Autore |
Discussione  |
|
francesco88
Nuovo Utente

Prov.: Sondrio
Città: Tirano
15 Messaggi |
Inserito il - 20/08/2006 : 14:28:23
|
Salve a tutti...! Vi prego di aiutarmi!!! Ho da poco acquista tramite eBay una Vespa PX 125 del 1982, con motore polini da 180cc, quasi nuovi con neanche 700 Km. Per me è bellissima...! Ha subito un restauro maniacale! L'ho usata però solo per meno di 90 Km... Infatti quando stavo andando con mio fratello su un lungo rettilineo a circa 70 Km all'ora per rallentare ho scalato in terza e in quel momento il motore si è imballato, come se ci fosse più miscela, ma la miscela c'era eccome!!! Al che ho provato a farla ripartire, anche a spinta... Ma niente da fare...!! Allora ho controllato la candela e ho notato che non arrivava neanche la scarica dal cavo che si collega alla candela stessa. In più ho notato che era leggermente svitato il bullone che blocca la ventola. Dopo vari tentativi mi sono deciso a portarla a casa a spinta, per 2 Km, sotto un sole cocente. Io spero tanto che non sia nulla di grave, ma il meccanico è chiuso fino alla prossima settima e perciò sono abbastanza in ansia... Non vorrei che sia qualcosa di grave!!! Quindi chiedo a chiunque di voi che se ne puo intendere di provare a darmi una sua possibile interpretazione, così da tranquillizzarmi oppure da prepararmi ad un conto salatissimo del meccanico. Vi dico per ultima cosa che il meccanico, quando l'ha vista appena comprata, ha dovuto metterci l'olio nel motore, perchè non ce ne era una goccia, e in più adesso la pedivella fa una strana resistenza, quando cerco di accendere il motore... Spero che tutto ciò non sia dovuto a questa strana mancanza, visto che comunque il vecchio proprietario sembra un tipo che ha avuto per la Vespa molta cura... Non vorrei avere problemi con lui...! Vi prego rispondetemi appena ne avete la possibilità...! Grazie mille!! A presto...
|
Modificato da - francesco88 in Data 20/08/2006 14:32:39
|
|
francesco88
Nuovo Utente

Prov.: Sondrio
Città: Tirano
15 Messaggi |
Inserito il - 20/08/2006 : 14:40:56
|
Non ditemi che ho grippato o sbiellato il cilindro...?!  |
Modificato da - francesco88 in data 20/08/2006 17:19:03 |
 |
|
eddie
Utente Medio
 
Città: brissago
454 Messaggi |
Inserito il - 20/08/2006 : 19:11:51
|
se dici che non arriva elettricità alla candela molto probabilmente c'è un problema nell'impianto elettrico. può darsi che la bobina è cotta o le puntine andate. cmq non credo che sia un restauro maniacale quello che hanno fatto alla tua vespa. di sicuro l'olio motore non te lo dimentichi quando restauri il motore e anche per restauro maniacale s'intênde una revisone completa sia di carrozzeria che di motore.
Quindi se chi te l'ha venduta ti ha detto che è stato eseguito un restauro maniacale, beh c'è poco da crederci perchè se così fosse non avresti problemi già dopo soli 90 km..
|
 |
|
francesco88
Nuovo Utente

Prov.: Sondrio
Città: Tirano
15 Messaggi |
Inserito il - 20/08/2006 : 19:25:08
|
Il problema è che forse il tutto è stato causato da quella scalata di marcia a velocità forse eccessiva...! E che ne dici della pedivella troppo dura? Ma mi puoi assicurare che il motore non sia grippato? La mancanza di olio avrebbe causato altri problemi...? La spesa dal meccano risulta a questo punto rilevante? |
 |
|
vespa_90
Moderatore
    

4703 Messaggi |
Inserito il - 20/08/2006 : 19:37:09
|
Beh con il 177 polini vuoi che la pedivella vada giù come burro?? Guarda che è normale che ci si sta su in piedi senza che vada giù (sono un po' esagerato ma quel cilindro ha una bella compressione)...Se grippavi si inchiodava dietro e non si spegneva così. Per l'olio del cambio, se è successo quando l'avevi già messo possiamo escludere qualche grippaggio di cuscinetti o ingranaggi. Se non fa scintilla comunque controlla le puntine, non hai specificato che sia un PX E, quindi da ciò desumo sia a puntine.....probabilmente si sono incollate. Ma la scintilla non la fa più dalla forchetta che va alla candela o dalla candela? ciao |
le sardomobili non godono il sole, splende "chi "....e pensare che ci sono individui che si illudono che il pk sia una ....
|
 |
|
francesco88
Nuovo Utente

Prov.: Sondrio
Città: Tirano
15 Messaggi |
Inserito il - 20/08/2006 : 20:04:02
|
La scintilla non la fa la forchetta stessa!!! Però la pedivella risulta molto più dura e macchinosa nel movimento di quanto lo era prima... Non potrebbe essere dovuto al bullote allentato del volano? Comunque allora escludi il grippaggio del motore...? Ma allora come spieghi lo spegnimento così improvviso che ho descritto? Cosa sarebbe accaduto se avessi grippato? |
Modificato da - francesco88 in data 20/08/2006 20:27:42 |
 |
|
eddie
Utente Medio
 
Città: brissago
454 Messaggi |
Inserito il - 20/08/2006 : 20:34:49
|
di solito quando grippi ti si inchioda il motore. nel tuo caso se l'olio c'era e adesso non fa la scintilla dalla forchetta sono al 99% le puntine o la bobina. come dice vespa 90 è normale che faccia fatica a scendere, se no non avrebbe compressione il motore.
Figurati io con il mio GS 150 del 60 faccio "fatica" a spedivellare.
cmq tra puntine e bobina non è una grande spesa. cmq è vero è il pxE o quello a puntine?
|
 |
|
francesco88
Nuovo Utente

Prov.: Sondrio
Città: Tirano
15 Messaggi |
Inserito il - 20/08/2006 : 20:37:40
|
ll PX è a puntine... Ma mi preoccupa il fatto che prima di questo inconveniente, come già dicevo prima, la pedivella era molto più regolare nel scendere e si faceva molta fatica in meno...! Ma se dovessi sostituire bobina e puntine servirebbero pezzi speciali o un qualsiasi meccanico di motociclette avrebbe ciò che serve già in officina...? Non si riuscirebbe a quantizzare in Euro la spesa...? |
Modificato da - francesco88 in data 20/08/2006 20:39:21 |
 |
|
eddie
Utente Medio
 
Città: brissago
454 Messaggi |
Inserito il - 20/08/2006 : 20:38:00
|
se nello spegnersi il motore faceva dei boooo sordi come se non arrivasse piu benza allora è la parte elettrica che non da più scintilla alla candela...con un grippaggio si rischia anche di rompere l'albero e allora li la vespa non cammina più proprio per niente... |
 |
|
vespa_90
Moderatore
    

4703 Messaggi |
Inserito il - 20/08/2006 : 21:11:37
|
Togli la gomma della finestrella sul volano e dai un'occhiata se si aprono ancora... |
le sardomobili non godono il sole, splende "chi "....e pensare che ci sono individui che si illudono che il pk sia una ....
|
 |
|
francesco88
Nuovo Utente

Prov.: Sondrio
Città: Tirano
15 Messaggi |
Inserito il - 20/08/2006 : 21:21:15
|
Scusa Vespa 90, ma io di meccanica me ne intendo proprio poco... Potresti spigerti meglio...? |
 |
|
eddie
Utente Medio
 
Città: brissago
454 Messaggi |
Inserito il - 20/08/2006 : 21:36:48
|
ciao intende che togli la pancia destra poi togli il coperchietto in gomma che vedi (di solito nera a forma di fagiolo) e dietro ci trovi le puntine. così guardi se ruotando il volano si aprono e chiudono, se non lo fanno non va bene e allora le cambi. |
 |
|
vespa_90
Moderatore
    

4703 Messaggi |
Inserito il - 21/08/2006 : 11:00:02
|
Si togliendo la gomma a fagiolo con un cacciavite ruotando la finestrella verso l'alto un po' a destra dovresti vedere le puntine...nel momento in cui porti la finestrella al limite (ruotandola in senso orario) e non vedi i contatti aprirsi (roba minima, sono decimi di millimetro ma il movimento è ben visibile) allora o le devi riallineare oppure cambiare se poi scopri che sono bucate o incollate. |
le sardomobili non godono il sole, splende "chi "....e pensare che ci sono individui che si illudono che il pk sia una ....
|
 |
|
francesco88
Nuovo Utente

Prov.: Sondrio
Città: Tirano
15 Messaggi |
Inserito il - 29/08/2006 : 21:00:21
|
Ragazzi... Era una cavolata...! Bastava avvitare per bene il bullone del volano! Ora è tutto a posto!!!! Grazie a tutti...! A presto... Ciao!!! |
 |
|
|
Discussione  |
|