Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci! Vespa scooter Piaggio: Archivio forum e mercatino sulla Vespa di vespaforever - Alcune Domandine
Vespa scooter Piaggio: Archivio forum e mercatino sulla Vespa di vespaforever

Vespa scooter Piaggio: Archivio forum e mercatino sulla Vespa di vespaforever
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti | Download | Cerca | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro Vespa
 Vespa: restauro - notizie storiche
 Alcune Domandine
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Phreno
Utente Normale

musical_notes
Prov.: Siena
Città: Siena


68 Messaggi


Inserito il - 06/12/2006 : 00:34:44  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Phreno
allora scrivo per farvi qualche domanda tecnica, e' graditissimo l'intervento di poeta!

partiamo subito:

1 io ho 2 telai 50 special v5b3t che pero' presentano delle differenze, una ha un rinforzo interno che parte dalla pancia sinistra, si tratta di una sbarra di ferro trasversale, mentre sull'altra gli manca questo rinforzo. sapete dirmi cosa cambia fra i due telai?

2 un carrozziere mi ha chiesto 150 euro per risanare delle pedane marce, mi risalda il tutto con toppe d'alluminio e mi stucca la pedana, non mi ha chiesto di sabbiargli la vespa perche ci pensa lui a pulire intorno a dove dovra' lavorare, la mia domanda e' questa: puo' essere un idea quella di fargli risanare le pedane e poi porto a sabbiare il resto? almeno gliela porto subito.

3 i cerchioni della ruota presentano dei graffi rilevanti...possono essere stuccati e colorati normalmente?

4 ho in una forcella di una special che ha un parafango diverso da quello originale, non ha la cresta superiore e gli mancano i buchi per montarcela, infatti a differenza di un altro parafango da special questo non riesco a toglierlo! ho gia svitato tutto ma non mi riesce di sfilarlo in nessun modo, avete dei consigli?

5 e ultima domanda: conoscete un buon sito di ricambi per vespa?

Al momento ho esaurito le mie domande,ringrazio in anticipo chi mi risponderà! io e r@acom stiamo lavorando alle nostre vespette e abbiamo deciso di fare il piu' possibile da noi,abbiamo gia tutto smontato, ora il suo telaio e' in "rianimazione" dal carrozziere sopra citato e poi tocchera ai miei 2 telai, finito il lavoro partiremo con stuccatura fondo e coloritura. quindi se avete altri consigli sono ben accetti.


p.s. : poeta mi sono permesso di aggiungerti su msn se mi accetti, sarei onorato!




poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


5213 Messaggi

Inserito il - 06/12/2006 : 08:39:12  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta
Esagerato!

anche se mi fà piacere un poco essere "adulato", bando alle chiacchiere!

1- Il rinforzo sotto alla pancia di sx è in alcuni casi aggiunto per evitare che le vibrazioni facciano delle crepe lungo il bordo, esiste però un modello di special dal 1978 al 1982 che io, per l'appunto, definisco 4^ serie "migliorata" lo ha di serie, questo modellosi distingue inoltre per la serratura del blocco dello sterzo con nottolino circolare priva dello sportellino, la serratura interna è comunque identica ai modelli precedenti 50R e Special 3m dsal 1968 mentre cambia nella serie 50N ed 50L che la hanno tutta in ottone e ben più piccola, la serie "Special 4M migliorata" inoltre ha nel manubrio la piastra ferma cavi in plastica, il pedale freno di sezione rettangolare anzichè circolare, il dado volano da 17mm anzichè da 14mm con tappo in plastica nera (che poi è quello che tappa i dadi della forcella del Sì), un nuovo leveraggio di tiro del freno anteriore munito di due O-Ring in gomma (anelli) che hanno la funzione di isolare dall'acqua e centrare i ferodi in tiraggio (frena meglio), cambia anche lo stampo del carter in corrispondenza della scatolina B.T. di collegamento dei cavi treccia elettrica, nel senso che dietro la scatola vedrai in rilievo un disegno e un foro, son diversi anche se perfettamente compatibili, anche la scatola B.T. cambia ed è ora priva di viti di fissaggio capi cavo, difatti su questo modello l'impianto si collega con semplici ed immediati Fastom a baionetta maschio e femmina, il volano anche cambia è ora più grande e di una nuova lega, e per finire il tappo manubrio in plastica riportante il logo è più ruvido di stampo leggermente puntinato, le precedenti lo avevano invece liscio, ma sono sottigliezze trascurabili, altra differenza è nel foro parafango ant, ora allargato che permette di sfilare la campana senza togliere il parapolvere.

2- Se devi farla "sabbiare" portala prima a sabbiare per due motivi principalmente, il primo è dovuto al fatto che sabbiando potrebbero fuoriuscire altre sorprese, qualche taglio o crepa nasxcosti magari dalla ruggine, il secondo è di rispetto nei confronti del carrozziere-saldatore, che eviterà di lavorare su un telaio che emana tossiche esalazioni di vernice e stucco bruciati, sabbiate sempre tutto prima, per evitare sorprese. Per le toppe l'alluminio NON saprei...mi suona strano, ci vorrebbe a seconda dei casi solo la saldatura a togliere gli spacchi, eventualmente a ricostruire il bordino, semmai fosse cosa grave, si taglia un quadrato e si aggiunge nuovo in lamiera recuperata magari da uno sportello di auto, in casi disperati si sostituisce l'intera pedana con u7na nuova, ma è un lavoro per gente più che brava edv esperta, qui consiglio una ulteriore cosnulenza con dettagliate fotografie....

3- i cerchioni li fai sabbiare, poi fondo a bomboletta spray, e grigio alluminio cerchioni sempre in bomboletta, i graffi vedrai andranno via da soli, non utilizzare il codice di grigio cerchioni che consigliano su Vespatecnica, è un pelo scuro e a mio dire và bene solo per i cerchioni a 4 dadi delle serie 50N precedenti il 1969, e sulle large fino al 77 tipo t.s.125, dopo non sò perchè ho l'impressione che il grigio cambi e diventi come quello che troverai in ferramenta "grigio alluminio cerchi" ricorda.

4- quel parafango appunto, è di una serie precedente, ha il foro più piccolo, se poi non ha i buchi per la cresta probabilmente o non è originale (lo riconosci guardando il bordino in punta) o è della serie 50N che in origine non li aveva, per toglierlo svita tutte le viti, quando libero prendi uno scalpello fino da muratore, e picchia alla base di quell'anello che tiene il cuscinetto inferiore, tra stelo ed anello, prima su un lato poi sull'altro, viene via senza problemi, se non capisci chiedi e domani ti porto la foto di come si leva.

5- Sip-scootershoop, o qualcosa di simile, conosci il TEDESCO? Il migliore è MOTO SALARIO a Roma, non ha tutto, è costoso, ma è Piaggio dagli albori del marchio, ci andrei anche se fosse il più caro del mondo solo per questo motivo.

Chiedi ciò che vuoi, colori della carrozzeria e fondo, particolari, modifiche, accessori, son stanco di vedere su internet e in strada belle special piene di errori è ora che mi facciate vedere di cosa siete capaci!

Visita il Topic "Un sogno chiamato 50 special " in 4 kiakkiere, "Nido di vespe" sez restauri di Ratman, e "la felicità in un pugno di dadi" sempre di Ratman, ovviamente sul forum, cercali ma mi raccomando, quando stai per aprire "la felicità in un pugno di dadi, mettiti seduto che potresti...

perdere i sensi!

Siete per me una conferma, mi darete grande soddisfazione, sono qui per voi al vostro servizio, incondizionatamente, ricordate l'unica regola!

"esiste un solo modo di fare le cose, tutte le cose, quello giusto!"

PDD


Siete o non siete dunque anche voi.... SPECIALISTI?


UOMINI AZZURRI.

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

Phreno
Utente Normale

musical_notes

Prov.: Siena
Città: Siena


68 Messaggi

Inserito il - 06/12/2006 : 19:07:16  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Phreno
ahah si abbiamo 3 special in cantiere quindi siamo "specialisti"

per quanto riguarda la prima risposta tutto chiaro come sempre, se vuoi un altro indizio questo telaio aveva degli adesivi con scritto "electric" sulle pance, magari ti puo' aiutare a capire se si tratta di un aggiunta o di uno degli ultimi modelli migliorati.

per quanto riguarda le padane sono marce forte, diciamo che presentano crepe di vario spessore e buchi che ci fai canestro con una moneta da un euro, questo carrozziere e'(forse e' meglio dire sembra) "pratico" di vespe, una anziano con una "tuta azzurra"(per davvero!pero' non gli ho visto la 11 in tasca..) che ha sempre in officina qualche vespetta da rifare, ho visto qualche suo lavoro e a mio dire e' soddisfacente visto il prezzo che mi ha chiesto... intanto vediamo come gli fa il telaio a r@com e poi se ne riparla :D

Sinceramente al momento non sto trattando un "restauro" ma un "recupero" anche perche non ho i fondi necessari per cercare tutti i pezzi nuovi e soprattutto originali... faro' cosi: mi gratto per bene la vespa con la spazzola a ferro, do una mano di fondo e gliela porto... ho 3 giorni di festa liberi liberi :D

stasera se ho tempo provo a liberare quel dannato parafango, vediamo se ce la faccio.

Intanto grazie infinite delle tue risposte! sicuramente avrò altre domande in futuro soprattutto quando arrivero' a trattare della coloritura del telaio.

Per quanto riguarda i topic che mi hai detto... li ho gia visti tutti... sono proprio dei capolavori.

ciao!







Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


5213 Messaggi

Inserito il - 07/12/2006 : 08:21:36  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta
Dimenticavo....

Ogni vespa và restaurata nella completà originalità, tranne la Special!

Una special è vespA NATA PER LA MODIFICA, sembra fatta apposta, vanno modificate. per forza, per tradizione, per gusto, perchè si tratta di vespe SPECIAL!
E poi....

Tre in un sol colpo!

Bella mossa ragazzi!


GLI SPECIALISTI

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

Phreno
Utente Normale

musical_notes

Prov.: Siena
Città: Siena


68 Messaggi

Inserito il - 07/12/2006 : 13:56:38  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Phreno
Allora oggi si parte con la cartegiatura e la spazzolatura della vespetta. Mi consigli un buon fondo antirugine da mettere a lavoro finito?

grazie
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


5213 Messaggi

Inserito il - 07/12/2006 : 16:00:03  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta
capisco che non le sabbierete, siete agli inizi e và bene così (guarda che detto da me è una specie di benedizione!) carteggiate con carta rossa a metri grana 120 e successiva 280 poi fondo riempitivo da dare con il compressore e la pistola, spiani con la 280 abrasiva a fogli ed acqua e successiva 600, altra mano di fondo a rifinire e verniciala da te se hai un poco di spazio dove non ti arrestano e il compressore, se hai bozzi stucca, se hai spacchi prima salda e rattoppa, poi vacci di stucco etcc...ecc...

altrimenti fai fare al carrozziere, per 150 se te la fà certo non stai a vedere l'originalità, un domani poi...si vedrà.

Motore, rigorosamente modificato.

SPECIALISTI

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

Phreno
Utente Normale

musical_notes

Prov.: Siena
Città: Siena


68 Messaggi

Inserito il - 07/12/2006 : 17:49:25  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Phreno
Sono partito con la spazzolatura del vano motore... c'era terra e grasso incollati da chissa' quanti anni! al momento ho pulito gran parte dell'interno cercando di grattare via la poca ruggine che c'era e portando a ferro il piu' possibile, domani pulisco e carteggio i punti che non sono riuscito a raggiungere con la spazzola.

Sicuramente portero' a far sabbiare le parti piu' difficili da grattare.. ci sara' sicuramente meno lavoro da fare e spero che il prezzo della sabbiatura scenda.

Per 150 euro mi fa solo il lavoro alla pedana cioè saldatura e stuccatura.. e gia che ci sono gli faccio dare una martellata su un fianco che ha un leggero bozzo.

Adesso vado a procurarmi la carta vetrata che mi hai detto, poi se ho tempo piu' tardi metto qualche foto di oggi
Torna all'inizio della Pagina

Phreno
Utente Normale

musical_notes

Prov.: Siena
Città: Siena


68 Messaggi

Inserito il - 08/12/2006 : 02:20:09  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Phreno
ecco il telaio, come vedete le pedane sono ridotte male ma spero che il carrozziere mi faccia un bel lavoro..

intanto io mi diverto



ecco come si presentava l'interno del telaio.





Come potete vedere io e r@cOm lavoriamo con perizia e cura per il particolare...



GLI SPECIALISTI?!?!?













Modificato da - Phreno in data 08/12/2006 02:33:15
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


5213 Messaggi

Inserito il - 08/12/2006 : 08:05:19  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta
VI adoro!!!

I telai si presentano sempre così, spazzolate da voi, e se avete un frullino piccolo disco a lamelle di carta vetrata da 60 (il 40 magna troppo!), passalo sulla vernice del bordo superiore delle chiappette post e capirai, raschietto, spazzola sul trapano, occhiali di protezione agli occhi (che le setole partono dalkla spazzola e ti si conficcano negli occhi!) guanti e prima di nominare il nome "!carrozziere" lavorate e lavorate tanto con calma e pazienza, pulite il più possibile, i telai, poi solo poi vedremi il da farsi, si certo un fabbro ve la salda meglio di un carrozziere, spianate le saldature con il solito frullino, ma con il disco a ferro (X smerigliatura e non fino da taglio mi raccomando!), poi battete con i martelli, acendo cura di metterne un altro dietro a fare da riscontro, dove battuto una passata di frullino ancora a spianare un pochino quei bozzi, dovete battere prima da una parte e poi dall'altra, cioè prima avanti e poi dietro, IL CARROZZIERE, lasciatelo perdere, lui e i suoi 150 euro, cercate piuttosto uno che vi salda con la fiamma a cannello tutto, segnate con un pennarello tutti i fori da turare, e le crepe, occhio alle stecche rinforzo sotto alla pedana, si svernicia, in qualche modo, si salda, si batte e si stucca, poi si vedrà. coraggio, di tempo ne manca lla PRIMAVERA! Non fatevi impressionare dal lavoro, non avete fretta, si può fare e si farà per il solo motivo che...

và fatto!

ho vista la foto...

Vi sostengo come posso da qui, chiedete ogni cosa anche la più banale...

TRE VESPE!

TRE URRA'

URRA'! URRA'! URRA'!

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

Phreno
Utente Normale

musical_notes

Prov.: Siena
Città: Siena


68 Messaggi

Inserito il - 08/12/2006 : 18:05:34  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Phreno
Rieccomi qua, ho appena finito di passare lo scudo e il montante della vespa, da una parte rimpiango di aver scelto di risparmiare per la sabbiatura ma oramai a lavoro iniziato cerco di arrivare dove posso, sicuramente farò sabbiare l'interno del telaio che dopo le frustate che mi ha dato oggi il trapano mentre spazzolavo ho paura di farmi male li dentro..

ecco qualche foto.

Il telaio a lavoro iniziato



un po' dopo



qui sotto invece ho faticato abbastanza per colpa della serratura e del montante centrale.. infatti e' venuto malino.. lo ripassero' con la carta vetrata piu avanti



qui ho finito il retro



Qui invece ecco il davanti finito passato con carta 100



Dopo questo lavoro mi viene da dire solo una cosa... "CHE PALLE!" e domani mi tocca pure il retro!
Torna all'inizio della Pagina

geco
Utente Medio

Piaggio P 136

Prov.: Sondrio


196 Messaggi

Inserito il - 08/12/2006 : 18:33:50  Mostra Profilo
ciao Phreno, io sono appena fuori dal tunnel della sverniciatura, non sono esperto ma ti posso dire come ho affrontato i tuoi problemi
1) in parte con la piccola sabbiatrice ma, a causa della scarsa riserva d'aria del mio compressore (25 litri) dovevo continuamente interrompere per fargli riprendere fiato; ho continuato ad usare questo sistema ma unicamente per quei punti poco accessibili con altri sistemi e per alcune finiture
2) in parte come fai tu con il trapano e le spazzole, ma dopo aver spennellato con sverniciatore, in questo modo la vernice risulta ammorbidita e viene via senza forzare (attenti agli occhi perche, oltre agli aghi della spazzola, volano schizzi di sverniciatore acido)
3) con il solo sverniciatore e la spatola a raschiare (viene bene sulle parti ampie e piane)
Torna all'inizio della Pagina

Phreno
Utente Normale

musical_notes

Prov.: Siena
Città: Siena


68 Messaggi

Inserito il - 08/12/2006 : 18:50:28  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Phreno
ciao geco grazie dei tuoi consigli! lo sverniciatore lo usai tempo fa per scartavetrare un pezzo di legno e sinceramente mi ha lasciato abbastanza deluso, magari lo usavo male io, ma oltre alle potentissime esalazioni tossiche che emanava lasciava una crosta unta e grassa che era piu ostica da levare del colore stesso, qui pero' si trattava di legno e non di ferro,ma non mi va di riprovare l'esperienza adesso non mi resta da fare che la parte dietro che mi sembra piu' facile e poi tutte le zone che non riusciro' a raggiungere le farò sabbiare per bene.

ciao!

Torna all'inizio della Pagina

geco
Utente Medio

Piaggio P 136

Prov.: Sondrio


196 Messaggi

Inserito il - 08/12/2006 : 19:05:38  Mostra Profilo
Lo sverniciatore in effetti lo frego a mia moglie che ha la passione di restaurare ... mobili, in quel caso è usato con la paglietta non solo per togliere la vernice ma anche per formare la "patina" tipica del legno antico
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


5213 Messaggi

Inserito il - 12/12/2006 : 10:27:33  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta
ECCOMI PORCAPUTTANA! Ma che fate continuate senza di me!

Io ho la soluzione giusta! Io ho l'asso nalla manica! Certo non è che risolvi in un attimo! Ma almeno NON TI FAI QUEL CULO CHE STAI FACENDO!

Serve la smerigliatrice (frullino) con il disco a lamelle di cartavetrata grana non più bassa della 80 comprane tre, gli occhilai protezione occhi, il sotto della scocca lo devi solo lavare, pulire e sgrassare alla perfezione, anche dietro alle barre di rinforzo interne coda e fiancata, poi se c'è ruggine gli dai del FEROX e BASTA! Niente trapano e spazzola lì sotto che ti spezzi i polsi! Poi il fondo ci penserà lui a sanare il tutto! LA SABBIATURA certo si faceva prima, certo veniva meglio, ma sai quanto costava! E poi l'ho sempre detto, pur consigliando a tutti "la sabbiatura" che portarle a ferro da sè è segno di "grande distinzione".

Monta i discghi e indossa gli occhiali, in un'ora tre la ritrovi al metallo! Poi, solo poi, a rifinire, la spazzola a ferro, usa sempre quella da frillino e non da trapano, (ha la vite al centro che si monta sull'asse del frullino), usa quella paurosamente ignorante con le setole ritorte tra loro, attento però, mai andare negli angoli con quella spazzola, che il frullino gira ben veloce, e ancora mi raccomando gli occhiali di protezione e i guanti da lavoro!

Vedrai ti si apre un mondo, in poco ottieni ciò che non sei riuscito a fare in tre giorni....


Per il fondo, domanda, per i colori, domanda, per il motore domanda, quella chiave da 11 è nella tasca di una vecchia tuta logora di colore azzurro....

siamo noi d'altronde SPECIALISTI ben sappiamo che dall'alto UOMINI AZZURRI ci guardano....

sapremo meravigliarli ancora, ancora una volta!

Ohpsssss....

ancora tre volte!

TRE SPECIAL? No due e mezzo....

Vi quoto incondizionatamente,

MITICI!

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


5213 Messaggi

Inserito il - 12/12/2006 : 10:31:03  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta
attenti....Quel carrozziere ti fà (le toppe sopra )il che equivale a un disastro, intanto pulisci, poi ne riparliamo...

Domani la "foto dello stupore", qualcosa che spero vi dia un motivo aggiunto a tanta fatica, UN NIDO...

UN "NIDO DI VESPE".

Siamo pazzi?

Certo che lo siamo!


Che domande....

pugnodidadi

Modificato da - poeta in data 12/12/2006 10:33:21
Torna all'inizio della Pagina

Phreno
Utente Normale

musical_notes

Prov.: Siena
Città: Siena


68 Messaggi

Inserito il - 13/12/2006 : 14:02:51  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Phreno
Al momento i lavori sono fermi causa pedane da rifare!

Comunque appena ho qualche novità continuo con il lavoro!
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Vespa scooter Piaggio: Archivio forum e mercatino sulla Vespa di vespaforever © 2000-2007 www.vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
TargatoNA.it | SuperDeeJay.Net | Snitz Forums 2000

VespaForever | Vespa Forum |Vespa4Ever |