| Autore |
Discussione  |
|
pinobo65
Nuovo Utente
Prov.: Milano
Città: Milano
15 Messaggi |
Inserito il - 16/10/2006 : 13:22:45
|
Salve a tutti gli esperti. Questo è il mio PX 125 del 1980. Il colore originale era l'azzurro metallizzato ed è stato verniciato di rosso in modo orrendo...buccia d'arancia, vernice spessa, imbrattamento gommini e parti elettriche, insomma un disastro ! Come vedete ho smontato tutto ed ho provato a sverniciare le scocche laterali, bauletto e serbatoio usando uno sverniciatire semifluido che si usa per il restauro mobili. La vernice rossa viene via facilmente insieme all' azzurro. Il fondo antiruggine grigio non viene minimamente intaccato dallo sverniciatore. Quello grigio chiaro del serbatoio resiste meno ma l' ho in gran parte lasciato. Il "top" del serbatoio non aveva fondo, secondo me e l' azzurro è stato spruzzato direttamente sulla lamiera lucida. Ora, vorrei evitare di far sabbiare il telaio, sapete com' è per risparmiare un po' potrei continuare con lo sverniciatore sperando di non trovare troppa ruggine sulla pedana. Realisticamente è un lavoro di un giorno (dall' alba... al tramonto si intende !). Che ne Dite ?
Riparazione supporti ruota di scorta e e piccolle rotture: Saldare è l' unica cosa che non so' fare...O trovo un bravo saldatore o imparo io. Ho una piccola saldatrice ad elettrodi, ma mi sa' che anche usando quelli fini rischio di bucare... Secondo voi qual' è il modo migliore per saldare il telaio della ? A fiamma ? a filo continuo ? E difficile imparare ?
Colore: Cerchi forcella cavalletto ecc. mi faccio fare il colore preciso dal colorificio. Per il fondo potrei copiare i grigi originali partendo da un fondo bianco, poi per la finitura nitro ! Vorrei farla bianca ! ( ho già altre due vespe azzurre + quella del mio amico che metto a posto...) Mi piacerebbe il grigio (Quel mitico chiaro di luna...) ma mi sà che nel 1980 non c' era il 125 grigio...( c' era mi pare azzurro met., rosso, bianco..)
Una cosa è sicura : Faro' tutto da solo ! Mai piu la da un carrozziere comune !
Aspetto i vostri consigli e colgo l' occasione per salutare tutti gli amici di Vespaforever
Pino.
Immagine:
 95,14 KB
Immagine:
 124,54 KB
|
|
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
5213 Messaggi |
Inserito il - 16/10/2006 : 13:50:35
|
Io esisto per gente come te....
ho le risposte che chiedi, ho sempre una risposta per vespisti che come te si misurano più che dal numero e della rarità dei pezzi posseduti, ripeto, si misurano dall'impegno e dall'amore per la Vespa!
Svernicia con sverniciatore, poi però aiutati con una spazzola a ferro bella grossa ed ignorante da trapano o smerigliatrice, pulisci tutto per bene e porta a saldare da un radiatorista o un saldatore a fiamma-cannello le crepe, il fondo lo fai da te aggiungendo del nero al fondo grigio chiaro o bianco che acquisterai, fallo simile all'originale, vedrai viene meglio, molto meglio di quello che consigliano su "vespa-tecnica" che è in realtà più chiaro dell'originale e più una vernice che non un vero fondo, dato il fondo, che darai chiaro solo sul serbatoio, (è un mistero sul perchè i serbatoi PX e special di quegli anni lo avessero chiaro il fondo!), poi vernici codice Max meyer Biancospino a nitro ci vogliono due chili per il vespone, diluita quasi al 40-50% con solvente nitro, il più economico che trovi và bene, poi và lucidata a mano e pasta viene originale e belllissima.
Devo però sottolineare che l'originale azzurro metz 5/2, è il più bel colore del mondo, difficile da ricreare nella tonalità originale, il codice max meyer lo riproduce infatti più chiaro dell'originale, e và aggiustato a mano con del bleu viola aumentando la dose nella formula Max. Meyer, questo rende quella tinta impossibile a mani che non siano minimo ben più che esperte.
Per il chiaro di luna metz, credo sia originale per px DEL 1980, è IN REALTà un grigio medio poco metallizzato, le vespe che vedi circolare oggi grige metz sono sempre o quasi di altri grigi più chiari e metallizzati, magari con sopra una mano di lucido, LUI, "IL CHIARO DI LUNA METZ" non ha lucido perchè è a lucido diretto (BILUX) ha un fascino unico e raro, riflessi di azzurro e richiede polso nell'uso della pistola come ogni lucido diretto metallizzato in nitro, difficile, ma semplicemente stupendo...
dimenticavo il 5/2 azzurro metz, chiamato "CARTA DA ZUCCHERO" anche lui è un lucido diretto, srtiamo ovviamente parlando di colorazioni che sono utopie e ben difficili, che offrono più possibilità di errore che di successo.
Falla Biancospino, il vespone bianco è bello, comunque bello, ma se vuoi esagerare e cacciarti in un guaio, falla "chiaro di luna", magari ci sbatti le corna un paio di volte, ma di sicuro una vespa di quel colore riesce a far vergognare anche la più bella delle TS grige metallizzate con mano di lucido, magari FIAT e bi-componente, perchè?
Perchè la tua è nitro in chiaro di luna codice Max Meyer!
Nulla di simile esiste in strada, tutti tremano davanti a un lucido diretto nitro, e ripiegano sul 2/6 e trasparente, ma il BILUX di quella tonalità, anche se magari nessuno lo ammette, è ben altro colore, ben altra sfida, è per così dire...
CHIARO DI LUNA METALLESCENTE, mica il solito grigio metallizzato di cani e porci!
|
pugnodidadi |
 |
|
|
pinobo65
Nuovo Utente
Prov.: Milano
Città: Milano
15 Messaggi |
Inserito il - 17/10/2006 : 00:16:13
|
E' con grande piacere che scopro una risposta al mio messaggio, qualcuno mi ascolta e mi incoraggia. Grazie Poeta !
Come verniciatore non sono un principiante, ma non posso dire di essere bravo con le vespe ed il lucido diretto. Credo che la farò biancospino che per ora è meglio. Ho trovato il saldatore che fà le vespe vicino a casa ! Ora vado avanti con il lavoro !
Ho anche una 50N del '68 da restaurare... magari nei prox. giorni pubblico le foto. Prima, però devo fare il PX.
Grazie ancora, Pino. |
 |
|
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
5213 Messaggi |
Inserito il - 17/10/2006 : 08:49:43
|
La 50N è una bella vespa, lenta a ruote piccole, ma da alcune discussioni fatte sui Forum, si evince che gironzolare a 40 km/h su una 3M faro tondo dia un gusto unico e particolare, piccola ma semplicemente bellissima...
OGNI MALEDETTA DOMENICA.... |
pugnodidadi |
 |
|
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
5213 Messaggi |
Inserito il - 17/10/2006 : 08:53:12
|
Dimenticavo....
Quel vespino... è pieno di particolari,
ma....
ci sono persone sul forum che lo conoscono bene e ti saranno di grande aiuto.
SALVARE UNA VESPA, OGNI VESPA E' IL PRIMO DOVERE DI UN VESPISTA! |
pugnodidadi |
 |
|
|
mark28
Utente Medio
 
Prov.: Reggio Emilia
492 Messaggi |
Inserito il - 17/10/2006 : 20:20:58
|
He he..Io lo farei proprio "azzurro PM 5/2 +R",proprio per le 125 del 1980! Il bello e impossibile.. Ps:a giorni il carrozziere mi da' la special PM 5/2!!!!Chissa' se la tonalita' sara' riuscita.. |
"Corradino D'Ascanio creo' la Vespa,e vide che era cosa buona..." |
 |
|
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
5213 Messaggi |
Inserito il - 19/10/2006 : 12:15:02
|
Cavolo mark CIAOOOOO!!!!!!!!!!!!
Come butta dalle tue parti?
quella special...
poi il fondo lo hai dato grigio scuro?
quel colore è da pazzi, una probabilità su mille!!!!
sai di cosa parlo!
Tienimi informato, l'argomento per quanto strambo ed incomprensibile ai molti ha un suo significato e una sua importanza per gente come me....
e te.
CIAO!!!
|
pugnodidadi |
 |
|
|
mark28
Utente Medio
 
Prov.: Reggio Emilia
492 Messaggi |
Inserito il - 19/10/2006 : 20:35:38
|
Caro confratello di "carta da zucchero" Poeta!! La special me la devono ancora dare...sono sulle spine!! Il fondo ho mantenuto il 285-75/50s,anche se mi avevate detto(nn ricordo,forse tu..?)che la tonalita' nn era perfetta. Voglio vedere che ci salta fuori,pensa se fosse giusto e la vespina fosse della giusta tonalita! Questo codice di fondo sarebbe per noi la chiave di volta di innumerevoli sverniciate e riverniciate e tante ore di fatica!! Voglio provare,si sa mai no? Mal che vada la faccio rifare! Prima o poi ce la faremo confratello!! Vi tengo informati! La tua l'hai rifatta poi? ps:sabato vado a prendere la vernice da legno x la marmotta.. |
"Corradino D'Ascanio creo' la Vespa,e vide che era cosa buona..." |
 |
|
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
5213 Messaggi |
Inserito il - 20/10/2006 : 09:03:21
|
La mia l'ho rifatta!!!!
Per tre volte l'ho rifatta!!!
Speso un capitale per tre khili di 5/2 non + che è più scuro!!!
Al terzo chilo ho capito che se non aggiungevo un poco di bleu viola base alla formula non ne uscivo!
Oppure uscivo pazzo!
L'ho corretto e fatto da me utilizzando come riferimento un vecchio parafango di quel colore!
CASPITA!!! Due volte verniciata e spianata! Alla terza ero deciso di sabbiarla e farla BIANCOSPINO! Ma ho tenuto duro...
Ora è di "quel colore" il CARTADAZUCCHERO, è lui, dannatamente lui, quando l'ho finita sono rimasto almeno un'ora a guardarla, quanti sabati e quanta fatica...
Ma ora ho una vespa di quel colore, in originale poi quella special era di quel colore, ho raccolto una sfida, e l'ho spuntata in modo degno, ma sconsiglio a chiunque di avventurarsi per quella strada, quel colore è da pazzi!!! |
pugnodidadi |
 |
|
|
pinobo65
Nuovo Utente
Prov.: Milano
Città: Milano
15 Messaggi |
Inserito il - 20/10/2006 : 09:29:02
|
Mi avete convinto ! Azzurro era e PM 5/2 ritornera ! Questa è la mia decisione definitiva. C' é di buono che nel Px i pezzi da verniciare sono ben 10... Prima di attaccare con lo scudo avro' capito qualcosa della vernice no ? Col vostro aiuto posso farcela. Tenetevi pronti ne ho di cose da chiedere... Pino. |
 |
|
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
5213 Messaggi |
Inserito il - 20/10/2006 : 09:48:25
|
PINO non lo fare!!!!!!!!!!!!
Per amor del celo, quel colore ti ammazza!!!
Ma hai letto che casino è e poi il PX a la formula 5/2+ devi dirlo al colorificio, difatti se il 5/2 per la special è più chiaro dell'originale, il PX dovrebbe avere quello con il + in formula, ma dico dovrebbe, e se poi anche lui fosse più chiaro dell'originale?
Poi son due kili di nitro per la px, falla bianca dai retta..
Ma se vuoi proprio cercare il suicidio porta una parte superstite del tuo telaio in colorificio e digli di prepararti due kili di 5/2+ diverso ripeto dal 5/2 classico, quando pronto lo mescoli bene, molto bene e lo dai sul campione, se è differente lo lasci al colorificio insieme al campione e te lo fai rettificare da loro, importante è che ci si avvicini, se simile difatti quando spruzzi e lucidi diventa di sicuro uguale, difatti le vernici nel barattolo sembrano sempre molto diverse, ma è solo quando sono stese sul telaio e lucidate a pasta abrasiva che assumono il loro vero colore...
Spero di essermi spiegato, altrimenti chiedi, ma continuo a consigliare il BIANCOSPINO.... |
pugnodidadi |
 |
|
|
mark28
Utente Medio
 
Prov.: Reggio Emilia
492 Messaggi |
Inserito il - 20/10/2006 : 19:45:01
|
Pino sicuro di voler impazzire su quel colore? Io ho letto sulle cartelle che il codice preciso x i motocicli(quindi il tuo caso)e' PM 5/2+R.. Poeta correggimi se sbaglio. Per il fondo...non essendoci codice...impazzirai! Come noi! Guarda il topic di Ratman "Nido di vespe",li' c'e' il fondo,chiaramente dovrai rifarlo ad occhio.. |
"Corradino D'Ascanio creo' la Vespa,e vide che era cosa buona..." |
 |
|
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
5213 Messaggi |
Inserito il - 25/10/2006 : 10:39:52
|
Esatto!!!
FANTASCIENZA VESPISTICA. |
pugnodidadi |
 |
|
|
pinobo65
Nuovo Utente
Prov.: Milano
Città: Milano
15 Messaggi |
Inserito il - 26/10/2006 : 18:36:31
|
Il lavoro sul PX continua...la prox settimana arrivano le domande. Tanto per divagare un pò vi mostro le foto del vespino:
Immagine:
 60,24 KB
Immagine:
 47,88 KB Telaio V5A1T num. 234xxx Motore V5A1M num. 312xxx
immatricolazione ottobre 1968
Il colore originale era azzurro (non sò il codice) é stata rifatta (male lo sò) nei primi anni novanta. Il colore è sbagliato (sembra un turchese ma l' originale era azzuurro. pedana riparata con lamiera e rivetti, strisce 50 special, ruote da 10 tipo vespa 90. Il motore funziona, ha un gruppo termico polini 75. ammortizzatori ed avantreno rotti.
ruote e sella originali:
Immagine:
 55,84 KB Particolarità: Aveva dei copri manopole e leve azzurri (optional dell' epoca ?) Il cavalletto è fine e anche quando è chiuso sborda un pò dalle pedane, le scarpette che si vedono sono state adattate ma hanno il foro più largo. Sarà il suo questo cavalletto ?
Secondo le mie ricerche è una 50N (,ma non si sà mai con le small vero ?)
Quando sarà il momento smonto tutto e faccio sabbiare il telaio (questo si èh !) allora si che si potra ragionare ! Le ruote da 10 e la sella lunga sono in vendita. Saluti, Pino |
 |
|
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
5213 Messaggi |
Inserito il - 27/10/2006 : 09:25:15
|
| Ruote da 9", la sella a gobbino se precedente al 1969 non è originale, magari la cambiarono 30 anni fà... |
pugnodidadi |
 |
|
|
pinobo65
Nuovo Utente
Prov.: Milano
Città: Milano
15 Messaggi |
Inserito il - 13/11/2006 : 10:06:06
|
Problemi con il telaio PX. Un traversino della pedana ha ruggine passante, bucherellato con ruggine che scorre all' interno. Ho tagliato il fondello, ora è da saldare. cercasi bravo saldatore zona Milano o dintorni.
confusione codice colori: Il codice max mayer dovrebbe essere: azzurro metallizzato fjord 7004M il Pm 5/2+ che codice è? é forse il codice piaggio ? Insomma che cosa devo dire al colorificio per avere il colore esatto bilux? deve essere per forza di marca max mayer ? mi interesa sapere anche il codice per il chiaro di luna eventualmente per il vespino. saluti, Pino |
 |
|
Discussione  |
|
|
|