Autore |
Discussione  |
Carlo83
Utente Medio
 

Prov.: Vicenza
424 Messaggi |
Inserito il - 18/12/2006 : 09:59:22
|
Eh, sì, ormai ho cominciato il nuovo motore..
configurazione: M1 senza spigoli albero spalle piene Zadra (c.51) collettore lamellare polini (originale o modificato) PHBL 24 o PHBH 28 marmitta boh... inizialmente silent poi si vedrà :twisted: rapporti 25/72 o 26/69 quarta DRT accensione vespatronic 1kg
montato su carter HP. Attualmente il carter è stato saldato, spianato e barenato, ma è ancora in mano del MAGO.
attualmente ho solamente aperto 1 travaso e devo ancora acquistare albero (nicola, quando andiamo in quel di mezzolombardo a fare un giretto?), cambio, QUATTROnic e pignone (nel caso di 26/69, rapporti completi nel caso di 25/72)
Situazione.. fine lezioni giovedì, ma più che lezioni saranno FESTE di fine semestre.. al lavoro sono in ferie fino al 30, quindi entro fine mese devo aprire il secondo travaso e raccordare i travasi.
Prime foto di rito:



Che ve ne pare?
|
Ciao
Carlo
------------------- http://www.vespahp.eu |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
5213 Messaggi |
Inserito il - 18/12/2006 : 10:17:27
|
VESPA CORSARA.
Ad oggi, mancano i fondi, sono in eterna trattativa per una RAlly e non vorrei perderla per aver speso soldi sul cilindro M1 ma in futuro farò tesoro della tua esperienza, e conto di acquistarne uno da provare, seguo gli sviluppi con interesse.... |
pugnodidadi |
 |
|
Carlo75
Moderatore
  

662 Messaggi |
Inserito il - 18/12/2006 : 16:58:32
|
Complimenti Carlo...credo proprio che verrà fuori un bel motore interessante E' impressionante quanto siano grandi i travasi dell'm1..sembra un cilindro da moto
Se posso permettermi un paio di consigli..per la rapportatura, nonostante la mia predilezione per i rapporti corti, in questo caso starei sulla 26/69, specialmente se (come mi sembra d'aver capito) non hai intenzione di modificare la fasatura di scarico. Infatti con la 25/72 (che equivale suppergiù alla 22/63) abbinata alla 4a DRT temo che complessivamente la 4a diventerebbe troppo corta, penalizzando la velocità massima rispetto alle potenzialità di quel cilindro.
Per il carb inoltre punterei sul 28, non che il 24 non potrebbe essere sufficiente ma considerato il resto della preparazione un bel 28 sarebbe prorpio la ciliegina sulla torta
Tienimi aggiornato sugli sviluppi |
 |
|
SgomminoNava
Utente Medio
 
Prov.: Napoli
Città: Napoli
172 Messaggi |
Inserito il - 18/12/2006 : 18:05:21
|
Complimenti per il tuo lavoro ...complimenti ke bravo...kavolo fanno davvero impressione i travasi di questo gt...credo costi un casino!beato te...cmq credo che dovresti lavorare piu hai freni secondo me una bela forcella di uno zip sp cn freno a disco... farebbe comodo |
 |
|
Carlo83
Utente Medio
 

Prov.: Vicenza
424 Messaggi |
Inserito il - 18/12/2006 : 20:24:19
|
Citazione: Messaggio inserito da SgomminoNava
Complimenti per il tuo lavoro ...complimenti ke bravo...kavolo fanno davvero impressione i travasi di questo gt...credo costi un casino!beato te...cmq credo che dovresti lavorare piu hai freni secondo me una bela forcella di uno zip sp cn freno a disco... farebbe comodo
beh.. per il momento ho soltanto tolto uno scalino... venerdì mi arriva il carter e allora via col dremel!
Quello che ho fatto finora è nulla in confronto a quello che mi aspetta...
Beh, intanto davanti ho il bitubo, ma poi acquisterò anche il kit freno a disco grimeca.
L'M1 l'ho pagato 290 euro, ritirato a mano però.. altrimenti sarebbe stato 300.
Ma li vale tutti... |
Ciao
Carlo
------------------- http://www.vespahp.eu |
Modificato da - Carlo83 in data 18/12/2006 20:26:00 |
 |
|
Carlo83
Utente Medio
 

Prov.: Vicenza
424 Messaggi |
Inserito il - 23/12/2006 : 23:24:14
|
Soltanto oggi ho avuto mezz'ora ( ) per andare avanti
Spero di essere più fortunato nei prossimi giorni....
Ecco qui alcune foto
Travaso lato frizione finito (da rifinire entrambi comunqe):

Saldature:


Carter in stato di sgrossatura (hazzo se c'è da scavare....)


Notare l'eccellente lavoro di spianatura eseguita dal bravo Alessandro (Negres). Ancora grazie! Non avrei saputo dove andare per fare questi importanti lavori BENE (saldatura, spianatura e barenatura)..
E infine, la serie di frese fresettine e tele che ho comprato l'estate scorsa per 8 euro.... mi pento di non averne prese di più...
 |
Ciao
Carlo
------------------- http://www.vespahp.eu |
Modificato da - Carlo83 in data 23/12/2006 23:34:50 |
 |
|
ex-NRGista
Moderatore
   

Prov.: Ascoli Piceno
Città: Montegranaro
1481 Messaggi |
Inserito il - 24/12/2006 : 00:06:39
|
ME COJONI... |
Meglio una oggi che una domani. Buona Vespa Ex-NRGista |
 |
|
SgomminoNava
Utente Medio
 
Prov.: Napoli
Città: Napoli
172 Messaggi |
Inserito il - 24/12/2006 : 02:51:11
|
Cavolo carlo complimenti..come vorrei provarlo sto vespinO!!! |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
5213 Messaggi |
Inserito il - 24/12/2006 : 10:45:12
|
Quelle frese!!!
Ho fatto anch'io la minchiata di prenderne solo una confezione!
Ma hai visto quanto costa solo il disco diamantato della DREMEL? Costa €25 ed è identico!!!!
Se le trovate in commercio minimo quattro confezioni senza esitare!
bel lavoro, ma i travasi a mio dire andrebbero ulteriormente rifiniti e lucidati all'interno, certo così van bene, domanda....
Perchè hai dei riporti e saldature sull'esterno? Ma l'M1 non si doveva montare senza farne? Forse che hai bucato?
|
pugnodidadi |
 |
|
Carlo83
Utente Medio
 

Prov.: Vicenza
424 Messaggi |
Inserito il - 24/12/2006 : 12:09:04
|
Allora.. il carter è in fase di SGROSSATURA, ovvero s'è ancora da togliere un po' di materiale e poi c'è la finitura.
Poi, le saldature ci sono per scavare in tranquillità, senza scalini bisogna perlomeno spianare e mettere la basetta per riportarsi alla gista quota. Io ho scelto di far saldare un cordolo, e poi spianare restando alla stessa quota, ventesimo più ventesimo meno. C'è chi ha raccordato i travasi senza spianare o saldare, ma ovviamente non ha tolto gli scalini. E bisogna stare moolto attenti. Tu poeta penso che ci riesci senza alcun problema, penso che nella tua vita hai fatto tantissimi raccordi e quindi sai fino a dove puoi osare di scavare.... |
Ciao
Carlo
------------------- http://www.vespahp.eu |
 |
|
Carlo75
Moderatore
  

662 Messaggi |
Inserito il - 24/12/2006 : 15:38:26
|
Complimenti Carlo...stai curando tutto per bene e credo prorpio verrà fuori un bel lavoro Dici che i travasi sul cilindro vanno ancora rifiniti...secondo me son PERFETTI! lasciali così..
Quanto al resto penso che con dei travasi così grossi ed eliminando lo scalino il riporto sia praticamente d'obbligo, ma anche senza eliminazione scalini la vedo dura...si riesce appena appena a raccordare il Malossi che li ha decisamente più piccoli..
P.S. Buon Natale! |
 |
|
jonpd
Utente Normale


Prov.: Padova
Città: padova
99 Messaggi |
Inserito il - 24/12/2006 : 19:28:30
|
una domanda che mi sono fatto...ma tu hai preso le misure per allargare i travasi del carter. ossia li hai allargati secondo le esigenze del cilindro? in bocca al lupo per il lavoro ciao
|
 |
|
Carlo83
Utente Medio
 

Prov.: Vicenza
424 Messaggi |
Inserito il - 28/12/2006 : 18:01:35
|
I lavori procedono....




Per il momento ho lucidato a specchio i travasi, la valvola devo anora rifinirla e devo ancora raccordare il collettore. Forse poi li sabbierò, ieri ho comprato la pistola per sabbiare ma non ho mai sabbiato. Consigli? Come si fa?
Per l'occasione ho comprato il dremel originale, quello che avevo, una imitazione, si è rotto (più precisamente si è rotto l'albero flessibile...). Così sono andato all'euro brico e ho comprato dremel 300 + albero flessibile per 69 euro. |
Ciao
Carlo
------------------- http://www.vespahp.eu |
 |
|
vespa 125 et3
Utente Senior
   

Prov.: Pescara
Città: Pescara
1143 Messaggi |
Inserito il - 28/12/2006 : 18:22:27
|
che fine ha fatto la valvola roteante? Attento a non far andare troppo sporco sui cuscinetti se non li devi cambiare. Perche hai fatto quel piccolo canale? |
vespa,100% pura leggenda |
 |
|
Carlo83
Utente Medio
 

Prov.: Vicenza
424 Messaggi |
Inserito il - 28/12/2006 : 19:16:55
|
Eh eh... ovviamente TUTTI i cuscinetti saranno nuovi.... Ho lasciato su quello vecchio con il paraolio perché SE sabbio non rovino la sede...
Quel canaletto fatto col dremel ha un'unica funzione: lubrificazione del cuscinetto. Specie montando un albero a spalle piene (con volani da 87mm tra l'altro - non so se si vede che quel lato è stato barenato) arriverebbe poco olio e agli alti giri sarebbe un bel problema. Occhio che per fare questo canale bisogna stare ben paralleli al foro esistente, altrimenti si rischia di bucare il carter... |
Ciao
Carlo
------------------- http://www.vespahp.eu |
 |
|
cicciokapano
Moderatore
   

Prov.: Torino
Città: Eporedia
1577 Messaggi |
Inserito il - 04/02/2007 : 20:27:22
|
Come procedono i lavori? |
 |
|
Discussione  |
|