Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci! Vespa scooter Piaggio: Archivio forum e mercatino sulla Vespa di vespaforever - Progressi restauro VNB6T
Vespa scooter Piaggio: Archivio forum e mercatino sulla Vespa di vespaforever

Vespa scooter Piaggio: Archivio forum e mercatino sulla Vespa di vespaforever
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti | Download | Cerca | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro Vespa
 Vespa: restauro - notizie storiche
 Progressi restauro VNB6T
 Forum Bloccato  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Francy88
Utente Attivo

who
Prov.: Torino
Città: Piverone


679 Messaggi


Inserito il - 21/06/2006 : 19:35:45  Mostra Profilo
ciao a tutti!
dopo una serie di problemi relativi allo smontaggio, la VNB6T è stata finalmente smontata in ogni suo singlo pezzettino.
trovato un sabbiatore è stata quindi sabbiata, comprese alcune parti del motore (sotto consiglio di un meccanico) per 100 euro, prezzo secondo me buono.
finita la sabbiatura sono saltati fuori nuovi buchi causati dalla ruggine, che si sono quindi sommati a quelli gia' presenti in precedenza.
armati quindi di flessibile e un disco sottile da taglio, io e mio padre abbiamo tagliato via i pezzi bucati e mangiati dalla ruggine (come è possibile vedere dalle foto.
successivamente abbiamo passato uno strato di ferox nei punti critici.
ci siamo in oltre accorti che la ruggine aveva portato via un po' di pedana, rendendola un po' fragile; ci è dunque venuto in mente di saldare e raddrizzare la pedana sul lato superiore, e di rinforzarla in quella inferiore con listarelle di vetroresina.
che dite della trovata e del resto del lavoro?
grazie
ciao a tutti, Francy

Immagine:

156,91 KB

Immagine:

118,27 KB

Immagine:

148,64 KB

Immagine:

127,84 KB

"Mettetevi su una ed è come se infilaste un paio di occhiali affacciati su un mondo parallelo, con altre dinamiche, altre poesie, altri odori nelle narici..." IL RETTILINEO E' UNA TORTURA

vespa_90
Moderatore

polini



4703 Messaggi

Inserito il - 21/06/2006 : 20:02:05  Mostra Profilo
ma invece che rattoppare quella pedana non ti conviene comprarla nuova togliere quella vecchia e saldarla?

le sardomobili non godono il sole, splende "chi "....e pensare che ci sono individui che si illudono che il pk sia una ....
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


5213 Messaggi

Inserito il - 22/06/2006 : 11:35:48  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta
Rattoppa e lavora solo sull'originale per come stai facendo,

io sono un fautore del restauro a "regola d'arte" e vedere il lavoro che state facendo tu e tuo padre mi riempie di orgoglio e felicità, esiste d'altronde sempre e solo un unica maniera per fare le cose, (quella giusta).

Aggiungo e suggerisco inoltre di tagliare anche la parte forellata della pedana, recupera e costruisci la toppa anche per quella parte come hai fatto per il sottoscocca, NON adoperare la resina bi-compo, ma fai riempire da un saldatore i forellini, lo stesso che ti salderà le toppe ed ogni piccola crepa sui cofani laterali e sul telaio, ispezionalo per bene.

A saldature fatte la scocca si contorcerà un poco, non preoccuparti che non è nulla, batti e ribatti a spianare e mola le saldature e le lamiere sostituite con un disco a ferro con frullino, senza paura, spiana tutto anche le parti ammaccate che hai battuto sullo scudo e altrove, ti troverai così davanti all'anima in metallo della tua vespa, falle tante foto, perchè da battuta e spianata prima di stuccare la troverai semplicemente STUPENDA.

Poi stucca e spiana almeno tre volte e dai del fondo del colore originale, siccome in commercio non lo troverai, aggiungi del marrone nel fondo standart grigio chiaro o nocciola chiaro fino alla tonalità desiderata, il lavoro può farlo il colorificio e devi andare ad occhio, se il fondo anzichè nocciola era rosso idem ma con aggiunta di rosso, sono due chili di stucco liquido e due di vernice rigorosamente NITRO.

Dato il fondo carteggia e spiana con levigatrice rotoorbitante o a mano con abrasiva ad acqua da 280 o simile, abbi cura di mantenere tutti i bordi e le congiunzioni tra le lamiere ben nitide e in risalto così da evitare l'effetto "palla di stucco" basterà spruzzarne di meno lungo le cornici ed i bordi così da non intasarli, minimo tre mani di fondo, l'ultima la carteggi con 600 a secco così da renderla ben aggrappante per la verniciatura a nitro.

Usa esclusivamente vernici nitro, si trovano in commercio, ed esclusivamente il colore che avevi in precedenza sotto ed originale.

Tornerà come nuova e origianale una vecchia vespa merita quel lavoro.

Se servono consigli chiedi ciò che vuoi, capisco il lavoro che state facendo, lo condivido e lo apprezzo, cosa dire...

forse quello che non può dire una lamiera a cui manca la parola,

GRAZIE!

BENE, BRAVI, BIS!!!

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

Francy88
Utente Attivo

who

Prov.: Torino
Città: Piverone


679 Messaggi

Inserito il - 22/06/2006 : 11:42:26  Mostra Profilo
grazie mille poeta, sei stato chiarissimo, se avro' ancora bisogno di qualche consiglio o aneddoto scrivero su questa discussione

grazie!

"Mettetevi su una ed è come se infilaste un paio di occhiali affacciati su un mondo parallelo, con altre dinamiche, altre poesie, altri odori nelle narici..." IL RETTILINEO E' UNA TORTURA
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


5213 Messaggi

Inserito il - 22/06/2006 : 11:51:26  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta
Dimenticavo,

manca ancora del tempo a quando darai il fondo, ma voglio dirti subito che non devi dare un fondo qualsiasi e poi spruzzargli sopra la vernice del colore del fondo originale e successivamente il colore, devi cioè evitare di dare stucco a spruzzo di un colore diverso da quello originale, mi spiego meglio....

Se acquisti la vernice della sigla del fondo originale consigliate si Internet, stai verniciando e non dando il fondo, molti danno un fondo qualsiasi e danno su quel fondo la base rossa o nocciola o grigia (a seconda dei modelli) suggerita dai siti, fare questo nonvuole dire dare il fondo del colore giusto, difatti se disgraziatamente si dovesse graffiare la carrozzeria apparirebbe subito sotto la vernice non il colore del fondo (che è in realtà uno strato di vernice sottile sotto alla vernice del colore finale)ma il colore dello stucco liquido riempitivo, (magari viola!).

Ecco perchè devi tingere lo stucco liquido riempitivo di base di un colore simile al fondo originale, in modo da avere realmente un fondo rosso o nocciola e non un surrogato esatto quanto ti pare nel colore ma fondamentalmente sballato come procedura di fissaggio di base, devi replicare le fasi di lavorazione come se ti trovassi quarantacinque anni fà in Piaggio!!!

Fondo unico colorato e non doppio in due colori!

Dato il fondo ho da dirti dell'altro prima di verniciare....
Se vuoi non hai che da chiedere, "tra di noi" l'aiuto è d'obbligo, perchè?

-Aiutare un vespista sempre e comunque, è il primo dovere di un vespista....-

UOMINI AZZURRI.


pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

Francy88
Utente Attivo

who

Prov.: Torino
Città: Piverone


679 Messaggi

Inserito il - 28/06/2006 : 13:06:08  Mostra Profilo
ciao a tutti.
secondo voi, applicare una sottile lamina di lamiera (1 mm o poco piu') sulle 2 pedane superiormente e alcune striscioline sotto (tra le listarelle di sostegno (guardate la foto 3) puo' creare problemi per la successiva applicazione delle listarelle in gomma sulla pedana e il copri bordo in alluminio dello scudo?
mi terrei comunque un po' distante con la lamina dal bordo rialzato sui lati esterni della pedana.

grazie

"Mettetevi su una ed è come se infilaste un paio di occhiali affacciati su un mondo parallelo, con altre dinamiche, altre poesie, altri odori nelle narici..." IL RETTILINEO E' UNA TORTURA
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


5213 Messaggi

Inserito il - 30/06/2006 : 12:07:43  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta
Mai doppia lamina,

primo perchè non è originale
secondo perchè tra lamina e lamina si forma dell'aria e dopo pochi decenni butti tutto,
si decenni hai capito bene, se ti sembran tanti considera che gironzolano a Roma vespe di 50 anni ancora ben messe!!!

Qui si punta all'eternità, e non alla sopravvivenza....

Francy 88 capisce di cosa parlo....

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Forum Bloccato  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Vespa scooter Piaggio: Archivio forum e mercatino sulla Vespa di vespaforever © 2000-2007 www.vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
TargatoNA.it | SuperDeeJay.Net | Snitz Forums 2000

VespaForever | Vespa Forum |Vespa4Ever |