Autore |
Discussione  |
|
andralli
Nuovo Utente
1 Messaggi |
Inserito il - 02/11/2006 : 11:26:59
|
Volendo restaurare, per la prima volta, la mia vespa et3 ho iniziato con lo smontare le diverse componenti della carrozzeria ma, giunto alla rimozione del parafango anteriore ho incontrato difficoltà nello sfilarlo dal parapolvere che trattiene i cuscinetti dello sterzo... Dopo mille tentativi ho deciso di forzare il parafango "ammaccandolo" in quanto lo stesso doveva essere riverniciato ma dovendolo installare dopo la verniciatura pensavo di rimuovere il parafolvere ma non ci sto riuscendo... Qualcuno mi sa dire se è corretto rimuoverlo e se si riesce a sostituirlo o se è meglio percorrere un'altra strada??? Grazie. Andralli
|
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
5213 Messaggi |
Inserito il - 02/11/2006 : 11:33:15
|
Scalpello e mazzetta, è una ghiera, colpisci alla giunzione tra la ghiera e il parapolvere in metallo che funge da sede del cuscinetto, in seguito lo cambierai oppure lo raddrizzi per bene.
Per farlo uscire due colpi a dx e due colpi a sx vedrai esce quel bastardo.... |
pugnodidadi |
 |
|
SVPX
Utente Medio
 

Prov.: Cagliari
Città: Cagliari
274 Messaggi |
Inserito il - 02/11/2006 : 18:00:11
|
Citazione: Messaggio inserito da poeta
Scalpello e mazzetta, è una ghiera, colpisci alla giunzione tra la ghiera e il parapolvere in metallo che funge da sede del cuscinetto, in seguito lo cambierai oppure lo raddrizzi per bene.
Per farlo uscire due colpi a dx e due colpi a sx vedrai esce quel bastardo....
Confermo e sottoscrivo, avresti potuto toglierlo anche prima per evitare l'ammaccatura del parafango, comunque, se posso permettermi un consiglio, lo scalpello prendilo bello largo e possibilmente ricavato a una "piattina" spessa intorno ai 5 mm, io ho risolto in 15 secondi così! |
Un ragazzo su uno scooter o su una moto "gira", un ragazzo su una Vespa...SFILA! |
 |
|
Francy88
Utente Attivo
  

Prov.: Torino
Città: Piverone
679 Messaggi |
Inserito il - 02/11/2006 : 18:13:28
|
sulla mia la ghiera era troppo chiusa, e scalpellando l'ho deformata un po' inutilmente. piuttosto consiglio di chiudere la ghiera con una chiave a pappagallo e (facendosi aiutare) di utilizzare il metodo descritto da poeta. |
"Mettetevi su una ed è come se infilaste un paio di occhiali affacciati su un mondo parallelo, con altre dinamiche, altre poesie, altri odori nelle narici..." IL RETTILINEO E' UNA TORTURA |
 |
|
cicciokapano
Moderatore
   

Prov.: Torino
Città: Eporedia
1577 Messaggi |
Inserito il - 02/11/2006 : 21:50:08
|
Come ti è stato suggerito, devi necessariamente togliere il parapolvere e la sede del cuscinetto. Se il parapolvere si rovina non è un grosso problema in quanto si raddrizza molto facilmente o comunque lo si compera nuovo con 1,50 euro. Dopo aver montato il parafango rimetti il parapolvere e la sede cuscinetto al loro posto. Non è difficile come operazione ma, se eseguita in due, è ancora più facile da farsi. |
 |
|
gingio
Utente Medio
 

Prov.: Trento
Città: pergine
198 Messaggi |
Inserito il - 05/11/2006 : 16:21:23
|
mi è venuto un dubbio!! io ho tolto il parafango come mi avevate consigliato facendolo ruotare lentamente fino a trovare un punto che per pochissimo mi permetteva di sfilarlo, e così ho fatto... lo stesso vale per rimontarlo o devo per forza togliere il parapolvere??? |
CHI VESPA MANGIA LE MELE! |
 |
|
cicciokapano
Moderatore
   

Prov.: Torino
Città: Eporedia
1577 Messaggi |
Inserito il - 05/11/2006 : 22:22:14
|
Se sei riuscito a togliere il parafango senza togliere il parapolvere del cuscinetto significa che il parafango non era originale Piaggio bensì un ricambio di concorrenza che solitamente hanno il foro leggermente più grosso rispetto a quello dei parafanghi originali Piaggio. Il discorso è questo: se lo hai tolto senza forzare da nessuna parte, lo puoi rimontare ugualmente senza dover togliere il parapolvere. |
 |
|
gingio
Utente Medio
 

Prov.: Trento
Città: pergine
198 Messaggi |
Inserito il - 06/11/2006 : 00:43:08
|
sei sicuro quel parafango non mi risulta sia stato mai sostituito... l'ho inclinato e ruotato fino a trovare un punto dove per pochissimo e forzando un pò è uscito. ti dico questo perchè quella moto ha avuto due proprietari, mè compreso, e il primo fortunato mi ha detto di non averlo mai cambiato comunque ho fatto una domanda sciocca perchè effettivamente se è uscito dovrà per forza rientrare, scusate la gaf |
CHI VESPA MANGIA LE MELE! |
Modificato da - gingio in data 06/11/2006 00:46:07 |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
5213 Messaggi |
Inserito il - 06/11/2006 : 11:24:52
|
Esistono due versioni di quel parafango, in originale fino al 1973 con foro piccolo e a foro asimettrico (che si riesce a sfilare ruotandolo) sulle serie successive al 1973, ma sono stati spesso sostituiti nel tempo, quelli a foro piccolo son rari, sembra strano, ma davvero alcuni hanno il foro leggermente più piccolo, questione di millimetri, ma non escono, se non togliendo la ghiera, come per le sorelle large anni 70 tipo TS e Rally... |
pugnodidadi |
 |
|
cicciokapano
Moderatore
   

Prov.: Torino
Città: Eporedia
1577 Messaggi |
Inserito il - 06/11/2006 : 18:40:46
|
Non è una domanda stupida... è una domanda  Se il paragango è quello col foro piccolo, nel toglierlo magari hai leggermente piegato il parapolvere o il parafango senza accorgertene ed è uscito. Quando lo rimonterai però okkio a non forzare!!!!! |
 |
|
|
Discussione  |
|