Autore |
Discussione  |
|
cicciokapano
Moderatore
   

Prov.: Torino
Città: Eporedia
1577 Messaggi |
Inserito il - 05/09/2006 : 21:15:39
|
Ciao a tutti, dopo il mio ultimo restauro maniacale, una Vespa 50 R del 1972, bellissima (tra qualche giorno inserisco qualche foto), mi accingo ora a ricondizionare una Vespa 50 N Unificata del 1966. Poichè la documentazione da me raccolta finora è un po contrastante, volevo farvi alcune domande, per chiarire i miei dubbi: 1) Che tipo di scritta deve essere applicata sullo scudo, quella adesiva di colore blu scuro o quella in alluminio da ribattere? 2) La forcella, i tamburi, i cerchioni e il coprivolano sono in tinta con la carrozzeria (come nella 1^ serie) o color alluminio? 3) Il fondo antiruggine è color nocciola o grigio? Grazie a tutti per la gentile collaborazione.
|
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
5213 Messaggi |
Inserito il - 06/09/2006 : 13:16:05
|
Ne ho appena fatta una di unificata del 66 e guarda che ce ne sono poche, scritta adesiva nero-bluastra, niente fori non ne aveva in originale, ma chi cavole le vende ste sola di targhette con i fori? Sono adesive sempre e solo in originale sulle 50N ogni serie, ora hai un problema amico mio, se è rossa devi comunicarmelo immediatamente, si perchè solo quella rossa ha una scritta unica e particolare della serie di color alluminio, non potrai trovarla in commercio, ma ti toccherà di rifarla incollando la decals nera sul nastro di alluminio che adoperano i canalisti delle aria condizionata, (diavolo di un pugno!!!), e ritagliandoi bordi con pazienza infinita, il fondo è nocciola ma non è quello indicato da vespaforever, piuttosto tende al giallo ocra chiaro , cerca un fondo grigio molto chiaro da due lire e buttaci dentro un cucchiaio di giallo, vedrai sarà fin troppo simile all'originale per non essere giusto!!! Ricorda la targhetta numeri và nastrata ed è del colore del fondo (coprili dopo aver dato il fondo con nastro di carta prima di verniciare) i numeri inoltre devi pulirli con una penna aferro o un chiodo e lasciarli arrugginire nel tempo, si perchè la Piaggio li stampigliava sul fondo ed erano quindi nudi e privi di vernice al loro interno se guardi difatti i numeri sui telai in originale li trovi sempre arrugginiti. Se invece che rossa (mi auguro che lo sia e poi ti dò pure il codice che è esclusivo e particolare del modello è difatti un rosso carminio molto forte e non un corsa o simili codice Max meyer nitro ovviamente), ripeto se invece che rossa fosse verde acqua chiaro, solo la verde acqua chiaro ha i numeri verniciati in tinta con la carrozzeria, non chiedermi il perchè ma le verdi acqua hanno sempre differenze nella verniciatura, difatti anche il prima serie dal63 al 65 "corto" ha i numeri verniciati senza targhetta color del fondo, sempre ovviamente a ferro il loro interno e rugginosi, e poi quel modello ha anche i cerchi, lo stelo forcella, il coprivolano, la base del fanalino post in tinta ed è unica nel suo genere.
Visita in 4 kiakkiere "nido di vespe", la seconda da sx quella rossa è una 50N rosso carminio del 1966 "unificata e non allungata", quella in foto gialla in verniciatura invece è la 50N allungata del 69, sono vespe 50N, N stà per Nuova, chiamarle nuova oggi dopo 40 anni è una crudeltà, io le ho soprannominate vespe 50 Normali, ma di normale hanno ben poco, difatti dal terzo millenio siamo soliti utilizzare come termine di paragone non i primi modelli N e le successive modifiche, ma piuttosto facciamo riferimento alle special "migliorate" dal 78 al 82 come riferimento, ad esempio diciamo:"la Vespa 50R non ha il cavalletto fino come la vespa 50 special del 1978....2, anzichè dire: "la vespa 50R ha il cavalletto fino come la precedente 50N...", la special è una pietra di paragone, così piccola eppure così grande, il sogno fatto realtà...
e le 50N?
UTOPIA, PURA UTOPIA amico mio..... |
pugnodidadi |
 |
|
cicciokapano
Moderatore
   

Prov.: Torino
Città: Eporedia
1577 Messaggi |
Inserito il - 08/09/2006 : 21:09:52
|
La mia Vespa per fortuna non è rossa ma azzurro chiaro. Grazie comunque delle informazioni. |
 |
|
cicciokapano
Moderatore
   

Prov.: Torino
Città: Eporedia
1577 Messaggi |
Inserito il - 21/09/2006 : 21:40:47
|
Ecco un'altra domanda da 1.000.000 di $. Il sellino monoposto (tipo ciclomotore) per la Vespa 50 è uguale per tutti i modelli o ne esistono vari tipo ovvero sulla mia Vespa 50 N del 66 posso montare il monosella della Vespa 50 N prima serie (sportello piccolo) o ce ne vuole uno specifico? Tk. |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
5213 Messaggi |
Inserito il - 22/09/2006 : 11:52:58
|
La N del 66 non monta sella monoposto con portapacchi aggiunto in tinta, ma sella lunga scritta l'aquila continentale o made in italy senza cinghia e gancio bordino grigio chiaro, tutte fino al 1969, dopo sella monoposto tipo special, la monoposto ammortizzata triangolare solo 1^ serie 50 n sportello piccolo fino al 1965, anzi nemmeno tutte ma solo alcune quelle con i tamponi in gomma nel piccolo ammortizzatore ant al posto della molla ma non ricordo fino a che numero di telaio. |
pugnodidadi |
 |
|
cicciokapano
Moderatore
   

Prov.: Torino
Città: Eporedia
1577 Messaggi |
Inserito il - 24/09/2006 : 18:14:51
|
Lo so che di serie non aveva il monoposto triangolare che, probabilmente era un optional, ma visto che le altre vespe che ho hanno tutte la sella "originale" questa che mi accingo a restaurare volevo personalizzarla. Quindi mi interessava sapere se il montaggio era possibile senza dover apportare modifiche strutturali al telaio o al serbatoio. |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
5213 Messaggi |
Inserito il - 25/09/2006 : 12:59:42
|
SI MA DEVI SEGUIRE QUESTI MIEI ACCORGIMENTI.
1° la sella triangolare và sempre abbinata al bordo perimetrale serbatoio in tinta con la carrozzeria, ora questo bordo è in vendita sul catalogo Vintage Vespa originals part è in realtà per la sola prima serie 50n corta che ha un serbatoio ben diverso (più corto) am può trovare alloggio in dei fori dedicati sui serbatoi classici delle vespe 3M (tutte fino al 1975), difatti suddetti serbatoi hanno tre fori verso la vaschetta che servono allo scopo. 2° la sella triangolare necessita sempre anch'essa del serbatoio predisposto, che è in realtà di serie su tutti i modelli vespa 50 3M fino al 1975, per come detto, difatti se guardi sul serbatoio vedrai verso la vaschetta portaoggetti tre fori che alloggiano dei dadi del 7mm, quello al centro è per la vite chiusura base sella, quelli al lato per alloggire il perimetrale portapacchi in metallo. 3° buona regola è verificare sempre la corrispondenza dei fori del perimetrale con il serbatoio. 4° la sella, etichetta sempre L'AQUILA CONTINENTAKLE O MADE IN ITALY, la devio smontare e verniciare il supporto in tinta della carrozzeria. 5° Se personalizzi, vernicia lo stelo forcella e il piatto ganasce in tinta con la carrozzeria, ma non i tamburi e/o i cerchi, quelli lasciali argento cerchioni, vernicia pure il coprivolano e se proprio puoi (visto il costo) ordina su internet la marmitta a siluro cromata della 90SS, boechia oscillante forcella no in alluminio ma cromata esiste ed è un bell'acecssorio affatto invadente, aggiungerei cornice faro sul manubrio della 50L sempre cromata e la cornice bordo scudo in alluminio come sulle serie successive alla 50N perfettamente compatibile, anche il fanale posteriore meriterebbe qualcosa di più personale del classico vetrino ibn plastica rosso, magari e perchè no, il fanale posteriore delle PX cat attuali, che si trova facile ed ha il supporto cromato e un bel catadiottro post sempre utile e schic, ovviamente con la sola lampada di posizione del 50 in vece della doppia da 12v del vespone, oppure se proprio vuoi strafare il fanalino post di una vespa 98 in vendita sul catalogo VINTAGE sempre a cifre mostruose, è quello rettangolare piccolo e banale in alluminio, roba tipo lumino da casco per minatori, ma inganna la sua apparenza....
difatti se lo monti capirai che lo stile a volte si cela in cose semplici e banali....
Specchietti retrovisori doppi e cromati, scritta adesiva nera sugli scudi, devi volendo poterla riportare all'originale, personalizza senza compromettere in modo definitivo. |
pugnodidadi |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|