OK raga, oggi ho dato una bella spolverata alla carrozzeria e ho pulito la candela (spero che basti altrimenti la cambierò!): chiaramente, prima di provare ad accendere il mio adorato vespino, ho tentato di togliere il serbatoio per svuotarlo... invano ovviamente..
il problema è questo: alzando la sella ci sono due perni anteriori (che ho svitato con facilità) e uno posteriore dove diciamo batte la sella... quest'ultimo non riesco assolutamente a toglierlo dal momento che dovrei bloccare il dado che c'è sotto, irraggiungibile!!
Devo smontare il motore!? Oppure esistono speciali chiavi lunghe? E' un'operazione fattibile senza sollevare la vespa? Forse devo rivolgermi a qualcuno di esperto..
alcuni modelli hanno il dado attaccato alla carrozzzeria e non c'è quindi bisogno di tenerlo, ma non è questo il tuo caso....anche sulla mia è staccato e quindi ho capito perfettamente il problema ma con un ppo di impegno si riesce perfettamente e anche da soli... stando ingionocchiato alla sinistra della vespa, con la mano destra tiani la chiave dentro per tenere fermo il dado sotto e con la sinistra tieni la chiave per girare il perno...
Ora si pongono vari quesiti: dato che sono riuscito a cavare il serbatoio (e ovviamente l'ho svuotato della vecchia miscela "sbufata" come dite voi) mi converrebbe cambiare qualche pezzo tipo il tubetto che va dal serb al carburatore opp la guarnizione molto logorata del rubinettino della miscela o lascio tutto così?
No perchè il mio passo succssivo è quello di rimontare tutto, mettere la nuova miscela, cambiare la candela e provare ad accendere il mio tesoro
Per questa cosa dovrò chiedere aiuto.. mai e poi mai smonterò DA SOLO il carburatore della mia piccola... non vorrei che dopo il cuore non battesse più!!
Modificato da - vespino80 in data 06/05/2007 23:44:39
Per questa cosa dovrò chiedere aiuto.. mai e poi mai smonterò DA SOLO il carburatore della mia piccola... non vorrei che dopo il cuore non battesse più!!
Ciao ragazzi, io sono nuovo qui, mi chiamo vespino80, piacere!
Ho una domanda che forse farà ridere molti di voi ma io di tecnica vespa non so nulla e quindi volevo essere sicuro di quello che vorrei fare: ho una vespa 125 del '66 (VMA1T: ha un nome questo modello) inutilizzata da 3 anni con ancora un po' di benzina dentro..
Secondo voi ci sono rischi di scoppi nel caso provassi a metterla in moto? Che so, magari ha perso benzina... perchè se parte la porto di corsa da un bravo tecnico!! Grazie mille a voit tutti!!
Adryan
mi ricordi quando ero solo un bimbo....... a 13 anni ho visto quella special di mia zia mai toccata,ferma da 2 anni e..... dopo averla tirata fuori dal garage impolverata e,aperta la benzina ormai evaporata,è partita al 2'colpo
chiave da 8 svita il morsetto, sgancia il cavetto dell'aria e quello del gas, è abbastanza intuitivo come farlo, poi svitato il morsetto, ruota un po' lateralmente di qua e di la il carburatore mentre lo tiri via dal collettore...coraggio....
le sardomobili non godono il sole, splende "chi "....e pensare che ci sono individui che si illudono che il pk sia una ....