Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci! Vespa scooter Piaggio: Archivio forum e mercatino sulla Vespa di vespaforever - un giorno un piccolo aereo...
Vespa scooter Piaggio: Archivio forum e mercatino sulla Vespa di vespaforever

Vespa scooter Piaggio: Archivio forum e mercatino sulla Vespa di vespaforever
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti | Download | Cerca | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 4 chiacchiere tra amici
 Vespa e non solo... di tutto un po'
 un giorno un piccolo aereo...
 Forum Bloccato  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

ratman
Utente Medio

Ratman
Città: Roma


262 Messaggi


Inserito il - 04/06/2006 : 23:49:38  Mostra Profilo
...lascio' le ali in cielo per diventare un mito in terra"

qualcuno riconosce lo stile inconfondibile della forcella?

mentre pugno combatteva altre battaglie, ho messo piede nel tempio delle nostre passioni: pontedera, viale rinaldo piaggio, museo storico.
che dire, potrei postare qualcuna delle centinaia di foto fatte. ma credo sia meglio non svelare e lasciare assaporare, a chi vorra', la stessa emozione che ho provato io

merita. assolutamente.
piccola eccezione...


"C'e' un solo modo di fare le cose. Quello giusto" PDD

un colore per domarli, un colore per trovarli,
un colore per ghermirli e nella nitro incatenarli.

Modificato da - ratman in Data 05/06/2006 12:23:49

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


5213 Messaggi

Inserito il - 05/06/2006 : 09:57:25  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta
La forcella della VESPA è di derivazione aeronautica, veniva utilizzata per i carrelli di atterraggio, il motore invece non è direttamente derivato da componenti aeronautiche, si sente dire spesso che era il motorino di avviamento di aerei da caccia della 2^ guerra, ma prende invece solo spunto progettuale dalle conoscenze e dal bagaglio tecnico della Piaggio in campo aeronautico..

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


5213 Messaggi

Inserito il - 05/06/2006 : 13:23:25  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta
Inoltre....

solo una ditta con comprovata esperienza aeronautica poteva nel 1963 costruire uno scooter interamente in metallo dal peso di soli 70 Kg!!!!
Si perchè una scocca stretta pesa soli 70 kg, se vi sembrano tanti pesate un liberty o un SH dei giorni nostri, sono pieni di plastica non hanno il cambio e... superano gli 80Kg!!!

Meraviglie della tecnica,

ecco cosa sono le vespe!

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

lorevannux
Utente Medio

pandinas

Prov.: Pistoia
Città: Pistoia


476 Messaggi

Inserito il - 06/06/2006 : 20:54:52  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di lorevannux
con il mio liberty sono intorno ai 78 kg se non sbaglio...ma la mia specialina si tira su di peso...non c'è confronto

"La Vespa quando punge..fa bene!"
"Diamo alla Vespa ciò che è della Vespa"
LOREVANNUX..Integralista Vespa
Torna all'inizio della Pagina

ratman
Utente Medio

Ratman

Città: Roma


262 Messaggi

Inserito il - 06/06/2006 : 20:57:23  Mostra Profilo
soli 70kg usando solido metallo. giapponippi, all'angolo e in castigo.....

mi chiedevo quanto dovremo aspettare per vedere di nuovo un salto generazionale simile nel mondo delle due ruote small

piu' che altro la domanda e' se mai si ripetera'

"C'e' un solo modo di fare le cose. Quello giusto" PDD

un colore per domarli, un colore per trovarli,
un colore per ghermirli e nella nitro incatenarli.
Torna all'inizio della Pagina

ratman
Utente Medio

Ratman

Città: Roma


262 Messaggi

Inserito il - 07/06/2006 : 08:51:27  Mostra Profilo
completo la discussione, riportando quanto trovato su wikipedia:

"In genere si ritiene che il famoso scooter sviluppato dalla ditta di Pontedera nel 1946 sia intimamente collegato al grande aereo quadrimotore, in quanto:

Le ruote della Vespa sarebbero i ruotini di coda del quadrimotore;
Il motore della Vespa sarebbe un motorino di avviamento dei motori radiali dell'aereo;
I due fatti in realtà sono solo due leggende metropolitane. Per la precisione, i motori radiali Piaggio, come buona parte dei motori italiani di quel periodo utilizzavano l'aria compressa proveniente da una bombola caricata da un "aviocompressore" Garelli, con caratteristiche diverse da quelle dei primi motori apparsi sulla Vespa. Negli archivi della Piaggio non vi è inoltre traccia di utilizzo di componenti aeronautici nel motociclo. Anche se nessun pezzo deriva da quello di un aereo, di "aeronautico" vi è comunque l'ideatore, Corradino D'Ascanio, ed il supporto "monotubo" della ruota anteriore, derivato da quello dei carrelli degli aerei. Anche la struttura portante in lamiera della Vespa è collegabile ai "Rivestimenti lavoranti", impiegati nel settore aeronautico."


"C'e' un solo modo di fare le cose. Quello giusto" PDD

un colore per domarli, un colore per trovarli,
un colore per ghermirli e nella nitro incatenarli.
Torna all'inizio della Pagina

pos70
Nuovo Utente

Prov.: Pisa
Città: montecalvoli


2 Messaggi

Inserito il - 07/06/2006 : 23:59:38  Mostra Profilo
Citazione:
Messaggio inserito da ratman

completo la discussione, riportando quanto trovato su wikipedia:

"In genere si ritiene che il famoso scooter sviluppato dalla ditta di Pontedera nel 1946 sia intimamente collegato al grande aereo quadrimotore, in quanto:

Le ruote della Vespa sarebbero i ruotini di coda del quadrimotore;
Il motore della Vespa sarebbe un motorino di avviamento dei motori radiali dell'aereo;
I due fatti in realtà sono solo due leggende metropolitane. Per la precisione, i motori radiali Piaggio, come buona parte dei motori italiani di quel periodo utilizzavano l'aria compressa proveniente da una bombola caricata da un "aviocompressore" Garelli, con caratteristiche diverse da quelle dei primi motori apparsi sulla Vespa. Negli archivi della Piaggio non vi è inoltre traccia di utilizzo di componenti aeronautici nel motociclo. Anche se nessun pezzo deriva da quello di un aereo, di "aeronautico" vi è comunque l'ideatore, Corradino D'Ascanio, ed il supporto "monotubo" della ruota anteriore, derivato da quello dei carrelli degli aerei. Anche la struttura portante in lamiera della Vespa è collegabile ai "Rivestimenti lavoranti", impiegati nel settore aeronautico."

il sistema di raffreddamento è stato riportato dal settore aeronautico, in fatti il tunnel sotto pedana a lo scopo di portare aria raff. alla testa del motore.


luigi70
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Forum Bloccato  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Vespa scooter Piaggio: Archivio forum e mercatino sulla Vespa di vespaforever © 2000-2007 www.vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
TargatoNA.it | SuperDeeJay.Net | Snitz Forums 2000

VespaForever | Vespa Forum |Vespa4Ever |