Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci! Vespa scooter Piaggio: Archivio forum e mercatino sulla Vespa di vespaforever - 150 GL report
Vespa scooter Piaggio: Archivio forum e mercatino sulla Vespa di vespaforever

Vespa scooter Piaggio: Archivio forum e mercatino sulla Vespa di vespaforever
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti | Download | Cerca | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro Vespa
 Vespa: restauro - notizie storiche
 150 GL report
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 20

SVPX
Utente Medio

Logo V.C.

Prov.: Cagliari
Città: Cagliari


274 Messaggi

Inserito il - 25/01/2007 : 23:36:26  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di SVPX
Scusate, ma quella guaina mi pare di averla vista nel catalogo Vintage 2006, spettate che controllo....esatto c'è! Guaina grigia per impianto elettrico e fili cambio Cod. 610076M Lunghezza 3m!

Un ragazzo su uno scooter o su una moto "gira", un ragazzo su una Vespa...SFILA!
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


5213 Messaggi

Inserito il - 26/01/2007 : 10:07:29  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta
Devo ricostruire la coppia per la mia...nel pomeriggio o al più tardi domani mattina foto....

Tutto procede bene, quei fori ti han riportato alla ragione, vedrai...di vespe se ne vedono tante, ma alcune hanno una luce particolare...

E' il riflesso di un lavoro ben fatto, della cura di un particolare, che brilla nello sguardo di chi sà capire ed apprezzare, vespe simili, son rare....

GECO, il motore, serve una mano?

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

geco
Utente Medio

Piaggio P 136

Prov.: Sondrio


196 Messaggi

Inserito il - 26/01/2007 : 15:18:58  Mostra Profilo
Il motore..

si, si mi serviranno mani, piedi, di tutto
ma per ora:

Cameretta sigillata dove il selettore delle marce comanda l'albero della crociera: cosa ci metto? grasso, olio, strutto, crema pasticcera ???

Modificato da - geco in data 26/01/2007 15:20:03
Torna all'inizio della Pagina

Claudio487
Nuovo Utente

VespaClaudio487

Prov.: Lecce


47 Messaggi

Inserito il - 27/01/2007 : 13:31:56  Mostra Profilo
Geco, se intendi il selettore che si trova sotto al coperchio lucidato a specchio, io li ho del grasso..... tanto grasso come quello per i giunti delle auto.
Per quanto riguarda la cuffia, sappi che la vernice originale in Piaggio costa 40 euro!!. Forse è anche per questo che su Vespatecnica si vede un pò di tutto (nero opaco, marrone scuro, ecc)!!!! Penso che sia dovuto al fatto che ogni restauro, anche il più ossessivo e maniacale, è sempre il frutto di un compromesso, il risultato di un lavoro di ricostruzione lungo, difficile e irto di difficoltà di ogni genere che poi ognuno interpreta a modo suo.

VESPA: UNA GRANDE STORIA ITALIANA
Torna all'inizio della Pagina

geco
Utente Medio

Piaggio P 136

Prov.: Sondrio


196 Messaggi

Inserito il - 27/01/2007 : 18:23:41  Mostra Profilo
Sono ancora qui a chiedere.

Sto ordinando la parti che mi mancano, ho fatto una tabella comparativa tra Vespavintage, Pascoli e Zangheratti, devo procedere a slalom perhè tutti non hanno tutto. Conoscete altri rivenditori affidabili??

Ma la domanda princilale è:

Il clacson... lo ho visto a corrente continua ed a corrente alternata, considerando che non vorrei montare la batteria, quale ordino ???

Torna all'inizio della Pagina

gian
Utente Medio

Prov.: Treviso
Città: Terra di Prosecco


240 Messaggi

Inserito il - 28/01/2007 : 12:33:02  Mostra Profilo
se non vuoi montare la batteria devi fare tutto l'impianto diverso, era da fare prima...
Cmq con la batteria c c, senza c a. Ma ripeto, dovevi pensarci prima, adesso devi cambiare l'impianto, se no lo stop non si accende bene etc. Su scooterhelp ci sono entrambi gli impianti per GL.

50 Special '79
150 GL '64
un giorno una col faro tondo, no?
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


5213 Messaggi

Inserito il - 29/01/2007 : 12:46:58  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta
Con batteria GECO! Con batteria! E' una rogna lo sò, è più complicato, quel raddrizzatore la cinghia che la sostiene, la batteria poi copme ricambio costa tanto e ci vuole quella nera vintage, ma...

Una sfida è una sfida!

O per caso stai restaurando per finta?

O per caso diremo di te che sei un "mediocre!"

E' un suicidio, vero, ma chi tra voi non si getterebbe nel burrone più impervio solo per dimostrare di avercela fatta?

Chi di voi?

Io mi butto e ci rivediamo a valle!

GECO spero tu sia dei nostri!

e i "nostri" impazziscono dietro a fili sbriciolati, piccoli capicorda in ottone ad occhiello, guaine termostringenti e gommini treccia.

Decidi tu ora...

al solito son sempre e solo due lòe strade da seguire, una porta ad una GL 150 del 63, l'altra non saprei, ma di certo non giunge dove porta una passione sincera.

E' difficile, certo, o meglio più difficilòe che altrimenti, ma è bene sia così, difatti ora ti dico una cosa, che molti tacciono, quando avrai finito quel restauro, cercherai ogni scusa per continuare a smontare e migliorare quella vespa, ed ad ogni imperfezione, esclamerai "ah! non averlo fatto prima!", un restauro non è mai fine a se stesso, è solo semmai, il primo restauro, l'inizio...

Puoi non credere a ciò che dico, ma allora perchè al mattino scendi in quel garage a guardare quella vespa?

Non puoi mentirmi, non puoi mentirti...

Quell'impianto a batteria era una caratteristica della GL, nuovo il telaio in due semigusci saldati, nuovo il motore a valvola rotante, MIX 2%, GL è il suo nome...

Ha la batteria se è una Vespa!

Tra poco le foto dei cavi marce come promesso, ricondizionati.



UNO, DUE, TRE...CONTATTO!

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

gian
Utente Medio

Prov.: Treviso
Città: Terra di Prosecco


240 Messaggi

Inserito il - 29/01/2007 : 13:28:40  Mostra Profilo
Citazione:
Messaggio inserito da poeta
difatti ora ti dico una cosa, che molti tacciono, quando avrai finito quel restauro, cercherai ogni scusa per continuare a smontare e migliorare quella vespa, ed ad ogni imperfezione, esclamerai "ah! non averlo fatto prima!",



E' verissimo Pugno, però è anche più bello così, non è che tutti possono prendersi 10 vespe da restaurare, ma devono accontentarsi di smontare 10 volte la stessa...
Quella guaina che non ho messo...appena si rompe un cavo del cambio la metto!


Geco: metti la batteria! é più bello.

50 Special '79
150 GL '64
un giorno una col faro tondo, no?
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


5213 Messaggi

Inserito il - 29/01/2007 : 15:09:55  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta
X GECO....

allora.... come avrai notato le vecchie guaine comando marce sono di certo un poco rinsecchiete, spellate e malconcie, come ricambio non si trovano e se si trovano son della misura sbagliata, cosa fare?

semplice, le ricostruiamo...

Come noterai son accoppiate in cima da un anello di rame, serve ad evitare che quando infili altre guaine nel foro del telaio queste si infilino di traverso, inoltre offre più rigidità al comando e in caso di sostituzione di uno dei due cavetti marce trattiene la guaina corrispondenmte evitando che "CADA" all'interno del telaio irrimediabilemnte, quell'anello è dunque fondamentale.

,

Ora l'elenco di quello che serve:
1,70 mt di guaina grigia, 1,70mt di guiana nera, cm 60 di guaina nera termorestringente diam 2,5, borotalco, n° 4 bicchierini terminali di guaina, 1 tronchesina.

,

la guaina grigia la trovi in un ciclista ben fornito, prendine almeno 10 mt ti servirà inoltre per la frizione, il comando gas e il filo freno anteriore, quella del freno post invece ha un diametro maggiore ed un cavo più spesso, la trovi in Piaggio in fiera e sulla luna 8satellite della terra), vedi tu ma, trovala e in grigio!
La lunghezza delle guaine la stabilisci con due metodi; le confronti alle originali logore oppure se le hai tagliate, ti dò la misura, son lunghe entrambe 161 cm (son giuste ma mai un millimetro di meno e un centimetro di più! "solo per large frame"), accoppiale con l'anello posizionato 25 cm da sopra, stringilo con la tenaglia nella fessura, poi infila nella estremità opposta la guaina termoindurente da 2,5 di lunghezza variabile dai 60 ai 70 cm (65 cm dunque), aiutandoti condel borotalco, scaldala ora su un fornelletto o con un accendino vedrai si restringe e serra per bene le guaine (scaldala ho detto mica bruciala!).

La guaina termoindurente nera la trovi in un negozio di forniture elettroniche (quelli che vendono resistenze potenziometri e diavolerie simili) se la hai bianca allora... serve la guaina dei cavi marce della 125-150 fino al 1956, per come sopra indicato da SPVX, la trovi sul catalogo vintage, o in fiera a €10 al mt.

Raccomandazioni; bada bene che le guaine siano paralelle e allineate per bene prima di scaldare la termorestringente, quella guaina termica è fondamentale inoltre per il ricondizionamento della treccia elettrica (ricordalo), quando tagli la molla della guaina, verifica che il foro sia ben libero, altrimenti taglia ancora una spira (ecco spiegato perchè 161 cm e non 160,5 di lunghezza!).

,

Ora una goccia di colla in cima per fissare il bicchierino nuovo, non stringere mai i bicchierini con le pinze, si sfilano e deformano non entrando poi bene nei registri di regolazione del tiro dei cavi, quindi dai retta posa quella pinza e incolla con bostik o simil.
La coppia è pronta, in molti non la "ricostruiscono" ed infilano semplicemente le guaine sfuse singolarmente, al primo cavo rotto gli cade nel telaio e devono smontare mezza vespa per recuperarla magari dicendo: "ma come cavolo le han pensate male stè guaine!", in verità son loro che sono dei pasticcioni ma la cosa non ci riguarda...difatti guarda bene quelle guaine, son loro,

maledettamente loro....


Concludo ricordandoti che una vespa ben assemblata ha cambio e frizione morbidi e precisi, le guaine e i comandi a cavo sono il sistema nervoso della tua vespa, o meglio, essendo i comandi di una vespa il prolungamento del "tuo" sistema nervoso quelle guaine son parte di te, esagerato? Vedrai che se tutto funziona per bene il merito è di quella semplice coppia di guaine, se invece non funziona e le guaine son fuori posto, allora capirai cosa intendevo dire e.... vedrai che "nervi!" doverle sostituire magari a vespa prossima al completamento.


Una semplice coppia di cavi, roba vecchia di altri tempi ed altri mondi, oggi tutto è in teflon, le guaine son complete di registro e cavo, ricambi spesso costosi, me una vespa no! Una vespa mai!

Altro mondo quello di una vespa, fatto di...


UOMINI E VESPE.

pugnodidadi

Modificato da - poeta in data 29/01/2007 16:33:37
Torna all'inizio della Pagina

geco
Utente Medio

Piaggio P 136

Prov.: Sondrio


196 Messaggi

Inserito il - 30/01/2007 : 21:57:34  Mostra Profilo
Per ora grazie per le preziosissime informazioni, purtroppo sono alcuni giorni che trascuro la Gielle a causa della macellazione delle altre due, che ho spolpato fino all'osso, nemmeno i forcelloni ho lasciato attacato a quei telai. E comunque il Tempo è sempre troppo poco!

A breve farò il punto e Vi terrò informati.

Sto meditando sulla batteria, anche perchè ho acquistato l'impianto elettrico già inguainato è non ho ancora controllato bene di che tipo sia.
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


5213 Messaggi

Inserito il - 31/01/2007 : 10:45:39  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta
COMPRATO?????

E il suo vecchio secco, spezzato, pieno di grasso mezzo bruciacchiato?

Sai cosa devi fare.....

Prendi quella vecchia treccia e tre metri di tremoindurente, nastro isolante, forbici da elettricista, faston ad occhiello piccoli e una pinza strigi fastom (solo la USAG ne fà una che si può definire buona ed un altra marca americana che però costa più della tua GL quindi evita e non approfondire), dicevo armato di tutto ciò pulisci bene la treccia e poi...

e poi ti mando un'altra FAQ GECO! Su come si ricondiziona una treccia originale vecchia e violentata, si perchè dopo quattro mani di vernice NITRO, nulla giustifica quella nuova treccia! Semmai utilizzala per staccarci i fili colorati nuovi! Cosa stò dicendo!?

Stò dicendo che una vecchia treccia per quanto malconcia, non merita di essere abbandonata, è illogico lo sò, ma solo in apparenza, sò bene che nessuno la vedrà mai, ma...

un giorno, tra molti anni, decenni, un ragazzo aprirà quella scatola BT, e guardando quei terminali ad anello dirà: " cavolo è originale?" da solo questo basta a darti il senso delle mie parole, ma aggiungo che solo ricondizionando da te quella treccia (e con due basi di elettrotecnica) varai modo di capire intimamente il funzionamento di quell'impianto!

che sò magari tra un paio di anni mi trovo una GL e mi dai pure un paio di consigli!!!


Luci OK

Clacson OK

Stop OK

Spegnimento OK


E LUCE SIA......





pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

geco
Utente Medio

Piaggio P 136

Prov.: Sondrio


196 Messaggi

Inserito il - 31/01/2007 : 13:53:03  Mostra Profilo
La treccia originale non c'era.
L'impianto che ho trovato era super artigianale, cavi ovunque con una marea di (cosi strani Transistor??, diodi? non ci capisco) certamente venne costruito ex novo sostutuendo l'impianto originale.
Perciò o inizio da ZERO o ...., però con l'elettricità sono molto in affanno.
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


5213 Messaggi

Inserito il - 31/01/2007 : 20:22:03  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta
COPIATO....

Impianto senza batteria allora come fosse una GT, la treccia che hai non credo sia quella per la batteria al 90% ma potrei sbagliare da qui, di solito ti vendono quella tipo GT che non ha la batteria, se hai quella originale dai retta è per un puro caso bizzarro del destino.

Stavolta evito di GASARTI e spingerti all'originalità, sarebbe un suicidio davvero, quindi raccolgo le mie poche idee sane e ammetto che quella treccia và bene, che la batteria se non è prevista da quell'impianto và bene x stavolta si può non mettere per come suggeriva GEDI....

Ma possibile che non veda mai una GL con la batteria!!!

PORCAMISERIA!

Ora me ne compro una e ci metto la cavolo di batteria!

La compro solo per vedere stò impianto cosa ha di tanto difficile!

Stavolta, solo stavolta cedo il passo, la FAQ sul ricondizionamento di una treccia elettrica la faccio comunque, l'ho promesso e servirà a tanti vespisti, un domani forse, quella di un impianto a batteria!

Devono ancora farla nascere la vespa che non sò riparare!

"Pugno guarda che non le producono più da quest'anno!"

Ah sì!

Un giorno...

Un giorno forse girando una chiave quel motore si accenderà, quella piccola vespa giallo cromo con il faro quadrato si riscatterà da quella brutta nomea, chi ha detto che non funziona!

Eccola ragazzi dopo trentacinque anni!

Parte girando una chiave!

Son cose banali solo in apparenza....



RATMAN!!! CERCALA IN ASTA LA COMPRIAMO FOSSE ANCHE IN AUSTRALIA!

E' TEMPO DI ELESTART, CON LA BATTERIA?

LE BATTERIE VORRAI DIRE!



QUANDO IL GIOCO SI FA' DURO, I DURI INIZIANO A RESTAURARE!



DIAVOLO DI UN PUGNO!


pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


5213 Messaggi

Inserito il - 31/01/2007 : 20:24:32  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta
Però peccato...

Ma non è che per un puro bizzarro caso del destino quella tua nuova treccia ha un filo giallo che non si capisce dove vada che parte dal centro?

No!

Meglio così...



BUGIA


pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

gian
Utente Medio

Prov.: Treviso
Città: Terra di Prosecco


240 Messaggi

Inserito il - 02/02/2007 : 16:56:36  Mostra Profilo
Oh, io ce l'ho messa la batteria...e l'impianto non è poi così complesso, e l'illuminazione con la batteria ( e il clacson) è davvero migliore, per me.

50 Special '79
150 GL '64
un giorno una col faro tondo, no?
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 20 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Vespa scooter Piaggio: Archivio forum e mercatino sulla Vespa di vespaforever © 2000-2007 www.vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
TargatoNA.it | SuperDeeJay.Net | Snitz Forums 2000

VespaForever | Vespa Forum |Vespa4Ever |