Autore |
Discussione  |
|
malwi
Nuovo Utente
Prov.: Novara
9 Messaggi |
Inserito il - 13/09/2006 : 22:44:03
|
SAluti a "paracadute", ho un grande problema chi può darmi una dritta. Dopo aver revisionato completamente il motore della mia special 50 del 76, sostituito condensatore , bobina, puntine e fili elettrici la signorina non vuole dare segni di vita! Corrente arriva alla candela, benzina arriva, anzi ho provato anche a sirigare benzina direttamente nella camera di scoppio, ma non si accende. Le puntine si aprono. Ho fatto una congettura della quale vorrei essere certo: potrei (cosa della quale dubito fortemente) il pistone all'incontrario cioè ruotato di 180°. Nel caso potrebbe non dare segni di vita?
Di una cosa sono però certo che non ho segnato la giusta posizione della pistara del volano prima di smontarlo pensando di trovare dei riferimenti di fabbrica come ho trovato salla mia Primavera nel caso non sarebbe in fase con il punto morto superiore del pistone. Quale è la giusta posizione della piastra del volano rispetto alle viti di bloccaggio? potete mandarmi una fotografia di un volano montato correttamente? 1.000.000 di ringraziamenti
|
|
vespa_90
Moderatore
    

4703 Messaggi |
Inserito il - 14/09/2006 : 15:07:11
|
solitamente quando fa scintilla, arriva benzina e non parte è l'anticipo come pensi anche tu....quindi, tira giù il volano, svita leggermente le viti del piatto dell'accensione. Ruotalo tutto in senso orario e tiralo dietro di 1/3. Rimonta il volano, regola le puntine a 0.50 al PMS e prova.... Il pistone al contrario può funzionare ma male, quindi direi di dare una controllata anche a quello, nel caso tira già la testa col motore già montato e controlla che la freccia sul cielo del pistone sia in direzione dello scarico |
le sardomobili non godono il sole, splende "chi "....e pensare che ci sono individui che si illudono che il pk sia una ....
|
 |
|
malwi
Nuovo Utente
Prov.: Novara
9 Messaggi |
Inserito il - 14/09/2006 : 23:54:01
|
Ho letto e ti ringrazio, domani nel pomeriggio eseguo, sperimamo bene. A titolo di cronaca, quando ho preso la vespina non partiva perchè ferma da parecchio tempo. L'ex proprietario mi disse che l'aveva fatta sisstemare da un meccanico ma che no riusciva a metterla a posto e cosi la messa "nel dimenticatoio". Quando l'ho smontata mi sono accorto che montava il rotore del volano di una con accensione elettronica e la piastra a puntine!! Aveva un gruppo termico 75 cc e carburatore 16/16, ora l'ho riportata all'origine con pistone e cilindro 50cc e carburatore 16/10.
|
 |
|
malwi
Nuovo Utente
Prov.: Novara
9 Messaggi |
Inserito il - 15/09/2006 : 21:10:52
|
Sono ancora io che rompo. 1) ho controllato l'orientamento del pistone, perfetto freccina verso lo scarico, ma ero sicuro del montaggio regolare, però per scrupolo ...... magari in una crisi d'arterio avrei potuto metterlo al contrario. 2) ho smontato il volano e fatta la registrazione come spiegato ruotato in senso orario e ritornato di un terzo della corsa. 3) registrato le puntine come suggerito. Poi ho riprovato la corrente,dal filo che alimenta la bobina, poi direttamente dal filo di alta tensione della candela e poi con la candela, corrente c'è e anche tanta una bella scintilla blu elettrico. Intanto che c'ero ho cambiato pure la molla della frizione, cosi la pedivella fa bene presa e non slitta. Ma la vespina fa la riottosa, non vuole sapere di fare il minimo bremmm! che sarà mai! |
 |
|
vespa_90
Moderatore
    

4703 Messaggi |
Inserito il - 17/09/2006 : 19:39:42
|
scusa spiegati meglio, cioè parte ma non tiene il minimo? |
le sardomobili non godono il sole, splende "chi "....e pensare che ci sono individui che si illudono che il pk sia una ....
|
 |
|
morfeos
Utente Attivo
  

Città: around the world
531 Messaggi |
Inserito il - 17/09/2006 : 23:17:11
|
ma va su di giri? che è questro bremm? aspettiamo più delucidazioni |
Vespa...ti punge al cuore |
 |
|
piuiva
Utente Normale


Prov.: Padova
Città: monselice
88 Messaggi |
Inserito il - 18/09/2006 : 10:41:52
|
A quanto ho capito la Vespina non vuole saperne di partire. Dici che di corrente ne fa anche troppa e non vorrei che il problema fosse anche quello. Se hai ruotato il piatto dell'accensione nel modo corretto, di solito quando si smonta si fa un segno per riposizionarlo nella giusta posizione, puo' darsi che hai le puntine che aprono un po' troppo in maniera da generare troppa corrente. Prova a chiuderle di un niente e dovresti risolvere.
|
vino vespa e pasta |
 |
|
malwi
Nuovo Utente
Prov.: Novara
9 Messaggi |
Inserito il - 18/09/2006 : 14:14:31
|
E' PARTITA!!!!!! Dopo una intere giornate di smonta e rismonta, pulisci e ripulisci ho trovato in guasto. La testa non chiudeva perfettamente. In rettifica quando ho portato la testata da rettificare non mi hanno controllato il piano tra testa e cilindro!! E' stata solo una ispirazione di domenica mattina dovuta ad una riga di scolo di robaccia nera e fumosa che mia ha fatto infilare una piccolissima lampadina nella camera di scoppio cosi ho visto che filava la luce attraverso la congiunzione dei due pezzi! Adesso parte che è uno spettacolo, con appena l'appoggio del piede sulla pedivella e senza tirare il gas! Grazie a tutti per il sostegno tecnico e morale. E ricordatevi non fidatevi delle rettifiche controllate!! controllate!! |
 |
|
vespa_90
Moderatore
    

4703 Messaggi |
Inserito il - 18/09/2006 : 15:23:26
|
piuiva non so come tu faccia a dire che se fa troppa corrente il motore non funzioni. Più corrente fa meglio è, infatti si cerca sempre di avere una scintilla bella mica di quelle sottili causa di malfunzionamenti. Il cambio dell'anticipo mica fa scoccare la scintilla più forte, cambia solo il momento in cui essa scocca..... COmunque sono contento che funzioni..... |
le sardomobili non godono il sole, splende "chi "....e pensare che ci sono individui che si illudono che il pk sia una ....
|
 |
|
piuiva
Utente Normale


Prov.: Padova
Città: monselice
88 Messaggi |
Inserito il - 19/09/2006 : 08:40:28
|
Citazione: Messaggio inserito da vespa_90
piuiva non so come tu faccia a dire che se fa troppa corrente il motore non funzioni. Più corrente fa meglio è, infatti si cerca sempre di avere una scintilla bella mica di quelle sottili causa di malfunzionamenti. Il cambio dell'anticipo mica fa scoccare la scintilla più forte, cambia solo il momento in cui essa scocca..... COmunque sono contento che funzioni.....
Ed invece te lo confermo in quanto sul mio Px, facendo scoccare la scintilla dalla candela, si vedeva una bomba al posto di una scintilla normale e col cavolo che la vespa partiva. Ho chiuso un po' le puntine e tutto funziona regolarmente
Non domandarmi il motivo per il quale me lo faceva ma e' la realta' |
vino vespa e pasta |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
5213 Messaggi |
Inserito il - 21/09/2006 : 08:55:58
|
CAVOLO!!!
Meno male che non ho risposto....
questa della testata semi staccata mi giunge nuova, capirai avrei di sicuro indirizzato il tutto sul filtro benzina e il carburatore, la marmitta ecc..., ma la testata aperta, chi lo avrebbe mai pensato?
Rettificata male o solo dimenticato di serrare i bulloni di testa?
|
pugnodidadi |
 |
|
malwi
Nuovo Utente
Prov.: Novara
9 Messaggi |
Inserito il - 27/09/2006 : 22:59:30
|
Bhè, tordo magari! ma fino a serrare i bulloni della testa non riesco a dimenticarmi , come, invece, di tre carburatori revisionati mettere l'unico (il quarto) non revisionato ci sono riuscito! Un bel colpo no? Sembrava una fontana! Comunque erano proprio i piani della testa e del cilindro che non combaciavano, a bulloni tirati filava la luce, poi l'ho testato sul piano di riscontro.
|
 |
|
ruggero
Nuovo Utente
16 Messaggi |
Inserito il - 30/09/2006 : 18:32:02
|
Mi intrometto sul discorso della regolazione di apertura puntine, fase e scintilla. Ho appena finito di revisionare il motore della mia GL 150 e, come altre volte mi è successo, di litigare con la fase, forse il pX a puntine ha lo stesso problema. Per ordine: L'anticipo si misura arretrando il volano dal punto morto superiore che si riconosce o con in'astina nel foro della candela o con un comparatore o con un attrezzo che si avvita al posto della candela, girando il volano il pistone si appoggia a questa vite, si segna un riferimento e si ruota il volano dal lato opposto, con lo stesso punto del volano si segna un secondo riferimento, il P.M.S. è a metà tra i due segni. Però a parte il punto esatto di accensione il problema è che la scintilla, per i motori che hanno il volano con i magneti separati, è forte se le puntine aprono nel momento che il magnete lascia lo spigolo del traferro della bobina di bassa tensione (molti manuali di uso e manutenzione riportano il disegno del volano con una misura di 2- 4 mm). Ricapitolando: se le puntine aprono 0,5 mm all'anticipo giusto ma non nel momento in cui la bobina è al massimo della carica la scintilla è scarsa, è possibile invece che il PX avesse la migliore condizione di corrente (scintilla forte) ma troppo anticipara e quindi chiudendo il gioco delle puntine si ritarda l'accensione magari a scapito della potenza della scintilla ma a favore di un anticipo più corretto. Un motore con anticipo sbagliato in meno partesempre, con anticipo maggiore di quello suo parte a fatica (se parte). Qualcuno ha un sistema per mettere giusto il piatto bobine senza fare tutte queste prove? Ciao. |
 |
|
vespa_90
Moderatore
    

4703 Messaggi |
Inserito il - 01/10/2006 : 18:47:32
|
se guardi sulla sezione "fai da te" sul sito principale di questo forum c'è il metodo molto semplice per calcolare la fase giusta usando un goniometro e un multimetro....così puoi calcolare in modo molto preciso l'anticipo giusto..... |
le sardomobili non godono il sole, splende "chi "....e pensare che ci sono individui che si illudono che il pk sia una ....
|
 |
|
|
Discussione  |
|