Autore |
Discussione  |
|
gian
Utente Medio
 
Prov.: Treviso
Città: Terra di Prosecco
240 Messaggi |
Inserito il - 14/01/2007 : 19:51:06
|
Le luci da città (posizione) della mia vecchietta fanno na bella luce, invece quelle extraurbane ovvero anabba e abba(le chiamavano così), non fanno un cavolo di luce. Dato che hanno due circuiti separati (uno in continua e uno in alternata) può essere il regolatore che non combina?
|
50 Special '79 150 GL '64 un giorno una col faro tondo, no? |
|
ex-NRGista
Moderatore
   

Prov.: Ascoli Piceno
Città: Montegranaro
1481 Messaggi |
Inserito il - 14/01/2007 : 20:05:59
|
Sulla tua GL c' è solo il raddrizzatore (un semplice dìodo) che serve a caricare la batteria necessaria per le luci di posizione, di stop ed il clacson. Una bobina serve per la ricarica, l' altra per il proiettore anabbagliante/abbagliante. Chissà come sono ridotti i cavi di tutto l' impianto elettrico dopo quarant' anni... |
Meglio una oggi che una domani. Buona Vespa Ex-NRGista |
 |
|
gian
Utente Medio
 
Prov.: Treviso
Città: Terra di Prosecco
240 Messaggi |
Inserito il - 14/01/2007 : 22:04:01
|
i cavi li ho cambiati io personalemte tutti, quindi funzionano. Pensi quindi che possa essere questa bobina che mi da luce all' abba e anabba? Quale è? io quella non l'ho toccata. Ma quindi, a motore acceso, la corrente va direttamente da sta bobina agli utilizzatori a/c senza passare per il raddrizza? In effetti avrebbe senso... nell'immagine che ti allego, se ho capito bene, quella col giallo-nero che esce dovrebbe essere quella delle luci extraurbane, e quella col giallo (che va al diodo) quella per la batteria e luci di posizione, no?
Immagine:
 28,1 KB |
50 Special '79 150 GL '64 un giorno una col faro tondo, no? |
Modificato da - gian in data 14/01/2007 22:10:10 |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
5213 Messaggi |
Inserito il - 15/01/2007 : 09:24:46
|
A parabola faro come siam messi?
E' bella e brillante?
Il vetro poi?
La lampadina? Se hai fatto la treccia per bene, verifica lo stato delle componenti passive, poi solo poi, sostituisci quell'avvolgimento! |
pugnodidadi |
 |
|
vespa_90
Moderatore
    

4703 Messaggi |
Inserito il - 15/01/2007 : 14:28:49
|
a parere mio comunque certi vesponi hanno un impianto elettrico troppo incasinato....tremila fili alla bobina, tremila cavi statore, se si facesse una cosa "pulita" come sul primavera ad esempio non si inciamperebbe in questi casini assurdi....ma è "colpa" dei tecnici piaggio di 40 anni fa.... |
le sardomobili non godono il sole, splende "chi "....e pensare che ci sono individui che si illudono che il pk sia una ....
|
 |
|
ex-NRGista
Moderatore
   

Prov.: Ascoli Piceno
Città: Montegranaro
1481 Messaggi |
Inserito il - 15/01/2007 : 15:44:07
|
In effetti hai ragione... per esempio non tollero la trovata geniale di cortocircuitare a massa la corrente per spegnere le luci...
Per gian: la bobina è quella giusta, al proiettore anabbagliante/abbagliante arriva il giallo-nero. |
Meglio una oggi che una domani. Buona Vespa Ex-NRGista |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
5213 Messaggi |
Inserito il - 15/01/2007 : 18:29:45
|
Più son semplici più son belle, primavera, special, ts, sprint e gtr in cima a tutto! Poi c'è la Rally...avesse anche tre batterie e dodici ponti raddrizzatori, avesse anche un km di cavi....
quello è il sogno di ogni vespista! |
pugnodidadi |
 |
|
ex-NRGista
Moderatore
   

Prov.: Ascoli Piceno
Città: Montegranaro
1481 Messaggi |
Inserito il - 15/01/2007 : 21:23:54
|
Embè, la 200 Rally è la punta di diamante delle Vespe... |
Meglio una oggi che una domani. Buona Vespa Ex-NRGista |
 |
|
gian
Utente Medio
 
Prov.: Treviso
Città: Terra di Prosecco
240 Messaggi |
Inserito il - 15/01/2007 : 22:23:56
|
vi dirò che la GL in quanto ad eleganza non è seconda a nessuna vespa... Quanto ad impianto elettrico... ho avuto di che pensare per rifarlo, ma dopotutto è la prima vespa con la batteria per le luci e claxon a motore spento, non erano arrivati ancora alla perfezione, mica è giapponese! Noi italiani facciamo le cose meglio, ma col tempo... Cmq, parabola, vetro e fili sono ok, lampadine anche, infatti le luci di posizione illuminano. Però ad esempio, la posizione posteriore, quando funziona in continuo fa na bella luce, in alternata, quindi col abba-anabba, anche quella perde intensità. Gli abba so che sono accesi perchè vedo il filo che diventa rosso, non è che facciano luce! |
50 Special '79 150 GL '64 un giorno una col faro tondo, no? |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
5213 Messaggi |
Inserito il - 16/01/2007 : 10:15:59
|
Sono gli avvolgimenti induttivi, vanno cambiati, se mi confermi cavi OK e parabole OK, son loro....PORCAMISERIA! |
pugnodidadi |
 |
|
gian
Utente Medio
 
Prov.: Treviso
Città: Terra di Prosecco
240 Messaggi |
Inserito il - 16/01/2007 : 10:30:12
|
nel senso che sono introvabili e che costano tantissimo o solo che è na rotta di p...lle star lì a togliere volano etc? MAGARI un po' di antiossidante... |
50 Special '79 150 GL '64 un giorno una col faro tondo, no? |
Modificato da - gian in data 16/01/2007 10:32:38 |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
5213 Messaggi |
Inserito il - 16/01/2007 : 10:44:09
|
NEGATIVO... ora studio la situazione, servirebbe un artigiano che fà avvolgimenti induttivi a mano per macchine industriali, ma dove cavolo lo puoi trovare?
Oppure và comprato nuovo, ovviamente non originale, si trovano, credo, in passato ho avuto un problema simile con la bobina interna al volano di una 50 prima serie il ricambio originale sul vintage costava qualcosa come €90 ma l'ho pagata solo € 25 da un ricambista e sorpresa...era la stessa bobina!
Però dammi qualche minuto mi studio l'impianto e ti dico meglio....
A tra poco... |
pugnodidadi |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
5213 Messaggi |
Inserito il - 16/01/2007 : 11:19:15
|
Allora prima che spendi il tuo denaro, andiamo per logica....
Fanno poca luce, quindi han poca corrente, l'impianto è in parte è comandato dalla batteria e in parte dalla corrente generata dal volano magnete, essendo lo "schema a codici colore" tutt'altro che uno "schema elettrico", ma solo uno schema utile al collegamento, dobbiamo cercare di distingure cosa funzioni "sotto batteria" e cosa invece a "corrente pulsante" (non è alternata mai, ovvero non cambia polarità, semmai una pulsante che si comporta come una continua).
Scollega la batteria, dovrebbero smettere di funzionare i fari ma non il clacson e lo stop, se questo avviene, o qualcosa di simile, significa che la fievole luce che arriva alla lampada non è causa di un ritorno di corrente nei cavi e che quindi i cavi tra batteria (sorgente) e lampada (carico)sono ben isolati, a questo punto è da escludere un contatto interno con conseguente assorbimento di corrente dovuto alla treccia (cavi spellati), la corrente arriva dalla batteria e solo da quella, che sia allora la batteria? Ma si carica quella batteria? Allora ragioniamo in quel verso...
Il filo giallo porta corrente alla batteria, tra batteria (utilizzatore)e bobina indotta (generatore)si frappone un (raddrizzatore) che ha la funzione di fornire corrente alla batteria impedendole di poter tornare indietro, la carica quindi non potendo far altro che seguire una direzione si accumula nell'accumulatore (batteria), ma questa carica si accumula? Pulisci e smonta quel raddrizzatore, semmai scollalo e vai in un negozio di forniture elettrotecniche ed elettroniche, togli quella strana cosa al suo interno che funziona da diodo e sostituiscila con un diodo di nuova generazione, poi silicone, credo, o pasta rossa per guarnizioni, ad isolare il tutto mantenendo l'originalità del ricambio, che credo su una GL serva anche da raccoglitore di massa, (fili neri). Ora che hai sistemato il diodo rimonta il tutto e prova le luci, forse ora la corrente non viene più condivisa tra i vari fili del tuo impianto e la batteria preferendo per conduttività i cavi di rame che son meno resistenti, forse ora la corrente si comincia ad accumulare nella batteria, forse ora ha una unica strada per circolare, la batteria e le lampadine!
Se la batteria non si ricarica, potrebbe in fondo essere esausta, ora che il diodo è OK, rimane la seconda successiva ipotesi, la batteria (accumulatore) che non accumula un piffero!!!
Misura la carica con un tester, o più semplicemente prendi due pezzi di cavo mettili sui poli e cortocircuitali, se scintillano la corrente è accumulata! Se no... sono azzi amarissimi, l'avvolgimento che genera la corrente all'interno del volano non ne produce abbastanza, si è guastato, è quello del filo giallo e và sostituito!
Tutto questo però se sei certo che i collegamenti della pulsantiera comando luci clacson è in ordine e tutti i cavi della treccia elettrica ben isolati, verifica inoltre per scrupolo le masse che siano ben raccolte e che il raccoglitore sia ben in collegamento a massa (telaio) e non magari isolato dalla vernice!
Vedo se trovo un vero schema elettrico di quell'impianto, ma non credo esista, solo dalla PX in poi la Piaggio forniva lo schema nel libretto uso e manutenzione, prima solo schemi di collegamento a codice colore come quello che, giustamente, è postato sopra.... |
pugnodidadi |
Modificato da - poeta in data 16/01/2007 11:27:19 |
 |
|
gian
Utente Medio
 
Prov.: Treviso
Città: Terra di Prosecco
240 Messaggi |
Inserito il - 17/01/2007 : 11:01:11
|
Allora... senza batteria funziona come sopra, i fili non possono essere spellati e le masse le ho messe con attenzione (se c'è una cosa che ho fatto con grande perizia in quella povera vespa è l'impianto elettrico). Il raddrizzatore secondo me non può essere perchè la corrente A/C non ci passa attraverso per andare alle lampade, il giallo-nero va direttamente al devioluci (nuovo) e da qui alle lampadine. Poi "ritorna" per il nero di nuovo fino alla massa (quella vite in mezzo al raddrizzatore) e da lì un altro cavo nero arriva alla scatola dei collegamenti sopra al motore. Tutti i passaggi li ho controllati, e mi sa che non se ne scampa da cambiare quel solenoide... Cmq la batteria è caricata da un altro avvolgimento a lei e alle luci di posizione dedicato, BO! Cmq grazie mille! |
50 Special '79 150 GL '64 un giorno una col faro tondo, no? |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
5213 Messaggi |
Inserito il - 17/01/2007 : 12:35:59
|
batteria verificata, raddrizatore scartato, è lui....
Porcamiseria se è lui! |
pugnodidadi |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|