespisti!

Sò quel che dico.

STUPISCIMI ANCORA, son quelli come te che danno soddisfazione!

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

trabucchi
Utente Medio

Prov.: Napoli
Città: nola


349 Messaggi

Inserito il - 23/01/2007 : 20:46:41  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di trabucchi
grazie a tutti. grazie mille poeta, sempre molto generoso!
domani mi metto al lavoro!

www.musicschool.altervista.org
www.kyosho.altervista.org
Torna all'inizio della Pagina

andy90
Utente Medio

my vespa

Prov.: Cuneo
Città: saliceto


282 Messaggi

Inserito il - 23/01/2007 : 21:22:30  Mostra Profilo
forse ho 1 problema simile xke la vespa mi faceva spesso dei vuoti la porto dal meccanico la prova dice ke devo sostituire bobina condensatore puntine. dopo aver sostituito tutto. la vespa parte e gira bene solo ke i vuoti li fa ankora pensa ke 1 volta mi si è spenta del tutto spedalo spingo ma nulla poi smonto la candela guardo se fa la scintilla. dopo aver visto ke la fa rimonto tutto e riparte subito cosa puo essere accaduto.
e col passare dei giorni il problema si ripeteva cambio candela e sembrava tutto ok. poi mentre l'accendo sento lo scintillio (ke a volte si sente quando si preme il pulsantino) e si spegne subito credo ke la pipetta della candela vada a massa da sola e anke con le vibrazione della velocità . la mia pipetta originale e ad incastro mentre quella della bobina nuova è a forketta ma senza il cappuccio di gomma ho tagliato via la forchetta e ho rimontato quella originale ad incastro
potrebbe esser stata montata male. io ho provato ad spigere di + il cavo dentro la pipetta e sembra tutto apparentemente risolto. se il problema ritorna cosa devo fare?

andy90
Torna all'inizio della Pagina

trabucchi
Utente Medio

Prov.: Napoli
Città: nola


349 Messaggi

Inserito il - 25/01/2007 : 10:39:02  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di trabucchi
guarda io ti posso dire che avevo un filo che s'era bruciato e con il nstro isolante nn risolsi nula infatti si creava un ponte di scarica tra il filo fermato sulla cuffio e il metallo del copriventola. ho sostituito il filo con uno nuovo e ti dico che il mio filo si avvita si alla pipetta ce alla bobina.
forse ti potrò essere utile sapere questa mia epserienza.

PS: ora vi saluto vado a prendere la vespa a casa del mio amico, profitto del sole che è spuntato tra le nubi.
ciao

www.musicschool.altervista.org
www.kyosho.altervista.org
Torna all'inizio della Pagina

trabucchi
Utente Medio

Prov.: Napoli
Città: nola


349 Messaggi

Inserito il - 25/01/2007 : 12:52:05  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di trabucchi
E' FINITA !!!
ragazzi (e soprattutto poeta) devo gettare la spunga, un poco per incompetenza e un poco per mancanza tempo.
Oggi ho riportato la mia vespa a casa e ho provato con un alimentatore la bobina, ma nulla. prima di comprare una bobina nuova ho avuto la brillante idea di fare un altro test e cioè collegare il filo rosso (dove si collega il filo bianco della bobina) al culo della lapadina e collegare il bordo di quest'ultima alla carcassa della vespa perche ho pensato che cosi facendo ai colpi di kikstart dovrebbe almeno fare qualche breve pulsazione di luce.
in effetti la luce nn s'è accesa :)
ma mi so preso una piccola raffica di scariche!
OK ho capito che la bobina è rotta....forse!
sono andato dal ricambista e ho preso una nuova bobbina e son tornato a casa (intato è iniziato a piovere ed io ero a piedi chiaramente e giustamente senza ombrello). Ho proso la bobina e ho collegato i fili a quest ultima e ho collegato il bianco al filo rosso: pedivella et voilà manco una scintilla! :)
ho pensato che nn poteva essere vero ed infatti dopo altre pedate un paio di scintille so partite anche se in verità ne ho sentito solo il rumore. poi tutto è morto!
ero incazzato nero perche alle fine ho gettato i soldi nella munnezza a comprare un ricambio inutile... ma nn c'è fine al peggio!
avevo fatto un bel sistema di fili e volevo riprovare quando andando giu di pedivella ho notato che questa s'è bloccata!
ho pensato, vabbe è entrata na marcia dentro..... :( nn era cosi :(
mi so incazzato tipo
ma nn è servito a nulla :)
ok ho calciato ul altro poco e ho notato che premendo elocemente la pedivella scende di 3, 4 cm come se nn fosse piu a contatto con gli ingranaggi del accensione e poi si blocca.
ok. ora nn posso piu fare nulla. mi spiace deludere quanti hanno creduto in me. anche io credevo nelle mie capacità. tante e tante volte ho lavato le mani. tante e tante volte sono uscito con le mani nere per il grasso... ma ora credo che sia arrivato ad un punto in cui o apro tutto e rifaccio tutto da capo o è meglio nn fare proprio piu nulla. Aprire tutto e rifare il motore (io voglio cambiare anche pistone e cilindro che fanno schifo) mi costa parecchio e adesso ho tante spese da fare ( credetemi anche se puo sembrare che nn abbia fatto nulla sulla mia vespa sono gia a quota 500 euro di spese) ma anche se avessi i soldi mi mancherebbe un altra cosa e cioè il tempo.
Non diciamo bugie, a me manca anche un altra cosa: la competenza tecnica. è vero che quest anno ho smontato anche il motore dal telaio della vespa è vero anche che ho smontato e rimontato marmitta, volano, collettori vari, fili frizione cambio e freni, ma il motore ( a paerte rabbocco olio e strazione cilindro pistone e testata) nn sono in grado di aprirlo. conosco i miei limiti e guai se fosse il contrario.
Poeta, tu mi hai fatto credere nelle miei capacità e anche voi altri del forum che mi avete inseganto un sacco di cose (vedi conta km ingranaggi e cavi. estrattori ecc ecc) spero di nn deludervi...

PS:Poeta se un giorno (massimo 7 giorni) venissi da te e ti portassi il mio motore? vorrei lavorarci con te cosi potrei vedere ed apprendere e magari fotografare tutto il lavoro (a me i report fotografici mi paiccino un sacco :) )


PPS:Ci rivediamo a maggio credo, il 7 febbraio parto per londra e rmarro li per un paio di mesi. ciao

www.musicschool.altervista.org
www.kyosho.altervista.org
Torna all'inizio della Pagina

andy90
Utente Medio

my vespa

Prov.: Cuneo
Città: saliceto


282 Messaggi

Inserito il - 25/01/2007 : 15:31:44  Mostra Profilo
come posso aver fili bruciati se ho bobina condensatore e puntine nuove ps la corrente arriva bene e solo ke a volte si spegne da sola e se va bene si riaccende da sola prima di fermarmi oppure se decelleravo si sistemava nel senso ke sentivo gli scoppiettii del motore prima di arrivare al minimo ke lo tiene perfettamente. poi una volta l ho spenta e quando ho tentato di riaccendere ci ho messo un bel po

andy90
Torna all'inizio della Pagina

trabucchi
Utente Medio

Prov.: Napoli
Città: nola


349 Messaggi

Inserito il - 25/01/2007 : 23:57:03  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di trabucchi
meno catastrofico di quanto pensassi. stasera ho deciso di riprovare con la mia vespa almeno per capire i motivi del grippaggio della pedivellae allora ho deciso di far camminare la vespa con la seconda marica inserita per far muovere il pistone
e come per magia il kik starter si è bloccato e adesso tutto è come prima: che culo! avevo gettato la spugna! domani dopo il tribunale spero di usare l estrattore del volano, cosi vi faccio un bel report fotografico e mi aiutate!
wow speriamo in bene!

www.musicschool.altervista.org
www.kyosho.altervista.org
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


5213 Messaggi

Inserito il - 26/01/2007 : 10:02:07  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta
TRABUCCHI!!! Non fare casino! Calma ci vuole e l'estrattore, tolto il volano una controllata ai cavi, se son spellati (visita di VESPA 90 nelle FAQ sostituzione cavi statore), poi cambia le puntine e il condensatore , collega tutto per bene, e vedrai che risolvi, senza fretta...



UNO DUE TRE, CONTATTO!

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

trabucchi
Utente Medio

Prov.: Napoli
Città: nola


349 Messaggi

Inserito il - 26/01/2007 : 12:20:31  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di trabucchi
grazie poeta! oggi non ho pututo estrarre il volano perche so stao al tribunale e nemmeno oggi pomeriggio potro lavorarci su perche andrò a napoli.
spero di mettermi a lavorare lunedì.
ciao a tutti vi terrò aggiornati

www.musicschool.altervista.org
www.kyosho.altervista.org
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Vespa scooter Piaggio: Archivio forum e mercatino sulla Vespa di vespaforever © 2000-2007 www.vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
TargatoNA.it | SuperDeeJay.Net | Snitz Forums 2000

VespaForever | Vespa Forum |Vespa4Ever |