Ciao ragazzi, innanzitutto mi presento: mi chiamo Gianluca, ho 24 anni e sono della provincia di roma. Voglio fare i complimenti a tutti per questo bellissimo ed utilissimo forum. Ed ora veniamo al dunque ripulendo in cantina ho trovato questa vespa di mio padre all 99% una vnb3t del 1962 completa di documenti e tutto ed ho deciso di restaurarla perchè me ne sono innamorato dal primo momento in cui l'ho vista. Volevo da parte dei vostri okki esperti una prima valutazione e dei consigli su come procedere. Da quello cho ho potuto capire credo che sia la sella che il fanalino posteriore non siano quelli originali. aspetto con ansia i vostri consigli.
mmm la sella non saprei ma il fanalino è sicuramente di un altro modello credo et3 ...beh consigli...io direi prima di tutto capire se il motore gira, se c'è corrente, se l'impianto elettrico funziona o è da cambaire capito questo smontare motore e parti accessorie... una bella grattata ignorante a mano per renderci conto che c'è sotto quella ruggine...poi capire se è meglio sabbiare o basta un po' di carta...anche se gli integralisti vedono le sabbiature come l'unica soluzione ai reumatismi delle vespe...capito questo poi vedremo del motore ma un po' alla volta direi
per il motore ho visto che è grippato, l'ho gia smontato e vedrò di portarlo alla rettifica. Per quanto riguarda la ruggine è solo superficiale ma penso che una bella sabbiatura gli faccia bene visto che da come ho capito è stata riverniciata due volte e l'ultimo non è il suo colore originale
fanale posteriore di sicuro non è originale, anche quella roba sul parafango anteriore non lo è e sta male. ti manca la crestina del parafango ma la trovi senza problemi.
Invece il contakilometri sarà una bella spesa..la sella ci vuole quella doppia.
Hai detto bene una sabbiata è d'obbligo. poi le strisce della pedana e il pordoscudo belli cromati e vedrai che bella che viene quella vespa. Io ne ho una praticamente uguale solo che la mia è una Vnb4t ma in sostanza non cambia nulla o quasi.