Autore |
Discussione  |
|
mattia5
Utente Medio
 

Prov.: Rimini
Città: Rimini
116 Messaggi |
Inserito il - 15/10/2006 : 13:33:00
|
Ciao a tutti io posseggo una Vespa 50 special su cui ho gia messo la proma e voglio montare anche il 75 DR,oltre a cambiare il getto nel carburatore che altre modifiche(non troppo invasive tipo cambiare i rapporti e l'albero) dovrei fare?
|
Vespa restauro work in progress... |
|
Ooibaf vespeur
Utente Medio
 
Prov.: Reggio Emilia
Città: reggio emilia
105 Messaggi |
Inserito il - 15/10/2006 : 13:38:47
|
potresti montarci un 19..cmq se nn lai già comprato il dr ti consiglio di prenderne un'altro..xke il75 dr è molto simile al cilindro originale..vai sul polini o sul malossi..costanodi + ma almeno la differenza dopo si nota.. |
La mia Vespa è special!! |
 |
|
Carlo75
Moderatore
  

662 Messaggi |
Inserito il - 15/10/2006 : 15:49:01
|
Se conti di lasciare i rapporti originali la cosa migliore sarebbe montare un dr "formula 1" a 10 luci o un Polini 75 "racing", che grazie all'elevato numero di giri consentono prestazioni migliori dei cilindri standard. Abbinandoli a un carb da 19 e a una Proma o Polini si possono ottenere risultati interessanti |
 |
|
Principe Mezzosangue
Utente Medio
 

Prov.: Lecce
192 Messaggi |
Inserito il - 15/10/2006 : 16:16:18
|
e come no?!?! Spendiamo 90€ per un 75 Malossi... Un 75 Dr va benissimo,se è un 75 F1 da la paga al polini senza tanti problemi!!! Lascia i rapporti originali con la proma e monta su un 19...anche se secondo me dovrebbe andar bene anche il 16/16. Se ne hai la possibilità,lavora il carter adattandolo al nuovo cilindro.Si può fare senza aprire il blocco con un dremel.occhio a non farci cadere niente dentro però!LAvora col blocco sottosopra. Con questa configurazione potresti prendere una velocità max di 75 km/h |
Meglio una vespa oggi che uno scooter domani!!! |
Modificato da - Principe Mezzosangue in data 15/10/2006 16:30:19 |
 |
|
avalu
Utente Senior
   
Prov.: Lecce
Città: Lecce
1061 Messaggi |
Inserito il - 15/10/2006 : 16:47:19
|
Citazione: Messaggio inserito da Principe Mezzosangue
Si può fare senza aprire il blocco con un dremel.occhio a non farci cadere niente dentro però!LAvora col blocco sottosopra.
Che il dremel sia lo strumento più affidabile per eseguire questi lavori sono d'accordo, ma che si possa fare con il blocco chiuso assolutamente no, dove pensi che si vadano a depositare tutte quelle polveri!?!
Quella di tenere il blocco sottosopra poi è veramente nuova, ma anche a tenerlo appeso ad un forte gancio infilato nel silent block dell'ammortizzatore (sto usando la fantasia) la velocità con cui schizzano via le polveri asportate dalla punta del trapano è sicuramente maggiore rispetto a quella causata dalla forza di gravità.
Per raccordare bisogna aprire i carter, poi sciacqui per bene con benzina e compressore, infine richiudi.
Se si decide di fare il lavoro di raccordatura bisogna farlo per bene. |
 |
|
vespa_90
Moderatore
    

4703 Messaggi |
Inserito il - 15/10/2006 : 18:55:58
|
esatto, non facciamo i lavori col culo per poi buttare il motore dopo 2 minuti.... COmunque, anche il DR 6 travasi rispetto al cilindro originale va molto meglio, certo, se ci abbini un F1 come versione sicuramente hai più spinta, anche se poi lo vedrei troppo impiccato. Carburatore originale o al massimo un 16.16, il 19 è troppo con quei rapporti. Per il 75DR "normale" 6 travasi (lo trovi su ebay nuovo a 55-60 euro) con 16.10 getto 57, con 16.16 getto 65 per l'F1 invece: con 16.10 getto da 59-60, con 16.16 getto da 68-69 |
le sardomobili non godono il sole, splende "chi "....e pensare che ci sono individui che si illudono che il pk sia una ....
|
 |
|
mattia5
Utente Medio
 

Prov.: Rimini
Città: Rimini
116 Messaggi |
Inserito il - 15/10/2006 : 20:09:18
|
Grazie a tutti,in effetti avevo già pensato di montare il 75 a 10 travasi e far rettificare il carburatore per farlo diventare un 16.16. |
Vespa restauro work in progress... |
Modificato da - mattia5 in data 15/10/2006 20:16:22 |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
5213 Messaggi |
Inserito il - 16/10/2006 : 11:56:06
|
NEGATIVO.
Se non elabori i travasi, il racing ci fai un piffero! Anzi si strozza a livello dei travasi base cilindro e và una merda.
Ci vuole il 75 base a tre travasi della DR,
il più innocuo dei 75 in commercio, in effetti è pure difficile da trovare perchè tutti aspirano alle versioni più performanti, abbinaci una siluro della SITO tipo ET3 che alza un poco la coppia e ti dà un migliore allungo, carburo 16-10 o al massimo 16-16 getto dal 56 al 64, allora sì che è fluido, veloce e ben assemblato...
I travasi li puoi lavorare a testa in giù per come dice Principe, poi lavi tutto e soffi con benza pulita, si può fare dai retta e viene pure benino, certo lavorare i travasi a motore aperto consente di scavare di più e meglio, ma un raccordo anche superficiale e poco invasivo a carter chiusi sotto-sopra, si può fare e (se hai grandi travasi) migliora di certo il flusso della miscela, ma non è il tuo caso.... |
pugnodidadi |
 |
|
vespa_90
Moderatore
    

4703 Messaggi |
Inserito il - 16/10/2006 : 14:41:11
|
poeta fidati il DR F1 montato plug & play senza alcun lavoro, getto maggiorato a 58-59 e marmittino vedi che vola ti sfiora gli 80 orari. Il motore è rabbioso ma se lo abbini ad una siluro della super sprint (cromata) senti che sale molto ma lineare e non ruvida....una belva! Provare per credere.... |
le sardomobili non godono il sole, splende "chi "....e pensare che ci sono individui che si illudono che il pk sia una ....
|
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
5213 Messaggi |
Inserito il - 16/10/2006 : 14:53:51
|
Difatti i motori no devono essere belve, ma puliti, lineari e ben calibrati, allora solo allora rendono per come si deve, hanno un suono giusto e prastazioni al top del'affidabilità...
Sei ottimo VESPA 90!!!
sempre ottimo a mio dire,
ma proprio su questo Forum mi sembra di capire che tutti montino cilindri doppia aspirazione e cilindri dai grandi travasi per sfiorare gli 80!!!!
Io ad 80 ci vado con il più innocuo dei miei 75!!!!
Ci vuole un DR diam 47 tre travasi base senza rapporto e la siluro, il 16-10 rettificato a 16-16 oppure anche in originale con getto da 58 a 64, allora sale regolare e brioso e supera i 70 km/h reali, senza strozzature e nevrosi di grandi travasi strozzati.....
misura ci vuole e stile...
lo stile VESPA! |
pugnodidadi |
 |
|
Principe Mezzosangue
Utente Medio
 

Prov.: Lecce
192 Messaggi |
Inserito il - 16/10/2006 : 21:46:09
|
Ha di nuovo ragione Poeta!!!
|
Meglio una vespa oggi che uno scooter domani!!! |
 |
|
Carlo75
Moderatore
  

662 Messaggi |
Inserito il - 17/10/2006 : 10:50:00
|
Citazione: Messaggio inserito da Principe Mezzosangue
Ha di nuovo ragione Poeta!!!
Ragazzi, senza offesa per nessuno, ma proprio non capisco come facciate a dire che ha ragione Poeta..lo fate per esperienza personale o solo perchè vi fidate ciecamente di quel che dice?
Sinceramente Poeta pur stimandoti io NON posso essere d'accordo con te quando consigli di montare un DR 3 travasi coi rapporti originali, perchè trattandosi di un cilindro fasato basso, che non raggiunge grandi regimi di giri, sarebbe motlo più efficace un gruppo termico con fasature più spinte, questo a prescindere da eventuali lavori di raccordo.
Poi il ripetere continuamente che "il più innocuo dei 75" fa gli 80 kmh secondo me è fuorviante per i novizi..sarai d'accordo con me che se prendo una 50 originale e ci butto su un 75 tre travasi le prestazioni sono BEN INFERIORI agli 80kmh..si è fortunati se si arriva ai 65! So che tu intendi con tutta una serie di lavori "di contorno", ma se non ci ricordiamo di specificarlo potremmo contribuire a diffondere convinzioni errate.
E comunque io continuo a rimanere dell'idea che se si lasciano i rapporti originali per guadagnare velocità occorrono cilindri fasati alti ----> Polini Racing o DR Formula 1 !
Questa è la mia, credo motivata, opinione... |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
5213 Messaggi |
Inserito il - 17/10/2006 : 11:57:12
|
Proprio ieri....
accendo uno degli special dimenticati in qualche box, Luigi mi ricorda che lo restaurammo tre o quattro anni or sono, cilindro Dr tre travasi lucidati, carburo 16-16 getto 65, padellino Sito svotato e solita 18/67, un poco di benza e zac partito alla prima pedivellata, ci faccio un giretto tanto per fare, lo tiro un pochetto perchè volevo capire di cosa si trattasse, dal box al benzinaio, Luigi mi segue con la sua PX 200, al benzinaio mi dice di andare più piano, che andare a 80 all'ora con quel motore non è il caso, difatti, mi ricorda che quel cilindro avra si e no dieci minuti di vita!!!!
Volava quel vespino, ed era pure in rodaggio fermo da 4 anni!!!!!
E chi se lo ricordava?
Sono talmente tante che manco me le ricordo ste vespette?
E poi cosa ti scopro?
Avevo pure la ruota quasi sgonfia!!!!
Sul lungo rettilineo di Via Conca D'Oro gli tiro il collo per bene, il fumo di vecchi oliii e depositi ben presto sparisce, non mi piace il sound di quel padellino NON originale della SITO ma la vespetta gira sciolta e fluida fino agli 80, Luigi afferma che andavo anche di più, ma ha dovuto frenare per non impattare un autobus....
Quello è il terzo motore da 75cc che sfiora o supera gli 80!!! Anzi no il quarto....
Un DR tre travasi standart, nuovo con circa tre khilometri di vita!!!
Sò che non mi credete, chiederò a RATMAN che ha un 75cc elaborato da me di darmi giustizia, sarà lui a dirvi quanto raggiunge la sua vespetta, rapportata pure corta, con padellino originale e un vecchio 75 che stà lì sotto da venti anni!?
A Primavera mi tocca di fare una decina di motori per le mie vespette appena restaurate, un paio a vespa, l'originale 50 e altro banco modificato, ho in mente un 50cc da 70 km/h anti-Scarabeo, un 102 da oltre 100 Km/h rapporto lungo da viaggio, e il più cattivo 102 Pinasco mai apparso sul pianeta, tanto cattivo da raggiungere i 100 e potersi impennare di terza di solo colpo di reni e gas, i 75cc....quelli almeno tre o quattro da minimo 75-80 km/h, forse uno da 90 km/h un pò più spinto per quella special 3M del 74...
Sulla "migliorata" del 1981 colore 5/2-CARTADAZUCCHERO, (in assoluto la mia preferita) il 100 Pinasco, volano allegerito serie special dal 75 al 78, carburo 19-19 Primavera, marmitta siluro, rapporto 22, albero anticipato a rulli, cuscinetti alta velocità e tanto tanto lavoro di travaso e lucidatura dei condotti, la voglio agile e potente, la voglio per il VESPASURF, ci vado al lavoro la mattina con quell'utopia di special azzurra metz, il rodaggio per bene state sicuri...
almeno un paio di minuti.
100 CON LE PALLE. |
pugnodidadi |
 |
|
avalu
Utente Senior
   
Prov.: Lecce
Città: Lecce
1061 Messaggi |
Inserito il - 17/10/2006 : 12:05:04
|
Citazione: Messaggio inserito da Carlo75
E comunque io continuo a rimanere dell'idea che se si lasciano i rapporti originali per guadagnare velocità occorrono cilindri fasati alti ----> Polini Racing o DR Formula 1 !
Concordo pienamente e quando si danno ricette e relative prestazioni è opportuno sempre specificare quali sono gli altri lavori da fare, senza dare mai niente per scontato. Un cilindro si può modificare in tanti modi possibili, travasi, scarico, interventi alle fasi, a seconda della marmitta che si vuole montare e alle prestazioni che si vogliono ottenere, se si vuole più coppia ai bassi o se si vogliono prediligere gli alti. Un elaborazione seria si fa prima a tavolino con carta, penna e calcolatrice, goniometro e poi si passa ai lavori manuali. Leggere modifiche al gt possono variare le prestazioni, per cui è sempre bene sottolinearle. E' per questo che io consiglio sempre di montare almeno un 102 e cambiare i rapporti, specie se uno non si vuole sbattere più di tanto ma avere prestazioni ben diverse dalle originali. |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
5213 Messaggi |
Inserito il - 17/10/2006 : 13:08:26
|
Ripeto...
Non si vuole aprire il motore,
NON si vogliono cambiare i rapporti,
NON si allargano i travasi,
allora a logica è inutile montare cilindri dai grandi travasi, giacchè quelli del carter sono piccoli e rimarranno tali è quindi INUTILE avere un cilindro Racing su quei travasi piccoli, difatti i cilindri a grande travaso base cilindro sono studiati e costruiti per travasi raccordati, montati sul piccolo travaso di certo NON vanno meglio ma anzi soffrono la mancanza di quantità di miscela aria-benzina che giunge alle feritoie sul cilindro, nel senso che è inutile cercare di riempire una piscina con la canna per annaffiare i fiori!!!!!
Meglio allora il classico cilindro a tre travasi standart, che si raccorda perfettamente al travaso originale del carter e garantisce la giusta proporzione tra feritoie (luci) sul cilindro ed ammissione.
Certo un Dr F1 o un Polini racing raggiungono regimi di rotazione ed hanno fasi differenti, uqetso è un bene solo però con travasi lavorati, eppoi mancando un rapporto allungato, detti regimi di rotazione più alti, ammesso che si possano raggiungere con quei piccoli travasi, NON danno certo un beneficio, ma contribuiscono ulteriormente a "strippare" il motore che magari gira più alto ma con un rapporto che è corto in modo imbarazzante!!!!
Allora teniamo un poco più bassi quei regimi e doniamo al motore una erogazione la più lunga e tranquilla possibile per compensare quel rapporto origianle ben corto, così facendo si evita di stressare il motore, ciò si può ottenere cercando di aumentare i regimi non dal cilindro ma bensì dallo scarico, più lo scarico dei gas avviene in modo fluido e lungo, privo di strozzature ed ostacoli, più il motore "respira" e mantiene temperature di esercizio basse, la marmitta allora è fondamentale, una bella siluro della SITO tipo eT3 è quello che ci vuole.
Il carburatore, in linea con quanto detto, deve quindi alimentare un cilindro dai travasi standart (identici al 50-ino) e un pistone di alesaggio maggiorato, un 16-16 svolge egregiamente il suo lavoro, così come potrebbe anche andare bene un 16-10 originale, essendo difatti la sezione del carburatore limitata il numero dei giri motore sale più lentamente e l'erogazione diventa quindi lineare e morbida, al contrario se si monta un 19-19, la quantità di benzina che raggiunge il cilindro è eccessiva, deve poi passare ricordiamolo per quei piccoli travasi originali, di conseguenza (come è noto) l'accelerazione aumenta e il corto rapporto (sempre lui) contribuisce a limitare l'allungo sopratutto nelle marce alte, senza considerare che i consumi aumentano e la carburazione con il cilindro a travasi piccoli risulta grassa, sempre e comunque, ai regimi bassi e al minimo, aggiungo inoltre che la rumorosità di aspirazione aumenta, si avete capito bene si tratta proprio del sordo rumore del grande carburo da 19mm.
In conclusione, cercare di mantenere i travasi del cilindro in linea a quelli dei carter dona al motore fluidità ed efficenza, al contrario i grandi travasi del Racing creano turbolenze, strozzature e ristagni.
Il rapporto originale molto corto, và compensato con erogazioni lunghe ed una ottima capacità di scarico dei gas di combustione da parte della marmitta, quindi servono marmitte ben lunghe e dal collettore poco sinuoso (SILURO) capaci di alzare un minimo la coppia.
Il carburatore deve essere proporzionato al cilindro, deve funzionare bene ad ogni regime e garantire una erogazione regolare e costante fino al massimo dei regimi, un 16 pari o 16-10 consentono appunto una erogazione ed un apporto di benzina più che sufficiente al piccolo 75.
Sostengo il 75 base a travaso piccolo, la siluro, il 16-10 getto max da 58 a 62, per la tua special, riuscirai a raggiungere i 70 Km/h in scioltezza, senza surriscaldare o strippare troppo....
Aggiungo che in questa configurazione l'accelerazione (che è determinata principalmente dall'alesaggio del cilindro), và compensata da marmitta e piccolo carburatore, altrimenti ripeto, acceleri bruscamente ma sei in un eterno fuorigiri, a discapito della fluidità di erogazione e velocità massima. |
pugnodidadi |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
5213 Messaggi |
Inserito il - 17/10/2006 : 13:24:51
|
X carlo 75....
Sono stili diversi i nostri,
IO ai motori che sono corti cerco di abbassare quei regimi di rotazione di per sè già troppo alti così da avere una erogazione lineare e continua e spuntare oltre da una maggiore affidabilità qualche km di massima in più,
Tu , mi sembra di capire, giochi sulle caratteristiche del cilindro, montando cilindri dalle fasature alte multitravaso e grandi carburatori, questo consente il raggiungimento di elevati regimi di rotazione in modo rapido, il motore urla di sicuro, spuntando qualche cosa in più come prestazione di potenza, ma esaltando di certo quella corta, anzi cortissima, rapportatura della 50 special.
Quel motore con rapporto da 14, soffre di certo di un solo problema , il FUORIGIRI, quindi più sale calmo e regolare più è meglio....
PDD. |
pugnodidadi |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|