Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci! Vespa scooter Piaggio: Archivio forum e mercatino sulla Vespa di vespaforever - ma che cosa è la doppia?
Vespa scooter Piaggio: Archivio forum e mercatino sulla Vespa di vespaforever

Vespa scooter Piaggio: Archivio forum e mercatino sulla Vespa di vespaforever
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti | Download | Cerca | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Motore e Tecnica Vespa
 Vespa tecnica: elaboriamo il motore
 ma che cosa è la doppia?
 Forum Bloccato  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

stefano vespista
Utente Attivo

Prov.: Reggio Emilia
Città: coviolo


576 Messaggi


Inserito il - 10/10/2006 : 14:59:48  Mostra Profilo
un tipo mi vuole vendere una doppia cilindrata 125.. promettendomi una ripresa da paura. ma di cosa si tratta?

quello che è bello
col tempo diventa gioiello

stefano vespista
Utente Attivo

Prov.: Reggio Emilia
Città: coviolo


576 Messaggi

Inserito il - 10/10/2006 : 15:04:10  Mostra Profilo
so solo che ha i collettore che va direttamente nel cilindro

quello che è bello
col tempo diventa gioiello
Torna all'inizio della Pagina

Carlo75
Moderatore

logo moderatori



662 Messaggi

Inserito il - 10/10/2006 : 15:47:19  Mostra Profilo
Probabilmente si tratta di un gruppo termico a doppia alimentazione (quasi sicuramente un 130 Polini).
Praticamente si tratta di un gruppo termico che sfrutta, oltre all'alimentazione tradizionale sul carter, un'ammissione diretta sul cilindro. Per questo è necessario utilizzarlo con l'apposito collettore sdoppiato.

Montato come si deve ha prestazioni leggermente superiori al 130 tradizionale, soprattutto a livello di coppia

Ciao
Torna all'inizio della Pagina

Peo89
Moderatore

elvis

Città: Zena


1007 Messaggi

Inserito il - 10/10/2006 : 15:54:30  Mostra Profilo
doppia aspirazione, non cilindrata....
lo dice la parola stessa...
aspirazione tradizionale sul carter e lamellare sul cilindro....

cià
cià

...E DIRE CHE C'è ANCORA GENTE CHE CREDE CHE IL PK SIA UNA !!

Son zeneize risorrèo, strinzo i denti e parlo ciæo !

TODAY AND TOMORROW, ONLY t.s.
Nessun fenomeno al mondo può impedire al sole di risorgere.
Torna all'inizio della Pagina

Peccio90
Utente Medio



377 Messaggi

Inserito il - 10/10/2006 : 20:48:35  Mostra Profilo
potrebbe essere anke un pinasco
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


5213 Messaggi

Inserito il - 11/10/2006 : 09:37:08  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta
Famosi per la impossibilità di regolare la carburazione e per la pessima ripresa ai regimi bassi e medio- bassi, ci misi le mani in passato ne carburai uno, aveva sul cilindro un micro collettore a lamella, credo fosse un 100 Polini, lo regolai al meglio ed era una vera schifezza, se ben ricordo il proprietario era entusiasta, fin quando seguendolo per verificarne il corretto funzionamento non si accorse che il mio 75cc era ben più fluido lineare e veloce...

La Doppia fà schifo, sia che si tratti di alimentazione che di ammissione, le cose semplici hanno sempre fatto scuola.

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

Razor
Utente Medio

vespa special

Prov.: Livorno
Città: Rosignano Solvay


157 Messaggi

Inserito il - 11/10/2006 : 17:46:49  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Razor
concordo con poeta

Il trucco c'è ma non si vede...(o almeno speriamo non lo veda il revisore)
Torna all'inizio della Pagina

Carlo75
Moderatore

logo moderatori



662 Messaggi

Inserito il - 11/10/2006 : 17:53:19  Mostra Profilo
Citazione:
Messaggio inserito da poeta

Famosi per la impossibilità di regolare la carburazione e per la pessima ripresa ai regimi bassi e medio- bassi, ci misi le mani in passato ne carburai uno, aveva sul cilindro un micro collettore a lamella, credo fosse un 100 Polini, lo regolai al meglio ed era una vera schifezza, se ben ricordo il proprietario era entusiasta, fin quando seguendolo per verificarne il corretto funzionamento non si accorse che il mio 75cc era ben più fluido lineare e veloce...

La Doppia fà schifo, sia che si tratti di alimentazione che di ammissione, le cose semplici hanno sempre fatto scuola.



Ciao Poeta, naturalmente come vedo continui a portare nel forum, oltre alla tua esperienza, anche dei giudizi forse un pò troppo categorici (a mio parere s'intende).

Non si può dire che "la doppia" ammissione fa schifo": i cilindri a doppia ammissione (di Polin e Pinasco) sono nati con un motivo ben preciso, quello di consentire di rifornire il cilindro con un adeguato apporto di miscela bypassando la limitata fase di ammissione consentita dall'albero originale, e consentendo quindi prestazioni altrimenti impossibili da ottenere senza la sostituzione dell'albero o la sua modifica. (Il discorso è particolarmente valido per il 130 "doppia" che poteva essere montato senza aprire in due i carter visto che i rapporti originali della 125 sono già abbastanza lunghi), mentre al contrario per far rendere il 130 normale occorre in ogni caso aprire i carter.

NON è vero che è impossibile regolare la carburazione del doppia, anzi a mio parere non è nemmeno difficile. Te lo posso garantire per esperienza diretta, sul 102 D.A. che ho montato poco tempo fa è bastato montare i getti consigliati dalla Polini: nessuna modifica si è resa necessaria, la carburazione è perfetta, un minimo regolarissimo, la candela di un bel nocciola scuro. Probabilmente tutti quelli che si sono mostrati incapaci di carburare il doppia avrebbero ugualmente fallito con un singola...
NON è nemmeno vero a parer mio che abbiano una pessima ripresa ai bassi: il mio 102 D.A. nonostante i travasi non raccordati ai bassi tira più o meno come il 115 precedente ma agli alti ha una potenza senza dubbio superiore dimostrando quanto l'ammissione controllata dall'albero originale sia limitativa per queste cilindrate.
Il mio d.a. raggiunge circa i 90kmh: comprendo che come spesso hai sostenuto riesci spesso ad avvicinarti a tali velocità anche con un "semplice" 75cc, per parte mia però il confronto col cilindro precedente a parità di ogni altro componente sostiene senza dubbio la validità del doppia.
Torna all'inizio della Pagina

stefano vespista
Utente Attivo

Prov.: Reggio Emilia
Città: coviolo


576 Messaggi

Inserito il - 11/10/2006 : 19:53:44  Mostra Profilo
io la penso come carlo75. una domanda: la mia doppia è PINASCO a testa ribassata.il collettore è un 19/19. ora la mia domanda è:riesco a montarla sull ets con un 20????

quello che è bello
col tempo diventa gioiello
Torna all'inizio della Pagina

Peccio90
Utente Medio



377 Messaggi

Inserito il - 11/10/2006 : 20:39:20  Mostra Profilo
dipende dal collettore..ma non lo montare..piuttosto mettilo in una scatola ben chiusa
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Forum Bloccato  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Vespa scooter Piaggio: Archivio forum e mercatino sulla Vespa di vespaforever © 2000-2007 www.vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
TargatoNA.it | SuperDeeJay.Net | Snitz Forums 2000

VespaForever | Vespa Forum |Vespa4Ever |