Autore |
Discussione  |
|
mattia5
Utente Medio
 

Prov.: Rimini
Città: Rimini
116 Messaggi |
Inserito il - 24/10/2006 : 16:40:21
|
Che differenza c'è tra un collettore(d'aspirazione) normale e uno lamellare?Esistono per il 16.16?Se si penso che costi un macello,vero?
|
Vespa restauro work in progress... |
|
Fabrizi Racing
Nuovo Utente

Prov.: Treviso
Città: Revine Lago
17 Messaggi |
Inserito il - 24/10/2006 : 18:07:07
|
Bè la differenza praticalmente nn la so.. kmq cm prestazioni è molto meglio del collettore "normale".. e anke il costo è diverso, nn so bene, ma penso d sicuro + di 50 in confronto ai 10 del normale..! Spero ke qualcuno t sappia dare informazioni più dettagliate, anke xkè sarei interessato ank'io a questo discorso.. |
 |
|
vespa 125 et3
Utente Senior
   

Prov.: Pescara
Città: Pescara
1143 Messaggi |
Inserito il - 24/10/2006 : 18:25:21
|
il collettore originale della vespa dentro è vuoto.Quello lamellare dentro ha delle lamelle che sono come degli sportellini che si aprono e si chiudono.Il colllettore lamellare lo monti sulla vespa solo se hai la vavola al carter rovinata o totalmente asportata.Se la volvola è buona non porta nessun beneficio rispetto a quello originale ma secondo ma un po peggio.Ma quest'ultima è una mia opignone
i prezzi non li so ma quello vuoto costa sicuramente meno |
vespa,100% pura leggenda |
 |
|
Peccio90
Utente Medio
 
377 Messaggi |
Inserito il - 24/10/2006 : 18:51:57
|
esatto..se la valvola è buona non conviene montarlo, perchè peggiorerebbe le prestazioni, anche se non di molto..li produce la polini..il tradizionale costa sui 20€, il lamellare costa 70€..cmq se hai il lamellare e la valvola intatta, puoi montarlo anche togliendo il pacco lamellare e mettendo uno spessore medesimo. |
 |
|
avalu
Utente Senior
   
Prov.: Lecce
Città: Lecce
1061 Messaggi |
Inserito il - 24/10/2006 : 19:40:02
|
A mio giudizio i migliori motori sono a valvola rotante. |
 |
|
mattia5
Utente Medio
 

Prov.: Rimini
Città: Rimini
116 Messaggi |
Inserito il - 24/10/2006 : 19:56:17
|
Cosa sono i motori a valvola rotante? |
Vespa restauro work in progress... |
 |
|
vespaforever
Amministratore
   

1099 Messaggi |
Inserito il - 25/10/2006 : 09:44:07
|
sono quelli delle Vespe dagli anni 60 in poi, l' aspirazione è controllata da una valvola rotante ricavata da una sagomatura di una spalla dell' albero motore, in pratica qusta ruotando va ad aprire e chiudere il foro ovale che si trova sul carter all' inrerno, dove è collegato il collettore di aspirazione. E' stata adottata per lubrificare meglio usando miscela al 2%, i motori precedenti con aspirazione diretta sul cilindro andavano al 5 e anche 6 % però i primi partivano sempre al primissimo colpo.. ( poi ci sono i motori elaborati a doppia aspirazione, che sfruttano sia l' aspirazione nel caerter che quella nel cilindro, con un collettore speciale sdoppiato)
|
Gianluca http://www.vespaforever.net google? no grazie! Per le ricerche io uso yahoo! e chi non Vespa in compagnia...
 |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
5213 Messaggi |
Inserito il - 25/10/2006 : 13:06:07
|
Il collettore a lamelle della Polini per 16-16 richiede inoltre la sostituzione dei prigionieri sul carter, sono forniti con il kit, ne ho uno e l'ho provato, crea un ritardo nell'erogazione, il che torna utile se si hanno rapporti corti con grandi cilindri, dona inoltre maggior fluidità, ma è ingombrante e necessità di manutenzione periodica delle lamelle (ogni tanto vanno verificate),,,
Non amo i lamellari, l'ammissione rotativa da parte dell'albero è semplicemente una chicca di serie su vespa, semplicemente il meglio.... |
pugnodidadi |
 |
|
vespa_90
Moderatore
    

4703 Messaggi |
Inserito il - 25/10/2006 : 15:08:11
|
solo in casi estremi montate il lamellare, tra l'altro questo tipo di aspirazione non privilegia gli alti come quella originale a valvola.....il collettore lamellare per 16.16 e per 19.19 costa sui 75 euro.... |
le sardomobili non godono il sole, splende "chi "....e pensare che ci sono individui che si illudono che il pk sia una ....
|
 |
|
|
Discussione  |
|