Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci! Vespa scooter Piaggio: Archivio forum e mercatino sulla Vespa di vespaforever - i diversi tipi di accensione
Vespa scooter Piaggio: Archivio forum e mercatino sulla Vespa di vespaforever

Vespa scooter Piaggio: Archivio forum e mercatino sulla Vespa di vespaforever
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti | Download | Cerca | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Motore e Tecnica Vespa
 Impianto Elettrico Vespa
 i diversi tipi di accensione
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

cristianopaolini
Nuovo Utente

Città: roma


24 Messaggi


Inserito il - 10/10/2006 : 13:36:37  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di cristianopaolini
VOlevo chiedere che differenza c'é tra accensione meccanica, elettrica, elettronica.
In pratica tra puntine, centraline, batteria ECC.

La mia vespa è UNA PX125 E e la E starà ad indicare qualcosa di elletttrico/elettronico.
Ha una scatolina azzurra accanto al volano da cui escon dei fili, e ho capito che è una centralina, ma non c'è nessuna batteria.
Non ha il pulsante dell'accensione, ma la leva a pedale.

Che tipo di accensione ha e cosa ci sarà di diverso dalle altre?
grazie
cristiano

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


5213 Messaggi

Inserito il - 10/10/2006 : 14:13:41  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta
Le vespe si dividono in due grandi categorie, quelle con "accensione a puntine" PX e quelle con "accensione elettronica" PXE.

In quelle a "puntine" quando il pistone raggiunge il PMS (punto morto superiore) avviene la scintilla della candela che incendiando la miscela aria-benzina-olio crea il moto del pistone, nell'accensione a puntine questa sincronia è operata dalle puntine platinate, che si chiudono in corrispondenza del PMS del pistone dando modo alla corrente generata per induzione elettromagnetica dal volano sugli avvolgimenti (che in realtà sono due gruppi uno luci, Bassa Tensione e uno corrente bobina, Alta Tensione) di scaricarsi sulla candela e bruciare quindi al momento giusto la miscela.

In quella "elettronica" il principio è lo stesso solamente che la corrente di scintilla anzichè avere una sincronia di tipo meccanico dovuta all'apertura e alla chiusura delle puntine ha un Pick-Up ovvero un sensore che legge un determinato punto del volano corrispondente al solito PMS del pistone, ora la corrente non passa per il Pick-up che è un semplice rivelatore di posizione, ma quando il Pick segna il punto, una centralina riceve un impulso e lascia passare tramite un piccolo circuito elettronico la scintilla alla candela, la centralina delle vespe con accensione elettronica è inglobata nel corpo della bobina, che nel sistema a puntine è di tipo semplice, mentre in quello elettronico ingloba anche la centralina elettronica che decide la scarica che quindi non avviene per comando meccanico ma sensore elettronico.


Considerazioni: Le accensioni apuntine creano sempre un leggero ritardo nell'accensione, questo NON è affatto un male in quanto tale ritardo non è rilevabile, hanno però il difetto di una maggiore manutenzione, difatti essendo meccaniche soffrono delle continue scariche e chiusure, le elettroniche non avendo parti in attrito meccaniche , ma solo rlevatori, dovrebbero assicurare una maggiore silenziosità di esercizio e regolarità di funzionamento essendo più rapide nel leggere il PMS anche a giri motore elevati, nella realtà i due sistemi si equivalgono, ed anche se quello a puntine eroga potenze (WATT) generalmente più basse (ma è un'altra storia), molti lo preferiscono per la sua robustezza ed affidabilità, certo l'elettronica è più regolare, silenziosa, ma la centralina inglobata alla bobina crea quando si difetta non pochi problemi, tra i quali di sicuro il costo.

Avviamento a pedale ed "elestart".

Diverso è il discorso dell'avviamento, che serve per dare il moto agli ingranaggi e fare in modo che con la sua rotazione il volano generi tramite l'accensione (a puntine o elettronica) la corrente necessaria all'accensione del mezzo.

L'accensione a pedale è totalmente meccanica, agendo su una leva (pedivella di avviamento) si mettono in rotazione alcuni ingranaggi e quindi il volano, questo genera la scintilla e l'avviamento.

In quella elettrica, premendo un pulsante o girando una chiave si aziona un motore elttromeccanico alimentato da una batteria che mette in rotazione per mezzo di una cremagliera il volano, si genera corrente e scintilla quindi il mezzo và in moto.

Certo una vespa mantiene l'avviamento a pedale anche se ha l'avviamento elestart , questo è uno dei suoi pregi, ne ho visti di scooters da 5000 euro fermi con la batteria in panne, una vespa non teme mai la Pioggia, il caldo, il freddo, non teme nulla neanche il tempo che scorre....


Ah! Dimenticavo!

Le vespe elettroniche RONZANO.

quelle a puntine PRONZANO,

Il PRONZAMENTO ha un suono diverso, un leggero spernacchiamento in rilascio della manopola del gas avvertibile allo scarico da orecchi esperti, e ci piace, ci piace davvero tanto....

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

cristianopaolini
Nuovo Utente

Città: roma


24 Messaggi

Inserito il - 10/10/2006 : 22:50:47  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di cristianopaolini
Senza parole... che dire? grazie, più completo di così...
cristiano
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


5213 Messaggi

Inserito il - 11/10/2006 : 09:46:45  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta
Ricorda, le puntine hanno qualcosa in meno che rende di più...

è illogico ma è così.

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

ex-NRGista
Moderatore

NRGMOD

Prov.: Ascoli Piceno
Città: Montegranaro


1481 Messaggi

Inserito il - 11/10/2006 : 17:04:11  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di ex-NRGista
Quasi quasi lo metto nella FAQ...

Meglio unaoggi che unadomani.
Buona Vespa
Ex-NRGista
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


5213 Messaggi

Inserito il - 12/10/2006 : 09:51:23  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta
Ma no che non ne vale la pena!

dammi tempo che a fine mese mi compro la fotocamera, poi attacco un pippone a RATMAN per imparare ad utilizzarla e ti faccio una FAQ simile con fotografie, dammi il tempo che ne facciamo una bella figa!!!


pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


5213 Messaggi

Inserito il - 12/10/2006 : 09:54:04  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta
E poi anche quella sui modelli forcella vespa 50,
quella sulle ruote e sui cerchi,
quella sui travasi allargati,
quella sulla battitura,
quella su cavi e fili,
quella sui cavalletti,
quella, insomma....

quella.

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

ex-NRGista
Moderatore

NRGMOD

Prov.: Ascoli Piceno
Città: Montegranaro


1481 Messaggi

Inserito il - 13/10/2006 : 14:50:26  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di ex-NRGista
Qualcosa mi dice che questo forum esploderà di nozioni vespistiche da un momento all' altro... preparati a pagare i danni

Meglio unaoggi che unadomani.
Buona Vespa
Ex-NRGista
Torna all'inizio della Pagina

birbaccio
Nuovo Utente

Prov.: Genova
Città: genova


17 Messaggi

Inserito il - 18/11/2006 : 19:40:42  Mostra Profilo
per evitare che qualcuno faccia grossolani errori per la messa in fase dell'anticipo vorrei ricordarvi che la scintilla alla candela scocca nel momento di apertura delle puntine (quando cioè la puntina non fa scaricare a massa la tensione e quindi si crea una variazione di flusso nalla bobina dello statore poi amplificato dalla bobina di alta tensione sul carter esterno del motote).

bye-bye

clode
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


5213 Messaggi

Inserito il - 22/11/2006 : 08:50:25  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta
BEL COLPO birbante di un "birbaccio!"

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Vespa scooter Piaggio: Archivio forum e mercatino sulla Vespa di vespaforever © 2000-2007 www.vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
TargatoNA.it | SuperDeeJay.Net | Snitz Forums 2000

VespaForever | Vespa Forum |Vespa4Ever |