Autore |
Discussione  |
poleposition
Utente Normale

Prov.: Torino
Città: torino
62 Messaggi |
Inserito il - 06/01/2007 : 14:16:14
|
eco alcune immagini della mia T5 Pole Position, un pò impolverata e ormai ferma da più di 6 anni (ultima assicurazione estate 2000). Stamattina l'ho fatta partire me è rimasta accesa per pochi secondi: ho controllato la candela ed era tutta nera e bagnata. Ormai non ha più miscela nel serbatoio, ma uno schifo da ripulire per bene. Ho notato che nel quadro strumenti sono entrate e morte stecchite degli insetti! Riuscirò a toglierli? Così non la voglio. Ciao a tutti.
Immagine:
 309,25 KB
Immagine:
 312,33 KB
Immagine:
 303,22 KB
Immagine:
 372,97 KB
Immagine:
 265,87 KB
|
|
poleposition
Utente Normale

Prov.: Torino
Città: torino
62 Messaggi |
Inserito il - 06/01/2007 : 14:18:28
|
ecco gli insetti nella strumentazione.
Immagine:
 321,42 KB |
 |
|
pinotto88
Utente Senior
   

Prov.: Palermo
Città: palermo
1019 Messaggi |
Inserito il - 06/01/2007 : 14:25:31
|
Non c'è proprio niente di strano!!!
tra insetti si rispettano... e poi ci stanno bene tre mosche con una vespa!!!  
se vuoi toglierle dovresti smonatere il contachilometri, levare la plastica trasparente e rimuoverle!!!
se hai un minimo di manualità ci dovresti riuscire senza problemi! |
Vespa è come dire Festa! |
 |
|
poleposition
Utente Normale

Prov.: Torino
Città: torino
62 Messaggi |
Inserito il - 06/01/2007 : 14:29:26
|
ma sai ho proprio paura di romperla la copertura in plastica. Se succedesse penso proprio di non trovare una strumentazione di ricambio, mi sembra un modello di vespa che non si trova con facilità in giro, di conseguenza anche i ricambi penso siano introvabili. Mia opinione, comunque vedrò se ci riesco senza forzare e far danni. |
 |
|
pinotto88
Utente Senior
   

Prov.: Palermo
Città: palermo
1019 Messaggi |
Inserito il - 06/01/2007 : 15:04:17
|
Per ogni dubbio... scatta le foto e chiedi!!! evita di forzare!
nn occore la forza per smonatre i motori bensì un pò di logica!!!
siamo qui per aiutarci a vicenda!!! nn esitare a chiedere consigli! |
Vespa è come dire Festa! |
 |
|
poleposition
Utente Normale

Prov.: Torino
Città: torino
62 Messaggi |
Inserito il - 08/01/2007 : 10:20:11
|
grazie in anticipo, se avrò bisogno chiederò sicuramente. Molti di voi è gente preparata e profonda conoscitrice della Vespa in generale. Grazie e ciao |
 |
|
mark28
Utente Medio
 
Prov.: Reggio Emilia
492 Messaggi |
Inserito il - 08/01/2007 : 20:44:21
|
Guarda,fallo fare da un elettrauto,quelli spn bravi a farlo! Di solito si fa x retrocedere i chilometri...nn vedo xche' nn farlo x delle mosche!  |
"Corradino D'Ascanio creo' la Vespa,e vide che era cosa buona..." |
 |
|
vespahansi
Utente Normale


Prov.: Bolzano
Città: Bolzano
60 Messaggi |
Inserito il - 08/01/2007 : 22:41:10
|
Una T5... anche io fra pocho mi voglio comprare una. E veramente bella!!!
Saluti, vespahansi |
---Italo-Classics--- |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
5213 Messaggi |
Inserito il - 09/01/2007 : 13:24:40
|
Da sotto quegli strumenti si aprono li devi solo levare dal coperchio, la T5 è l'unica che ha la strumentazione apribile! |
pugnodidadi |
 |
|
poleposition
Utente Normale

Prov.: Torino
Città: torino
62 Messaggi |
Inserito il - 09/01/2007 : 14:00:40
|
Ciao a tutti, grazie per le info. Per il mitico Poeta: per smontare il coperchio strumentazione, devo smontare ovviamente la parte superiore del quadro dal resto della mascherina porta faro. Una volta staccata la parte superiore (cupolino) dal quella sottostante (portafaro), mi trovo il circuito eletrico stampato con le connessioni contagiri-lampadine e cavo contaKm. Giusto? Ora ci saranno delle viti che fissano lo stampato elettrico dal resto della carcassa in plastica e dal vetro copri strumentazione. Si trovano facilmente? Mi lancio nell'operazione ma non voglio assolutamente fare danni, piuttosto vado in giro con la Vespa ed insetti vari!! Ciao ciao |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
5213 Messaggi |
Inserito il - 09/01/2007 : 14:23:05
|
Vai e tranquillo, per sollevare il coperchio manubrio spingi da sotto la guaina del cavo contachilometri, da sotto al tamburo nel foro sullo stelo forcella, si solleva un poco il coperchio e sviti il cavo di rinvio dalla strumentazione, ora è libera si toglie tutto facilmente, gli insetti se son entrati usciranno!
Per la marma, taglia il conetto bucato sfila il cono con il cannello noterai che c'è della lana di vetro bianca , levala e risalda il cono ed i fori fatti, una tirata allo spasimo su una statale fino ai 120 di strumento di cui è capace la potente T5, per almeno venti Km, se di sera noterai delle scintille uscire dallo scarico, non è nulla, sono i residui carboniosi depositati che a marma calda si incendiano un poco e escono finalmente dalla marmitta, la lana ostruiva, si autopulirà per bene vedrai e quella vespa, una T5, ti farà capire solo allora di cosa sia capace, ne ho avuta una in passato è lei la più sportiva e di serie la più veloce, 120 non son pochi e poi sono reali, mettiti a uovo e tirale il collo per bene, vedrai di che pasta è fatta una T5, vedrai....
Complimenti è stupenda. |
pugnodidadi |
 |
|
poleposition
Utente Normale

Prov.: Torino
Città: torino
62 Messaggi |
Inserito il - 09/01/2007 : 14:55:02
|
ok farò così, almeno ci proverò appena avrò un pò di tempo. Per la marmitta pensavo di cambiarla con una SITO PLUS. Secondo te questa marma farà troppo rumore? Non voglio che faccia casino, mi piace il rumore originale del motore Vespa. In passata da pivello ho montato la Sito a serpentone, con uscita sotto il motore e per montarla ho dovuto batterla un pochino perchè la pancia andava a toccare contro la ruota, e così si è crepata la saldutura delle due metà. L'ho usata ugualmente così ma faceva un casino e non rendeva niente, anzi nello spunto da fermo perdeva abbastanza ed in velocità massima appena un pochino meglio, ma non giustificante il rischio di verbali. Toglierò anche gli adesivi sul bauletto, sullo scudo e (cupolino?) e via le griglie in plastica delle frecce. Il più possibile originale. Il portapacchi lo voglio lasciare, sulla vespa mi piace. Ho già tolto lo schienalino da me fissato al poratpacchi con due fascette metalliche mascherate da nastro isolante nero. Ciao a presto |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
5213 Messaggi |
Inserito il - 09/01/2007 : 17:55:30
|
IL PORTAPACCHI....
il FABBRI piano rigido nero non apribile ci vuole cavolo sulla T5 è sportivo davvero e ben più utile e solido dai retta son €45 spesi benissimo!
Apri e togli la lana poi richiudi, è un poco rumorosa ma identica alla SITo solo che è ORIGINALE!!!!
cambio olio con GARDEN 4T SAE 30 unigrado della CASTROL, e tirata di collo epica senza uccidersi su una statale, scoprirai una cosa, che forse avevi dimenticata....
Vedrai...
Io l'ho riscoperta credo dopo venti anni, ma era in fondo al mio cuore cieco...
POETA
|
pugnodidadi |
 |
|
poleposition
Utente Normale

Prov.: Torino
Città: torino
62 Messaggi |
Inserito il - 10/01/2007 : 13:17:09
|
grazie Poeta per tutti i consigli. L'olio GARDEN 4T SAE 30 unigrado della CASTROL che mi raccomandi è ovviamente quello per la miscela anche se vedo scritto 4T, oppure è un errore di scrittura? Farò cambiare anche l'olio del cambio mai sostituito sino ad ora. Per la marmitta vedo se trova un fabbro in grado (e con voglia) di aprire, togliere e chiudere per bene tutto l'involucro. Se così fosse dovrò poi verniciarla usando una bomboletta di colore nero opaco resistente al calore, giusto? A primavera la porterò in officina Piaggio a farle dare una pulitina al motore, soprattutto carburatore e serbatoio, cambio freni e gomme e olio cambio e poi.......... via col T5. Ciao mitico |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
5213 Messaggi |
Inserito il - 10/01/2007 : 13:23:35
|
Ma quale miscela!!!! Quelli per la miscela hanno sempre e solo sigla MIX 2T!!!! E' un olio per motori agricoli, si chiama 4T non perchè sia specifico per motori a valvole a quattro tempi, ma proprio per non confondersi con quello per la miscela!!!
E' quindi olio per motore , và messo nei carter beninteso e mai viceversa!
e lui il mitico, introvabile SAE 30 unigrado per motori vespa.
Invece per la miscela della tua T5 consiglio olio miscela Castrol TT mix oil 2T, evita il costoso TTS che non serve ad un tubo, dai retta quello ci vuole per "una giornata da leoni!"
Tiragli il collo, quella vespa ha gran voglia di tornare a correre e mi raccomando, prudenza! |
pugnodidadi |
 |
|
poleposition
Utente Normale

Prov.: Torino
Città: torino
62 Messaggi |
Inserito il - 10/01/2007 : 14:54:03
|
ahh ecco! mi pareva di aver scritto cazzate. Ok olio Castrol TT mix oil 2T per miscela e l'altro (4T) per i carter. Grazie ciao |
 |
|
Discussione  |
|