| Autore |
Discussione  |
|
mark28
Utente Medio
 
Prov.: Reggio Emilia
492 Messaggi |
Inserito il - 13/11/2006 : 10:28:19
|
E' il codice Piaggio,vai e digli PM5/2+R,non puoi sbagliare. Il codice del chiaro di luna met. e' 2.268.0108 Max Meyer. |
"Corradino D'Ascanio creo' la Vespa,e vide che era cosa buona..." |
 |
|
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
5213 Messaggi |
Inserito il - 13/11/2006 : 10:29:20
|
Eccomi Pino!!! Se vuoi diventare pazzo allora falla PM 5/2+ azzurro metallizato, che era il codice Piaggio originale di quel vespone, ma ricorda che ti avevo sconsigliato, allora procedi così...
Prendi le pagine gialle alla voce colorifici, cercane uno che sia ufficiale MAX Meyer per carrozzerie, ci vai fosse anche a 100 Km da casa tua e gli dici queste parole:
"Ho una vespa , codice colore piaggio 5/2, ma non quello formula normale, ma quello un poco più scuro che è siglato +R, credo significhi + qualcosa ma non saprei dirle bene, quindi le lascio detto di farmi due Chili di nitro BI-LUX codice piaggio 5/2+R del 1983, chieda in casa madre la formula passo a ritirarlo dopodoimani, mi prepari anche 5Lt di solvente nitro, e un paio di bicchieri da un litro graduati in plastica per la miscelazione, questo è l'anticipo, questo un pezzzo in colore originale da utilizzarsi come campione, se da formula venisse un poco differente, per piacere, allora lo corregga come da campione..."
Se la spunti con quel colore....
Ricorda che esistono vespe rosse, argento, bleu e bianche, ma solo poche hanno il colore magico....
quale?
IL CARTADAZZUCCHERO. |
pugnodidadi |
 |
|
|
pinobo65
Nuovo Utente
Prov.: Milano
Città: Milano
15 Messaggi |
Inserito il - 13/11/2006 : 13:26:39
|
OK farò cosi ! Ancora una cosa. il colore originale azzurro del PX è piuttsto chiaro, la specia azzurra originale è un pò che non la vedo e non ricordo se è differente. Comunque se mi confermate che il codice è PM 5/2 +R (Ricordo che il PX è del 1980) và bene.Pino. |
 |
|
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
5213 Messaggi |
Inserito il - 13/11/2006 : 14:34:29
|
Allora il PX del 1980 monta il colore 5/2 edlla special dello stesso anno ma...
seguimi attentamente....
Non ho sbagliato, come forse avrai sospettato, è solo che quel colore, quel maledetto colore....
Ora ti spiego,
Il 5/2 del 1980 è identico sulla special come sulla Px, ma ahimè il codice Max Meyer corrispondente a quel codice Piaggio (formula) sembra essere differente e non riuscire a replicare la tonalità esatta, si certo ci si avvicinam ma neanche poi tanto! Ora se dipende dal mio colorificio, dalla max Meyer, dalle modalità di verniciatura, non saprei, son troppe le variabili, diciamo comunque che sia io che Ratman abbiamo comprato in fasi successive ben 5 kg di quella vernice!!!
Alla fine lui se l'è fatta correggere portando un campione in originale al colorificio, io invece me la sono corretta da solo aggiungendo del bleu base e un poco di rosso e confrontando sempre la tinta a quella originale, credo di essermi avvicinato parecchio, anzi troppo all'originale e mi ritengo soddisfatto, ma a quale costo! Ho verniciato quella special ben tre volte!!! Ti sembrano poche? E poi ogni volta, l'ho dovuta ricarteggiare per bene! Inoltre ne ho viste altre di Vespette e Vesponi di quel colore appena riverniciate, tutte troppo chiare rispetto all'originale, quindi il codice, per quanto mi è dato di capire è sballato...
Allora? Che fare! Se il 5/2 è chiaro e và aggiustato, bisogna avere coraggio ed essere pronti a sbagliare buttare tutto e ricominciare.....
Oppure....
oppure esiste una versione 5/2+R del 1983, ora nel 1983 la PX125E aveva stò benedetto celeste metz, ma leggermente più scuro (+R?), per analogia allora se la formula del 5/2 del 1980 è troppo chiara, quella del 5/2 +r del 1983 probabilmente essendo più scuro si dovrebbe avvicinare al celeste metz originale più del codice precedente!!!
Avrai notato i tanti se e forse, decidi tu, esiste la spiaggia sicura del BIANCOSPINO, o la scogliera affilata del CELESTE METALLIZZATO, che poi è pure BI-LUX a lucido diretto, decidi la rotta da seguire, solo che quella che passa per la scogliera porta....
Ad un mare azzurro e brillante dove pochi si immergono!!!!
Poi la parola, la parola magica, và pronunciata al primo spruzzo di vernice, la parola è:
"CARTADAZUCCHERO!"
Ricordala, serve più di tante tinte ed aggiustamenti, quel colore è chiamato appunto Cartadazucchero, il bastardissimo cartadazucchero.
BELLO E IMPOSSIBILE. |
pugnodidadi |
 |
|
|
pinobo65
Nuovo Utente
Prov.: Milano
Città: Milano
15 Messaggi |
Inserito il - 15/11/2006 : 14:03:33
|
Comincio a capire...Poeta non è che dubitavo di te, è che voglio imparare. Il restauro di una vespa non è fatto di codici e formule ma di passione, duro lavoro verifica dei risultati. Il metodo della prova colore ed eventuale retifica mi sembra l' unica strada. Ma ci sono novità ! |
 |
|
|
pinobo65
Nuovo Utente
Prov.: Milano
Città: Milano
15 Messaggi |
Inserito il - 15/11/2006 : 14:28:52
|
Sentite un pò quello che mi è successo: Proprio ieri sono andato dal saldatore con il telaio del PX. Gli da un occhio e dice te lo faccio non c'è problema. Ha tutti i tipi di saldatrice in particolare una macchina che funziona a fiamma e corrente con controllo elettronico. Salda sotto i mie occhi una crepa sulla scocca in 5 min. facendo un cordoncino di 2 mm. é il mio uomo ! Ho ritirato oggi il telaio con tutti i suoi pezzi di lamiera e viti saldate. Ottimo Lavoro! Prima di tutto questo però mi dice...Vieni ti faccio vedere la mia vespa. Sul retro..un vespone tutto arrugginito...Primi anni 60 dico io, no è del 59, io non ho tempo... la darei per 100 Euro Chiudiamo per 150 Euro per vespa e saldature e carico la vespa direttamente in macchina ! Sono felice come un bambino mentre torno a casa al tramonto con il mio nuovo giocattolo arrugginito e imbrattato (il vecchi proprietario la teneva nel pollaio) Avevo ragione io è una 150 VBB1T, non ho ancora pulito tutto il numero di serie , ma dai particolari credo che sia del '61. é da restauro completo, il motore gira ed ha la targa originale. (forse riesco a recuperare anche il libretto) C'è un solo colore per questa vespa : l' azzurro metallizzato dell' epoca con il suo fondo nocciola. Bel progettino no ? Comincio a capire frasi tipo...Ogni maledetto lunedi (nel mio caso)e Uomini Azzurri... Grazie, Pino |
 |
|
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
5213 Messaggi |
Inserito il - 16/11/2006 : 09:39:33
|
E continuerai a capire...
frasi del tipo, "vecchi teli polverosi, Primavera e profumo di miscela"
Sò di sembrare sempre un poco estremo, sò di essere un inguaribile romantico, sò che leggete quanto dico e che magari sulle prime non lo codificate, ma....
con il tempo capirete che parlo una lingua universale, che in realtà di MIO ha poco pochissimo o niente, è la voce di una passione che bussa hai vostri cuori...
E da ciò che sento e vedo....
trova porte sempre aperte!!!
"..... ci troverete lì chini su vecchie scocche rugginose, perduti nella ricerca di pezzi rari e polverosi, in vecchi garage di periferia, sempre troppo bui, sempre troppo freddi, lì ci troverete con le mani sporche di grasso e la schiena spezzata, ma, con quello strano sorriso sulle labbra, aspettando la Primavera, certo lì, dove si nasconde un sogno, dove si coltiva la passione, lì ci troverete...."
OGNI MALEDETTA DOMENICA!
ANONIMI VESPISTI. |
pugnodidadi |
 |
|
Discussione  |
|
|
|