Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci! Vespa scooter Piaggio: Archivio forum e mercatino sulla Vespa di vespaforever - resaturo o acquisto già restaurato?
Vespa scooter Piaggio: Archivio forum e mercatino sulla Vespa di vespaforever

Vespa scooter Piaggio: Archivio forum e mercatino sulla Vespa di vespaforever
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti | Download | Cerca | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro Vespa
 Vespa: restauro - notizie storiche
 resaturo o acquisto già restaurato?
 Forum Bloccato  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


5213 Messaggi

Inserito il - 05/09/2006 : 14:55:49  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta
Allora il lavoro è decente,

ma già dalle foto si evince un eccessivo uso di stucco riempitivo di fondo, (si vede dalla rotondità del bordo scudi anteriore), classico delle verniciature fatte dai carrozzieri che non vanno mai per il sottile al fine di agevolarsi il lavoro. manca inoltre ed è grave il bordo scudo in alluminio, fondamentale in un restauro, anche l'ammortizzatore anteriore è stato sostituito, ora se a cambiarlo è stato il "vecchietto" perchè ammortizzando tornava veloce e lo ha creduto esploso, sappi che quello originale è più fino di questo nuovo inoltre non è idraulico, funziona in quel modo ed è pure raro (non si trova in commercio e neppure nell'usato), peccato se lo avevi non averlo rimontato, mancano foto che evidenzino i particolari dello stelo forcella lato sx, del serbatoio e del motore privo di fiancatina, ma tutto sommato devo riconoscere che è una vespa ben fatta e ad un prezzo onesto, si avvicina e nemmeno tantio alla perfezione, ma avere qualche bozzetto in più e molto meno stucco era meglio, aggiungo senza averla vista che la targhetta numeri deve essere grigia chiara delimitata con del nastro adesivo e comprendre tutti i numeri compreso il V5A1t della serie fino alla stelletta di dx i numeri sono grandi e storti in origiale, il cavalletto inoltre non è originale, l'originale è molto più fino ed ha pure supporti più piccoli e gommini differenti, la marmitta mi sembra verniciata in nero è invece colore ramato ferro lucida verniciata in trasparente che assume un colore traslucido brunito con il calore, la lente del faro è nuova, non sembra l'originale, i perni delle leve frizione e freno devono essere per cacciavite a taglio e non a croce, concludo dicendo che...


Mi aspettavo di peggio, ma non credere di avermi stupito, il lavoro ripeto è decente, ma manca della finezza e delle attenzioni di un vero esperto, sfiora la categoria restauro senza però fregiarsene, quel telaio non è stato sabbiato, e la campana anteriore (parafango) è stato sagomato da mani inesperte, difatti la punta non è mai rotonda , ma il becco piuttosto è rettangolare stretto e spigoloso, si è una bella vespetta , una 50R successiva al 70 fino al 73 (seconda serie con mozzi a stellina autoventilanti da 9" e scritta ant in corsivo) ma nulla di più, e poi quel celeste, io ricordo un turchese, sicuri sia originale? forse si forse sono le foto a tradire, forse esiste, se esiste dammi il codice che lo trovo pure bello, ma mi sa tanto di celeste della ultima serie 50N o vespa 90 del 1966, la R era turchese, puoi vederne una in turchese ancora da lucidare e montare in "4 kiakkiere" al topic "NIDO DI VESPE DI RATMAN", quella ovviamente era uno straccio tutto ammaccato mancante di parti di carrozzeria e piena di buchi, ma non ha un filo di stucco, ed il colore è al 100% originale perchè elaborato dal campione in originale, anche il fondo è del grigio chiaro originale, no, non quello consigliato su VESPATECNICA, che pensa tu un pò è pure sbagliato in quanto troppo più scuro di quello in origine, dalle foto vedrai poco, ma.....

capirai molto.


VOTO 6+

Se ne trovassi una uguale domani la dovrei portare a ferro e smontare di nuovo subito, salva la faccia in apparenza e supera il comune di molto, ma devo essere critico, molto critico, era ciò che mi aspettavo di vedere in effetti, anche se devo riconoscere che per quella cifra hai fatto un miracolo.

Piacerà a tutti, a me non piace, carina, nulla di più.

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

repollo
Utente Medio

vesoa

Prov.: Frosinone


271 Messaggi

Inserito il - 05/09/2006 : 15:41:35  Mostra Profilo
1-TUTTI i pezzi sono originali piaggio, comprati appunto alla piaggio.

2-vernice originale 70 euro mezzo chilo di vernice + diluente li ha dovuti portare lui al carrozziere che altrimenti avrebbe usato una di quelle vernici di poco valore (per vedere il codice di quel CELESTINO fai una ricerca su google)

3-il prezzo di 250 euro è di favore in quanto mio zio padre di mio cugino conosceva molto bene e quindi ha ricevuto un bello sconto (il carrozziere aveva chisto 400)

4-il parafango ha quella forma perche è stato urtato da un auto che faceva retromarcia per parcheggiare ed è stato risistemato alla meglio.

5-il prezzo quindi nn è cosi basso per tutti mio cugino è stato bravo a trovare le migliori occasioni (meccanico in pensione che tra l altro è BACK IN BUSINESS perche dopo mio cugino mmolti compreso me si sono rivolti al mitico antonio ecc.)

vorrei postare altre foto ma ..nn so perche nn ci riesco piu

comunque quella di mio cugino è la vespa piu bella che ho visto in zona da due anni a questa parte ...forse tu esperto in materia puoi contraddirmi..ma io neofita della vespa dall' alto dei miei 16 anni rimango del mio pensiero..forse anche le foto nn le rendono giustizia perche quando l ho vista per la prima volta sono rimasto senza respiro.



Modificato da - repollo in data 05/09/2006 16:07:17
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


5213 Messaggi

Inserito il - 06/09/2006 : 09:41:48  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta
Sono stato troppo critico....

ma il mio metro di giudizio è tarato su quello che vedo a Roma e ti assicuro che qui la vespa puiù scadente è come minimo un ottimo conservato, inoltre si lotta per averne una contro una concorrenza spietata fatta di rilanci assurdi e ripensamenti, capirai quindi che i successivi restauri certo non badano alle spese e sono generalmente roba da strapparti gli occhi, con la mia modesta esperienza ho potuto vedere vespe restaurate ad un tale punto di perfezione, che ho dubitato fossero originali di fabbrica anzichè restaurate, lavori troppo vicini alla perfezione che hanno viziato sia il mio modo di restaurare le vespe, sia i miei giudizi, la vespa di tuo cugino è bella , il carrozziere ha fatto un buon lavoro, ma non essendo stata sabbiata non può e non deve entrare nell'olimpo delle vespe restaurate, il senso della cosa è che non basta una vespa per quanto bella per definirsi "restaurata", a volte mezzi in apparenza meno brillanti hanno una cura del dettaglio (sella originale dell'epoca, copertoni d'epoca, fondo identico all'originale) che un carrozziere per quanto bravo non può conoscere e mettere in opera correttamente.

Altro fattore che influenza e di molto il mio giudizio personale stà nel fatto che una vespa và restaurata da soli, superando le mille difficoltà dell'inesperienzae i mille inevitabili intoppi ed errori, un calvario per molti che si trasforma nel tempo in piacere e soddisfazione, a parità di risultati una vespa lucidata dal sudore si vede e merita sempre un apprezzamento in più perchè cela il desiderio, la passione illimitata e un amore senza eguali.

Compro restaurato o da restaurare?

Per come ho detto il restaurato fà al caso tuo, seinvece dopo queste mie parole hai intenzione di cimentarti in un restauro, pur avvalendoti dell'aiuto del signore di cui parli che a giudicare dal lavoro sà il fatto suo (quell'ammortizzatore però poteva risparmiarselo se avevi ancora l'originale), e del carrozziere per la verniciatura, ma solo ed esclusivamente dopo aver consultato con quesiti e domande il forum, avendo così garanzia di adoperare criteri il più possibile vicini all'originale, la sabbiatura sarà d'obbligo e il fondo la tua principale preoccupazione, dovrai certo rompere un bel pò le scatole al carrozziere e al meccanico, partecipando più che attivamente alle riparazioni che saranno ben maggiori dell'immaginato, ma così e solo così avrai modo di sentire quella vespa un prolungamento del tuo braccio e solo così dopo tanto consiglio e ricerche potrai capire fino in fondo l'anima di una vespa...

Leggi in 4 Kiakkiere i topic VESPACITY e CACCIATORI DI VESPE, nella sezione restauri quello che riguarda il fondo e la sabbiatura e il restauro in genere....



Nel particolare più piccolo ed insignificante si cela sempre una grande differenza.





pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente
 Forum Bloccato  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Vespa scooter Piaggio: Archivio forum e mercatino sulla Vespa di vespaforever © 2000-2007 www.vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
TargatoNA.it | SuperDeeJay.Net | Snitz Forums 2000

VespaForever | Vespa Forum |Vespa4Ever |