poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
5213 Messaggi |
Inserito il - 30/10/2006 : 09:08:18
|
Non esiste chi te la può restaurare in toto...
se la fai fare ad un meccanico e ad un carrozziere te la rovinano dai retta spendi un capitale e viene piena zeppa di errori o quasi, quindi butti i tuoi soldi, anzi c'è di peggio, perchè a parte il denaro, la sfida è nell'avere una vespetta che sia "UN VANTO" e non solo che sia in ordine e funzioni, (stiamo d'altronde parlando di restauro).
Quindi dovresti trovare un carrozziere che se ne intende (NON esiste a Roma ma visita VESPAPAINTER), ed un bravo meccanico, i meccanici Vespa decenti si trovano, ma non hanno però la cura del particolare d'epoca, o meglio te l'aggiustano bene, ma poi il coprivolano, il volano, la bobina, alcuni particolari dei cavi e del carburatore sono casuali e non originali.
Certo, appena ti porti verso artigiani un poco "specializzati" o che si vantano di esserlo, le cifre già comunque alte si incrementano, ho visto vespette per cui sono stati spesi 1000 euro di carrozzeria , altri 1000 per rifare il motore e rimontarle ed almeno 500 di ricambi che poi alla fine era per così dire belle ed imperfette.
Non esiste chi te la rifà per bene, chiedi semmai al Vespa Club di Roma, loro sò hanno meccanici di fiducia e qualche dritta da darti per il carrozziere, solo smontare quella vespetta richiede due giorni di lavoro, poi sabbiarla costa sui 150 euro (compresi i cerchioni), la sella sei sui 100, il cilindro 50cc originale costa sui 120, il carburatore (se non lo hai) altri 100 ma non è l'originale dell'epoca, ogni ricambio và dai 50 ai 100 euro, quindi concludo dicendo che...
Una vecchia Vespa non la si restaura MAI per vantaggio, se si affronta un restauro, bisogna preventivare il doppio della peggiore delle ipotesi (tranne rari casi), se poi non si hanno minime possibilità di contribuire alle operazioni di smontaggio, e rimontaggio, allora oltre a salire esponenzialmente la spesa diminuisce in egual misura il risultato finale, tutto ciò si può giustificare solo con una "SANA FOLLE PASSIONE" altrimenti conviene e anche di molto, comprare una vespa già restaurata per bene con targa minimo di 2^ classe del REGISTRO STORICO o dell'ASI, che poi di sicuro costa la metà di ciò che si spende, ma almeno è una "buona Vespa".
Una vecchia Vespa è una vecchia Vespa, non vale che il suo peso in ferro, ma da restaurata vale di certo molto meno di ciò che si spende e la remissione è certa, và fatto solo se i valori in campo sono quelli del ricordo, della passione, del vezzo, come dico sempre:
MAI PER DENARO!!!
Se condividi quanto letto, ed hai quelle somme che per me sono equivalenti a "tanti soldi " allora buona fortuna!!!
Scusa la franchezza, cerco sempre di demoralizzare in simili casi perchè conosco bene, molto bene, l'argomento, una vespa RESTAURATA è questione di amore, passione, conoscenza e tempo, tanto tempo, il denaro conta poco, potresti spendere capitali ed avere una Vespa poco più che "bellina".
Se non hai il cuore su quella Vespa allora dai retta regalala a qualche ragazzetto che ci và a scuola, o vendila al suo prezzo, tutte le altre strade sono scoscese ed impervie, portano spesso alla resa inutile, solo una conduce in vetta, ma devi arrampicarti con le tue mani.... |
pugnodidadi |
 |
|